![]() |
METODO DSB DALLA "A" ALLA "Z"
Ciao a tutti , oggi ho ritirato la mia nuva vasca, misure: 100x55xh65, spessore dei vetri 15 mm con tre lati d'extra chiaro.
Questa vasca comincierà a girare quando sarà pronta la mia nova casa,(qualche mese/ un anno). Adesso ho un classico berlinese,ma visto l'altezza di questa nuova, volevo passare ad un dsb. Datemi consigli, delucidazioni,esperienze personali, manuali che mi potranno servire nell'allestimento e nella conoscienza del metodo in questione. Vi ringrazzio in anticipo per il Vs aiuto e se riuscissimo, potremmo creare un Vademecum del metodo dsb. ;-) Luca |
METODO DSB DALLA "A" ALLA "Z"
Ciao a tutti , oggi ho ritirato la mia nuva vasca, misure: 100x55xh65, spessore dei vetri 15 mm con tre lati d'extra chiaro.
Questa vasca comincierà a girare quando sarà pronta la mia nova casa,(qualche mese/ un anno). Adesso ho un classico berlinese,ma visto l'altezza di questa nuova, volevo passare ad un dsb. Datemi consigli, delucidazioni,esperienze personali, manuali che mi potranno servire nell'allestimento e nella conoscienza del metodo in questione. Vi ringrazzio in anticipo per il Vs aiuto e se riuscissimo, potremmo creare un Vademecum del metodo dsb. ;-) Luca |
DEA76, Luca, come prima cosa, ti consiglio di cercarti tutti i topic che sono stati scritti sul DSB.
fai una ricerca anche su reef central e vedrai che troverai il mondo ;-) |
DEA76, Luca, come prima cosa, ti consiglio di cercarti tutti i topic che sono stati scritti sul DSB.
fai una ricerca anche su reef central e vedrai che troverai il mondo ;-) |
ALGRANATI, ok si comincia con la ricerca #22, ma tu cosa ne pensi?
|
ALGRANATI, ok si comincia con la ricerca #22, ma tu cosa ne pensi?
|
DEA76, Penso che sia un ottimo metodo ma sicuramente + complicato nella gestione sopratutto se ti piacciono i pesci
|
DEA76, Penso che sia un ottimo metodo ma sicuramente + complicato nella gestione sopratutto se ti piacciono i pesci
|
ALGRANATI, si ho letto che si deve limitare l'inserimento di pesci,credo comunque che uno zebrasoma un hepatus e qualche cromos viridis in una vasca di queste dimensioni, non sia esagerato! Quello che non capisco è il periodo di maturazione e di gestione... mi spiego meglio, leggendo nei vari topic, ho riscontrato delle diversità sostanziali sia sulla durata della maturazione e nella difficoltà o semplicità del metodo. Alcuni parlano di una maturazione lunga 8 mesi, altri di 2 mesi..... prima di poter inserire qulasiasi tipo di animale( corallo o pesce), alcuni lo descrivono molto semplicistico, se poi oltre al carbonato di calcio finissimo e sabbia viva si aggiunge una proporzione di rocce vive, pari a 1o2 kg per lt, i risultati potrebbero essere migliori, come se fosse un dsberlinese :-D , scusate la battuta!
Acuni hanno accorciato la maturazione con batteri, altri solo con qualche inserimento di cibo..... fotoperiodo un mese di buio, altri solo una settimana e poi accensione cominciando con un'ora e via via incrementando. Ho molto tempo per capire e studiare il metodo in tutte le sue forme, quindi attendo anche le Vs impressioni, sia positive o negative. #24 #24 #24 #24 |
ALGRANATI, si ho letto che si deve limitare l'inserimento di pesci,credo comunque che uno zebrasoma un hepatus e qualche cromos viridis in una vasca di queste dimensioni, non sia esagerato! Quello che non capisco è il periodo di maturazione e di gestione... mi spiego meglio, leggendo nei vari topic, ho riscontrato delle diversità sostanziali sia sulla durata della maturazione e nella difficoltà o semplicità del metodo. Alcuni parlano di una maturazione lunga 8 mesi, altri di 2 mesi..... prima di poter inserire qulasiasi tipo di animale( corallo o pesce), alcuni lo descrivono molto semplicistico, se poi oltre al carbonato di calcio finissimo e sabbia viva si aggiunge una proporzione di rocce vive, pari a 1o2 kg per lt, i risultati potrebbero essere migliori, come se fosse un dsberlinese :-D , scusate la battuta!
Acuni hanno accorciato la maturazione con batteri, altri solo con qualche inserimento di cibo..... fotoperiodo un mese di buio, altri solo una settimana e poi accensione cominciando con un'ora e via via incrementando. Ho molto tempo per capire e studiare il metodo in tutte le sue forme, quindi attendo anche le Vs impressioni, sia positive o negative. #24 #24 #24 #24 |
ALGRANATI, #24 oggi girando sul web, ho trovatu un articolo scritto da Carlo Avallone su reef magazine, che tratta della sua esperienza del metodo DSB " il fondo che vive".
Molto dettagliato nella descrizione del metodo e del tipo di materiale da reperire per l'avvio. La maturazione necessita di un tempo medio lungo, da 3 a 6 mesi, nel quale è sconsigliato mettere ogni genere di animale. Lui dice che in un nano da 40 lt netti ha messo un fondo di carbonato di calcio (caco3)con granulometria mista di 600 e 1200 micron x l'haltezza di 10 cm, però se dice anche: che non realizzerà mai più un DSB realizzato con CaCO3 poiché, pur avendo un grosso potere denitrificante, seguendo la regola della giusta altezza, dopo qualche mese si nota una incrostazione superficiale a cui è stato costretto a compiere delle operazioni manuali affinché non si indurisse la parte superiore e si ottenesse anche un compattamento che non consentisse un regolare rilascio delle bolle d’Azoto (prodotto finale dell’ossidoriduzione) ed un ricircolo dell’acqua da trattare negli strati profondi. A questo proposito parlando con Massimo e Andrea e vedendo le loro vasche con questo metodo, loro mi consigliano di mettere i classici 10/12 cm di caco3 con l'aggiunta di 2/3 cm di sabbia viva al di sopra "sugar size". Voi cosa ne dite? #24 |
ALGRANATI, #24 oggi girando sul web, ho trovatu un articolo scritto da Carlo Avallone su reef magazine, che tratta della sua esperienza del metodo DSB " il fondo che vive".
Molto dettagliato nella descrizione del metodo e del tipo di materiale da reperire per l'avvio. La maturazione necessita di un tempo medio lungo, da 3 a 6 mesi, nel quale è sconsigliato mettere ogni genere di animale. Lui dice che in un nano da 40 lt netti ha messo un fondo di carbonato di calcio (caco3)con granulometria mista di 600 e 1200 micron x l'haltezza di 10 cm, però se dice anche: che non realizzerà mai più un DSB realizzato con CaCO3 poiché, pur avendo un grosso potere denitrificante, seguendo la regola della giusta altezza, dopo qualche mese si nota una incrostazione superficiale a cui è stato costretto a compiere delle operazioni manuali affinché non si indurisse la parte superiore e si ottenesse anche un compattamento che non consentisse un regolare rilascio delle bolle d’Azoto (prodotto finale dell’ossidoriduzione) ed un ricircolo dell’acqua da trattare negli strati profondi. A questo proposito parlando con Massimo e Andrea e vedendo le loro vasche con questo metodo, loro mi consigliano di mettere i classici 10/12 cm di caco3 con l'aggiunta di 2/3 cm di sabbia viva al di sopra "sugar size". Voi cosa ne dite? #24 |
che se avessi saputo di + sul dsb, probabilmente lo avrei fatto #12
|
che se avessi saputo di + sul dsb, probabilmente lo avrei fatto #12
|
:-D ,allora fai come me , studio adesso e poi fra un anno lo metto in atto! #22 , cmq comincia ad appassionarmi parecchio, poi tutto quello che non conosco mi affascina.
Sto stampando un casino di articoli presi dal web, cosi quando fra poco nascerà il mio secondo genito e di notte non si dormirà niente, mi darò alla lettura notturna! #23 Reefitalia magazine ha un articolo sul dsb molto interessante. #22 |
:-D ,allora fai come me , studio adesso e poi fra un anno lo metto in atto! #22 , cmq comincia ad appassionarmi parecchio, poi tutto quello che non conosco mi affascina.
Sto stampando un casino di articoli presi dal web, cosi quando fra poco nascerà il mio secondo genito e di notte non si dormirà niente, mi darò alla lettura notturna! #23 Reefitalia magazine ha un articolo sul dsb molto interessante. #22 |
si l'ho letto
|
si l'ho letto
|
Per me il DSB è un metodo semplicissimo.Non credere che sia poi tanto diverso dal berlinese...le regole sono sempre quelle:
1) buona maturazione,un po' più lunga del berlinese 2) buon movimento e quindi buon flusso di acqua sulla superficie dello strato sabbioso 3) buona schiumazione 4) ottimo rapporto w/l 5) tanti buoni detritivori e lumache da fondo: paguri e strombus Con questi 5 punti io credo che si possa far partire alla grande un DSB. Io ce l'ho da un anno con ottimi risultati. Mario. :-) |
Per me il DSB è un metodo semplicissimo.Non credere che sia poi tanto diverso dal berlinese...le regole sono sempre quelle:
1) buona maturazione,un po' più lunga del berlinese 2) buon movimento e quindi buon flusso di acqua sulla superficie dello strato sabbioso 3) buona schiumazione 4) ottimo rapporto w/l 5) tanti buoni detritivori e lumache da fondo: paguri e strombus Con questi 5 punti io credo che si possa far partire alla grande un DSB. Io ce l'ho da un anno con ottimi risultati. Mario. :-) |
Quote:
Qualcuno puo' chiarirmi le idee?! |
Quote:
Qualcuno puo' chiarirmi le idee?! |
djmario, ok , tu hai uno spessore di carbonato di calcio e sopra una sabbia viva sugar size da 2/3cm? a me l'hanno consigliato cosi.
pompeo, mi sono espresso male , intendevo non tutti i pesciv anno bene, perchè gli animaletti che si formano nella sabbia hanno la loro importanza e quindi va limitata la loro predazione |
djmario, ok , tu hai uno spessore di carbonato di calcio e sopra una sabbia viva sugar size da 2/3cm? a me l'hanno consigliato cosi.
pompeo, mi sono espresso male , intendevo non tutti i pesciv anno bene, perchè gli animaletti che si formano nella sabbia hanno la loro importanza e quindi va limitata la loro predazione |
pompeo, non confonderti....ti èstato detto perchè hai una vasca piccola e che poco si appresta a pesci e giusto quantitativo di rocce e animali ;-)
condividoquanto detto da djmario, solo un punto non mi convince l'inserimento di animali che predano sul fondo.....o meglio penso che questi ultimi vadano inseriti con le cautele del caso e non troppo presto....pena un impoverimento del dsb da parte della fauna che vi abita. |
pompeo, non confonderti....ti èstato detto perchè hai una vasca piccola e che poco si appresta a pesci e giusto quantitativo di rocce e animali ;-)
condividoquanto detto da djmario, solo un punto non mi convince l'inserimento di animali che predano sul fondo.....o meglio penso che questi ultimi vadano inseriti con le cautele del caso e non troppo presto....pena un impoverimento del dsb da parte della fauna che vi abita. |
Abracadabra, quindi una buona maturazione e poi dopo 4/5 mesi inserimento dei pesci? Cosa ne pensi del fodo da 10/12 cm di caco3 e 2/3 cm di sabbia viva? #24
|
Abracadabra, quindi una buona maturazione e poi dopo 4/5 mesi inserimento dei pesci? Cosa ne pensi del fodo da 10/12 cm di caco3 e 2/3 cm di sabbia viva? #24
|
sì direi che è una buona maturazione secondo me.....che granulometria di carbonato metti?? con 12 tra quello e sabbia (io non la prenderei viva) sei già a posto IMHO
|
sì direi che è una buona maturazione secondo me.....che granulometria di carbonato metti?? con 12 tra quello e sabbia (io non la prenderei viva) sei già a posto IMHO
|
anche io non sono daccordo con predatori di sabbia che impoveriscono troppo il dsb e poi non sottovaluterei la difficoltà di creare giuste correnti che devono lambire il dsb nella giusta maniera.
la corrente è uno dei + importanti e difficili punti x un buon dsb |
anche io non sono daccordo con predatori di sabbia che impoveriscono troppo il dsb e poi non sottovaluterei la difficoltà di creare giuste correnti che devono lambire il dsb nella giusta maniera.
la corrente è uno dei + importanti e difficili punti x un buon dsb |
Abracadabra, pensavo mista da 600 a 1000 microm, quindi ti dici che 10 cm di carbonato e 2 cm di sabbia sugar size sono ok! ho fatto il calcolo classico e mi viene 100kg di caco3 e sopra la sabbia, per la rocciata metterei le mie 40 kg di roccia viva che ho nella mia attuale vasca, disposte al centro con un canale x il ricircolo d'acqua, con molte grotte.... che ne dici? #22
|
Abracadabra, pensavo mista da 600 a 1000 microm, quindi ti dici che 10 cm di carbonato e 2 cm di sabbia sugar size sono ok! ho fatto il calcolo classico e mi viene 100kg di caco3 e sopra la sabbia, per la rocciata metterei le mie 40 kg di roccia viva che ho nella mia attuale vasca, disposte al centro con un canale x il ricircolo d'acqua, con molte grotte.... che ne dici? #22
|
ALGRANATI, anche io non sono molto d'accordo con i predatori di sabbia e il rimescolamento della sabbia, in un modo eccessivo, perchè una volta raggiunta la maturazione, negli strati di sabbia più bassi si formerà del solfuro di idrogeno che se dovesse uscire potrebbe uccidere i pesci, quindi il rimescolamento meccanico della sabbia dev'essere molto naturale e delicato, per intenderci un gobidi, dei paguri non dovrebbero causare danni, anzi.
per quanto riguarda la corrente pensavo ad una rocciata centrale con molte grotte ed un canale centrale! che ne dite? |
ALGRANATI, anche io non sono molto d'accordo con i predatori di sabbia e il rimescolamento della sabbia, in un modo eccessivo, perchè una volta raggiunta la maturazione, negli strati di sabbia più bassi si formerà del solfuro di idrogeno che se dovesse uscire potrebbe uccidere i pesci, quindi il rimescolamento meccanico della sabbia dev'essere molto naturale e delicato, per intenderci un gobidi, dei paguri non dovrebbero causare danni, anzi.
per quanto riguarda la corrente pensavo ad una rocciata centrale con molte grotte ed un canale centrale! che ne dite? |
Quote:
Quando ho evidenziato i miei problemi, in quel negozio si e' aperto un topic verbale. Quasi tutti erano concordi che ,per le caratteristiche del mio futuro acquario e la mia richiesta di voler inserire un numero maggiore di pesci rispetto al berlinese, avrei dovuto provare con il DSB. A dire il vero il primo consiglio e' stato quello di fare un solo pesci, ma gli ho risposto NO COMMENT. Per di piu' nel frattempo le misure dell'acquario sono variate (infatti vorrei aprire un nuovo topic in merito). Adesso ho 160 cm di lunghezza, ma purtroppo la profondita' e' sempre 35. Posso cominciare ad avere un tuo parere? Grazie |
Quote:
Quando ho evidenziato i miei problemi, in quel negozio si e' aperto un topic verbale. Quasi tutti erano concordi che ,per le caratteristiche del mio futuro acquario e la mia richiesta di voler inserire un numero maggiore di pesci rispetto al berlinese, avrei dovuto provare con il DSB. A dire il vero il primo consiglio e' stato quello di fare un solo pesci, ma gli ho risposto NO COMMENT. Per di piu' nel frattempo le misure dell'acquario sono variate (infatti vorrei aprire un nuovo topic in merito). Adesso ho 160 cm di lunghezza, ma purtroppo la profondita' e' sempre 35. Posso cominciare ad avere un tuo parere? Grazie |
pompeo, Un marino senza coralli che marino é? Cavolo 160 di lunghezza è molto, ma 35 di profondità è davvero stretto, fai fatica a lavorarci in vasca. #24
quanto é di altezza? |
pompeo, Un marino senza coralli che marino é? Cavolo 160 di lunghezza è molto, ma 35 di profondità è davvero stretto, fai fatica a lavorarci in vasca. #24
quanto é di altezza? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl