![]() |
*** ACQUARIOFILI O PROPRIETARI DI ACQUARI?!? ***
In questi giorni stavo seguendo un topic in grandi ciclidi americani che si intitola: GRANDI CICLIDI = GRANDI VASCHE e mi sono imbattuto nella risposta di Emilio (islasoilime).
Ve la riporto integralmente perchè la ritengo eccezionalmente pertinente e ineccepibile, poichè spiega la differenza fra essere un acquariofilo e possedere un acquario: Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega. Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente. Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori. Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo? Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite? Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino. Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire. Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce. Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra" Spero sia spunto di riflessione e di un dibattito intelligente :-)) |
*** ACQUARIOFILI O PROPRIETARI DI ACQUARI?!? ***
In questi giorni stavo seguendo un topic in grandi ciclidi americani che si intitola: GRANDI CICLIDI = GRANDI VASCHE e mi sono imbattuto nella risposta di Emilio (islasoilime).
Ve la riporto integralmente perchè la ritengo eccezionalmente pertinente e ineccepibile, poichè spiega la differenza fra essere un acquariofilo e possedere un acquario: Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega. Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente. Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori. Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo? Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite? Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino. Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire. Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce. Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra" Spero sia spunto di riflessione e di un dibattito intelligente :-)) |
senza parole,niente di più vero #25 #25 #25 #25 #25
|
senza parole,niente di più vero #25 #25 #25 #25 #25
|
#25 #25 #25 #25 Complimenti ad Emilio!
|
#25 #25 #25 #25 Complimenti ad Emilio!
|
Giustissimo, un acquario "non al limite" è anche più rilassante e godibile per l'acquariofilo, no?
Soprattutto se l'acquariofilo è alle prime armi, sarebbe meglio partire con un acquario di facile gestione, aggiungo, il che significa anche ospitare una popolazione sottodimensionata. Quando si comicia c'è sempre molta confusione, nel migliore dei casi si legge tanto e ci si deprime perchè le cose da sapere sembrano davvero troppe (parco luci, CO2, abbinamenti fra pesci, valori etc.), magari potrebbe tornare utile mettere su AP un articolo dal titolo: Guida per principianti all'acquario facile. E in questa guida si includerebbe tutto ciò che è necessario per avere un bell'acquario sano, ovviamente potrebbe essere rivolta a chi ne sa poco o ha poco tempo da dedicarci, l'acquario per tutti, un bell'acquario democratico, insomma :-)) ....ma forse sono un pò OT. Penso però che sia importante avere delle soddisfazioni quando si comincia, altrimenti la passione se non è "rinforzata" se va subito così come è venuta. |
Giustissimo, un acquario "non al limite" è anche più rilassante e godibile per l'acquariofilo, no?
Soprattutto se l'acquariofilo è alle prime armi, sarebbe meglio partire con un acquario di facile gestione, aggiungo, il che significa anche ospitare una popolazione sottodimensionata. Quando si comicia c'è sempre molta confusione, nel migliore dei casi si legge tanto e ci si deprime perchè le cose da sapere sembrano davvero troppe (parco luci, CO2, abbinamenti fra pesci, valori etc.), magari potrebbe tornare utile mettere su AP un articolo dal titolo: Guida per principianti all'acquario facile. E in questa guida si includerebbe tutto ciò che è necessario per avere un bell'acquario sano, ovviamente potrebbe essere rivolta a chi ne sa poco o ha poco tempo da dedicarci, l'acquario per tutti, un bell'acquario democratico, insomma :-)) ....ma forse sono un pò OT. Penso però che sia importante avere delle soddisfazioni quando si comincia, altrimenti la passione se non è "rinforzata" se va subito così come è venuta. |
islasoilime ha tutta la mia stima.
|
islasoilime ha tutta la mia stima.
|
Quote:
Il punto che mi preme sottolineare è che spesso il neofita scrive frasi del tipo " ho un 100 litri, cosa ci posso mettere?" intendendo "ditemi TUTTO quello che ci posso mettere che ci stia al pelo" e poi prosegue scrivendo "Posso aggiungere ancora qualche specie... la vasca è così vuota!!!" In qualche caso ho consigliato di acquistare uno schermo piatto, appenderlo alla parete e far girare di continuo uno screensaver/acquario con dentro 10.000 pesci. :-)) In un 100 litri netti si scrive solitamente che una coppia di scalari "ci sta al pelo"... io al momento ne ho una coppia in 300 litri ed osservo comportamenti articolati che in un 100 litri mi sognerei... QUESTO ritengo sia il punto centrale. :-)) |
Quote:
Il punto che mi preme sottolineare è che spesso il neofita scrive frasi del tipo " ho un 100 litri, cosa ci posso mettere?" intendendo "ditemi TUTTO quello che ci posso mettere che ci stia al pelo" e poi prosegue scrivendo "Posso aggiungere ancora qualche specie... la vasca è così vuota!!!" In qualche caso ho consigliato di acquistare uno schermo piatto, appenderlo alla parete e far girare di continuo uno screensaver/acquario con dentro 10.000 pesci. :-)) In un 100 litri netti si scrive solitamente che una coppia di scalari "ci sta al pelo"... io al momento ne ho una coppia in 300 litri ed osservo comportamenti articolati che in un 100 litri mi sognerei... QUESTO ritengo sia il punto centrale. :-)) |
rende chiaro un concetto che non lo è per tutti #25 #25 #25
|
rende chiaro un concetto che non lo è per tutti #25 #25 #25
|
far vivere pesci in vasca è un conto, farli vivere bene un altro!
#36# |
far vivere pesci in vasca è un conto, farli vivere bene un altro!
#36# |
Quote:
L'altro giorno ho visto un topic di un neofita confuso che aveva studiato, ma non aveva capito che della CO2 si può fare a meno...però può anche essere che non avesse studiato abbastanza :-) |
Quote:
L'altro giorno ho visto un topic di un neofita confuso che aveva studiato, ma non aveva capito che della CO2 si può fare a meno...però può anche essere che non avesse studiato abbastanza :-) |
Quote:
Il fatto di essere sensibili alle esigenze dei pesci in quanto esseri viventi è una cosa che spesso si deve acquisire, vuoi per ignoranza, vuoi per abitudini sociali (siamo abituati a mettere il cappotto al pechinese, ma a non considerare alla stessa stregua i pesci rossi). Quote:
|
Quote:
Il fatto di essere sensibili alle esigenze dei pesci in quanto esseri viventi è una cosa che spesso si deve acquisire, vuoi per ignoranza, vuoi per abitudini sociali (siamo abituati a mettere il cappotto al pechinese, ma a non considerare alla stessa stregua i pesci rossi). Quote:
|
L'intervento di Emilio è veramente brillante, e penso sia inoppugnabile.
Il mio pensiero comunque rimane che un acquario è un acquario, e comunque si voglia indorare la pillola la sostanza non cambia, discorsi etici a parte. Rimarranno sempre cinque pareti oltre le quali gli esseri che ci stanno dentro non possono andare. Siamo noi che per il nostro piacere,soddisfazione o chiamatela come volete ci raccontiamo la storia per cui i pesci in certe vasche stanno bene e in altre stanno male. Starebbero meglio altrove ma,per un nostro vezzo o per qualunque fine si voglia, li "alleviamo" lì dentro. La mia non è ovviamente nè una morale nè altro...è solo il mio pensiero condivisibile o meno. |
L'intervento di Emilio è veramente brillante, e penso sia inoppugnabile.
Il mio pensiero comunque rimane che un acquario è un acquario, e comunque si voglia indorare la pillola la sostanza non cambia, discorsi etici a parte. Rimarranno sempre cinque pareti oltre le quali gli esseri che ci stanno dentro non possono andare. Siamo noi che per il nostro piacere,soddisfazione o chiamatela come volete ci raccontiamo la storia per cui i pesci in certe vasche stanno bene e in altre stanno male. Starebbero meglio altrove ma,per un nostro vezzo o per qualunque fine si voglia, li "alleviamo" lì dentro. La mia non è ovviamente nè una morale nè altro...è solo il mio pensiero condivisibile o meno. |
a me i pesci affascinano e piacciono proprio perchè trovo interessante il loro occulto modo di comunicare...mi sento realizzato quando in alcuni comportamenti intravedo dei modi di comunicare...saro' matto ma è cosi' :-D
|
a me i pesci affascinano e piacciono proprio perchè trovo interessante il loro occulto modo di comunicare...mi sento realizzato quando in alcuni comportamenti intravedo dei modi di comunicare...saro' matto ma è cosi' :-D
|
bhe che dire, anche io mi son ritrovato a consigliare (scherzosamente) un quadro al posto dell'acquario... però c'è da dire che il danno più grande secondo me deriva dal fatto che tanti si avventurano in questo mondo senza sapere assolutamente nulla, comprano l'acquario ci mettono dentro un bel po di bei pesci e credono sia fatta... bazzico spesso in " mio primo acquario " e noto tantissimi che impauriti si chiedono come mai dopo una settimana i loro pesci muoiano o come mai dopo 15 anni il loro pesce rosso nella boccia è ancora di 4 cm come quando è stato comperato... ora, non vorrei utilizzare questo post come valvola di sfogo, ma caspita, informiamoci prima di buttarci a copofitto nelle cose!
cmq sia, è vero che c'è una differenza abissale tra i possessori d'acquari e gli acquariofili, e questo credo ci sarà sempre, perchè come ho detto prima c'è chi è appassionato e vede questo mondo in un certo modo, c'è invece chi ha bisogo di riempire un buco tra due mobili del salotto e mettendo un acquario al posto di un televisore si sentirà cmq sempre dire che è bellissimo dalla maggior parte di quelli che entreranno in casa, anche se poi gli muoiono 2 pesci al giorno.... #23 gestire un acquario nella maniera corretta, trovo sia paradossalmente più semplice di quando si possa pensare e naturalmente più gratificante, senz acontare naturalmente il discorso sulla salute dei pesci che per me è assodato :-)) |
bhe che dire, anche io mi son ritrovato a consigliare (scherzosamente) un quadro al posto dell'acquario... però c'è da dire che il danno più grande secondo me deriva dal fatto che tanti si avventurano in questo mondo senza sapere assolutamente nulla, comprano l'acquario ci mettono dentro un bel po di bei pesci e credono sia fatta... bazzico spesso in " mio primo acquario " e noto tantissimi che impauriti si chiedono come mai dopo una settimana i loro pesci muoiano o come mai dopo 15 anni il loro pesce rosso nella boccia è ancora di 4 cm come quando è stato comperato... ora, non vorrei utilizzare questo post come valvola di sfogo, ma caspita, informiamoci prima di buttarci a copofitto nelle cose!
cmq sia, è vero che c'è una differenza abissale tra i possessori d'acquari e gli acquariofili, e questo credo ci sarà sempre, perchè come ho detto prima c'è chi è appassionato e vede questo mondo in un certo modo, c'è invece chi ha bisogo di riempire un buco tra due mobili del salotto e mettendo un acquario al posto di un televisore si sentirà cmq sempre dire che è bellissimo dalla maggior parte di quelli che entreranno in casa, anche se poi gli muoiono 2 pesci al giorno.... #23 gestire un acquario nella maniera corretta, trovo sia paradossalmente più semplice di quando si possa pensare e naturalmente più gratificante, senz acontare naturalmente il discorso sulla salute dei pesci che per me è assodato :-)) |
Quoto |GIAK|,
il problema è come al solito nella mancanza di informazione al momento dell'acquisto. Si compra un pesce perché piace e nella vasca del negoziante è carino, poi lo si porta a casa e si chiede sul Forum di che si tratta (quando va bene) ed ormai è troppo tardi. Poi ci sono anche negozianti che insistono con la gran caxxata che i pesci vanno bene in qualunque acquario perché crescono in base alle dimensioni della vasca -04 #07 -04 Proprio ieri sento un amico che mi dice tutto felice di essere diventato un appassionato di Ciclidi. Cosa scopro? Che si è messo meeki, ramirezi e cacatuoides tutti insieme in 60 litri e mi fa "non ti preoccupare che mi sono informato bene!Nella mia vasca il meeki resterà piccolo" -04 -04 Gli ho detto di iscriversi qui, ma dubito che lo farà: è convinto di essere bene informato e mi ha detto anche che i forum sono pieni di gente che spara cavolate(ovviamente non si riferiva a questo in particolare, non mi ha dato modo nemeno di dirgli il nome del sito) #07 |
Quoto |GIAK|,
il problema è come al solito nella mancanza di informazione al momento dell'acquisto. Si compra un pesce perché piace e nella vasca del negoziante è carino, poi lo si porta a casa e si chiede sul Forum di che si tratta (quando va bene) ed ormai è troppo tardi. Poi ci sono anche negozianti che insistono con la gran caxxata che i pesci vanno bene in qualunque acquario perché crescono in base alle dimensioni della vasca -04 #07 -04 Proprio ieri sento un amico che mi dice tutto felice di essere diventato un appassionato di Ciclidi. Cosa scopro? Che si è messo meeki, ramirezi e cacatuoides tutti insieme in 60 litri e mi fa "non ti preoccupare che mi sono informato bene!Nella mia vasca il meeki resterà piccolo" -04 -04 Gli ho detto di iscriversi qui, ma dubito che lo farà: è convinto di essere bene informato e mi ha detto anche che i forum sono pieni di gente che spara cavolate(ovviamente non si riferiva a questo in particolare, non mi ha dato modo nemeno di dirgli il nome del sito) #07 |
concordo con islasoilime ma anche con Lssah, e vorrei aggiungere che secondo me prima o poi l'acquariofilo di turno ,proseguendo con gli anni nella sua passione ci arriva da solo a capire certe cose , a meno che non sia proprio ceco....
colui che si appassiona ,guarda i pesci ,gurada i loro comportamenti ,vede le vasche di altri e negli anni capisce e riconosce i suoi errori . chi fa le vasche al limite, quando e' neofita' ,finisce inevitabilmente per dismettere l'acquario. |
concordo con islasoilime ma anche con Lssah, e vorrei aggiungere che secondo me prima o poi l'acquariofilo di turno ,proseguendo con gli anni nella sua passione ci arriva da solo a capire certe cose , a meno che non sia proprio ceco....
colui che si appassiona ,guarda i pesci ,gurada i loro comportamenti ,vede le vasche di altri e negli anni capisce e riconosce i suoi errori . chi fa le vasche al limite, quando e' neofita' ,finisce inevitabilmente per dismettere l'acquario. |
flashg ha scritto:
Quote:
Victor Von DOOM, non gli hai spiegato che il fatto di crescere in base allo spazio e restare piccoli si chiama nanismo? #07 #07 |
flashg ha scritto:
Quote:
Victor Von DOOM, non gli hai spiegato che il fatto di crescere in base allo spazio e restare piccoli si chiama nanismo? #07 #07 |
|GIAK|, certo che l'ho fatto, ma non si fidava di ciò che dicevo, o meglio, mi dava del fissato paranoico che vuole il vascone da mille litri per i guppy. Capito? Passiamo pure per esaltati! #07
|
|GIAK|, certo che l'ho fatto, ma non si fidava di ciò che dicevo, o meglio, mi dava del fissato paranoico che vuole il vascone da mille litri per i guppy. Capito? Passiamo pure per esaltati! #07
|
Victor Von DOOM, e gia, mi capita qualche volta, e a quel punto li lascio fare, poi vedo il celluare squilare e sento li sento nel panico più assoluto e mi ritrovo a dire il solito "te lo avevo detto!" -28d# -28d#
se da un lato godo come un matto quando pronuncio quelle parole, subito dopo mi dispiace per quei poveri malcapitati... #13 #13 ma che ci possiamo fare? alcuni se non si bruciano, non lo capiscono che il fuoco è caldo #23 |
Victor Von DOOM, e gia, mi capita qualche volta, e a quel punto li lascio fare, poi vedo il celluare squilare e sento li sento nel panico più assoluto e mi ritrovo a dire il solito "te lo avevo detto!" -28d# -28d#
se da un lato godo come un matto quando pronuncio quelle parole, subito dopo mi dispiace per quei poveri malcapitati... #13 #13 ma che ci possiamo fare? alcuni se non si bruciano, non lo capiscono che il fuoco è caldo #23 |
ma che ci possiamo fare? alcuni se non si bruciano, non lo capiscono che il fuoco è caldo #23[/quote]
Peccato che non si bruciano loro , ma i pesci. stefano |
ma che ci possiamo fare? alcuni se non si bruciano, non lo capiscono che il fuoco è caldo #23[/quote]
Peccato che non si bruciano loro , ma i pesci. stefano |
|GIAK|, straquoto...mi capita lo stesso -28d#
Pensano che ci godiamo a rompere i cosiddetti?Per quale ragione dovremmo dirgli fesserie? Bha -28d# |
|GIAK|, straquoto...mi capita lo stesso -28d#
Pensano che ci godiamo a rompere i cosiddetti?Per quale ragione dovremmo dirgli fesserie? Bha -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl