AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Settaggio elettrodo ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160025)

joslen 19-02-2009 14:54

Settaggio elettrodo ph
 
Ciao ogni quanto settate l'elettrodo del controller del ph? E soprattutto ogni volta che va via la luce si perdono le settature?

joslen 19-02-2009 14:54

Settaggio elettrodo ph
 
Ciao ogni quanto settate l'elettrodo del controller del ph? E soprattutto ogni volta che va via la luce si perdono le settature?

Paolo Piccinelli 19-02-2009 16:40

Taro ogni 6-8 settimane (ho un tester manuale e quando vedo che i due discordano, setto) ;-)

Il mio controller (Ruwal) non perde i settaggi perchè sono effettuati fisicamente su delle rotelline... altri modelli non saprei ;-)

Paolo Piccinelli 19-02-2009 16:40

Taro ogni 6-8 settimane (ho un tester manuale e quando vedo che i due discordano, setto) ;-)

Il mio controller (Ruwal) non perde i settaggi perchè sono effettuati fisicamente su delle rotelline... altri modelli non saprei ;-)

Stefano s 19-02-2009 17:29

io taro una volta al mese ... circa ...
il mio milwakee si tara con con 2 viti ... e se va via la corrente non succede nulla ;-)

Stefano s 19-02-2009 17:29

io taro una volta al mese ... circa ...
il mio milwakee si tara con con 2 viti ... e se va via la corrente non succede nulla ;-)

joslen 19-02-2009 18:44

Anchio ho un ruwal ma ho notato che tra il valore di ph che mi indica lui e quello che faccio io tramite i test a reagente dopo un pò sballa e va aventi di mezzo grado. Altra cosa che ho costatato è che le soluzioni per la taratura credo siano sballate perchè la 4 è giusta ma la 7 è un 6.5 scarso. Il controller allora sballa perchè la taratura non è fatta bene per via delle soluzioni o perchè la sonda è andata?

joslen 19-02-2009 18:44

Anchio ho un ruwal ma ho notato che tra il valore di ph che mi indica lui e quello che faccio io tramite i test a reagente dopo un pò sballa e va aventi di mezzo grado. Altra cosa che ho costatato è che le soluzioni per la taratura credo siano sballate perchè la 4 è giusta ma la 7 è un 6.5 scarso. Il controller allora sballa perchè la taratura non è fatta bene per via delle soluzioni o perchè la sonda è andata?

Stefano s 19-02-2009 19:08

la mia soluzione di taratura (ruwall) ph 7 e' ph 7 !! #36# #36#

Stefano s 19-02-2009 19:08

la mia soluzione di taratura (ruwall) ph 7 e' ph 7 !! #36# #36#

bluflash 19-02-2009 19:12

Io ho un phmeter Dennerle che mi avverte quando e' ora di ritarare e anche se va' via la luce rimane in memoria.Solitamente dopo 4/5 settimane.Mi state facendo venire il dubbio sulla soluzione di taratura #24 uso quella dennerle,voglio provare a misurarla....magari qualcuno gia' l'ha fatto?

bluflash 19-02-2009 19:12

Io ho un phmeter Dennerle che mi avverte quando e' ora di ritarare e anche se va' via la luce rimane in memoria.Solitamente dopo 4/5 settimane.Mi state facendo venire il dubbio sulla soluzione di taratura #24 uso quella dennerle,voglio provare a misurarla....magari qualcuno gia' l'ha fatto?

Stefano s 19-02-2009 19:24

prendi acqua ad osmosi con kh a 0 .. ne metti un po e fai il test con il reagente ....

Stefano s 19-02-2009 19:24

prendi acqua ad osmosi con kh a 0 .. ne metti un po e fai il test con il reagente ....

joslen 19-02-2009 20:43

Mi spieghi cosa vuol dire?

joslen 19-02-2009 20:43

Mi spieghi cosa vuol dire?

Nitro 76 19-02-2009 21:43

Il modo migliore per tarare una sonda di pH, e' usare le soluzioni tampone a pH 7,01 e 4,01 o in sostituzione a quest' ultima, quella a pH 9,21 (la 10,xx la sconsiglio, in quanto, e' abbastanza instabile). La scelta del 4 o del 9, dipende se avete acqua maggiore o inferiore a pH7. Per pH superori meglio usare la soluzione a 9,21; per pH inferiori la 4,01, ma comunque non e' che cambia un gran che' la taratura.
Per tarare, si immerge la sonda prima nel pH 7,01 e si porta a tale valore la lettura con il trimmer ( rotellina ), poi, dopo averla lavata con acqua RO, o comunque sgocciolata, si procede alla lettura del pH 4,01 o 9,21 e si porta a tale valore. Si riprova ancora il pH 7,01 e nel caso si ritara. Si procede cosi' fino a quando i 2 pH non sono letti correttamente dallo strumento.
Per una maggiore durata e precisione della sonda, consiglio di lasciarla sempre immersa in acqua RO o addolcita, in modo che i setti porosi non si secchino.
Piu' gli srumenti sono economici, piu' vanno tarati di sovente; comunque almeno una volta al mese.
Per uno strumento nuovo, fare la prima taratura e la seconda, dopo 5 giorni, la terza dopo 1 o 2 settimane, in quanto la sonda si deve idratare (se tenuta in acqua).
Le soluzioni tampone, non sono eterne, hanno una data di scadenza, rispettatele.
Buona taratura a tutti.

Nitro 76 19-02-2009 21:43

Il modo migliore per tarare una sonda di pH, e' usare le soluzioni tampone a pH 7,01 e 4,01 o in sostituzione a quest' ultima, quella a pH 9,21 (la 10,xx la sconsiglio, in quanto, e' abbastanza instabile). La scelta del 4 o del 9, dipende se avete acqua maggiore o inferiore a pH7. Per pH superori meglio usare la soluzione a 9,21; per pH inferiori la 4,01, ma comunque non e' che cambia un gran che' la taratura.
Per tarare, si immerge la sonda prima nel pH 7,01 e si porta a tale valore la lettura con il trimmer ( rotellina ), poi, dopo averla lavata con acqua RO, o comunque sgocciolata, si procede alla lettura del pH 4,01 o 9,21 e si porta a tale valore. Si riprova ancora il pH 7,01 e nel caso si ritara. Si procede cosi' fino a quando i 2 pH non sono letti correttamente dallo strumento.
Per una maggiore durata e precisione della sonda, consiglio di lasciarla sempre immersa in acqua RO o addolcita, in modo che i setti porosi non si secchino.
Piu' gli srumenti sono economici, piu' vanno tarati di sovente; comunque almeno una volta al mese.
Per uno strumento nuovo, fare la prima taratura e la seconda, dopo 5 giorni, la terza dopo 1 o 2 settimane, in quanto la sonda si deve idratare (se tenuta in acqua).
Le soluzioni tampone, non sono eterne, hanno una data di scadenza, rispettatele.
Buona taratura a tutti.

Stefano s 19-02-2009 23:55

Quote:

quella dennerle,voglio provare a misurarla....magari qualcuno gia' l'ha fatto?
se vuoi controllare il ph della soluzione con un reagente ... (quello ho capito) ti basta mettere un po di soluzione in un po di acqua ad osmosi con kh 0 e misurare il ph con un reagente .... potresti misurare direttamente la soluzione di taratura, ma essendo colorata non riusciresti a farlo bene ..

invece mischiandone poca con acqua ro kh 0 .. l'acqua non avendo effetto tampone prenderebbe istantaneamente il ph della soluzione di taratura.... e il colore no .. visto che basta metterene pochissima !!

Stefano s 19-02-2009 23:55

Quote:

quella dennerle,voglio provare a misurarla....magari qualcuno gia' l'ha fatto?
se vuoi controllare il ph della soluzione con un reagente ... (quello ho capito) ti basta mettere un po di soluzione in un po di acqua ad osmosi con kh 0 e misurare il ph con un reagente .... potresti misurare direttamente la soluzione di taratura, ma essendo colorata non riusciresti a farlo bene ..

invece mischiandone poca con acqua ro kh 0 .. l'acqua non avendo effetto tampone prenderebbe istantaneamente il ph della soluzione di taratura.... e il colore no .. visto che basta metterene pochissima !!

joslen 20-02-2009 00:26

le soluzioni mie sono trasparenti invece. Ho letto in giro che le sonde vanno poi conservate o riattivate in soluzione salina di stoccaggio ma visto che non ne ho dove la trovo?

joslen 20-02-2009 00:26

le soluzioni mie sono trasparenti invece. Ho letto in giro che le sonde vanno poi conservate o riattivate in soluzione salina di stoccaggio ma visto che non ne ho dove la trovo?

Nitro 76 20-02-2009 01:30

Quote:

Originariamente inviata da joslen
le soluzioni mie sono trasparenti invece. Ho letto in giro che le sonde vanno poi conservate o riattivate in soluzione salina di stoccaggio ma visto che non ne ho dove la trovo?

La soluzione di cui parli e' una soluzione acquosa di KCl ( cloruro di potassio). Se non trovi questo sale, va abbastanza bene anche del normale NaCl (cloruro di sodio---> sale da cucina). Ma poi, le sonde vanno lavate molto molto molto bene, in quanto questi sali saturano la sonda. Per questo prima consigliavo della semplice acqua, che va' benissimo; l'importante e' che la sonda non rimanga a secco. ;-)

Nitro 76 20-02-2009 01:30

Quote:

Originariamente inviata da joslen
le soluzioni mie sono trasparenti invece. Ho letto in giro che le sonde vanno poi conservate o riattivate in soluzione salina di stoccaggio ma visto che non ne ho dove la trovo?

La soluzione di cui parli e' una soluzione acquosa di KCl ( cloruro di potassio). Se non trovi questo sale, va abbastanza bene anche del normale NaCl (cloruro di sodio---> sale da cucina). Ma poi, le sonde vanno lavate molto molto molto bene, in quanto questi sali saturano la sonda. Per questo prima consigliavo della semplice acqua, che va' benissimo; l'importante e' che la sonda non rimanga a secco. ;-)

joslen 20-02-2009 14:07

Questa mattina aspettando che arrivino le nuove soluzioni di settaggio ho messo la sonda con acqua e sale per non lasciarla a secco. Fatto bene? Con cosa mi consigliate di disinfettarla poi? Acqua ossigenata o acqua e amuchina?

joslen 20-02-2009 14:07

Questa mattina aspettando che arrivino le nuove soluzioni di settaggio ho messo la sonda con acqua e sale per non lasciarla a secco. Fatto bene? Con cosa mi consigliate di disinfettarla poi? Acqua ossigenata o acqua e amuchina?

Stefano s 20-02-2009 14:15

basta che la lasci umida ! ;-) magari con acqua RO

Stefano s 20-02-2009 14:15

basta che la lasci umida ! ;-) magari con acqua RO

joslen 20-02-2009 14:27

scusa la mia ignoranza ma cosa è acqua di RO? #12 #12 #12

joslen 20-02-2009 14:27

scusa la mia ignoranza ma cosa è acqua di RO? #12 #12 #12

Stefano s 20-02-2009 14:29

acqua ad osmosi ;-) ;-)

Stefano s 20-02-2009 14:29

acqua ad osmosi ;-) ;-)

joslen 20-02-2009 14:43

:-) :-) :-) grazie :-) :-) :-) :-)

joslen 20-02-2009 14:43

:-) :-) :-) grazie :-) :-) :-) :-)

Stefano s 20-02-2009 14:57

;-) ;-)

Stefano s 20-02-2009 14:57

;-) ;-)

joslen 04-03-2009 14:11

aiutanemi vi prego -05 -05 oggi ho preso due soluzioni 4 e 7 nuove ma non sto proprio riscendo a settare il controller. Il 7 risco a sistemarlo ma il 4 non c'è verso perchè abbasso tutta la rotellina ma al massimo arriva a 4,13. Dite che è l'eletrodo che è guasto?

joslen 04-03-2009 14:11

aiutanemi vi prego -05 -05 oggi ho preso due soluzioni 4 e 7 nuove ma non sto proprio riscendo a settare il controller. Il 7 risco a sistemarlo ma il 4 non c'è verso perchè abbasso tutta la rotellina ma al massimo arriva a 4,13. Dite che è l'eletrodo che è guasto?

Stefano s 04-03-2009 17:07

se non ce la fai a farlo scendere ... e' sicuramente colpa dell'elettrodo ... che o e' guasto .. o e' scarico ....

Stefano s 04-03-2009 17:07

se non ce la fai a farlo scendere ... e' sicuramente colpa dell'elettrodo ... che o e' guasto .. o e' scarico ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13149 seconds with 13 queries