![]() |
Praticello e sifonatura: dubbi di un principiante
Ho un 60 litri avviato da tre giorni, in cui vorrei inserire dei poecilidi ed eventualmente qualche caridina... avendo appena inserito le prime piantine ora mi sto guardando un po' intorno, e stavo pensando che mi piacerebbe mettere un bel praticello sul fondo. Ecco il dubbio (che magari farà un po' ridere, ma dato che questo è il mio primo acquario di questi dubbi stupidi ho ancora piena la testa... #12 ): ma ricoprendo tutto il ghiaino con le piante, come ci si regola poi con la sifonatura? Non rischierei di ribaltare tutto?
Stavo pensando al muschio di Giava... potrebbe andare bene (considerando anche l'illuminazione che ho, che per ora è costituita solo da un neon da 15w... comunque ho compilato la descrizione della vasca nel profilo per altri dettagli)? Eventuali futuri inquilini "gamberettiformi" apprezzerebbero? |
Praticello e sifonatura: dubbi di un principiante
Ho un 60 litri avviato da tre giorni, in cui vorrei inserire dei poecilidi ed eventualmente qualche caridina... avendo appena inserito le prime piantine ora mi sto guardando un po' intorno, e stavo pensando che mi piacerebbe mettere un bel praticello sul fondo. Ecco il dubbio (che magari farà un po' ridere, ma dato che questo è il mio primo acquario di questi dubbi stupidi ho ancora piena la testa... #12 ): ma ricoprendo tutto il ghiaino con le piante, come ci si regola poi con la sifonatura? Non rischierei di ribaltare tutto?
Stavo pensando al muschio di Giava... potrebbe andare bene (considerando anche l'illuminazione che ho, che per ora è costituita solo da un neon da 15w... comunque ho compilato la descrizione della vasca nel profilo per altri dettagli)? Eventuali futuri inquilini "gamberettiformi" apprezzerebbero? |
Quote:
Riguardo l'utilizzo della vesycularia dubyana come "pratino" è cosa fattibile (e sicuramente piacerà alle caridine), ma non è semplice da gestire, in quanto andrebbe sifonata spesso (il muschio possiede rizoidi per ancorarsi ma non radici per l'assorbimento di nutrienti) e potato "ad arte" per renderlo esteticamente valido. Inoltre tu hai un fondo fertile, che in questo modo però andrebbe inutilizzato. Anzi, cerca di inserire piante che lo sfruttino, come le Cryptocoryne (che sono adatte per la tua poca luce). Anche la Ludwigia arcuata vuole un fondo fertile, ma tu hai troppa poca luce perchè possa crescere bene. E togli da fuori il substrato il rizoma (il "tronco") dell'Anubias (che si alimenta tramite le foglie e non le radici), perchè altrimenti potrebbe marcire. La Vesicularia comunque la puoi mettere tranquillamente legata al "legno" ( #30 ) centrale..... |
Quote:
Riguardo l'utilizzo della vesycularia dubyana come "pratino" è cosa fattibile (e sicuramente piacerà alle caridine), ma non è semplice da gestire, in quanto andrebbe sifonata spesso (il muschio possiede rizoidi per ancorarsi ma non radici per l'assorbimento di nutrienti) e potato "ad arte" per renderlo esteticamente valido. Inoltre tu hai un fondo fertile, che in questo modo però andrebbe inutilizzato. Anzi, cerca di inserire piante che lo sfruttino, come le Cryptocoryne (che sono adatte per la tua poca luce). Anche la Ludwigia arcuata vuole un fondo fertile, ma tu hai troppa poca luce perchè possa crescere bene. E togli da fuori il substrato il rizoma (il "tronco") dell'Anubias (che si alimenta tramite le foglie e non le radici), perchè altrimenti potrebbe marcire. La Vesicularia comunque la puoi mettere tranquillamente legata al "legno" ( #30 ) centrale..... |
Ah ok... esiste una pianta che possa crescere in modo da farmi un praticello di 3-4 cm, magari adatta alla mia luce? :-D (lo so, pretendo un po' troppo... mi era venuta questa idea del praticello per poter dare un po' di riparo ai piccoli, visto che pensavo di non utilizzare la sala parto)
Tra l'altro... con il pratino come ci si comporta per la potatura? #13 |
Ah ok... esiste una pianta che possa crescere in modo da farmi un praticello di 3-4 cm, magari adatta alla mia luce? :-D (lo so, pretendo un po' troppo... mi era venuta questa idea del praticello per poter dare un po' di riparo ai piccoli, visto che pensavo di non utilizzare la sala parto)
Tra l'altro... con il pratino come ci si comporta per la potatura? #13 |
Che mi dite di questa?
dalla scheda mi sembra adatta... non sembra crescere più di tanto (quindi eliminati i problemi di potatura) - ma mi pare abbastanza per dare riparo agli avannotti - e si adatta anche a luci piuttosto deboli come la mia... giusto? mi affido comunque a voi per un parere :-) la ludwigia e le altre piante in effetti me le hanno vendute come piante adattabili alla mia poca luce... poca luce che è stata la prima cosa che ho specificato al negoziante quando sono andato in cerca di piante -04 pensavo tra qualche tempo di sistemare la cosa cambiando il neon, magari mettendo un 24w... nel frattempo la ludwigia soffrirà? rischio che mi muoia o semplicemente non crescerà granchè? |
Che mi dite di questa?
dalla scheda mi sembra adatta... non sembra crescere più di tanto (quindi eliminati i problemi di potatura) - ma mi pare abbastanza per dare riparo agli avannotti - e si adatta anche a luci piuttosto deboli come la mia... giusto? mi affido comunque a voi per un parere :-) la ludwigia e le altre piante in effetti me le hanno vendute come piante adattabili alla mia poca luce... poca luce che è stata la prima cosa che ho specificato al negoziante quando sono andato in cerca di piante -04 pensavo tra qualche tempo di sistemare la cosa cambiando il neon, magari mettendo un 24w... nel frattempo la ludwigia soffrirà? rischio che mi muoia o semplicemente non crescerà granchè? |
non credo proprio che la calli potrà prosperare con la luce che hai #13
è una pianta particolarmente esigente,se usi la funzione cerca trovi tantissime info ;-) |
non credo proprio che la calli potrà prosperare con la luce che hai #13
è una pianta particolarmente esigente,se usi la funzione cerca trovi tantissime info ;-) |
15w su 60 litri= niente pratino #07 Considera che per quanto solo indicativo il rapporto w/l sale per le vasche piccole.. Amano (il re del "pratino") per una 60l usa 100w!Ma lui è magico :-(
Di sicuro meno di 30,meglio 50w non puoi stare per un pratino come si deve.. |
15w su 60 litri= niente pratino #07 Considera che per quanto solo indicativo il rapporto w/l sale per le vasche piccole.. Amano (il re del "pratino") per una 60l usa 100w!Ma lui è magico :-(
Di sicuro meno di 30,meglio 50w non puoi stare per un pratino come si deve.. |
ok... allora per ora direi niente prato :-)
magari in futuro, dopo un cambio di lampade... è fattibile ad acquario già avviato? chiedo perchè essendo il mio primo acquario già ho "faticato" a piantare quelle quattro piante che ho a vasca vuota, non so se a vasca avviata e popolata sarebbe una cosa proponibile, soprattutto per quanto riguarda le piante piccole come quelle da pratino... |
ok... allora per ora direi niente prato :-)
magari in futuro, dopo un cambio di lampade... è fattibile ad acquario già avviato? chiedo perchè essendo il mio primo acquario già ho "faticato" a piantare quelle quattro piante che ho a vasca vuota, non so se a vasca avviata e popolata sarebbe una cosa proponibile, soprattutto per quanto riguarda le piante piccole come quelle da pratino... |
#36# lo puoi fare anche dopo,un po più laborioso,ma fattibile! :-)) Certo che se hai intenzione di fare un praticello occhio anche ai pesci che metti.. niente coridoras o pesci da fondo per esempio ;-) e occhio anche ai pesci scavatori come Gyrinocheilus aymonieri o alcuni ciclidi,ma questo fattelo dire dal negoziante.. :-)
|
#36# lo puoi fare anche dopo,un po più laborioso,ma fattibile! :-)) Certo che se hai intenzione di fare un praticello occhio anche ai pesci che metti.. niente coridoras o pesci da fondo per esempio ;-) e occhio anche ai pesci scavatori come Gyrinocheilus aymonieri o alcuni ciclidi,ma questo fattelo dire dal negoziante.. :-)
|
l'idea è di soli platy e guppy per ora, ma in futuro pensavo di inserire anche qualche caridina... potrebbe essere un problema?
|
l'idea è di soli platy e guppy per ora, ma in futuro pensavo di inserire anche qualche caridina... potrebbe essere un problema?
|
assolutamente no le caridine sono perfette, vanno pazze per i praticelli e li tengono in ordine meglio di un giardinire! :-D
|
assolutamente no le caridine sono perfette, vanno pazze per i praticelli e li tengono in ordine meglio di un giardinire! :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl