![]() |
Allestimento acquario ciclidi centro America (?)
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente e sfrutterò questo mio "post iniziale" anche per presentarmi poiché se mi troverò bene credo che passerò un bel po' di tempo su questo forum ricco e pieno di esperti.. Ho da quasi 10 anni un acquario da 150 litri a casa, ma fino all'anno scorso non avevo la spropositata passione che ho adesso, infatti circa 2 mesi fa un mio amico mi ha regalato un astronotus ocellatus albino che relegava in una vasca da 80 litri e che ben presto è cresciuto a dismisura pur non manifestando segni di cattiveria nei confronti di altri piccoli pesci che c'erano assieme.. quindi abbiamo iniziato a cercare info utili on-line e subito ci siamo accorti di cosa stava patendo il povero astronotus per colpa del negoziante che senza dire niente glielo ha rifilato.. Diciamo che da qui (girovagando, leggendo e vedendo foto on-line o su youtube) nasce la mia, ed anche di questo mio amico, passione per i ciclidi americani ma anche africani i quali credo siano i più belli per le loro forme e colori impressionanti.. passione che abbiamo deciso pian piano di accrescere sognando un giorno di vantarci di tante belle vasche specifiche dei biotopi.. Presto trasferiamo Oscar nel mio acquario oramai desolato da qualche tempo, poiché nessuno se ne occupava, assieme vi metto anche un altro esemplare red che ho acquistato per non farlo stare da solo e per ovviare al loro "inquinamento" dovuto al parecchio cibo che chiedono un pleco di 10 cm, dopo pochi giorni un altro mio amico che aveva 2 acquari, uno con piccoli astronotus ed uno con piccoli piranha me ne regala un altro abino perché ha voluto mettere insieme pirana e oscar (cosa che io gli ho sconsigliato), anche se ancora un altro mio amico (ebbene si, tutti con la passione dell'astronotus) ha un acquario da un paio di anni con dentro 2 pirana adulti, 2 astronotus (credo una coppia perché una volta ha visto anche delle uova mi diceva) e 2 pirana di taglia media.. i quali pur avendoli visti qualche sporadica volta non mi avevano colpito come lo fanno nel mio acquario quando me ne sto lì ad osservarli per decine di minuti. Il tutto in 200 litri (sovraffollamento incredibile) e fino ad adesso non vi è mai stato segni di sofferenza o cattiveria da parte di qualcuno, anzi addirittura come ho detto c'è stata anche una deposizione, mai malattie, mai niente di niente pur non curando per niente l'acquario e l'acqua, ed io non riesco a capire il perchè.. beh fortuna sua!!! Io l'ho informato di quanto letto in giro su queste specie ma oramai lui non torna indietro… Eccomi quindi pronto a voler allestire un bell'acquario che già ho trovato per i miei astronotus dai quali spero di tirarvi fuori una coppia.. e qui la prima domanda, è possibile una coppia tra albino e red? L'acquario che ho trovato è un 380 litri netti, 125 di lunghezza.. il massimo che possa mettere nel mio angolo di casa ed il massimo anche che io possa permettermi dal lato monetario, avendolo trovato, nuovo da negozio a 300 euro (vasca nuda con mobile), un ottimo prezzo mi sembra.. Come illuminazione ho trovato due plafoniere HQL da 50 e 80W e come filtro esterno un filtro da 1200L/h (che ancora devo acquistare).. Come layout avevo pensato a grosse pietre sul fondo sabbioso (di che colore?) e dei grandi tronchi su cui farvi crescere magari un muschio resistente, e qualche grossa pianta con grandi steli e grandi foglie, che magari fuoriesca anche dall'acqua dato che l'acquario sarà del tipo aperto, magari qualche pianta galleggiante dato che ho letto che questi pesci potrebbero anche effettuare dei salti spiacevoli specie durante la riproduzione.. (di piante me ne intendo meno di 0, capitemi).. Insieme volevo metterci anche qualche aequidens rivulatus per provare a riprodurre anche loro (ho letto che è anche più semplice), secondo voi è possibile? So che già 380 litri sono risicati per una coppia di astronotus, secondo i puristi dell'acquariofilia ma sinceramente ho visto di tutto, specie su youtube… boh, a questo punto accetto ogni consiglio, speriamo non solo critiche alla mia idea che magari per qualcuno può sembrare molto azzardata! Scusate del mio lungo post, ma volevo farmi conoscere un po' da tutti voi… :-) |
Allestimento acquario ciclidi centro America (?)
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente e sfrutterò questo mio "post iniziale" anche per presentarmi poiché se mi troverò bene credo che passerò un bel po' di tempo su questo forum ricco e pieno di esperti.. Ho da quasi 10 anni un acquario da 150 litri a casa, ma fino all'anno scorso non avevo la spropositata passione che ho adesso, infatti circa 2 mesi fa un mio amico mi ha regalato un astronotus ocellatus albino che relegava in una vasca da 80 litri e che ben presto è cresciuto a dismisura pur non manifestando segni di cattiveria nei confronti di altri piccoli pesci che c'erano assieme.. quindi abbiamo iniziato a cercare info utili on-line e subito ci siamo accorti di cosa stava patendo il povero astronotus per colpa del negoziante che senza dire niente glielo ha rifilato.. Diciamo che da qui (girovagando, leggendo e vedendo foto on-line o su youtube) nasce la mia, ed anche di questo mio amico, passione per i ciclidi americani ma anche africani i quali credo siano i più belli per le loro forme e colori impressionanti.. passione che abbiamo deciso pian piano di accrescere sognando un giorno di vantarci di tante belle vasche specifiche dei biotopi.. Presto trasferiamo Oscar nel mio acquario oramai desolato da qualche tempo, poiché nessuno se ne occupava, assieme vi metto anche un altro esemplare red che ho acquistato per non farlo stare da solo e per ovviare al loro "inquinamento" dovuto al parecchio cibo che chiedono un pleco di 10 cm, dopo pochi giorni un altro mio amico che aveva 2 acquari, uno con piccoli astronotus ed uno con piccoli piranha me ne regala un altro abino perché ha voluto mettere insieme pirana e oscar (cosa che io gli ho sconsigliato), anche se ancora un altro mio amico (ebbene si, tutti con la passione dell'astronotus) ha un acquario da un paio di anni con dentro 2 pirana adulti, 2 astronotus (credo una coppia perché una volta ha visto anche delle uova mi diceva) e 2 pirana di taglia media.. i quali pur avendoli visti qualche sporadica volta non mi avevano colpito come lo fanno nel mio acquario quando me ne sto lì ad osservarli per decine di minuti. Il tutto in 200 litri (sovraffollamento incredibile) e fino ad adesso non vi è mai stato segni di sofferenza o cattiveria da parte di qualcuno, anzi addirittura come ho detto c'è stata anche una deposizione, mai malattie, mai niente di niente pur non curando per niente l'acquario e l'acqua, ed io non riesco a capire il perchè.. beh fortuna sua!!! Io l'ho informato di quanto letto in giro su queste specie ma oramai lui non torna indietro… Eccomi quindi pronto a voler allestire un bell'acquario che già ho trovato per i miei astronotus dai quali spero di tirarvi fuori una coppia.. e qui la prima domanda, è possibile una coppia tra albino e red? L'acquario che ho trovato è un 380 litri netti, 125 di lunghezza.. il massimo che possa mettere nel mio angolo di casa ed il massimo anche che io possa permettermi dal lato monetario, avendolo trovato, nuovo da negozio a 300 euro (vasca nuda con mobile), un ottimo prezzo mi sembra.. Come illuminazione ho trovato due plafoniere HQL da 50 e 80W e come filtro esterno un filtro da 1200L/h (che ancora devo acquistare).. Come layout avevo pensato a grosse pietre sul fondo sabbioso (di che colore?) e dei grandi tronchi su cui farvi crescere magari un muschio resistente, e qualche grossa pianta con grandi steli e grandi foglie, che magari fuoriesca anche dall'acqua dato che l'acquario sarà del tipo aperto, magari qualche pianta galleggiante dato che ho letto che questi pesci potrebbero anche effettuare dei salti spiacevoli specie durante la riproduzione.. (di piante me ne intendo meno di 0, capitemi).. Insieme volevo metterci anche qualche aequidens rivulatus per provare a riprodurre anche loro (ho letto che è anche più semplice), secondo voi è possibile? So che già 380 litri sono risicati per una coppia di astronotus, secondo i puristi dell'acquariofilia ma sinceramente ho visto di tutto, specie su youtube… boh, a questo punto accetto ogni consiglio, speriamo non solo critiche alla mia idea che magari per qualcuno può sembrare molto azzardata! Scusate del mio lungo post, ma volevo farmi conoscere un po' da tutti voi… :-) |
nessuno risponde? :-(
non vi piacciono gli astronotus?? #24 |
nessuno risponde? :-(
non vi piacciono gli astronotus?? #24 |
Oscar_bart, penso ti convenga postare nella sezione apposita...
sinceramente non so come me li vedo due Astronotus in poco più di un metro... |
Oscar_bart, penso ti convenga postare nella sezione apposita...
sinceramente non so come me li vedo due Astronotus in poco più di un metro... |
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca :-))
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene |
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca :-))
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene |
Oscar_bart, sposto in biotopi e vasche tematiche ;-)
|
Oscar_bart, sposto in biotopi e vasche tematiche ;-)
|
Grazie mille Paolo Piccinelli, purtroppo ancora non ho capito bene il funzionamento del forum :-)
|
Grazie mille Paolo Piccinelli, purtroppo ancora non ho capito bene il funzionamento del forum :-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
allora attendo consigli e opinioni sulla scelta che ho fatto sull'illuminazione ed il filtraggio intanto..
il pleco lo terrei appunto per ovviare al problema delle alghe che potrebbero nascere con l'uso delle lampade HQl, da quanto mi hanno detto.. infatti so che vengono usate per biotopi malawi appunto per far crescere le alghe, beh magari un pò più potenti delle mie.. poi anche qualche delucidazione sul riscaldamento.. interno?esterno?sotto sabbia? scusate ma sono un pozzo di curiosità! :-)) |
allora attendo consigli e opinioni sulla scelta che ho fatto sull'illuminazione ed il filtraggio intanto..
il pleco lo terrei appunto per ovviare al problema delle alghe che potrebbero nascere con l'uso delle lampade HQl, da quanto mi hanno detto.. infatti so che vengono usate per biotopi malawi appunto per far crescere le alghe, beh magari un pò più potenti delle mie.. poi anche qualche delucidazione sul riscaldamento.. interno?esterno?sotto sabbia? scusate ma sono un pozzo di curiosità! :-)) |
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-) Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-)) PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-) |
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-) Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-)) PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-) |
#25 #25 quoto flashg la tua scelta ti fa davvero onore perchè è un'acquario davvero grande, e se scegli qeui pescioni, solo quelli potrai metterci.
Però sono pesci cosi grossi, belli e intelligenti che davvero ne vale la pena! Ho letto che molti esemplari riconoscono il padrone e mangiano tranquillamente dalle mani, manca solo che scodinzilino e ti facciano le feste! Sai che soddisfazione insomma! L'unica cosa, sinceramente sono un pò scettico sull'acquario aperto, ma chiedi consiglio ai più esperti |
#25 #25 quoto flashg la tua scelta ti fa davvero onore perchè è un'acquario davvero grande, e se scegli qeui pescioni, solo quelli potrai metterci.
Però sono pesci cosi grossi, belli e intelligenti che davvero ne vale la pena! Ho letto che molti esemplari riconoscono il padrone e mangiano tranquillamente dalle mani, manca solo che scodinzilino e ti facciano le feste! Sai che soddisfazione insomma! L'unica cosa, sinceramente sono un pò scettico sull'acquario aperto, ma chiedi consiglio ai più esperti |
Quote:
spero di riuscire a formare una coppia, dai 3 che ho non ne sono neanche poi tanto sicuro, se venissero tutti maschi o tutte femmine mi dispiacerebbe un sacco.. se una volta visto che non si formano coppie aggiungessi altri esemplari della stessa taglia, sempre di astronotus secondo voi potrebbero lo stesso accoppiarsi o devono crescere assieme per formarla? si, su youtube ci sono delle accozzaglie veramente assurde, beh per i non esperti e non informati è normale... ho visto video di riproduzioni di green terror in una vasca con altri pesci, anche astronotus.. mah sono indecisissimo tra i due, a questo punto però opterò per gli astronotus dato che già li ho e mi sono terribilmente affezionato a quello albino grande che vedete in foto nel mio profilo :-) |
Quote:
spero di riuscire a formare una coppia, dai 3 che ho non ne sono neanche poi tanto sicuro, se venissero tutti maschi o tutte femmine mi dispiacerebbe un sacco.. se una volta visto che non si formano coppie aggiungessi altri esemplari della stessa taglia, sempre di astronotus secondo voi potrebbero lo stesso accoppiarsi o devono crescere assieme per formarla? si, su youtube ci sono delle accozzaglie veramente assurde, beh per i non esperti e non informati è normale... ho visto video di riproduzioni di green terror in una vasca con altri pesci, anche astronotus.. mah sono indecisissimo tra i due, a questo punto però opterò per gli astronotus dato che già li ho e mi sono terribilmente affezionato a quello albino grande che vedete in foto nel mio profilo :-) |
altra curiosità...
nell'acquario del mio amico con la coppia di astronotus e i pirana ho notato che i due astronotus sono "diversi fra loro", uno più grande e tondeggiante, uno più piccolo e con la testa diversa.. però ho letto ovunque che le differenze sessuali in questo pesce non sono evidenti a parte nel momento della fecondazione e posa delle uova.. beh in quella coppia invece le differenze secondo me si notano.. se riesco a fargli una foto un giorno ve la posto magari.. :-) |
altra curiosità...
nell'acquario del mio amico con la coppia di astronotus e i pirana ho notato che i due astronotus sono "diversi fra loro", uno più grande e tondeggiante, uno più piccolo e con la testa diversa.. però ho letto ovunque che le differenze sessuali in questo pesce non sono evidenti a parte nel momento della fecondazione e posa delle uova.. beh in quella coppia invece le differenze secondo me si notano.. se riesco a fargli una foto un giorno ve la posto magari.. :-) |
man mano che mi vengono in mente cose io chiedo eh #12
vicino dove sto io c'è un bacino artificiale di un fiume dove pensavo di poter reperire "l'allestimento" cioè pietre e legni.. metto due link per vedere qualche immagine del posto, al limite che tipo di legni e pietre mi consigliate? http://images.google.it/images?ndsp=...o&start=0&sa=N EDITO il LINK perchè rende illeggibile la pagina - Paolo Piccinelli :-) |
man mano che mi vengono in mente cose io chiedo eh #12
vicino dove sto io c'è un bacino artificiale di un fiume dove pensavo di poter reperire "l'allestimento" cioè pietre e legni.. metto due link per vedere qualche immagine del posto, al limite che tipo di legni e pietre mi consigliate? http://images.google.it/images?ndsp=...o&start=0&sa=N EDITO il LINK perchè rende illeggibile la pagina - Paolo Piccinelli :-) |
ennesima precisazione..
vorrei mantenere l'acqua chiara, è possibile anche inserendo parecchi legni? #24 |
ennesima precisazione..
vorrei mantenere l'acqua chiara, è possibile anche inserendo parecchi legni? #24 |
devi farli bollire molto....per disinfettarli e poi perderebbero un pò di tannino, che ambr l'acuqa...
In ogni caso l'acqua si scurirà un pò...ma passa in breve tempo... |
devi farli bollire molto....per disinfettarli e poi perderebbero un pò di tannino, che ambr l'acuqa...
In ogni caso l'acqua si scurirà un pò...ma passa in breve tempo... |
Quote:
|
Quote:
|
assolutamente da bollire... i legni non gli astronoti :-)) onde evitare una dura lotta con muffe alghe e ogni sorta di agenti patogeni se dovessi reperirli in natura!
gli oscar sono mitici, ieri ho nutrito un esemplare di 12 cm di un mio amico con delle camole del miele... è saltoto fuori dall'acqua per venire a prenderlo dalle mie dita.. SPETTACOLO #25 |
assolutamente da bollire... i legni non gli astronoti :-)) onde evitare una dura lotta con muffe alghe e ogni sorta di agenti patogeni se dovessi reperirli in natura!
gli oscar sono mitici, ieri ho nutrito un esemplare di 12 cm di un mio amico con delle camole del miele... è saltoto fuori dall'acqua per venire a prenderlo dalle mie dita.. SPETTACOLO #25 |
#36#
siccome il filtro da 1200L/h in offerta a 70 euro non c'è più sto cercando altre possibilità.. nessuno ha mai avuto esperienze con questo? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=020 altrimenti proverò ad aggiudicarmi un pratiko 400 (che ho letto essere dei migliori) ad un buon prezzo.. che ne dite? :-) |
#36#
siccome il filtro da 1200L/h in offerta a 70 euro non c'è più sto cercando altre possibilità.. nessuno ha mai avuto esperienze con questo? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=020 altrimenti proverò ad aggiudicarmi un pratiko 400 (che ho letto essere dei migliori) ad un buon prezzo.. che ne dite? :-) |
ciao!
ho trovato questo, stessa marca, sempre su ebay, 2000L/H + UVC http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=290293798065 secondo voi è preso bene? solo non ho capito a cosa serve l'UVC, in una vasca come la mia può essere utile? ho letto anche la scheda in cui se ne parla ma sinceramente ho capito poco #12 non capisco se sterilizza solo i batteri cattivi od anche quelli utili in poche parole... scusate l'ignoranza #12 oppure semplicemente dovrei orientarmi su un pratiko 400?? :-) dai suggeritemi ;-) |
ciao!
ho trovato questo, stessa marca, sempre su ebay, 2000L/H + UVC http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=290293798065 secondo voi è preso bene? solo non ho capito a cosa serve l'UVC, in una vasca come la mia può essere utile? ho letto anche la scheda in cui se ne parla ma sinceramente ho capito poco #12 non capisco se sterilizza solo i batteri cattivi od anche quelli utili in poche parole... scusate l'ignoranza #12 oppure semplicemente dovrei orientarmi su un pratiko 400?? :-) dai suggeritemi ;-) |
allora ho chiesto al venditore
2000L/H non regolabili, UVC si può spegnere.. |
allora ho chiesto al venditore
2000L/H non regolabili, UVC si può spegnere.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl