![]() |
Come si fa la pulizia dell'acquario?
In seguito a questa mia recente esperienza con l'idropsia del mio pesciotto, volevo chiedervi se c'è un modo migliore per fare la pulizia dell'acquario.
Nel mio caso probabilmente l'idropsia è stata causata dall'abbassamento della temperatura, visto che non mi ero accorta che il riscaldatore era rotto da possibili 10/15gg. Però ho letto che altra causa è la scarsa pulizia, allora mi sono chiesta: non è che è due volte colpa mia? Effettuo un cambio del circa 30% ogni settimana max 10gg; ogni volta cambio la lana bianca e metto la pulita solo dopo averla sciacquata. Dò un sciacquata veloce alla spugna blu. Aspiro l'acqua che rimane nel filtro con la pompa, sciacquo solo i cannolicchi che sono sotto la pompa dell'acqua perchè si riempiono di sporcizia, mentre non tocco mai quelli che stanno sotto alle spugne. Io pulisco i vetri con la ventosa ma faccio solo il frontale e il laterale. Ho appositamente lasciato il retro sporco, anche se non sporchissimo, pulendolo poche volte e non ad ogni cambio come faccio con quelli davanti, perchè fa un effetto più naturale. Sifono il fondo muovendo la parte superiore di ghiaia. Uno degli ultimi lavaggi ho smosso tutto, anche le due anubias. 1. la spugna blu va sciacquata a fondo per togliere tutto lo sporco o leggermente perchè anche lì possono stare batteri sani? 2. i vetri vanno passati tutti e spesso o la cosa non incide sulla formazione di batteri nocivi? 3. va bene se dopo aver fatto il cambio lascio già la tanica di acqua a decantare per il cambio della settiamana successiva? 4. Le cose che mi direte, valgono per questo acquario e saranno uguali per quello da 60 in cui spero a breve di riuscire a mettere anche Farfalla, sperando che si riprenda? |
Come si fa la pulizia dell'acquario?
In seguito a questa mia recente esperienza con l'idropsia del mio pesciotto, volevo chiedervi se c'è un modo migliore per fare la pulizia dell'acquario.
Nel mio caso probabilmente l'idropsia è stata causata dall'abbassamento della temperatura, visto che non mi ero accorta che il riscaldatore era rotto da possibili 10/15gg. Però ho letto che altra causa è la scarsa pulizia, allora mi sono chiesta: non è che è due volte colpa mia? Effettuo un cambio del circa 30% ogni settimana max 10gg; ogni volta cambio la lana bianca e metto la pulita solo dopo averla sciacquata. Dò un sciacquata veloce alla spugna blu. Aspiro l'acqua che rimane nel filtro con la pompa, sciacquo solo i cannolicchi che sono sotto la pompa dell'acqua perchè si riempiono di sporcizia, mentre non tocco mai quelli che stanno sotto alle spugne. Io pulisco i vetri con la ventosa ma faccio solo il frontale e il laterale. Ho appositamente lasciato il retro sporco, anche se non sporchissimo, pulendolo poche volte e non ad ogni cambio come faccio con quelli davanti, perchè fa un effetto più naturale. Sifono il fondo muovendo la parte superiore di ghiaia. Uno degli ultimi lavaggi ho smosso tutto, anche le due anubias. 1. la spugna blu va sciacquata a fondo per togliere tutto lo sporco o leggermente perchè anche lì possono stare batteri sani? 2. i vetri vanno passati tutti e spesso o la cosa non incide sulla formazione di batteri nocivi? 3. va bene se dopo aver fatto il cambio lascio già la tanica di acqua a decantare per il cambio della settiamana successiva? 4. Le cose che mi direte, valgono per questo acquario e saranno uguali per quello da 60 in cui spero a breve di riuscire a mettere anche Farfalla, sperando che si riprenda? |
Per prima cosa l'idropisia è un'infezione virale causata dal virus " Rhabdovirus carpio" che non dipende direttamente dalla temperatura.
Il brusco abbassamento di temperatura scatena facilmente delle forme di shock che debilitano le difese organiche causando poi varie patologie. Per effettuare un cambio del 30% ci devono essere validi motivi (es. valore di nitriti, ammoniaca, nitrati troppo alto), altrimenti rischi di far variare troppo i valori chimici dell'acqua. Un cambio del 10% settimanale è ottimale. Pulisci pure le spugne ma non toccare i cannolicchi se li lavi uccidi i batteri "buoni" e i cannolicchi non servono più a niente. Le Anubias sono piante robuste ma il rizoma non deve essere interrato, se puoi legale a rocce o legni con della bava da pesca. I vetri puoi pulirli a tuo piacimento. Lascia pure la tanica a decantare, l'importante è trattare l'acqua con un buon biocondizionatore. Se il portafoglio te lo permette ti consiglio (per esperienza personale) di installare una lampada UV, unita ad una buona pulizia dà ottimi risultati. Spero di esserti stato di aiuto #21 #21 Ciao!!! |
Per prima cosa l'idropisia è un'infezione virale causata dal virus " Rhabdovirus carpio" che non dipende direttamente dalla temperatura.
Il brusco abbassamento di temperatura scatena facilmente delle forme di shock che debilitano le difese organiche causando poi varie patologie. Per effettuare un cambio del 30% ci devono essere validi motivi (es. valore di nitriti, ammoniaca, nitrati troppo alto), altrimenti rischi di far variare troppo i valori chimici dell'acqua. Un cambio del 10% settimanale è ottimale. Pulisci pure le spugne ma non toccare i cannolicchi se li lavi uccidi i batteri "buoni" e i cannolicchi non servono più a niente. Le Anubias sono piante robuste ma il rizoma non deve essere interrato, se puoi legale a rocce o legni con della bava da pesca. I vetri puoi pulirli a tuo piacimento. Lascia pure la tanica a decantare, l'importante è trattare l'acqua con un buon biocondizionatore. Se il portafoglio te lo permette ti consiglio (per esperienza personale) di installare una lampada UV, unita ad una buona pulizia dà ottimi risultati. Spero di esserti stato di aiuto #21 #21 Ciao!!! |
[quote="malù"]
Pulisci pure le spugne ma non toccare i cannolicchi se li lavi uccidi i batteri "buoni" e i cannolicchi non servono più a niente. Non devo neanche aspirare l'acqua che c'è dentro? Neanche se ci sono i pezzi di melma? Le Anubias sono piante robuste ma il rizoma non deve essere interrato, se puoi legale a rocce o legni con della bava da pesca. Cos'è il rizoma? L'intero apparato radicale? Se il portafoglio te lo permette ti consiglio (per esperienza personale) di installare una lampada UV, unita ad una buona pulizia dà ottimi risultati. A cosa serve la lampada UV? Grazissime! |
[quote="malù"]
Pulisci pure le spugne ma non toccare i cannolicchi se li lavi uccidi i batteri "buoni" e i cannolicchi non servono più a niente. Non devo neanche aspirare l'acqua che c'è dentro? Neanche se ci sono i pezzi di melma? Le Anubias sono piante robuste ma il rizoma non deve essere interrato, se puoi legale a rocce o legni con della bava da pesca. Cos'è il rizoma? L'intero apparato radicale? Se il portafoglio te lo permette ti consiglio (per esperienza personale) di installare una lampada UV, unita ad una buona pulizia dà ottimi risultati. A cosa serve la lampada UV? Grazissime! |
la melma è la parte attiva del filtro! toglierla significa diminuire la filtrazione biologica del filtro.
Malù ha ragione, ma il 30% credo vada bene per la vasca piccola (dove sicuramente avrai alti valori di nitrati); per quella più grossa puoi fare benissimo il 10 o il 20% a settimana, in funzione di quanto s'alzano gli inquinanti... far decantare 7/10 giorni l'acqua hai il rischio che si accumulino un po' di batteri. 2/3 giorni o anche 4 ok, ma di + non lo farei. Sifonare il fondo troppo energicamente ti fa andare in sospensione tutta una serie di batteri che si annidano sotto alla ghiaia. dovresti farlo un po' + delicatamente... il rizoma è la parte di "tronco" da cui partono le foglie, da un lato, e le radici, dall'altro; il rizoma deve star fuori, le radici possono andare anche sotto. La lampada UV (che tra l'altro ho istallato da 1 mesetto anch'io) funziona da sterilizzatore. Uccide (non proprio, ma il concetto è quello) i batteri che si trovano in sospensione e rende l'acqua un po' + "sana". malù, anche tu ce l'hai? come ti trovi? |
la melma è la parte attiva del filtro! toglierla significa diminuire la filtrazione biologica del filtro.
Malù ha ragione, ma il 30% credo vada bene per la vasca piccola (dove sicuramente avrai alti valori di nitrati); per quella più grossa puoi fare benissimo il 10 o il 20% a settimana, in funzione di quanto s'alzano gli inquinanti... far decantare 7/10 giorni l'acqua hai il rischio che si accumulino un po' di batteri. 2/3 giorni o anche 4 ok, ma di + non lo farei. Sifonare il fondo troppo energicamente ti fa andare in sospensione tutta una serie di batteri che si annidano sotto alla ghiaia. dovresti farlo un po' + delicatamente... il rizoma è la parte di "tronco" da cui partono le foglie, da un lato, e le radici, dall'altro; il rizoma deve star fuori, le radici possono andare anche sotto. La lampada UV (che tra l'altro ho istallato da 1 mesetto anch'io) funziona da sterilizzatore. Uccide (non proprio, ma il concetto è quello) i batteri che si trovano in sospensione e rende l'acqua un po' + "sana". malù, anche tu ce l'hai? come ti trovi? |
Onlyreds, ce l'ho in funzione 24h su 24 da circa 6 mesi e ho finito di tribolare con le batteriosi alle pinne #21
|
Onlyreds, ce l'ho in funzione 24h su 24 da circa 6 mesi e ho finito di tribolare con le batteriosi alle pinne #21
|
Quote:
Ragazzi quanti errori che ho fatto! Trovate le cause dell'idropsia :( Speriamo che Farfalla si riprenda |
Quote:
Ragazzi quanti errori che ho fatto! Trovate le cause dell'idropsia :( Speriamo che Farfalla si riprenda |
Che caratteristica deve avere la lampada uv?
Posso togliere il coperchio da quello da 60lt, quando, spero, avrò trasferito anche la femmina e mettere la luce che si attacca al vetro da 11w?Mi piacerebbe infatti far uscire delle canne di bambù o sommergere parte di un photos (tipo lasciarlo a pelo d'acqua) che dite? |
Che caratteristica deve avere la lampada uv?
Posso togliere il coperchio da quello da 60lt, quando, spero, avrò trasferito anche la femmina e mettere la luce che si attacca al vetro da 11w?Mi piacerebbe infatti far uscire delle canne di bambù o sommergere parte di un photos (tipo lasciarlo a pelo d'acqua) che dite? |
Per la lampada UV non ci sono delle vere e proprie caratteristiche, l'acqua viene pompata in un bulbo contenente la lampada che sterilizza l'acqua.
Io mi sono documentato un pò in giro e ho scelto Tetratec UV 400 per acquari da 60 a 400 litri, al prezzo di 115 euro. Tieni presente però che la lampada UV non fa miracoli, come ti ha detto onlyreds "uccide" batteri e protozoi che vivono nella colonna d'acqua, purtroppo ci sono altri tipi di batteri e virus che vivono "attaccati" agli arredi, piante etc..che non passeranno mai nella lampada UV. Ciao!!!!!!! |
Per la lampada UV non ci sono delle vere e proprie caratteristiche, l'acqua viene pompata in un bulbo contenente la lampada che sterilizza l'acqua.
Io mi sono documentato un pò in giro e ho scelto Tetratec UV 400 per acquari da 60 a 400 litri, al prezzo di 115 euro. Tieni presente però che la lampada UV non fa miracoli, come ti ha detto onlyreds "uccide" batteri e protozoi che vivono nella colonna d'acqua, purtroppo ci sono altri tipi di batteri e virus che vivono "attaccati" agli arredi, piante etc..che non passeranno mai nella lampada UV. Ciao!!!!!!! |
Quote:
o fartela http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...fonieraFDT.asp |
Quote:
o fartela http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...fonieraFDT.asp |
La lampada UV è a titolo informativo per i batteri, ma 115€ -05 -05 -05 sono più di un quinto del mio stipendio.. Direi tantini!
In realtà io mi chiedevo se la lampada da 11w che adesso ho attaccato sull'acquario piccolo vada bene anche per quello grande... |
La lampada UV è a titolo informativo per i batteri, ma 115€ -05 -05 -05 sono più di un quinto del mio stipendio.. Direi tantini!
In realtà io mi chiedevo se la lampada da 11w che adesso ho attaccato sull'acquario piccolo vada bene anche per quello grande... |
nemo.farfalla, non credo. per un 60L ci vuole un 18w o, meglio, 2 da 15w...
|
nemo.farfalla, non credo. per un 60L ci vuole un 18w o, meglio, 2 da 15w...
|
Allora controllo quello che c'è già nell'altro acquario, anche perchè il coperchio è strutturato in tre parti: quella centrale con il neon e le due laterali che si aprono (sempre guardandolo in lunghezza) e che si possono togliere e quindi mi basterebbero due staffe per sostenere il neon che così ho anche la protezione in plastica per l'umidità!
#36# Grazie! |
Allora controllo quello che c'è già nell'altro acquario, anche perchè il coperchio è strutturato in tre parti: quella centrale con il neon e le due laterali che si aprono (sempre guardandolo in lunghezza) e che si possono togliere e quindi mi basterebbero due staffe per sostenere il neon che così ho anche la protezione in plastica per l'umidità!
#36# Grazie! |
raga i con un acquario di 120 lt con 4 pesci rossi cambio l'acqua ogni 2 settimane circa 20 lt va bene?
|
raga i con un acquario di 120 lt con 4 pesci rossi cambio l'acqua ogni 2 settimane circa 20 lt va bene?
|
Io ho lo stesso litraggio, 2 rossi e mezzo e cambio 20 lt/settimana.
Dovresti misurare i nitrati e vedere a quanto li hai poi ti regoli eventualmente :-) Ciao |
Io ho lo stesso litraggio, 2 rossi e mezzo e cambio 20 lt/settimana.
Dovresti misurare i nitrati e vedere a quanto li hai poi ti regoli eventualmente :-) Ciao |
crilù ha ragione. Non c'è proprio una regola precisa, dipende da molti fattori. per essere sicuro dovresti misurare i valori di nitrati e fosfati e fare in modo di tenerli sotto i 10mg/l.
In ogni caso, come minimo, un 20% ogni 2 settimane è raccomandato. |
crilù ha ragione. Non c'è proprio una regola precisa, dipende da molti fattori. per essere sicuro dovresti misurare i valori di nitrati e fosfati e fare in modo di tenerli sotto i 10mg/l.
In ogni caso, come minimo, un 20% ogni 2 settimane è raccomandato. |
Posso fare anch'io un cambio del 20 ogni due invece che uno del 10 ogni settimana, cosniderati miei 60 lt?
|
Posso fare anch'io un cambio del 20 ogni due invece che uno del 10 ogni settimana, cosniderati miei 60 lt?
|
nemo.farfalla, dipende dai valori. non te lo posso dire così....
|
nemo.farfalla, dipende dai valori. non te lo posso dire così....
|
ancora non ho effettuato alcun test dell'acqua nell'acquario nuovo.
Appena finisco di metterci le mani porto un campione di acqua al negozio e me li valutano loro. Certo che non è semplice star dietro ad un acquario fatto bene! |
ancora non ho effettuato alcun test dell'acqua nell'acquario nuovo.
Appena finisco di metterci le mani porto un campione di acqua al negozio e me li valutano loro. Certo che non è semplice star dietro ad un acquario fatto bene! |
Non ricordo tutta la storia del tuo acquario #13 ma se non hai abitanti non cambiare acqua ancora.
Per quanto riguarda i valori il mio consiglio è di comprarti i due più importanti cioè i nitriti ed i nitrati, il resto lo puoi far misurare dal negoziante. Ciao |
Non ricordo tutta la storia del tuo acquario #13 ma se non hai abitanti non cambiare acqua ancora.
Per quanto riguarda i valori il mio consiglio è di comprarti i due più importanti cioè i nitriti ed i nitrati, il resto lo puoi far misurare dal negoziante. Ciao |
Si. dentro avevo messo Nemo per separarl da Farfalla, vista l'idropsia e il non avere altro posto dove mettere uno o l'altra.
Quanto costano i test? Sono semplici da fare? |
Si. dentro avevo messo Nemo per separarl da Farfalla, vista l'idropsia e il non avere altro posto dove mettere uno o l'altra.
Quanto costano i test? Sono semplici da fare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl