![]() |
plc
Rieccomi a chiedere consigli, questa volta dato che sono ignorante in materia,
chiedo delucidazioni sui PLC HMI come funzionano?? se esco dal PLC con i fili posso collegare una presa qualsiasi come se fosse a 220 volt e attaccare tipo pompe luci ecc.. |
plc
Rieccomi a chiedere consigli, questa volta dato che sono ignorante in materia,
chiedo delucidazioni sui PLC HMI come funzionano?? se esco dal PLC con i fili posso collegare una presa qualsiasi come se fosse a 220 volt e attaccare tipo pompe luci ecc.. |
write, Non conosco i PLC HMI (è una marca o una sigla?)...io uso un LOGO della SIEMENS...con cui puoi pilotare ( prendendo quelli con uscita a RELE') i carichi a 220 V....però richiedono di essere programmati tramite un apposito software che non è di semplicissima comprensione...bisogna conoscere (nel caso del LOGO che si programma a blochi funzionali) un pò di algebra booleana e un pò di elettronica...comunque tieni conto che fra PLC, cavo di programmazione, software, prese, fili, scatole per contenere tutto....non spendi molto meno di un controller dedicato tipo Aquatronica o similari......la soddisfazione di averlo fatto come si voleva questo sì
|
write, Non conosco i PLC HMI (è una marca o una sigla?)...io uso un LOGO della SIEMENS...con cui puoi pilotare ( prendendo quelli con uscita a RELE') i carichi a 220 V....però richiedono di essere programmati tramite un apposito software che non è di semplicissima comprensione...bisogna conoscere (nel caso del LOGO che si programma a blochi funzionali) un pò di algebra booleana e un pò di elettronica...comunque tieni conto che fra PLC, cavo di programmazione, software, prese, fili, scatole per contenere tutto....non spendi molto meno di un controller dedicato tipo Aquatronica o similari......la soddisfazione di averlo fatto come si voleva questo sì
|
infatti mi riferivo proprio al "logo" di siemens e similari
|
infatti mi riferivo proprio al "logo" di siemens e similari
|
il plc è un programmatore con entrate e uscite a cui puoi collegare galleggianti interruttori pompe luci .praticamente tutto quello che ti puo servire in una vasca.
Comunque io consiglio anche nei modelli a relè di non pilotare direttamente le utenze ma di collegarle a relè esterni.io uso un Logo |
il plc è un programmatore con entrate e uscite a cui puoi collegare galleggianti interruttori pompe luci .praticamente tutto quello che ti puo servire in una vasca.
Comunque io consiglio anche nei modelli a relè di non pilotare direttamente le utenze ma di collegarle a relè esterni.io uso un Logo |
Quote:
grazie |
Quote:
grazie |
davide56, Perchè non colleghi direttamente le utenze al LOGO?.....di norma in un acquario non hai carichi esagerati da giustificare relè esterni....se poi intendi in questo modo...come dire un lavoro più "pulito"...allora concordo...ma a questo punto conviene usare il logo con uscite a transistor.
|
davide56, Perchè non colleghi direttamente le utenze al LOGO?.....di norma in un acquario non hai carichi esagerati da giustificare relè esterni....se poi intendi in questo modo...come dire un lavoro più "pulito"...allora concordo...ma a questo punto conviene usare il logo con uscite a transistor.
|
Quote:
questo è quello che mi interessa |
Quote:
questo è quello che mi interessa |
write, nel modello con uscite a relè puoi fare quello che dici....ovviamente non puoi attaccarci una lavatrice o lavastoviglie....ma lampade, pompe e gli altri accessori di un acquario certamente si......se ne vuoi sapere di più vai sul sito della siemens e scaricati il manuale e il software di programmazione in versione demo....almeno ti fai esperienza e vedi se fa per te..
|
write, nel modello con uscite a relè puoi fare quello che dici....ovviamente non puoi attaccarci una lavatrice o lavastoviglie....ma lampade, pompe e gli altri accessori di un acquario certamente si......se ne vuoi sapere di più vai sul sito della siemens e scaricati il manuale e il software di programmazione in versione demo....almeno ti fai esperienza e vedi se fa per te..
|
Quote:
|
Quote:
|
Hai la possibilità di mandarmi uno schema di collegamento o qualche cosa di simile del logo??
grazie[/quote] come ti hanno gia detto ti conviene prima scaricare il demo dalla siemens per vedere se fa a caso tuo poi senza problema ti posso inviare il file del programma che adopero per la mia vasca,niente di speciale,ma per leggerlo ti serve il programma del logo.Il logo con display puo essere programmato anche dai suoi tasti ma è un po piu laborioso.Ricordati che per programmare da pc oltre al programma ti ci vuole anche il cavetto.Esistono dei kit base per iniziare. |
Hai la possibilità di mandarmi uno schema di collegamento o qualche cosa di simile del logo??
grazie[/quote] come ti hanno gia detto ti conviene prima scaricare il demo dalla siemens per vedere se fa a caso tuo poi senza problema ti posso inviare il file del programma che adopero per la mia vasca,niente di speciale,ma per leggerlo ti serve il programma del logo.Il logo con display puo essere programmato anche dai suoi tasti ma è un po piu laborioso.Ricordati che per programmare da pc oltre al programma ti ci vuole anche il cavetto.Esistono dei kit base per iniziare. |
dimenticavo:correggi la data di nascita !!!!!! :-D
|
dimenticavo:correggi la data di nascita !!!!!! :-D
|
davide56, Bè se si mette un buon magnetotermico nella scatola di comando dell'acquario.....è difficile che si incollino i contatti.....però concordo con te che con relè esterni...almeno li puoi cambiare facilmente...a parte le complicazioni di cablaggio.
|
davide56, Bè se si mette un buon magnetotermico nella scatola di comando dell'acquario.....è difficile che si incollino i contatti.....però concordo con te che con relè esterni...almeno li puoi cambiare facilmente...a parte le complicazioni di cablaggio.
|
davide56, Comunque la cosa migliore sarebbe usare le uscite a transistor che comandano circuiti a triac....con rilevazione del passaggio per lo zero dell'onda sinusoidale della rete.....riducendo praticamente a zero gli shock elettrici. Però ovviamente la realizzazione e il cablaggio si complicherebbe di molto.
|
davide56, Comunque la cosa migliore sarebbe usare le uscite a transistor che comandano circuiti a triac....con rilevazione del passaggio per lo zero dell'onda sinusoidale della rete.....riducendo praticamente a zero gli shock elettrici. Però ovviamente la realizzazione e il cablaggio si complicherebbe di molto.
|
Attenzione nn devo far girare una centrale nucleare,
dopotutto sono solo una pompa di risalita che la posso attaccare a parte come lo schiumatoio e il termostato, devo solo comandare con il plc delle T5 e 2 koralia3, nient'altro. Quindi mi sembra che stiate esagerando anche se ogni vs consiglio mi è utile. |
Attenzione nn devo far girare una centrale nucleare,
dopotutto sono solo una pompa di risalita che la posso attaccare a parte come lo schiumatoio e il termostato, devo solo comandare con il plc delle T5 e 2 koralia3, nient'altro. Quindi mi sembra che stiate esagerando anche se ogni vs consiglio mi è utile. |
write, Non preoccuparti era solo un discorso teorico che facevo con davide56......come ti dicevo cerca di scaricare il manuale d'uso e la demo del software di programmazione dal sito siemens.....
|
write, Non preoccuparti era solo un discorso teorico che facevo con davide56......come ti dicevo cerca di scaricare il manuale d'uso e la demo del software di programmazione dal sito siemens.....
|
questo è il quadro della mia vasca con il logo http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict4582_164.jpg
|
questo è il quadro della mia vasca con il logo
|
mha io sinceramente sul mio zelio sotto relè ho messo solo hqi e riscaldatore.
|
mha io sinceramente sul mio zelio sotto relè ho messo solo hqi e riscaldatore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl