![]() |
spessore vetro perr vsca
sto per cambiare vasca e mi farebbe piacere sentire il vostro parere sullo spessore del vetro da utilizzare
la vasca dovra misurare 110x65 h60 secondo voi può bastare il 12 mm? potrebbe spanciare troppo? |
spessore vetro perr vsca
sto per cambiare vasca e mi farebbe piacere sentire il vostro parere sullo spessore del vetro da utilizzare
la vasca dovra misurare 110x65 h60 secondo voi può bastare il 12 mm? potrebbe spanciare troppo? |
secondo me và bene....
|
secondo me và bene....
|
madmaxreef, #36# #36#
|
madmaxreef, #36# #36#
|
io 90x90x70 l'ho fatta da 12! :-))
|
io 90x90x70 l'ho fatta da 12! :-))
|
Ho lo stesso dubbio anch'io, ho chiesto anche nell'altro forum e tutti me lo hanno sconsigliato, sto andando in confusione, ultimamente mi viene da pensare che molti diano consigi senza nemmeno avere un briciolo di esperienza diretta, la mia vasca sarebbe 120x65x60h...perdona se mi unisco al post, ma le misure sono simili.
Che dite regge? Spancierebbe troppo? vedere 2 o 3 mm di spaciamento non sarebbe il massimo. Le vostre da quanto sono? Un'ultima domanda, su queste misure uno xaqua o un ocean life basterebbe o come dicono in molti ce ne vogliono due? |
Ho lo stesso dubbio anch'io, ho chiesto anche nell'altro forum e tutti me lo hanno sconsigliato, sto andando in confusione, ultimamente mi viene da pensare che molti diano consigi senza nemmeno avere un briciolo di esperienza diretta, la mia vasca sarebbe 120x65x60h...perdona se mi unisco al post, ma le misure sono simili.
Che dite regge? Spancierebbe troppo? vedere 2 o 3 mm di spaciamento non sarebbe il massimo. Le vostre da quanto sono? Un'ultima domanda, su queste misure uno xaqua o un ocean life basterebbe o come dicono in molti ce ne vogliono due? |
Matteos, non c'è problema ;-)
effettivamente chidendo dei preventivi alcuni me la farebbero con 12mm senza batere ciglio altri hanno avuto dei dubbi consigliandomi il 15mm #24 Matteos, probabilmente con la mia misura sono al limite con 12mm ma con 120x65x60 sinceramente forse andrei con il 15, a questi livelli 10 cm possono fare la differenza #36# allora vado sicuro con 12mm sulla mia :-) |
Matteos, non c'è problema ;-)
effettivamente chidendo dei preventivi alcuni me la farebbero con 12mm senza batere ciglio altri hanno avuto dei dubbi consigliandomi il 15mm #24 Matteos, probabilmente con la mia misura sono al limite con 12mm ma con 120x65x60 sinceramente forse andrei con il 15, a questi livelli 10 cm possono fare la differenza #36# allora vado sicuro con 12mm sulla mia :-) |
Matteos,
cosa ti avrebbero consigliato? La mia è 120 x 70 x 55..spessore 15. Se facevo 12 avrebbe tranquillamente retto lo stesso.. Non volevo vedere spanciamenti ecc ecc.. e sono contento di averla fatta di 15mm, ma 12 andava bene..con un discreto risparmio rispetto alla mia.. Io ho un solo xaqua..probabilmente se la rifacessi ne metterei 2..ma da aprile a tuttora non ho avuto il minimo problema ad averne messo 1 solo.. |
Matteos,
cosa ti avrebbero consigliato? La mia è 120 x 70 x 55..spessore 15. Se facevo 12 avrebbe tranquillamente retto lo stesso.. Non volevo vedere spanciamenti ecc ecc.. e sono contento di averla fatta di 15mm, ma 12 andava bene..con un discreto risparmio rispetto alla mia.. Io ho un solo xaqua..probabilmente se la rifacessi ne metterei 2..ma da aprile a tuttora non ho avuto il minimo problema ad averne messo 1 solo.. |
Tutto sta nel sapere che tipo di spanciamenti 1mm lo ho anche ora con la 100x55x55 se diventano 3 o 4 è una preoccupazione continua..il problema è che oramai non si sa perchè, se per l'aumento del vetro o se perchè s ci voglia mangiare troppo sopra le vasche artigianali hanno avuto un aumento paurso, per fare una vasca di dimensioni medie come quella che dicevo con il 15 con scarico xaqua e spedizioni si passano i mille euro..con il 12 si va dalle 630 alle 740 circa...e parlo di tutta linea azzurra o solo frontale in extrachiaro.
X mad ma perchè una misura cosi strana 10cm? con quella misura non la illumini ne con una plafo da 10x54 ne con due hqi..devi sempre restare su un punto luce o due mini lumenark. Poi cavolo Andra 81 ha fatto una vsca da 90x90x70 senza tiranti a quanto sembra in 12 mm e dice di non aver problemi ( qunato spancia andrea? sono con te che dieci cm ossono contare un po di pu, ma credo che ciò che conti di piu come pressione sui vetri e l'altezza dell'alcqua e lui la ha da 70 quindi immagino 65cm di livello,io con 60cm di altezza andrei sui 55 cm di colonna e con il dsb andrei sui 47cm Dodarocs ed Emio la hanno da 130x60x60 in 12 mm e dicono di non aver problemi..ora non so davvero piub dedidermi, avevo trovato na vasca non ritirata ad un prezzo ottimo ma in 12mm e la stavo per prendere, ma se dite che non regge come faccio a fidarmi.. |
Tutto sta nel sapere che tipo di spanciamenti 1mm lo ho anche ora con la 100x55x55 se diventano 3 o 4 è una preoccupazione continua..il problema è che oramai non si sa perchè, se per l'aumento del vetro o se perchè s ci voglia mangiare troppo sopra le vasche artigianali hanno avuto un aumento paurso, per fare una vasca di dimensioni medie come quella che dicevo con il 15 con scarico xaqua e spedizioni si passano i mille euro..con il 12 si va dalle 630 alle 740 circa...e parlo di tutta linea azzurra o solo frontale in extrachiaro.
X mad ma perchè una misura cosi strana 10cm? con quella misura non la illumini ne con una plafo da 10x54 ne con due hqi..devi sempre restare su un punto luce o due mini lumenark. Poi cavolo Andra 81 ha fatto una vsca da 90x90x70 senza tiranti a quanto sembra in 12 mm e dice di non aver problemi ( qunato spancia andrea? sono con te che dieci cm ossono contare un po di pu, ma credo che ciò che conti di piu come pressione sui vetri e l'altezza dell'alcqua e lui la ha da 70 quindi immagino 65cm di livello,io con 60cm di altezza andrei sui 55 cm di colonna e con il dsb andrei sui 47cm Dodarocs ed Emio la hanno da 130x60x60 in 12 mm e dicono di non aver problemi..ora non so davvero piub dedidermi, avevo trovato na vasca non ritirata ad un prezzo ottimo ma in 12mm e la stavo per prendere, ma se dite che non regge come faccio a fidarmi.. |
Matteos, la mia la illumino con 10 x 39 e per i lati sto valutando di aggiungere qualcosa che illumini a "basso impatto ambientale" #18
per lo spessore concordo con quello che dici ma a me hanno consigliato di tirandare anche la mia con 12mm probabilmente piu per paura comincio a credere -28d# |
Matteos, la mia la illumino con 10 x 39 e per i lati sto valutando di aggiungere qualcosa che illumini a "basso impatto ambientale" #18
per lo spessore concordo con quello che dici ma a me hanno consigliato di tirandare anche la mia con 12mm probabilmente piu per paura comincio a credere -28d# |
Quote:
Ripeto..io ho avuto una 90 x 70 x 60..12mm, secondo me, è il suo vetro, nessun spanciamento..15 mm e tiranti inutilissimi secondo me...la mia potevo farla del 12..c'è chi l'ha fatta così (andrereef ad esempio). |
Quote:
Ripeto..io ho avuto una 90 x 70 x 60..12mm, secondo me, è il suo vetro, nessun spanciamento..15 mm e tiranti inutilissimi secondo me...la mia potevo farla del 12..c'è chi l'ha fatta così (andrereef ad esempio). |
io andrei tranquillo col 12 #24 ... se anche spanciasse un po' sarebbe solo un problema estetico... parla uno che convive con un 80*60h con 8mm di spessore #23
ad oggi ucciderei un paio di vetrai/negozianti... ma il silicone è perfetto, e lo spanciamento non supera i 2mm per lato |
io andrei tranquillo col 12 #24 ... se anche spanciasse un po' sarebbe solo un problema estetico... parla uno che convive con un 80*60h con 8mm di spessore #23
ad oggi ucciderei un paio di vetrai/negozianti... ma il silicone è perfetto, e lo spanciamento non supera i 2mm per lato |
Le vecchie vasche per il dolce della aquarium( non ricordo il nome preciso) erano da 8 mm sia quella da 100x45x50 sia quelle da 120x50x50..e vi è gente nella sezione dolce che vasche con roccite come nel marino per i ciclidi africani con queste vasche e quessti spessori sino alla superfice perchè voglio tane ovunque.
E avete visto che mobili in truciolto hanno? 4 lastre di truciolato incrociate o solo truciolato senza scheletro in metallo eppure reggono anche vasche da 400 litri, nel marino invece si esagera vasche in acciaio con tubolari da 3x3 che reggrebbero una tonnellata, il mio con ferro da 2x2 e stato testato una settimana con sopran 800kg di ferro e non ha fatto una piega, sopra ho dato una mano di antiruggine e poi vernice a granuli antichizzante ed non vi è un punto in cui fa ruggine, metre leggo mobile con 3 mani di antiruggine, protettivi in bitume per scafi delle barche...questo per dire che nel marino c'è una specie di pensiero all'esagerazione..come gli americani hanno su skimmer e altre attrezzature almeno questo è il mio punto di vista Ce ne sono molte di vasche in 12mm anche con litraggi superiori, ma forse passati i 100 di lunghezza a parità di litraggio con un cubo da 90x90x60 i vetri lunghi da 100 o 120 flettono di piu..ma se regge quella di andre81 con 70 cm di altezza, che ciò che conta poi è la pressione della colonna d'acqua penso che anche la mia regga tranquillamente. X Pierre Sui mille euro e piu non scherzo ( ho 5 o 6 preventivi in mail),forse è un po che non fate vasce, fate un preventivo dai negozianti piu professionali e fidati con almeno un vetro extrachiaro con il 15mm passate di un po i 1000 euro e senza il trasporto , non faccio nomi, ma le ditte o negozi piu importanti che fanno vasce in modo artigianle le conoscete, non parlo di elos o aquamar ecc... il vetro forse è aumentato...non mi sono informato personalmente da un vetraio per il costo delle lastre, ma con un 15 per una vasca medio piccola come può essere una 120x65x60 andate ben oltre i mille se fatta da un professionista ..poi ora vi è lo xaqua, stupendo, ma costa un botto e stranamente sono aumentati anche i pozzetti, arrivando a costare dai 80 a140 euro, mentre prima quasi non veniva conteggiato a parte, strategia che sembra studiata per scoraggiare il pozzetto normale al vantaggio dello xaqua che essendo due pezzi di plastica e due curve a loro di istino costera una cavolata guadagnandoci un sacco sopra, metre un vetro in opale per il pozzetto ha sempre il suo bel costo e c'è poco da mangiargi sopra... |
Le vecchie vasche per il dolce della aquarium( non ricordo il nome preciso) erano da 8 mm sia quella da 100x45x50 sia quelle da 120x50x50..e vi è gente nella sezione dolce che vasche con roccite come nel marino per i ciclidi africani con queste vasche e quessti spessori sino alla superfice perchè voglio tane ovunque.
E avete visto che mobili in truciolto hanno? 4 lastre di truciolato incrociate o solo truciolato senza scheletro in metallo eppure reggono anche vasche da 400 litri, nel marino invece si esagera vasche in acciaio con tubolari da 3x3 che reggrebbero una tonnellata, il mio con ferro da 2x2 e stato testato una settimana con sopran 800kg di ferro e non ha fatto una piega, sopra ho dato una mano di antiruggine e poi vernice a granuli antichizzante ed non vi è un punto in cui fa ruggine, metre leggo mobile con 3 mani di antiruggine, protettivi in bitume per scafi delle barche...questo per dire che nel marino c'è una specie di pensiero all'esagerazione..come gli americani hanno su skimmer e altre attrezzature almeno questo è il mio punto di vista Ce ne sono molte di vasche in 12mm anche con litraggi superiori, ma forse passati i 100 di lunghezza a parità di litraggio con un cubo da 90x90x60 i vetri lunghi da 100 o 120 flettono di piu..ma se regge quella di andre81 con 70 cm di altezza, che ciò che conta poi è la pressione della colonna d'acqua penso che anche la mia regga tranquillamente. X Pierre Sui mille euro e piu non scherzo ( ho 5 o 6 preventivi in mail),forse è un po che non fate vasce, fate un preventivo dai negozianti piu professionali e fidati con almeno un vetro extrachiaro con il 15mm passate di un po i 1000 euro e senza il trasporto , non faccio nomi, ma le ditte o negozi piu importanti che fanno vasce in modo artigianle le conoscete, non parlo di elos o aquamar ecc... il vetro forse è aumentato...non mi sono informato personalmente da un vetraio per il costo delle lastre, ma con un 15 per una vasca medio piccola come può essere una 120x65x60 andate ben oltre i mille se fatta da un professionista ..poi ora vi è lo xaqua, stupendo, ma costa un botto e stranamente sono aumentati anche i pozzetti, arrivando a costare dai 80 a140 euro, mentre prima quasi non veniva conteggiato a parte, strategia che sembra studiata per scoraggiare il pozzetto normale al vantaggio dello xaqua che essendo due pezzi di plastica e due curve a loro di istino costera una cavolata guadagnandoci un sacco sopra, metre un vetro in opale per il pozzetto ha sempre il suo bel costo e c'è poco da mangiargi sopra... |
madmaxreef,
12 mm vanno bene, ma se sull'extrachiaro non vuoi vedere lo spaciamento di 2mm prendi il 15 che ne vedrai uno solo, oppure non fare extrachiaro e vedrai lo spanciamento minore. Lo spanciamento non vuole dire nulla dal punto di vista del vetro (se in certi limiti ovviamente), come tantissime volte già detto, le vasche non si rompono ma iniziano a perdere dall'incollatura... dopo anni però e dipende anche dalla qualità del collante ecc. ecc. |
madmaxreef,
12 mm vanno bene, ma se sull'extrachiaro non vuoi vedere lo spaciamento di 2mm prendi il 15 che ne vedrai uno solo, oppure non fare extrachiaro e vedrai lo spanciamento minore. Lo spanciamento non vuole dire nulla dal punto di vista del vetro (se in certi limiti ovviamente), come tantissime volte già detto, le vasche non si rompono ma iniziano a perdere dall'incollatura... dopo anni però e dipende anche dalla qualità del collante ecc. ecc. |
Perchèl'extrachiaro è piu fragile?
|
Perchèl'extrachiaro è piu fragile?
|
Matteos, e' piu' elastico!
|
Matteos, e' piu' elastico!
|
Quote:
Lo stesso vetro standard è + rigido ma ha la colorazione verdognola #09 |
Quote:
Lo stesso vetro standard è + rigido ma ha la colorazione verdognola #09 |
Matteos,
Hai perfettamente ragione anche da noi ho sentito dei prezzi da brivido, non penso che il costo del vetro possa essere aumentato così tanto... pensa che nemmeno due anni fa ho pagato per un 120x50x60 tre lati extrachiaro con pozzetto fori ecc ( anche lo stockman e il passaparete) circa 450 euro compresa la spedizione... vasca fatta da Stefano di aquariumstyle. Ma ormai lui per problemi ha dovuto mollare. So anche che si riescono ad avere solo i vetri ad un prezzo valido quà in zona.. però te li devi incollare. Se ti interessa ti faccio sap. |
Matteos,
Hai perfettamente ragione anche da noi ho sentito dei prezzi da brivido, non penso che il costo del vetro possa essere aumentato così tanto... pensa che nemmeno due anni fa ho pagato per un 120x50x60 tre lati extrachiaro con pozzetto fori ecc ( anche lo stockman e il passaparete) circa 450 euro compresa la spedizione... vasca fatta da Stefano di aquariumstyle. Ma ormai lui per problemi ha dovuto mollare. So anche che si riescono ad avere solo i vetri ad un prezzo valido quà in zona.. però te li devi incollare. Se ti interessa ti faccio sap. |
Ragazzi, non tirate troppo sullo spessore dei vetri. Non state al limite.
Ieri sera, alle 9,30, una telefonata di un vecchio amico: sono dovuto correre a recuperare i suoi animali per una vasca che perdeva (guarda un po') dal centro del vetro anteriore. Quando gli dissi (alcuni anni fa) che spanciava e che avrebbe potuto avere problemi, rise... Io consiglio sempre, anche per questo motivo, di realizzare sempre le vasche con vetri sovra-spessorati (o almeno col fondo più spesso). In questo modo si evitano trazioni anomale sul silicone, la superficie utile per l'incollaggio aumenta e, dulcis in fundo, su vasche profonde (non alte, profonde) si ha una maggiore resistenza al peso non distribuito equamente sul fondo (a causa delle rocce). geppy |
Ragazzi, non tirate troppo sullo spessore dei vetri. Non state al limite.
Ieri sera, alle 9,30, una telefonata di un vecchio amico: sono dovuto correre a recuperare i suoi animali per una vasca che perdeva (guarda un po') dal centro del vetro anteriore. Quando gli dissi (alcuni anni fa) che spanciava e che avrebbe potuto avere problemi, rise... Io consiglio sempre, anche per questo motivo, di realizzare sempre le vasche con vetri sovra-spessorati (o almeno col fondo più spesso). In questo modo si evitano trazioni anomale sul silicone, la superficie utile per l'incollaggio aumenta e, dulcis in fundo, su vasche profonde (non alte, profonde) si ha una maggiore resistenza al peso non distribuito equamente sul fondo (a causa delle rocce). geppy |
e quindi già che siamo in tema un 140x70x60h da 15mm dovrebbe andar bene no?
scusate se approfitto del topic #12 |
e quindi già che siamo in tema un 140x70x60h da 15mm dovrebbe andar bene no?
scusate se approfitto del topic #12 |
Quote:
Ma se dovessi farla per me farei il fondo da 19mm (140x60x60 farei tutto 15mm mentre 140x70x60 farei il fondo da 19mm). geppy |
Quote:
Ma se dovessi farla per me farei il fondo da 19mm (140x60x60 farei tutto 15mm mentre 140x70x60 farei il fondo da 19mm). geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl