AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   aphyosemion australe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16064)

Andrea Impagliazzo 23-09-2005 18:27

aphyosemion australe
 
ciao a tutti...dunque..ho una coppia di questi bellissimi pesci insieme ad una coppia di p pulcher...quindi..non credo avrò mai speranze di vedere uova o ritrovarmi dei piccolini....
detto questo ho due domande
1-come faccio a capire se sono vicini alla riproduzione?
2-avrei la possibilità di spostarli in una vaschetta...piccolina..saranno un 9/10l..solo per far avvenire la deposizione.....però ho solo la vasca..ne filtro ne nient'altro..avrei solo il riscaldatore.....
che faccio?...in caso la vasca sarebbe spoglia con solo un ciuffo di muschio...
che mi consigliate?
spero in tante tante risposte #36#
Andrea #21

Phil 23-09-2005 20:25

http://www.aik.it/mod.php?mod=userpa...403&page_id=38

e trovi forse qualcosa sul sito GAEM... http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/

sto cercando anch'io una coppia di australe o nothobranchius ma per ora... :-(

ciauz
Phil

Andrea Impagliazzo 23-09-2005 21:28

grazie phil..ho letto..moolto interessanti;)

Signifer 24-09-2005 00:17

ciao,

io non sono esperto ma ne ho un trio. pesci robusti e prolifici, appena prendono i colori sono già in grado di riprodursi, i tuoi lo saranno quasi certamente. per condizionarli tanto vivo (nauplii di artemia etc) e alzare un po' la temperatura. oltre agli ottimi URL di AIK e del GAEM (che ha fatto un lavoro strepitoso sugli annuali) che ti ha dato Phil, trovi articoli interessanti qui:

http://www.killies.com/Breedinglyretails.htm

http://www.killies.com/Mop.htm

il primo è sull'allestimento, il secondo ti spiega come realizzare un mop, un substrato di deposizione in lana sintetica. il metodo descritto da Giaccone ottimo (anche a giudicare dalla resa), ma se vuoi razionalizzare la raccolta delle uova e renderla più semplice i mop sono l'ideale. in più fungono da supporto per colonie batteriche. torba e Vesicularia dio le benedica per carità, è solo una questione di praticità usare i mop. quando raccogli le uova, anche se sono resistenti alla pressione meccanica, puoi usare pinzette sterilizzate o una cannuccia invece delle dita, diminuisci il rischio di attacchi fungini. l'acriflavina va bene ma può essere aggressiva.

io li sposterei al più presto, se i pulcher ti vanno in riproduzione gli australe rischiano, anche loro hanno un bel carattere ma coi Pelvicachromis non c'è gioco. in 10 lt una coppia ci può stare, un po' stretta, un 15-20 sarebbe l'ideale. per me puoi anche non filtrarlo (ma non dire a nessuno che te l'ho detto io), se no ne compri uno da poco o lo fai artigianale come descritto nelle pagine del GAEM.

altro non mi viene in mente, comunque sul web c'è molto e la mailing list di AIK aiuta. poi magari scrivimi come ti vanno le riproduzioni, siamo pochi qui ad avere killi e scambiare esperienze va sempre bene.

Signifer

Andrea Impagliazzo 24-09-2005 11:39

non ti preoccupare..manterrò il segreto ;-)
cmq avevo pensato di fare il filtro fai da te....visto che è così semplice...
il mio maschietto è da sempre colorato...da quando l'ho preso la femmina poi credo debba essere bianca no?
quindi magari sono anche pronti....
vado a leggere subito i link e oggi stesso sistemo la vaschetta....io avevo intenzione di utilizzare l'acqau dell'acquario devo si trovano adesso aggiuggendone un pò d'osmosi...che ne pensate?
ovviamente spero di scambiare le mie esperienze..perchè questo vorrebbe dire riuscirci :-)
Andrea :-))

mmicciox 24-09-2005 18:13

Ciao Andre i pesci sono quelli che ti ho spedito?
Guarda che i miei si sono riprodotti in un rio 180 strapieno di pewsci. Devi solo metter piante galleggianti tipo riccia o anche non potare quelle a stelo. Dopo aver visto i gioschi amorosi devi solo trasferire le piante nella vaschetta. Pensa che con questo metodo io ne ho avuti una ventina.
Ciao

Andrea Impagliazzo 24-09-2005 22:57

si si...sono proprio quelli....
giochi amorosi sono che il maschio insegue la femmina?fanno quello...però una volta non riuscivo a vederli e poi sono usciti entrambi dal ciuffo di vesicularia...sarà che...inoltre spesso la femmina è li vicino..diciamo quasi sempre...dici che....
speriamo;)

mmicciox 25-09-2005 10:28

Se la femmina quando era inseguita aveva il ventre gonfio di uova di sicuro ha deposto tra il muschio; ora se è lì vicino si starà pappando uova e larve e avannotti :-))
Scherzo spero di no, ma togli il ciuffo e lascialo nella vaschetta piccola con la stessa acqua dell'acquario anche un mese. Vedrai che avrai delle sorprese

Andrea Impagliazzo 25-09-2005 12:17

-05 -05 -05
spero di darvi buone notizie ;-)

Signifer 25-09-2005 19:34

mmicciox,
hai altri killi oltre agli australe? me curioso.

andrea,
mi sono ricordato due cose

la prima è che a luglio avevi aperto un altro thread sugli australe e chi ti aveva risposto diceva, che secondo lui anche lasciandoli con i pulcher non rischiavano. io ti ho suggerito il contrario ma ti dico questo: una sola riga scritta da quella persona vale più di 15 volumi in-folio scritti da me.

la seconda è che nello stesso thread parlavi di un negoziante che aveva rimediato dei bivittatum. per caso codesto benedett'uomo potrebbe ripetere il miracolo?

mmicciox ha ragione quando dice che le riproduzioni si portano a termine con successo anche in acquari comunitari, se ricchi di piante per deposizione/riparo. indubbiamente l'incubazione separata delle uova garantisce una resa maggiore. 20 avannotti non sono pochi in assoluto ma con quella specie ne puoi avere *molti* di più. mop e vasca dedicata io le suggerisco per una razionalizzazione del breeding, mica per altro. poi magari a te di raccogliere 100 uova a settimana interessa poco. tienici informati,

Signifer

Andrea Impagliazzo 26-09-2005 11:38

sicuramente hai ragione....infatti ascolto i consigli di tutti e ne facio tesoro...magari, però, i miei pulcher sono abbastanza rompi....., perchè purtroppo ho iniziato con due coppie di aphyo, sempre grazie a mmicciox...in poco tempo però mi sono ritrovato con solo un maschio nella vasca....gli altri spariti...questo con la prima deposizione dei pulcher....
non so perchè poi un giorno mi è venuta la curiosità di guardare nel filtro..sopratutto per vedere se c'era qlc piccolo di pulcher..ed invece mi son ritrovato una femmina di aphyo...non vi posso descrivere la contentezza #17
cmq oggi la femmina ha la pancia tonda e grigia..credo che possa essere vicina una depo...starò attento....
per i bivattatum dovrebbe essere questione di giorni...almeno così mi ha detto Lorenzo,il mio negoziante, che è sempre stato corretto con me..quand'è stato possibile mi ha sempre detto di si ed ha fatto le cose..quindi...
una domanda signifer...tu che usi per il mop..il filato acrilico?
Andrea

Signifer 26-09-2005 13:59

sì, acrilico al 100%, preferibilmente verde scuro o altro che renda facile individuare le uova. ai pesci quale colore importa più o meno un fico secco.

prima di inserirlo in vasca lo metti in una ciotola d'acqua e lo passi per pochi secondi al punto di bollitura nel microonde, o lo scotti in acqua bollente sui fornelli. poco però perchè si può deformare.

per farlo galleggiare lo leghi a un turacciolo o un tappo di plastica se non ti fidi del sughero.

resto in attesa di notizie per i bivittatum, se preferisci in privato. buoni mop e grazie,

Signifer

mmicciox 26-09-2005 20:24

Andrea, gli Aphio saltano spesso, specie se disturbati, perciò attenzione a tener ben chiuso il coperchio.
Per signifer: no anni fa ho riprodotto dei bivittatum e allevato cynolebias nigripinnis. Ora ho visto che aquaingros ha diverse specie di killy e sono molto tentato #19

Andrea Impagliazzo 26-09-2005 22:08

vero,purtroppo è una notizia che ho saputo soltanto da pochi giorni :-( mi sento molto in colpa...
una domanda...quando sono maturi per accoppiarsi...formulo meglio...ti ricordi il maschio più piccolo che mi hai dato?è lui il sopravvissuto..dici che possa già accoppiarsi?la femmina è delle stesse dimensioni.....
cmq in serata ho preparato la vasca...ho messi due mop verde scuro, domanda è normale che galleggiano?, e ho messo sul fondo anche un ciuffo di vesicularia...spero bene..magari domani posto una foto;)

Andrea Impagliazzo 26-09-2005 22:25

scusa mmicciox ma parli di acquaingros.it?
perchè ho visto ma non c'è nessun killi

Signifer 26-09-2005 23:52

all'inizio è normale che il mop galleggi, sprofonda quando è ben intriso. bollirli prima serve anche a favorire l'affondamento. al limite zavorri con un sasso non calcalreo. se inserisci anche Vesicularia credo tendano a privilegiare quella per deporre, poi li controlli tu. il muschio ti sarà comunque utile dopo la schiusa, nella vasca di accrescimento degli avannotti, ai quali fornirà microrganismi di cui cibarsi (anche se credo riescano già a prendere naupli).

mmicciox: nemmeno io ho trovato killi su acqquaingros.it. come aziende so che qualcosa producono Come-diavolo-si-chiama-non-ricordo a Bologna e Panaque a Viterbo. altro non so, in caso sono curioso. cheers,


Signifer

rox 27-09-2005 00:12

acquario di bologna?

Andrea Impagliazzo 27-09-2005 01:16

come negozi on-line conosco solo acquaingros e abissi....
rox...acquario di bologna ha un sito?vende on-line?

il filato l'ho bollito come mi hai suggerito..la vesicularia l'ho messa coì..proprio perchè oggi l'ho potata e ne tenevo un bel ciuffo:)

rox 27-09-2005 01:18

ciao andrea..no purtroppo è un grossista e vende solo a negozi..ho provato anke a kmiedere se potevo entrare e fare un giro (la mia facoltà è a 500metri) ma niente... :-(

Signifer 27-09-2005 04:54

sì loro rox, grazie

www.acquariodibologna.it

nelle disponibilità del dolce:

12006 APHYOSEMION AUSTRALE HJERSENI killi fish/CONSIGLIATO
12035 APHYOSEMION GARDNERI killi fish
12098 NOTHOBRANCHIUS EGGERSI NEW ENTRY/killi fish
12101 NOTHOBRANCHIUS GUENTHERI BLU NEW ENTRY/killi fish

ma credo che anche i miei E. dageti monroviae vengano da lì. e penso che facciano anche Aplocheilus, poi chiedo conferma al mio negoziante. peccato non ti facciano dare un'occhiata. trova in città un negozio che si fornisce da loro e chiedi. il guentheri blu...però.

da Abissi killi non ne ho mai visti. Panaque ho guardato, fanno i Nothobranchius rachovii. almeno, dicono.

andrea, fammi un favore, osserva i tuoi un po', vedi se a occhio fanno l'ammore più volentieri nella Vesicularia o sui mop. magari scopriamo qualcosa d'interessante, tipo che ho detto un mucchio di fesserie.

Signifer

Andrea Impagliazzo 27-09-2005 10:38

#36#
cmq credo che l'ammore sia quando il maschio si mette vicino a lei e nouta freneticamente no?
da ieri sera sono nella vasca e per adesso preferiscono il mop che intanto inizia a sprofondare :-))
cmq..dopo inserisco una foto

mmicciox 27-09-2005 19:57

http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1588.htm#25

Signifer 27-09-2005 20:44

ah. stanno imboscati mica male, io da pesci su ordinazione non riuscivo ad arrivare lì. bravo. A. bivittatum 'Funge' se lo hanno davvero è un gran bel killi, poi non ho idea di quanto si prendano per spedire il vivo.

andrea, l'ammore è quando stanno con un fianco appiccicato, il maschio avvolge con la dorsale la schiena della femmina e per qualche secondo vibrano all'unisono. è abbastanza difficile equivocare.

(nella foto, coppia di walkeri, che sono depositori di fondo, è uno screenshot salvato in .jpg da un .pdf che era una scansione...capirai la schifezza, ma rende)

Signifer

Andrea Impagliazzo 27-09-2005 22:36

bella foto...allora non credo che facciano l'ammore..almeno non ho visto..vedo lui che insegue lei...vibra..si mette in mostra....

Signifer 27-09-2005 23:56

lo faranno.

mi ero dimenticato di dirti che alcuni per stimolare la riproduzione usano separare la coppia per una settimana, e somministrano abbondante cibo vivo.

se vuoi, puoi provare a lasciare il maschio da solo e ingozzarlo di artemie per qualche giorno. alzi la temperatura, gli rimetti la signora e alé. ma se lui già la corteggia come dici probabilmente le copule non tarderanno.

Signifer

Andrea Impagliazzo 28-09-2005 19:10

provo a mettere una foto anche se la qualità è pessima #21

Andrea Impagliazzo 28-09-2005 22:24

secondo voi...si può allestire una vasca da dedicare solo a diversi tipo di aphyosemion e nothobranchius?

Signifer 29-09-2005 21:48

potersi si può, però è da capire bene...quali aphyo e quali notho...i due generi hanno cicli biologici e abitudini riproduttive diverse, anche se comunque sono simpatrici in parecchie aree (non chiedermi quali che i sistemi idrografici dell'africa sono un enigma per me). alcuni notho restano piccini mentre alcuni aphyo sono bei bestioni da adulti, il che potrebbe essere un problema. a livello di riproduzioni dovresti stare attento perchè se, mettiamo, gli aphyo ti vanno a deporre le uova nella torba, tu rischi di raccoglierle e conservarle insieme a quelle dei notho, mentre vanno incubate in acqua, e le perderesti. meglio magari due vasche, una per genere. e comunque considera che i maschi di quasi tutte le specie di notho sono assai territoriali, (in natura devono contendersi pozze temporanee di pochi metri quadrati avendo poche settimane per riprodursi) quindi anche l'aggressività interspecifica c'è. insomma, si può fare, ma cum grano salis. più che altro a trovarli, diversi tipi di aphyo e notho. ho in giro delle cose sulla compatibilità tra specie, quando le trovo te le mando.

novità sui bivittatum?

Signifer

Andrea Impagliazzo 30-09-2005 10:48

domani mattina devo andare che dovrebbe essere arrivato qualcosa...speriamo...vi farò sapere:)

Andrea Impagliazzo 01-10-2005 11:21

oggi ho controllato per la prima volta i mop..e in uno ho trovate 3 possibili uova...sono trasparenti e quando le ho immerse nell'acqua si sono messe a galleggiare ed è come se avessero della peluria intorno...cmq...le ho sistemate in una scatoletta di plastica con stessa acqua della vasca...che ne pensate?
tra un pò vado dal negoziante...incrociamo le dita #36#

rox 01-10-2005 11:23

non vorrei ke la peluria fossero ife di funghi #24

mmicciox 01-10-2005 13:47

Metti un po' di torba o un blando disinfettante

Andrea Impagliazzo 01-10-2005 15:11

cosa potrebbe essere un blando disinfettante?blu di metilena andreabbe bene?

rox 01-10-2005 15:17

quello ke andrebbe meglio è l'acriflavina..ma nn credo sia blando..cmq un antimicotico..magari mycowert #24

Signifer 01-10-2005 22:27

probabilmente sì, sono ife. una volta sviluppate non so se l'acriflavina può fare qualcosa, comunque mettine giusto quel tanto da colorare appena l'acqua. gli antimicotici curativi sono troppo aggressivi, credo, per le uova.

puoi tentare una cosa. se hai Caridina, mettine una nel contenitore insieme a un ciuffetto di Vesicularia. il gambero dovrebbe ripulire le ife e non toccare le uova. non ti garantisco nulla, ma diversi usano questo metodo con successo.

in ogni caso se domani le uova appaiono bianche anziché trasparenti, sono perse. eliminale per evitare che la micosi si estenda alle uova sane. non preoccuparti, è una cosa molto comune. tanto avrai uova a dozzine. incubarle in acqua 'vecchia' e torbata di solito aiuta.

Signifer

Andrea Impagliazzo 02-10-2005 14:55

vi dico quello che ho fatto...magari ho sbagliato ma avevo solo questo.
le 3 uova che ho trovato le ho messe in una scatolina di plastica trasparente con l'acqua della vasca.poi ho messo nemmeno una goccia di blu di metilene...oggi ho tolto una siringa d'acqua e ne ho aggiunte una d'acvqua d'osmosi...nella vascahetta credo che in tutto siano un due siringhe...
ho sbagliato tanto?
altra cosa...se si creano funghi..mi conviena cambiare metà acqua della vasca con acqua d'acquario?acqua osmosi?metto un pò di disinfettante nella vasca?
scusate per le troppe domande #12
Andrea :-))

mmicciox 02-10-2005 19:08

Come trattamento preventivo basta un cambio d'acqua e un ph acido 6,5 va benissimo,al limite con un'aggiunta di torba in granuli o estratto liquido, come trattamento curativo se noti infezioni fungine il mycowert o altro batteriostatico nelle dosi consigliate dal produttore.

Andrea Impagliazzo 02-10-2005 20:10

ok...grazie dei consigli...
ora altro problema..i pesci nella vaschett ali vedo molto fermi...devo preoccuparmi?
nella vaschetta la temperatura è di 22 gradi...non creod sia un problema per gli aphyo..ora sto cambiando un pò d'acqua con acqua d'osmosi che ha il ph quasi a 7..faccio un travaso goccia a goccia naturalmente...
che dite..conviene rimetterli nell'acquario "normale"?questa volta però nella vasca con gli endler...non più con i pelvica :-)
so di fare troppe domande..quindi scusate..ma non vorrei ritrovarmi con brutte sorprese #07

ps...finalmente il mio LEcce a vinto #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Andrea Impagliazzo 02-10-2005 20:51

....dubbio....
vi descrivo le uova che in questo momento sto recuperando...sono un bianco lattice e hanno come delle corna...è normale?

mmicciox 03-10-2005 20:51

Si per delle uova di lumaca :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12161 seconds with 13 queries