![]() |
E... Riekkimeee
salve ragazzi dopo una serie di inconvenienti sono rimasto un po avvilito del mio nano e dopo la spaccatura della vasca mollai tutto e partii per le vacanze..
adesso che ho più tempo libero torno a parlare di nanoreef.. bhe a causa di un nuovo mobile nella mia camera..sono costretto a cambiare le misure della vasca.. e la cosa non mi dispiace affatto.. infatti passo da 60#30-36h ad una vasca più cubica.. il mobile è 40 di lunghezza e 48 di profondità.. contavo di fare una vasca 40#48-40h in cui ricavare nel posteriore una sampettina da 8 cm per nascondere tunze 3110/2 termoriscaldatore rowa ecc.. quindi la vasca operativa sarà un cubo di 40cm.. che ne pensate? come illuminazione utilizzo la guidus plafoniera con una hqi da 70 watt e 4 blu da 9 watt.. utilizzo la 70 watt per circa 7-8 mesi e poi passo a 150.. o forse 250.. vedremo.. la mia plafo è da 40 cm e contavo di appoggiarla ai lati della vasca con qualche staffetta... voi come fate? che tipo di staffetta usate? come filtraggio ho 10kg di rocce del vecchio nano che ormai girano da prima dell'estate da sole nel vecchio nano al buio e con acqua nuova.. a cui aggiungerò un 6-7 kg di nuove loombok come movimento... ho due pompe una da 570lt/h e una da 450 ma credetemi non so proprio come posizionarle.. dato che è il mio primo cubo non so come metterle sia esteticamente che funzionalmente parlando.. ho anche una maxijet da750 mmm mi sembra che non ci sia niente da dire in più.. ho intenzione di mettere lps sps e pochi molli credo solo briaerum.. per i pesci poi vedremo se ne sento la necessità.. purtroppo non ho possibilità di fare il refugium.. cosa che avrei voluto fare.. vabbè amen.. butterò anche un bel po di caulerpa..e vabbè amen.. raga forza con i consigli.. sono entusiasto del mio progetto.. ciauzz |
ottima cosa un cubo....bellissima resa estetica, x me ineguagliabile se ben progettato
le pompe credo sia bene metterle agli angoli con getto incrociato a 45° sul vetro anteriore.....ma forse vedrei anche la possibilità di mettere una pompa per il ricircolo sul fondo.....magari rivolta verso le rocce in modo da creare una zona di accumulo sporcizia ben definita e da pulire periodicamente....(vedendo il mio credo che quando cambierò vasca vorrò una cosa del genere per evitare l'accumulo di schifezza.....cmq è una mia fissa personale) perfetta una 250w su un cubo per duri...mi sembra il massimo o quasi io se dovessi decidere di ampliarmi farei un cubo.....però non credo di farlo qui a casa....conto di andar fuori dalle balle in 2 anni.....troppo pochi x metter su un bel progetto e poi doverlo rifare o trasferire....ti invidio un po'....è bellissimo mettersi lì a progettare,comprare,disporre,cercare soluzioni nuove....davvero bello ;-) |
guidus il progettino mi sembra buono ma i 70 watt sono pochi secondo me!
per quanto riguarda le rocce fai bene ad aggiungerne altre mentre le pompe mi sembrano insufficienti... in un cubo sarebbero meglio due pompe 1500l/h messe negli angoli superiori del vetro posteriore! Attento, invece, con la caulerpa in vasca... rischi che dia qualche problema ;-) |
grazie lele.. posso chiederti notizie sul movimento..
che potenza le pompe? ne metto due agli estremi in fondo e le dirigo verso il centro? che potenza quella sul fondo? visto che ti piace progettare ti renderò partecipe di ogni mio pensiero in modo da poter condividere con qualcuno le mie pazzie.. per le staffette laterali della palfo hai suggerimenti? sai percaso dove reperire un fondo blu adesivo sommergibile? |
due da 1500 non sono troppi?? sono anche pezzi di pompe enormi..
cmq i 70 watt sono provvisori le plafo me le faccio da me e per passare a 150 oltre alla lampadina mi occorrono 20 minuti e 30 euro..:-D |
perchè sommergibile??? lo vuoi mettere all'interno? -05
|
voglio azzeccarlo al vetro che utilizzero per dividere la sump dalla vasca.. come feci con il digifix nero sulla vasca precedente.. oltre a non essere nocivo non si stacca se messo alla guidus.. e metterei quello li ma... il nero come sfondo mi piace poco..
|
sicuro che non ci siano problemi con il collante? cmq esistono degli sfondi dell'ADA bellissimi! costano un pochino ma fanno davvero un'effetto spettacolare.
Se prendi quelli fatti spiegare per bene la tecnica con cui si attaccano altrimenti butti via i soldi ;-) |
hai un link in cui posso vedere?
|
il sito dell'ada è giù in questo momento...
qui non si capisce moltissimo ma hai la descrizione http://www.abissi.com/dettaglio_prod...p&idc=gdkbgoic |
grazie firstbit, costano anche 33 auro cavolo.. ma sono adesivi? applicabili all'interno? mica se capisce dalla descrizione.. domani vado in un negozio ada e mi informo.. resto in attesa di una soluzione più economica...-DDDD
|
sono adesivi e, almeno all'esterno della vasca, non li stacchi neanche con la fiamma ossidrica... è un po' difficile attaccarli ma con un po' di sapone diventa un giochetto da ragazzi!
non so se sia una buona soluzione ma se cerchi qualcosa che non si stacchi con questi vai sul sicuro! |
la domanda è se è possibile attaccarlo all'interno.. mi devo informare.. altrimenti vado sul sicuro con il digifix...
|
Sono contento di rileggerti, e soprattutto con buoni propositi... ;-)
|
rama dopo aver visto il tuo acquario.. era di dovere ricominciare.. mi hai fatto salire l'entusiasmo a mille..
|
#12 #12 #12 #12 #12
|
ehh... ma fra poco il ramarro ci abbandona... se ne va nell'elite dei reefer ;-)
|
eh peccato... grave perdita per i nanoreefer.. un valido punto su cui poter contare..
peccato.. |
Ragazzi mi state facendo arrossire..
E poi non ho mai detto che vi abbandono! ;-) Magari gli ospiti si trasferiranno nella nuova vasca quando sarà matura... ma già da qualche mese è in maturazione un nuovo nano di cui non ho parlato molto... si tratta di uno 0,5 litri circa, con fondo alto in aragonite sugar di 11cm... Credo che per le sue dimensioni potrà contenere al massimo qualche zoantiniaro, palitoa e robette minuscole, però l'amore per il nano non passa... Vi ringrazio ancora per ciò che avete scritto, siete stati veramente molto gentili e... esagerati! ;-) |
allora se non ti vediamo in questa sezione mandiamo i sicari ad arezzo a romperti la vasca nuova... :-D :-D :-D
cmq aspetto ancora da tutti voi consigli utili per il mio progetto... qualsiesi cosa.. |
Perchè non la fai più alta?
Potresti mettere un DSB con l'AcroTropic come sabbia, credo che un fusto basterebbe... E se il fondo riceve poca luce, ne approfitti per piazzarci qualche bell'animale che si accontenta anche di poco... Un DSB per queste dimensioni non è un salasso come spesa, e secondo me apporta un sacco di benefici ad un sistema precario come il nanoreef proprio per il basso litraggio. Inoltre, visto che metterai duri, avresti il vantaggio di avere un reattore di calcio naturale, un sistema denitrificante efficentissimo, apporto continuo di kh, scioglimento di minerali in traccia... A me affascina molto, gli unici inconvenienti sono i tempi di maturazione più lunghi ed il suo completo popolamento di detritivori... ma una volta raggiunto l'equilibrio, riesci ad azzerare ogni problema di nutrienti!!! Per la luce andrei sulla 250, anche se la 70W per iniziare và già bene... io la montavo se ti ricordi, e i duri ci stanno... avevo crescita quasi nulla e per tirare fuori i colori ci vuole altro, però per partire... Per il movimento io metterei una Marea da 2400l/h, eventualmente accoppiata ad una pompa piccola ma impulsata a cicli brevi. Se hai ancora delle rocce che girano in vasca, ogni tanto UNA goccia di cibo per invertebrati non fà male... mantieni in forma e belli tonici i batteri e la microfauna, e potresti mettere anche qualche goccia di vodka per contribuire al rinfoltimento batterico... Ah, volendo aumentare ancora il litraggio della vasca, potresti mettere come base d'appoggio un pannello in truciolare laminato e sbordare di 5-10cm dai lati del mobile... ;-) i costi di allestimento e manutenzione sono identici, vai tranquillo... |
è una idea interessante il dsb nel mio nano.. ma credo che non posso farlo perchè ho pochi fondi e tanta voglia di popolarlo a breve.. cmq non posso mettere una tavola di elgno su perchè se sbordo anche di 3cm ho una anta del mobile che non si apre.. è tutto particolare... ho studiato le misure al cm..
per il wattaggio della lampada poi vedremo in seguito in base all'evoluzione della vasca.. ho appena aggiunto il mangime per invertebrati nella vasca per le rocce.. dove ci sta una piccola caulastrea che resiste al buio.. per il movimento io onestamente poensavo che dua pompe da 700l ai lati alternate ogni sei ore bastavano.. e in più ne volevo mettere una contrappoosta che rompe i flussi di giorno per 15 minuti ogni 6 ore e funziona la notte per 6 ore..da 450lt è poco? aspetto consigli.. ciauz |
rama hai un link dove comprare la sabbia che citi.. vedo di farmi un idea di spesa prima di bocciare l'idea.. i vantaggi mi allettano molto..
aspetto tue nuove..c iauz |
guidus le 700 l/h, soprattutto volendo allevare sps, sono troppo poco!
|
Scusa se mi intrometto , ma io se fossi in te le pompe di movimento le metterei nel vano posteriore ( almeno tre , meglio 4 da 700#800 l/h ) e farei tracimare l'acqua da sopra , magari allargando di uno o due centimetri il vano .
Non vedere nessuna attrezzatura in un Nano è molto meglio ! Ciao :-) |
Aggiornamento.. la vasca sarà di misure 45-43-43 e sarà provvista di sump per schiumatoio e attrezzatura varia..
ora resta incerto il movimento.. io mettrei due da 870lt/h ma qui dicono che sono troppo poche.. alternandole ogni sei ore.. entarmbi nei lati del vetro posteriore che sparano verso il centro.. mi date una mano? |
L'aragonite oolitica la trovi da thereefer infusti da 22kg a 55€.
Le pompe sono assolutamente insufficienti... minimo radoppierei ognuna. ;-) |
Quote:
|
raga scusatemi non vorrei contraddirvi ma vedo che da prima dell'estate sono cambiate parecchie cose..
che ci sta la moda dello tsunami in acquario? più che altro vorrei sapere il motivo per cui mettere due pompe da 1500lt.. che oltre a essere enormemente visibili sono comunque a mio avviso esagerate per la grandezza del nano.. la mia non è una critica ma a questo punto credo che ci siano delle basi per le quali affermate sudette teorie.. spiegatemele sono tutto orecchie.. anzi occhi :-)) |
guidus più movimento c'è e meglio si va e, di solito, si cerca di tenere un movimento pari a circa 20 volte il volume dell'acquario. se poi riesci a trovare delle pompe tipo marea allora sei a cavallo visto che ti fanno movimento senza crearti il proverbiale tsunami in vasca ;-)
|
Il rapporto coi litri della vasca secondo me è ridicolo... le acropore hanno bisogno di una certa quantità di movimento per espellere il muco a prescindere che si trovino nel mare o in 20 litri...
Pompe di 700 litri creano una modesta spinta, secondo me occorre puntare su qualcosa di più incisivo... Magari ho esagerato con le 1500 (ne ho provata una adesso in un cubo quasi delle stesse dimensioni... ) se le trovi regolabili magari ti puoi aggiustare meglio, altrimenti direi 1200 fisse... Le Marea sarebbero delle pompe bellissime per molti nano sui 100 litri, peccato siano grandine... ancora non ne ho viste dal vivo e ti posso consigliare male. A me piace pure lo SCWD come idea, anche se non l'ho mai visto in funzione... è un simulatore di onde che funziona con una sola pompa: è fatto come una T e dirige il flusso una volta a destra ed una volta a sinistra.... Con un unica pompa in sump e due tubicini da 16 in PVC, potresti escludere le pompe in vasca ed ottenere un movimento molto bello oltre che efficace... |
che differenza sussiste tra pompe normali e pompe marea? prezzi?
|
rama... dettagli di questo SCWD è la prima volta che lo sento nominare..
dove lo hai visto? vorrei farmi una idea.. una unica pompa mi piacerebbe come idea.. cmq sono ancora in stato confuzionario.. |
rama secondo me 1500 non sono per nulla esagerati se si parla di pompe tipo marea!
il problema sta nel fatto che, con pompe di tipo "standard", si rischia di creare troppa turbolenza e velocità di flusso! |
Hai presenti le Stream 6000/6100/6060 ecc.. della Tunze?
sono pompe con un uscita di crica 45/50mm, con le pale della girante stile "motoscafo"... consumano pochissimo (5, 10W) e creano correnti dai 6000 ai 22000 litri ora... le Marea sono una copia economica e con portate minori... Hanno un tipo di flusso diverso da qualunque altra pompa... Ti faccio il paragone con l'aria... soffiala col compressore (pompe classiche a getto stretto) e soffiala con un grosso ventilatore... che preferisci? ;-) Sul generatore di onde ho trovato questa pagina di marinedepot, ma non ricordo in italia su che sito si può comprare... comunque... http://www.marinedepot.com/aquarium_....asp?ast=&key= |
cavolo ma chi le vende ste marea.. le sto cercando su google ma nulla..
|
www.aquariumconcept.it è il primo che mi viene in mente...
|
trovate.. ma meno di 2400lt/h niente.. quindi mi sa che non le posso usare.. ma sono rumorose? vibrano molto?
|
Guarda che quella portata andrebbe benissimo... hai capito la differenza di funzionamento?
Non pensare ad un getto da 2400 litri di una pompa normale, sei completamente fuori strada... il movimento è totalmente diverso, quindi litraggi superiori sono ben accetti dagli animali... Rumore e vibrazioni non sò. |
io ho un problema con la signora di sotto.. sente vibrazioni ovunque... smantellai il mio reef da 200lt per colpa sua.. e di mio padre -04 -04 -04
cmq.. sarei anche disposto a prendere due di quelle se questo risolvesse il problema movimento.. ma a quanto pare sono esteticaemnte poco gradevoli.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl