![]() |
posizionamento pompe di movimento
ciao ragazzi ho posizionato le mie pompe di movimanto in questo modo... la destra l'ho attaccata sullo sfondo che punta al centro del vetro centrale, e la pompa sinistra l ho posizionata che punta verso l'alto ed al centro così non mi si crea più quella macchia di olio in superfice. secondo voi dove c'è più corrente per mettere invertebrati che gli piacciono la corrente?! nella parte alta della rocciata oppure nella parte intermedia al centro ?!
|
posizionamento pompe di movimento
ciao ragazzi ho posizionato le mie pompe di movimanto in questo modo... la destra l'ho attaccata sullo sfondo che punta al centro del vetro centrale, e la pompa sinistra l ho posizionata che punta verso l'alto ed al centro così non mi si crea più quella macchia di olio in superfice. secondo voi dove c'è più corrente per mettere invertebrati che gli piacciono la corrente?! nella parte alta della rocciata oppure nella parte intermedia al centro ?!
|
Ciao,
allora le pompe di movimento genralmente si mettono una all'estrema sx e l'altra all'estrema destra del vetro posteriore puntate verso il centro del vetro anteriore e ad una profondità di circa 5cm im modo tale da ottenere una buona increspatura della superficie....... le K2 hanno un getto largo e delicato quindi dovresti avere una buona ma non sostenuta corrente/movimento in tutta la vasca..... la patina oleosa che ti si forma è perchè la vasca non è del tutto matura ma non è che sia un problema vedrai che sparisce da sola...(nel mio ci sono voluti circa sei mesi) se non ti piace puoi fare così (se hai un filtro a zainetto) lo carichi di lana di perlon e nel giro di 1/2 ore non la vedi più.....unica menata è che la lana devi cambiarla una volta ogni due giorni se no rischi che diventa un biologico........per vedere se si forma ancora ogni tanto.....fermi i filtro e vedi se dopo (generalente tre/quattro giorni) ti si riforma la patina......spero di essere stato chiaro ;-) |
Ciao,
allora le pompe di movimento genralmente si mettono una all'estrema sx e l'altra all'estrema destra del vetro posteriore puntate verso il centro del vetro anteriore e ad una profondità di circa 5cm im modo tale da ottenere una buona increspatura della superficie....... le K2 hanno un getto largo e delicato quindi dovresti avere una buona ma non sostenuta corrente/movimento in tutta la vasca..... la patina oleosa che ti si forma è perchè la vasca non è del tutto matura ma non è che sia un problema vedrai che sparisce da sola...(nel mio ci sono voluti circa sei mesi) se non ti piace puoi fare così (se hai un filtro a zainetto) lo carichi di lana di perlon e nel giro di 1/2 ore non la vedi più.....unica menata è che la lana devi cambiarla una volta ogni due giorni se no rischi che diventa un biologico........per vedere se si forma ancora ogni tanto.....fermi i filtro e vedi se dopo (generalente tre/quattro giorni) ti si riforma la patina......spero di essere stato chiaro ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
No vanno posizionate nel vetro posteriore una all'estrema SX e l'alta all'estrema Dx che sparano il flusso al centro del vetro anteriore, e sotto la superfice a circa 5/8 cm ......
|
No vanno posizionate nel vetro posteriore una all'estrema SX e l'alta all'estrema Dx che sparano il flusso al centro del vetro anteriore, e sotto la superfice a circa 5/8 cm ......
|
con un posizionamento del genere quale sarà il punto dove c'è meno corrente? parla della rocciata, in caso dovessi mettere qualche corallo che non voglia corrente troppo forte, qual'è il posizionamento migliore?
|
con un posizionamento del genere quale sarà il punto dove c'è meno corrente? parla della rocciata, in caso dovessi mettere qualche corallo che non voglia corrente troppo forte, qual'è il posizionamento migliore?
|
Quote:
|
Quote:
|
be la si vede quando avrai posizionato le pompe ...cioè da come sono orintate a che altezza arriva la rocciata ecc. cmq. già lo detto le k2 hanno un flusso molto ma mooolto ampio e hanno o per meglio dire creano una corrente molto uniforme ed allo stesso tempo delicata ....meglio di così non so descriverla........
provo a fare un esempio: anche io avevo le k2 e la corrente/movimento era costante/uniforme in tutta la vasca ...non c'erano forti correnti significative in qualche posto della vasca rispetto ad un altro...certo un po piu di movimento in certe zone della vasca rspetto ad altre c'era ma poca roba..... ora ho cambiato e uso le nanostream be hanno un flusso molto ma moolto piu violento e stretto e con queste si che si vede la differenza di corrente in certe parti è veramente forte (quasi violenta) dove? ad esempio il flusso che picchia sul vetro anteriore e la turbolenza che si crea investe in pieno la rocciata specialmente dalla metà a salire (la vasca e larga 40cm) e li di corrente ce ne parecchia che ovviamente va a scemare mentre con lk2 non succedeva...... oppure posizionate alla stessa "profondita" a 5cm dalla superfice le k2 increspavano la sup abbastanza bene mentre con le n.stream sembra che l'acqua "bolla" :-D :-D cmq come dicevo anche con le lk2 ci sono dei posti dove la corrente è un po piu forti che in altre ma è meno ma molto meno evidente.......o raga piu di così non so spiegarmi e spero di aver reso lì'idea..... cmq sia la k2 che la n.steram, imho, sono entrambe valide le migliori in commercio....ciao |
be la si vede quando avrai posizionato le pompe ...cioè da come sono orintate a che altezza arriva la rocciata ecc. cmq. già lo detto le k2 hanno un flusso molto ma mooolto ampio e hanno o per meglio dire creano una corrente molto uniforme ed allo stesso tempo delicata ....meglio di così non so descriverla........
provo a fare un esempio: anche io avevo le k2 e la corrente/movimento era costante/uniforme in tutta la vasca ...non c'erano forti correnti significative in qualche posto della vasca rispetto ad un altro...certo un po piu di movimento in certe zone della vasca rspetto ad altre c'era ma poca roba..... ora ho cambiato e uso le nanostream be hanno un flusso molto ma moolto piu violento e stretto e con queste si che si vede la differenza di corrente in certe parti è veramente forte (quasi violenta) dove? ad esempio il flusso che picchia sul vetro anteriore e la turbolenza che si crea investe in pieno la rocciata specialmente dalla metà a salire (la vasca e larga 40cm) e li di corrente ce ne parecchia che ovviamente va a scemare mentre con lk2 non succedeva...... oppure posizionate alla stessa "profondita" a 5cm dalla superfice le k2 increspavano la sup abbastanza bene mentre con le n.stream sembra che l'acqua "bolla" :-D :-D cmq come dicevo anche con le lk2 ci sono dei posti dove la corrente è un po piu forti che in altre ma è meno ma molto meno evidente.......o raga piu di così non so spiegarmi e spero di aver reso lì'idea..... cmq sia la k2 che la n.steram, imho, sono entrambe valide le migliori in commercio....ciao |
questa è uhna domanda syupidissima... che signi fica imho lo letto 500000 volte ma non ho mai capito il significato!!
#12 #12 |
questa è uhna domanda syupidissima... che signi fica imho lo letto 500000 volte ma non ho mai capito il significato!!
#12 #12 |
In My Honest Opinion ;-)
|
In My Honest Opinion ;-)
|
Quote:
*****!!! pure in inglese!!! |
Quote:
*****!!! pure in inglese!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl