![]() |
Help Me DSB Mayday Maydey
Ciao a tutti
Dopo aver lavato con colapiatti e calza 300 kg!!! di aragonite,li butto in vasca ( 200x70x60 ) sotterrando le griglie alte 7cm, lacqua diventa un "latte di mandorla" dopo 2 giorni che finalmente riesco a vedere qualcosa nascono i primi dubbi ho 14/15 cm di sabbia che su un'altezza di 54 di acqua mi pare eccessiva, prima domanda scendo a 12cm? seconda, ma lacqua quanto impiega a schiarirsi? terza,nel frattempo devo spegnere tutto o no? Attendo con ansia Grazie Amedeo |
Help Me DSB Mayday Maydey
Ciao a tutti
Dopo aver lavato con colapiatti e calza 300 kg!!! di aragonite,li butto in vasca ( 200x70x60 ) sotterrando le griglie alte 7cm, lacqua diventa un "latte di mandorla" dopo 2 giorni che finalmente riesco a vedere qualcosa nascono i primi dubbi ho 14/15 cm di sabbia che su un'altezza di 54 di acqua mi pare eccessiva, prima domanda scendo a 12cm? seconda, ma lacqua quanto impiega a schiarirsi? terza,nel frattempo devo spegnere tutto o no? Attendo con ansia Grazie Amedeo |
Fragiacomo, vai a 11#12 cm.....se hai un letto fluido la sump filtra con lana....
|
Fragiacomo, vai a 11#12 cm.....se hai un letto fluido la sump filtra con lana....
|
Grazie ABRA
mi dovrò attrezzare oggi pomeriggio provvedo. Ciao |
Grazie ABRA
mi dovrò attrezzare oggi pomeriggio provvedo. Ciao |
non ce n'è motivo di scendere di altezza il dsb....ma se ormai hai fatto...
|
non ce n'è motivo di scendere di altezza il dsb....ma se ormai hai fatto...
|
Quote:
I motivi ( forse banali) sono tre,il primo è puramente estetico, rispetto all'altezza totale della vasca la sabbia è troppo invadente. Il secondo è l'altezza acqua dal livello sabbia (39 cm) che mi sembra poco per poter fare una bella rocciata. Il terzo, avendo due Vortech 40 ho molte difficoltà a non muovere la sabbia,le ho sistemate al limite superiore,regolate in lagoon random (luce viola) velocità al minimo e malgrado muovono ancora la sabbia. Però se sbaglio correggetemi che non mi offendo ;-) tanto faccio ancora in tempo a rimediare,togiere e mettere una volta in più non mi cambia la vita visto che sto partendo adesso. Ora grazie ai consigli di Abra l'acqua è limpida ed ho già messo un po di rocce. Vi racconto la mia esperienza #12 malgrado avessi lavato molto bene la sabbia mi stupiva il fatto che per schiarirsi ci andasse tanto tempo,il motivo l'ho capito quando schiarendosi leggermente ho visto la mandata delle pompe di risalita(2 EHEIM 1260) soffiare a 45° verso il basso creando due crateri sul fondo di sabbia -04 certo la sabbia si è pulita bene dopo che ho messo del cotone sintetico sugli scarichi del troppo pieno e dentro il filtro della zeolite. Adesso la vasca sta girando,lo shiumatoio (reverso 250 ) un po rumoroso ma una bomba,ho aggiunto biobacter di Aqua Medic,il sale è Tetra Marine e Crystal Sea 50/50,sto andando bene? oltre a controllare salinità e temperatura cosa devo fare? |
Quote:
I motivi ( forse banali) sono tre,il primo è puramente estetico, rispetto all'altezza totale della vasca la sabbia è troppo invadente. Il secondo è l'altezza acqua dal livello sabbia (39 cm) che mi sembra poco per poter fare una bella rocciata. Il terzo, avendo due Vortech 40 ho molte difficoltà a non muovere la sabbia,le ho sistemate al limite superiore,regolate in lagoon random (luce viola) velocità al minimo e malgrado muovono ancora la sabbia. Però se sbaglio correggetemi che non mi offendo ;-) tanto faccio ancora in tempo a rimediare,togiere e mettere una volta in più non mi cambia la vita visto che sto partendo adesso. Ora grazie ai consigli di Abra l'acqua è limpida ed ho già messo un po di rocce. Vi racconto la mia esperienza #12 malgrado avessi lavato molto bene la sabbia mi stupiva il fatto che per schiarirsi ci andasse tanto tempo,il motivo l'ho capito quando schiarendosi leggermente ho visto la mandata delle pompe di risalita(2 EHEIM 1260) soffiare a 45° verso il basso creando due crateri sul fondo di sabbia -04 certo la sabbia si è pulita bene dopo che ho messo del cotone sintetico sugli scarichi del troppo pieno e dentro il filtro della zeolite. Adesso la vasca sta girando,lo shiumatoio (reverso 250 ) un po rumoroso ma una bomba,ho aggiunto biobacter di Aqua Medic,il sale è Tetra Marine e Crystal Sea 50/50,sto andando bene? oltre a controllare salinità e temperatura cosa devo fare? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Fragiacomo, con le vortech fare un movimento adeguato per ossigenare la sabbia e non alzarla e' quasi impossibile!
|
Fragiacomo, con le vortech fare un movimento adeguato per ossigenare la sabbia e non alzarla e' quasi impossibile!
|
Quote:
|
Quote:
|
ciaoFragiacomo,
secondo me dovresti alzare le griglie... se sono alte 7.. e la sabbia è 12 .. le roccie sono appoggiate sulla sabbia..... le griglie servirebbero a far circolare l'acqua anche sotto le roccie.... ed impedire la formazione di zone fortemente anaerobiche.... #13 molto pericolose.... |
ciaoFragiacomo,
secondo me dovresti alzare le griglie... se sono alte 7.. e la sabbia è 12 .. le roccie sono appoggiate sulla sabbia..... le griglie servirebbero a far circolare l'acqua anche sotto le roccie.... ed impedire la formazione di zone fortemente anaerobiche.... #13 molto pericolose.... |
Fragiacomo, ottimo continua così e trova un movimento buono su tutta la superfice ;-)
|
Fragiacomo, ottimo continua così e trova un movimento buono su tutta la superfice ;-)
|
Quote:
Per rispondere anche ad Acqua che ho avuto il piacere di conoscerlo di persona ;-) dovete sapere che non ho nessuna esperienza, per giunta con la testa che ho al posto di partire con una cosa più piccola e semplice mi sono lanciato in una impresa impegnativa #12 f'inora tutto quello che ho realizzato è stato frutto di molte letture, ma più che altro di indicazioni di qualcuno che lo ha già fatto. L'altezza ideale delle griglie dovrebbe essere tale da lasciare uno due centimetri di sabbia,così facendo il movimento delle pompe di sicuro scoprirebbero le griglie che se tecnicamente va bene,esteticamente parlando fa cag... :-D . Allora si preferisce immergere le gliglie tre quattro centimetri giocando con le pompe di movimenti a finchè ossigino bene la superfice della sabia senza scoprire le griglie,cosa che dopo una giornata di prove ci sto riuscendo #36# |
Quote:
Per rispondere anche ad Acqua che ho avuto il piacere di conoscerlo di persona ;-) dovete sapere che non ho nessuna esperienza, per giunta con la testa che ho al posto di partire con una cosa più piccola e semplice mi sono lanciato in una impresa impegnativa #12 f'inora tutto quello che ho realizzato è stato frutto di molte letture, ma più che altro di indicazioni di qualcuno che lo ha già fatto. L'altezza ideale delle griglie dovrebbe essere tale da lasciare uno due centimetri di sabbia,così facendo il movimento delle pompe di sicuro scoprirebbero le griglie che se tecnicamente va bene,esteticamente parlando fa cag... :-D . Allora si preferisce immergere le gliglie tre quattro centimetri giocando con le pompe di movimenti a finchè ossigino bene la superfice della sabia senza scoprire le griglie,cosa che dopo una giornata di prove ci sto riuscendo #36# |
metti una foto ;-)
|
metti una foto ;-)
|
Quote:
Ciao |
Quote:
Ciao |
Fragiacomo, le griglie o tubi...non servono per avere movimento di acqua sotto le rocce.....ma solo per non farle affondare nel tempo e dare stabilità alla rocciata.
Quindi buon movimento....pazienza + pazienza.....e inserimenti nei temi giusti di animali....non ti serve altro ;-) |
Fragiacomo, le griglie o tubi...non servono per avere movimento di acqua sotto le rocce.....ma solo per non farle affondare nel tempo e dare stabilità alla rocciata.
Quindi buon movimento....pazienza + pazienza.....e inserimenti nei temi giusti di animali....non ti serve altro ;-) |
Abra Grazieeee.. ;-)
per fortuna la pazienza è lunica cosa che non mi manca :-D :-D Ciao |
Abra Grazieeee.. ;-)
per fortuna la pazienza è lunica cosa che non mi manca :-D :-D Ciao |
Abracadabra,
dici che gli ho dato un consiglio sbagliato ?..... non credi che sia meglio tenerle sollevate ?... chiedo eh... non essendo il mio campo...il dsb... ma ho visto che qualche utente con il berlinese non le appoggia neanche al vetro,e usa quelle griglie.... #24 #24 |
Abracadabra,
dici che gli ho dato un consiglio sbagliato ?..... non credi che sia meglio tenerle sollevate ?... chiedo eh... non essendo il mio campo...il dsb... ma ho visto che qualche utente con il berlinese non le appoggia neanche al vetro,e usa quelle griglie.... #24 #24 |
acqua1, ah sì nel berlinese è ottimo perchè hai molto movimento e così tieni pulito sotto.....ma in un dsb non riusciresti,perchè per avere movimento sotto tra sabbia e rocce equivale ad avere la sabbia che gira da pertutto ;-) oppure avere le rocce sollevate di 15cm che esteticvamente non è il massimo.
Per quello che ho letto...i tubi...ma potresti usare anche delle pietre....servono solo per evitare di affondare la rocciata ed è una cosa neanche tanto remota basta avere pesci che scavano. |
acqua1, ah sì nel berlinese è ottimo perchè hai molto movimento e così tieni pulito sotto.....ma in un dsb non riusciresti,perchè per avere movimento sotto tra sabbia e rocce equivale ad avere la sabbia che gira da pertutto ;-) oppure avere le rocce sollevate di 15cm che esteticvamente non è il massimo.
Per quello che ho letto...i tubi...ma potresti usare anche delle pietre....servono solo per evitare di affondare la rocciata ed è una cosa neanche tanto remota basta avere pesci che scavano. |
Scusate forse non mi sono spiegato, ho fatto due griglie circa metà vasca per parte con dei tubi diametro 50 incollate sotto a mo di gambe,i tubi li ho forati tutti,l'altezza totale è di 8cm circa.
Ciao |
Scusate forse non mi sono spiegato, ho fatto due griglie circa metà vasca per parte con dei tubi diametro 50 incollate sotto a mo di gambe,i tubi li ho forati tutti,l'altezza totale è di 8cm circa.
Ciao |
io nel mio ho utilizzato frammenti stretti e allungati di rocce vive, e le ho disposte creando due binari sulla sabbia, poi ho utilizzato delle rocce abbastanza piatte, e le ho adagiate sui frammenti di rocce creando una specie di ponte tra un binario e l'altro, e poi ho introdotto le rimanenti rocce sopra la struttura.....
praticamente la mia rocciata poggia su due piccole dorsali di rocce, larghe qualche cm |
io nel mio ho utilizzato frammenti stretti e allungati di rocce vive, e le ho disposte creando due binari sulla sabbia, poi ho utilizzato delle rocce abbastanza piatte, e le ho adagiate sui frammenti di rocce creando una specie di ponte tra un binario e l'altro, e poi ho introdotto le rimanenti rocce sopra la struttura.....
praticamente la mia rocciata poggia su due piccole dorsali di rocce, larghe qualche cm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl