AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   biotopo per betta e...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160513)

livia 23-02-2009 00:35

biotopo per betta e...?
 
Ciao a tutti!
Vorrei allestire una vasca (100 litri lordi) per dei betta, ma vorrei inserire anche qualche altro pesce di branco, per creare un certo movimento in vasca e ho qualche perplessità...dunque, inizialmente pensavo di mettere in vasca un maschio di betta con un paio di femmine, un gruppetto di rasbore e un paio di pangio, ma ho scoperto subito che vengono da ambienti decisamente diversi e quindi mi domandavo se:

1) per quanto riguarda i valori dell'acqua possono convivere?

2) Posso considerarli appartenenti allo stesso biotopo? (non mi uccidete vi prego...)

3) Eventualmente i betta soffrono se l'acqua è in movimento?

4)Se la risposta alle prime tre domande è 1:NO, 2:NO, 3:SI, ci sono pesci di branco che vivono nelle risaie con i betta e che sono rintracciabili nei negozi oltre che nelle risaie tailandesi?

Premetto che l'unico punto fermo per quanto riguarda gli animali è il betta, che già ospito in un altro acquario...

Poi ci sono le piante...che specie mi consigliate che rimangano basse? (lascerei della riccia galleggiante)Ovviamente piante appartenenti al biotopo, considerando che mi piacerebbe molto fare un pratino (ho 0,7 W/L)...

Che fondo dovrei mettere? Tipo granulometria, colore ecc...

Grazie a tutti, e scusate le domande stupide, spero sinceramente che non mi massacriate... :-))

livia 23-02-2009 00:35

biotopo per betta e...?
 
Ciao a tutti!
Vorrei allestire una vasca (100 litri lordi) per dei betta, ma vorrei inserire anche qualche altro pesce di branco, per creare un certo movimento in vasca e ho qualche perplessità...dunque, inizialmente pensavo di mettere in vasca un maschio di betta con un paio di femmine, un gruppetto di rasbore e un paio di pangio, ma ho scoperto subito che vengono da ambienti decisamente diversi e quindi mi domandavo se:

1) per quanto riguarda i valori dell'acqua possono convivere?

2) Posso considerarli appartenenti allo stesso biotopo? (non mi uccidete vi prego...)

3) Eventualmente i betta soffrono se l'acqua è in movimento?

4)Se la risposta alle prime tre domande è 1:NO, 2:NO, 3:SI, ci sono pesci di branco che vivono nelle risaie con i betta e che sono rintracciabili nei negozi oltre che nelle risaie tailandesi?

Premetto che l'unico punto fermo per quanto riguarda gli animali è il betta, che già ospito in un altro acquario...

Poi ci sono le piante...che specie mi consigliate che rimangano basse? (lascerei della riccia galleggiante)Ovviamente piante appartenenti al biotopo, considerando che mi piacerebbe molto fare un pratino (ho 0,7 W/L)...

Che fondo dovrei mettere? Tipo granulometria, colore ecc...

Grazie a tutti, e scusate le domande stupide, spero sinceramente che non mi massacriate... :-))

flashg 23-02-2009 01:06

http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm

buon divertimento :-))

flashg 23-02-2009 01:06

http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm

buon divertimento :-))

livia 23-02-2009 01:18

Si avevo già visto quel sito, ho chiesto qui perché le misure degli acquari che ipotizzano non si avvicinano neanche alle mie, quindi volevo un parere diretto e poi da quel sito non ero riuscita a capire bene se rasbore, pangio e betta possono stare bene insieme perché per quello che dicono li non ha molta importanza, ma su altri siti (praticamente tutti quelli che ho visto tranne quello) danno le rasbore e i pangio come animali che vivono in acque in movimento mentre i betta più da acqua ferma...poiché questo sito che mi hai dato ho visto che ricorre qui sul forum lo do per buono, ma in tutti gli altri...che sono tutti sbagliati? per questo avevo questo dubbio...

livia 23-02-2009 01:18

Si avevo già visto quel sito, ho chiesto qui perché le misure degli acquari che ipotizzano non si avvicinano neanche alle mie, quindi volevo un parere diretto e poi da quel sito non ero riuscita a capire bene se rasbore, pangio e betta possono stare bene insieme perché per quello che dicono li non ha molta importanza, ma su altri siti (praticamente tutti quelli che ho visto tranne quello) danno le rasbore e i pangio come animali che vivono in acque in movimento mentre i betta più da acqua ferma...poiché questo sito che mi hai dato ho visto che ricorre qui sul forum lo do per buono, ma in tutti gli altri...che sono tutti sbagliati? per questo avevo questo dubbio...

flashg 23-02-2009 01:32

dipende per movimento che intendi, certo se vuoi mettere una pompa di movimento in vasca non va bene ma se hai solo il movimento del filtro per il betta va piu' che bene . la convivenza con i pangio e' tranquilla ,tanto i siluretti li vedresti solo di notte con la torcia' :-))
invece per le rasborre non so che dirti, non le ho mai avute. il mio betta convive con i pangio :-))

flashg 23-02-2009 01:32

dipende per movimento che intendi, certo se vuoi mettere una pompa di movimento in vasca non va bene ma se hai solo il movimento del filtro per il betta va piu' che bene . la convivenza con i pangio e' tranquilla ,tanto i siluretti li vedresti solo di notte con la torcia' :-))
invece per le rasborre non so che dirti, non le ho mai avute. il mio betta convive con i pangio :-))

livia 23-02-2009 01:40

No non metterei comunque una pompa di movimento, ho solo il filtro, mi pare si chiami pryme 10 hella Hydor...
Comunque grazie per i consigli, spero che mi possiate dare altre info perché per impegni universitari (maledetti -04 ) ho giusto una settimana a partire da mercoledì per trovare tutti i materiali e vorrei comprare quelli giusti...se salto questa settimana se ne parla tra sei mesi... :-D :-D
ovviamente i pesci sono esclusi dall'elenco dei materiali da comprare subito.. ;-)

livia 23-02-2009 01:40

No non metterei comunque una pompa di movimento, ho solo il filtro, mi pare si chiami pryme 10 hella Hydor...
Comunque grazie per i consigli, spero che mi possiate dare altre info perché per impegni universitari (maledetti -04 ) ho giusto una settimana a partire da mercoledì per trovare tutti i materiali e vorrei comprare quelli giusti...se salto questa settimana se ne parla tra sei mesi... :-D :-D
ovviamente i pesci sono esclusi dall'elenco dei materiali da comprare subito.. ;-)

islasoilime 23-02-2009 20:14

premesso che i betta arrivano a vivere in pozze, non è che si trovino solo li, insomma si possono trovare pure nelle zone di acqua ferma o a corrente molto lenta limitrofe ai fiumi. E lo stesso discorso vale per le rasbore, possono trovarsi sia in zone con corrente che in zone più calme, quindi la sovrapposizione di habitat c'è.
Per i pangio ci sono pareri discordanti, in alcuni siti si parla addirittura di acque rapide, fredde e sassose dei torrenti, in altre di acque molto molto basse, nere, fangose e calde. Insomma è probabile che ci sia un forte adattamento da parte loro oppure che le diverse varietà di pangio arrivino da ambienti a loro volta diversi.
Io in una vaschetta di circa 40 litri tengo pangio e rasbore a corrente quasi nulla a 26 gradi, e devo dire che stanno proprio benone, non sembrano cercare la corrente..

islasoilime 23-02-2009 20:14

premesso che i betta arrivano a vivere in pozze, non è che si trovino solo li, insomma si possono trovare pure nelle zone di acqua ferma o a corrente molto lenta limitrofe ai fiumi. E lo stesso discorso vale per le rasbore, possono trovarsi sia in zone con corrente che in zone più calme, quindi la sovrapposizione di habitat c'è.
Per i pangio ci sono pareri discordanti, in alcuni siti si parla addirittura di acque rapide, fredde e sassose dei torrenti, in altre di acque molto molto basse, nere, fangose e calde. Insomma è probabile che ci sia un forte adattamento da parte loro oppure che le diverse varietà di pangio arrivino da ambienti a loro volta diversi.
Io in una vaschetta di circa 40 litri tengo pangio e rasbore a corrente quasi nulla a 26 gradi, e devo dire che stanno proprio benone, non sembrano cercare la corrente..

livia 23-02-2009 22:20

Ok grazie, allora proverò la convivenza, se vedo che non stanno bene vedrò che fare :-)
E per le piante invece? Cosa posso mettere?

livia 23-02-2009 22:20

Ok grazie, allora proverò la convivenza, se vedo che non stanno bene vedrò che fare :-)
E per le piante invece? Cosa posso mettere?

islasoilime 23-02-2009 23:35

Come piante basse ci sono molti tipi di cryptocoryne che fanno al caso tuo, e anche la pogostemon helferi. in ogni caso almeno qualche ciuffo di piante lunghe(tipo ceratophillum demersum, io lo metterei, per fare qualche barriera visiva anche nella parte superiore.

islasoilime 23-02-2009 23:35

Come piante basse ci sono molti tipi di cryptocoryne che fanno al caso tuo, e anche la pogostemon helferi. in ogni caso almeno qualche ciuffo di piante lunghe(tipo ceratophillum demersum, io lo metterei, per fare qualche barriera visiva anche nella parte superiore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09013 seconds with 13 queries