AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Betta ed invertebrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159056)

Jonny85 12-02-2009 20:23

Betta ed invertebrati
 
Ciao a tutti, sapete consigliarmi quale invertebrato inserire insieme ad un betta maschio, in 30lt? Grazie....

Jonny85 12-02-2009 20:23

Betta ed invertebrati
 
Ciao a tutti, sapete consigliarmi quale invertebrato inserire insieme ad un betta maschio, in 30lt? Grazie....

giuswa76 12-02-2009 23:12

Atya mollucensis è un gamberetto filtratore che vive benissimo con i betta.

giuswa76 12-02-2009 23:12

Atya mollucensis è un gamberetto filtratore che vive benissimo con i betta.

Jonny85 12-02-2009 23:36

E' molto bello come gamberetto, ma non cresce un pò troppo per 30lt ? In caso, è difficile da trovare? Grazie...

Jonny85 12-02-2009 23:36

E' molto bello come gamberetto, ma non cresce un pò troppo per 30lt ? In caso, è difficile da trovare? Grazie...

giuswa76 12-02-2009 23:47

Se ne metti pochi vanno bene, è pacifico. Si di solito si trovano facilmente nei negozi.

giuswa76 12-02-2009 23:47

Se ne metti pochi vanno bene, è pacifico. Si di solito si trovano facilmente nei negozi.

Alexander MacNaughton 13-02-2009 01:50

concordo io ne ho avuti due no problem con betta ero all'inizio e li facevo stare in 18 litri #07 ...fatti due conti... mi raccomando il coperchio il secondo attya mi è morto perchè è scappato (senza il coperchio)

Alexander MacNaughton 13-02-2009 01:50

concordo io ne ho avuti due no problem con betta ero all'inizio e li facevo stare in 18 litri #07 ...fatti due conti... mi raccomando il coperchio il secondo attya mi è morto perchè è scappato (senza il coperchio)

hyolo 13-02-2009 05:20

se devo essere sincero anch'io stavo pensando di metterlo in 20 litri con un betta,ma ho visto che ama stare in branco e che comunque a differenza del betta ha bisogno di correnti e acqua molto ossigenata...

hyolo 13-02-2009 05:20

se devo essere sincero anch'io stavo pensando di metterlo in 20 litri con un betta,ma ho visto che ama stare in branco e che comunque a differenza del betta ha bisogno di correnti e acqua molto ossigenata...

hyolo 13-02-2009 05:24

se devo essere sincero anch'io stavo pensando di metterlo in 20 litri con un betta,ma ho visto che ama stare in branco e che comunque a differenza del betta ha bisogno di correnti e acqua molto ossigenata...

hyolo 13-02-2009 05:24

se devo essere sincero anch'io stavo pensando di metterlo in 20 litri con un betta,ma ho visto che ama stare in branco e che comunque a differenza del betta ha bisogno di correnti e acqua molto ossigenata...

Jonny85 13-02-2009 11:47

Quote:

Originariamente inviata da hyolo
se devo essere sincero anch'io stavo pensando di metterlo in 20 litri con un betta,ma ho visto che ama stare in branco e che comunque a differenza del betta ha bisogno di correnti e acqua molto ossigenata...


In effetti non avevo calcolato la questione movimento dell'acqua...ok vedrò un po cosa fare...Ah scusate, ma le japonica sarebbero inadatte? Dato che hanno habitat più simile agli anabantidi...

Jonny85 13-02-2009 11:47

Quote:

Originariamente inviata da hyolo
se devo essere sincero anch'io stavo pensando di metterlo in 20 litri con un betta,ma ho visto che ama stare in branco e che comunque a differenza del betta ha bisogno di correnti e acqua molto ossigenata...


In effetti non avevo calcolato la questione movimento dell'acqua...ok vedrò un po cosa fare...Ah scusate, ma le japonica sarebbero inadatte? Dato che hanno habitat più simile agli anabantidi...

alek4u 13-02-2009 17:58

io ne ho 3 nel 200litri..

bhe, quando vogliono "grufolare" sul fondo se ne vanno a zonzo.. altrimenti si mettono all'uscita del filtro e sventagliano...

non credo che abbiate l'acqua ferma... :)

alek4u 13-02-2009 17:58

io ne ho 3 nel 200litri..

bhe, quando vogliono "grufolare" sul fondo se ne vanno a zonzo.. altrimenti si mettono all'uscita del filtro e sventagliano...

non credo che abbiate l'acqua ferma... :)

SunGlasses 13-02-2009 18:33

Scusate ma.... 20 litri per un Atya son miseri!
Considerate che DOVREBBERO diventare 12Cm da adulti!
Se la vasca è piccola stentano a crescere, le mute rallentano e si rischia anche il decesso!
Non meno di 30 litri! E per soli due MASSIMO 3 esemplari... per quanto ai betta... beh... io gli Atya li tengo con oto e platy... i betta li vedo aggressivi, se proprio dovete allora che la vasca sia MOLTO piantumata e ci siano nascondigli adatti (legni ecc) sotto cui i gamberi possano andare quando hanno il carapace morbido (dopo le mute).....

Gli Atya NON SONO invertebrati di branco! Capita anzi di vederli azzuffarsi e spintonarsi .... ma non avendo chele la cosa assume un che di comico... si prendono a sventagliate! :-D

Quelli che ho io sono tra i 7 ed i 9 Cm e sono ancora sub-adulti... ripeto.... in 20 litri... NO!

P.s.
ogni tanto (due volte alla settimana) incrementate la loro dieta con artemia decapsulata (meglio ancora viva) e spirulina in polvere, noterete una grossa differenza nella loro attività, nella vicinanza tra le varie mute e nella crescita.... ed anche i colori saranno MOLTO più accentuati! ;-)

SunGlasses 13-02-2009 18:33

Scusate ma.... 20 litri per un Atya son miseri!
Considerate che DOVREBBERO diventare 12Cm da adulti!
Se la vasca è piccola stentano a crescere, le mute rallentano e si rischia anche il decesso!
Non meno di 30 litri! E per soli due MASSIMO 3 esemplari... per quanto ai betta... beh... io gli Atya li tengo con oto e platy... i betta li vedo aggressivi, se proprio dovete allora che la vasca sia MOLTO piantumata e ci siano nascondigli adatti (legni ecc) sotto cui i gamberi possano andare quando hanno il carapace morbido (dopo le mute).....

Gli Atya NON SONO invertebrati di branco! Capita anzi di vederli azzuffarsi e spintonarsi .... ma non avendo chele la cosa assume un che di comico... si prendono a sventagliate! :-D

Quelli che ho io sono tra i 7 ed i 9 Cm e sono ancora sub-adulti... ripeto.... in 20 litri... NO!

P.s.
ogni tanto (due volte alla settimana) incrementate la loro dieta con artemia decapsulata (meglio ancora viva) e spirulina in polvere, noterete una grossa differenza nella loro attività, nella vicinanza tra le varie mute e nella crescita.... ed anche i colori saranno MOLTO più accentuati! ;-)

Alexander MacNaughton 13-02-2009 20:44

12? ... -05 -05 -05 io ho sempre saputo che l'attya mulluccensis arrivava a 8 cm massimo... betta e attya non ho mai avuto problemi mi sono morte per stupidità mia od inesperienza e fiducia nel negoziante
(1mi era caduto troppo cibo tipo 1/8 di vasetto al mattino era tutto pulito e lui era a terra come se galleggiava, 2 scavalcato vetro l'acquario era senza coperchio ...)

Alexander MacNaughton 13-02-2009 20:44

12? ... -05 -05 -05 io ho sempre saputo che l'attya mulluccensis arrivava a 8 cm massimo... betta e attya non ho mai avuto problemi mi sono morte per stupidità mia od inesperienza e fiducia nel negoziante
(1mi era caduto troppo cibo tipo 1/8 di vasetto al mattino era tutto pulito e lui era a terra come se galleggiava, 2 scavalcato vetro l'acquario era senza coperchio ...)

hyolo 14-02-2009 02:16

io ho aperto la stessa discussione nella sezione crostacei e mi hanno confermato che con i betta vanno daccordo,ma sono comunque una specie che necessita stare in branco...
Jonny85 lì mi avevano consigliato proprio le japonica o le red cherry ;-)

hyolo 14-02-2009 02:16

io ho aperto la stessa discussione nella sezione crostacei e mi hanno confermato che con i betta vanno daccordo,ma sono comunque una specie che necessita stare in branco...
Jonny85 lì mi avevano consigliato proprio le japonica o le red cherry ;-)

SunGlasses 14-02-2009 10:29

I gamberi filtratori sono invertebrati particolari.... ripeto.... NON sono di branco... gli piace la compagnia di consimili in vasca ma da questo ad esser di branco ce ne passa... l'unico momento nel quale si possono vedere "vicini vicini" è quando se ne stanno rintanati... e solo se nella vasca sono presenti pochi rifugi...
Per quanto ai betta non saprei... magari se ci sono abbastanza nascondigli da usare durante le mute la cosa è fattibile....

In quanto alle "evasioni" dalle vasche è un comportamento atipico... è probabile che ci sia stato qualche sbalzo nei valori che ha spinto il gambero alla fuga, nel tentativo di fuggire a "qualcosa"... personalmente i miei si avvicinano alla superficie solo quando si arrampicano alle piante più alte per mettersi all'uscita del filtro e "pescare" micro-organismi o particolato....

Non sono come le caridine e/o le neocaridine... son tutt'altra cosa.... e non sono spazzini, come molti pensano, si adeguano... se non trovano abbastanza cibo di cui nutrirsi nella corrente o in sospensione allora "spazzolano" sul fondo e sugli arredi, usando i ventagli come molti altri invertebrati userebbero le chele.....

P.s.
ripeto... per la convivenza con i betta non saprei, ma tenendoli con platy, ed in un'altra vasca con le rasbora galaxy, se ne stanno tranquilli e nessuno li disturba, tanto che vanno allegramente in giro anche di giorno, con le luci delle vasche accese.... mentre da altre persone ho saputo che spesso non li vedono per giorni o che si fanno vedere solo a luci spente...

SunGlasses 14-02-2009 10:29

I gamberi filtratori sono invertebrati particolari.... ripeto.... NON sono di branco... gli piace la compagnia di consimili in vasca ma da questo ad esser di branco ce ne passa... l'unico momento nel quale si possono vedere "vicini vicini" è quando se ne stanno rintanati... e solo se nella vasca sono presenti pochi rifugi...
Per quanto ai betta non saprei... magari se ci sono abbastanza nascondigli da usare durante le mute la cosa è fattibile....

In quanto alle "evasioni" dalle vasche è un comportamento atipico... è probabile che ci sia stato qualche sbalzo nei valori che ha spinto il gambero alla fuga, nel tentativo di fuggire a "qualcosa"... personalmente i miei si avvicinano alla superficie solo quando si arrampicano alle piante più alte per mettersi all'uscita del filtro e "pescare" micro-organismi o particolato....

Non sono come le caridine e/o le neocaridine... son tutt'altra cosa.... e non sono spazzini, come molti pensano, si adeguano... se non trovano abbastanza cibo di cui nutrirsi nella corrente o in sospensione allora "spazzolano" sul fondo e sugli arredi, usando i ventagli come molti altri invertebrati userebbero le chele.....

P.s.
ripeto... per la convivenza con i betta non saprei, ma tenendoli con platy, ed in un'altra vasca con le rasbora galaxy, se ne stanno tranquilli e nessuno li disturba, tanto che vanno allegramente in giro anche di giorno, con le luci delle vasche accese.... mentre da altre persone ho saputo che spesso non li vedono per giorni o che si fanno vedere solo a luci spente...

hyolo 15-02-2009 01:42

ma a questo punto,se non necessitano di vivere in branco,un acquario da 20 litri dove ci metterei solo lui e un betta non mi sembra esageratamente affollato #24
non è insistenza,voglio solo capirne di più ;-)
in quanto all'aggressività del betta,mi sembra parecchio improbabile che si metta ad attaccare un crostaceo...

hyolo 15-02-2009 01:42

ma a questo punto,se non necessitano di vivere in branco,un acquario da 20 litri dove ci metterei solo lui e un betta non mi sembra esageratamente affollato #24
non è insistenza,voglio solo capirne di più ;-)
in quanto all'aggressività del betta,mi sembra parecchio improbabile che si metta ad attaccare un crostaceo...

Alexander MacNaughton 15-02-2009 15:04

concordo anche con la muta nessun problema ne con i platy ne' black molly ne' betta. 8 pesci e un crostaceo in 20litri un molly inseguiva i due platy ma mai nessun problema con l'Attya nemmeno durante o dopo la muta #36# ... (queste son le boiate che facevo prima di conoscere Acqua Portal #13 8 pesci in 20 litri #12 )

Alexander MacNaughton 15-02-2009 15:04

concordo anche con la muta nessun problema ne con i platy ne' black molly ne' betta. 8 pesci e un crostaceo in 20litri un molly inseguiva i due platy ma mai nessun problema con l'Attya nemmeno durante o dopo la muta #36# ... (queste son le boiate che facevo prima di conoscere Acqua Portal #13 8 pesci in 20 litri #12 )

SunGlasses 16-02-2009 01:00

Comunque sia.... sulla convivenza mi pronuncio poco.... io li tengo solo con platy e guppy (sorvegliati speciali) oto e pangio... che non disturbano nessuno...

Gli Atya, o perlomeno i Moluccensis (sono i soli che ho.... al momento, ma prevedo di prendere dei Gabonensis e se riesco dei Philip e dei Margheritae) sono più robusti di quel che si legge in giro, l'unica accortezza è nei valori dell'acqua, circa 24 gradi, preferibilmente alcalina ed abbastanza dura, diciamo un KH tra 5 e 7 ed un GH tra 8 e 12... per il resto non hanno particolari esigenze se non quelle di tutti o quasi gli inquilini di un acquario... ovvero... acqua pulita ed ossigenata.
A tal proposito, se sei solito fare cambi di circa il 25% potresti notare che le mute coincidono con essi, è normale ed alcuni che riescono ad allevarli, con non pochi sforzi d'impegno e finanze, sfruttano questa loro caratteristica per stimolare gli accoppiamenti! ;-)

SunGlasses 16-02-2009 01:00

Comunque sia.... sulla convivenza mi pronuncio poco.... io li tengo solo con platy e guppy (sorvegliati speciali) oto e pangio... che non disturbano nessuno...

Gli Atya, o perlomeno i Moluccensis (sono i soli che ho.... al momento, ma prevedo di prendere dei Gabonensis e se riesco dei Philip e dei Margheritae) sono più robusti di quel che si legge in giro, l'unica accortezza è nei valori dell'acqua, circa 24 gradi, preferibilmente alcalina ed abbastanza dura, diciamo un KH tra 5 e 7 ed un GH tra 8 e 12... per il resto non hanno particolari esigenze se non quelle di tutti o quasi gli inquilini di un acquario... ovvero... acqua pulita ed ossigenata.
A tal proposito, se sei solito fare cambi di circa il 25% potresti notare che le mute coincidono con essi, è normale ed alcuni che riescono ad allevarli, con non pochi sforzi d'impegno e finanze, sfruttano questa loro caratteristica per stimolare gli accoppiamenti! ;-)

BlackMolly 23-02-2009 23:16

Io per esperienza personale posso consigliare di tener conto del carattere del Betta, neppure il fatto che ci fossero tante piante e nascondigli ha impedito al Plakat di farmi fuori la prima red cherry che ha visto, se la voleva mangiare dopo averla spezzata in 2...

Cmq il mio è senza dubbio una belva, l'altro betta che ho nn ha mai avuto problemi, nemmeno con i piccoli! ;-)

BlackMolly 23-02-2009 23:16

Io per esperienza personale posso consigliare di tener conto del carattere del Betta, neppure il fatto che ci fossero tante piante e nascondigli ha impedito al Plakat di farmi fuori la prima red cherry che ha visto, se la voleva mangiare dopo averla spezzata in 2...

Cmq il mio è senza dubbio una belva, l'altro betta che ho nn ha mai avuto problemi, nemmeno con i piccoli! ;-)

hyolo 27-02-2009 22:17

beh,con delle minuscole red cherry la convivenza la vedo difficile!
a me ad atya e caridine non da nessun fastidio,ma dubito di vedere crescere i loro piccoli...

hyolo 27-02-2009 22:17

beh,con delle minuscole red cherry la convivenza la vedo difficile!
a me ad atya e caridine non da nessun fastidio,ma dubito di vedere crescere i loro piccoli...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11356 seconds with 13 queries