AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Plafoniere neon Brico / Leroy Merlin (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156570)

rochecaf 26-01-2009 14:07

Plafoniere neon Brico / Leroy Merlin
 
Salve a tutti,
premetto che ho fatto un po' di ricerche sul forum ma non ho trovato molto a riguardo e quindi mi spingo a chiedervi un parere.
Sto allestendo una nuova vasca 80x30x40 96 litri lordi aperta, e sono arrivato alla scelta dell'impianto di illuminazione.

Vorrei arrivare ad un wattaggio complessivo di circa 75w (non chiedetemi ancora quali piante inseriro', so che dovrei regolarmi in base a quelle ma credo che faro' il contrario, e cmq penso che una buona via di mezzo tra 1w/l e 0,5/l potrebbe andare...)

Le plafoniere in commercio o montano 4 t5 da 24w o soltanto 2 t8/t5 da 20/25 w. Su ebay ho trovato un modello con 3 t5 da 24w (che potrebbe anche andare sostituendoci ovviamente le lampade da 10000k)

Taglio corto e arrivo al cuore del problema: si possono usare le plafoniere comuni in vendita presso un brico center o leroy merlin? ed eventualmente quali accorgimenti utilizzare? (siliconature, distanza dal pelo dell'acqua...)
Ricordate che la vasca e' aperta e quindi i rischi di condensa dovrebbero essere....? limitati? nulli?.

C'e' qualcuno che ha optato per una soluzione del genere?

Grazie a chi avra' avuto la pazienza di arrivare fino in fondo e magari anche di rispondermi!
Un saluto, Luca.

rochecaf 26-01-2009 14:07

Plafoniere neon Brico / Leroy Merlin
 
Salve a tutti,
premetto che ho fatto un po' di ricerche sul forum ma non ho trovato molto a riguardo e quindi mi spingo a chiedervi un parere.
Sto allestendo una nuova vasca 80x30x40 96 litri lordi aperta, e sono arrivato alla scelta dell'impianto di illuminazione.

Vorrei arrivare ad un wattaggio complessivo di circa 75w (non chiedetemi ancora quali piante inseriro', so che dovrei regolarmi in base a quelle ma credo che faro' il contrario, e cmq penso che una buona via di mezzo tra 1w/l e 0,5/l potrebbe andare...)

Le plafoniere in commercio o montano 4 t5 da 24w o soltanto 2 t8/t5 da 20/25 w. Su ebay ho trovato un modello con 3 t5 da 24w (che potrebbe anche andare sostituendoci ovviamente le lampade da 10000k)

Taglio corto e arrivo al cuore del problema: si possono usare le plafoniere comuni in vendita presso un brico center o leroy merlin? ed eventualmente quali accorgimenti utilizzare? (siliconature, distanza dal pelo dell'acqua...)
Ricordate che la vasca e' aperta e quindi i rischi di condensa dovrebbero essere....? limitati? nulli?.

C'e' qualcuno che ha optato per una soluzione del genere?

Grazie a chi avra' avuto la pazienza di arrivare fino in fondo e magari anche di rispondermi!
Un saluto, Luca.

Dengeki 26-01-2009 15:22

Se sono quelle che penso, le plafoniere del Brico/Leroy vanno bene per i garage, non per un acquario.

Dengeki 26-01-2009 15:22

Se sono quelle che penso, le plafoniere del Brico/Leroy vanno bene per i garage, non per un acquario.

rochecaf 27-01-2009 00:13

Non so a quali pensi tu, a me non sembravano bruttissime... dei portalampade semplici di "alluminio rivestito", esteticamente non mi preoccupano perche' dovrebbero essere montate su una mensola sopra l'acuqario e il tutto coperto frontalmente da una cornice che copre tutta la facciata del mobile che sorregge l'acquario... E' un po' difficile da spiegare magari faccio una foto va...
Cmq il problema era soprattutto sul rischio cortocircuiti, scosse, morti precoci e violente dovute a schizzi e/o condensa...
Ma possibile che nessuno ci abbia gia' provato??
Grazie lo stesso intanto!
CIaooo
L.

rochecaf 27-01-2009 00:13

Non so a quali pensi tu, a me non sembravano bruttissime... dei portalampade semplici di "alluminio rivestito", esteticamente non mi preoccupano perche' dovrebbero essere montate su una mensola sopra l'acuqario e il tutto coperto frontalmente da una cornice che copre tutta la facciata del mobile che sorregge l'acquario... E' un po' difficile da spiegare magari faccio una foto va...
Cmq il problema era soprattutto sul rischio cortocircuiti, scosse, morti precoci e violente dovute a schizzi e/o condensa...
Ma possibile che nessuno ci abbia gia' provato??
Grazie lo stesso intanto!
CIaooo
L.

Dengeki 27-01-2009 11:02

Di niente. Tieni comunque presente che le plafoniere di qualità per acquari (non quelle cinesi) hanno grado di protezione IP67, basta che controlli questa caratteristica su quella che intendi acquistare.

Dengeki 27-01-2009 11:02

Di niente. Tieni comunque presente che le plafoniere di qualità per acquari (non quelle cinesi) hanno grado di protezione IP67, basta che controlli questa caratteristica su quella che intendi acquistare.

alex92 27-01-2009 20:25

io nel marino montavo una lampada industriale(HQI) altro che plafoniere da tante mila euro e funzionava benissimo naturalmente i neon li devi comprare nei negozi d'acquari xo già che risparmi sulla plafoniera

alex92 27-01-2009 20:25

io nel marino montavo una lampada industriale(HQI) altro che plafoniere da tante mila euro e funzionava benissimo naturalmente i neon li devi comprare nei negozi d'acquari xo già che risparmi sulla plafoniera

Dengeki 27-01-2009 21:40

Vabbè...funziona benissimo pure una FIAT Panda, ma se posso scegliere, una Ferrari è meglio. :-)) Ognuno ha i suoi gusti. ;-)

Dengeki 27-01-2009 21:40

Vabbè...funziona benissimo pure una FIAT Panda, ma se posso scegliere, una Ferrari è meglio. :-)) Ognuno ha i suoi gusti. ;-)

alex92 27-01-2009 21:58

ovvio

alex92 27-01-2009 21:58

ovvio

rochecaf 27-01-2009 22:10

Il problema oltre ai costi di avviamento di tutta la vasca (osmosi, filtro esterno, co2, tutte cose che sapete insomma) era anche legato alla difficolta' di trovare una plafoniera con 3 tubi anziche' 4.

Quelle in vendita sui siti online di acquari montano in genere 4 t5 da 24 w per 100 watt totali. La mia vasca aperta e' 96 lordi che immagino si ridurranno a 75/80 quindi mi ero orientato sui 75 watt totali.

Su ebay ci sarebbero plafoniere 3xt5 a 75 watt ma poi dovrei cambiare i tubi che sono da 10000k.

Pensavo di prendere un paio di t8 da 20 watt e una T4 (?) da 25 quindi al brico sotto casa mia e apportare qualche modifica....

Continuo a cercare voi continuate a consigliare!
Grazie a tutti!

(ma possibile che nessuno cha mai provato.....)

rochecaf 27-01-2009 22:10

Il problema oltre ai costi di avviamento di tutta la vasca (osmosi, filtro esterno, co2, tutte cose che sapete insomma) era anche legato alla difficolta' di trovare una plafoniera con 3 tubi anziche' 4.

Quelle in vendita sui siti online di acquari montano in genere 4 t5 da 24 w per 100 watt totali. La mia vasca aperta e' 96 lordi che immagino si ridurranno a 75/80 quindi mi ero orientato sui 75 watt totali.

Su ebay ci sarebbero plafoniere 3xt5 a 75 watt ma poi dovrei cambiare i tubi che sono da 10000k.

Pensavo di prendere un paio di t8 da 20 watt e una T4 (?) da 25 quindi al brico sotto casa mia e apportare qualche modifica....

Continuo a cercare voi continuate a consigliare!
Grazie a tutti!

(ma possibile che nessuno cha mai provato.....)

alex92 27-01-2009 22:35

guarda io ho preso da abissi la plafoniera con lampadine a risparmio energetico...6 lampadine x15watt volendo si possono sostituire con le lampadine da 30watt...il tutto a 110 euro circa

alex92 27-01-2009 22:35

guarda io ho preso da abissi la plafoniera con lampadine a risparmio energetico...6 lampadine x15watt volendo si possono sostituire con le lampadine da 30watt...il tutto a 110 euro circa

ferraresi lorenzo 27-01-2009 23:01

spero vogliate scusare la mia stupidi tà ma quali sono le plafoniere ad ip 67 ? #12 marca e siglatura grazie tante .

ferraresi lorenzo 27-01-2009 23:01

spero vogliate scusare la mia stupidi tà ma quali sono le plafoniere ad ip 67 ? #12 marca e siglatura grazie tante .

Valeriuccio 27-01-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
spero vogliate scusare la mia stupidi tà ma quali sono le plafoniere ad ip 67 ? #12 marca e siglatura grazie tante .

Grado di Protezione IP : il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :

- la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l'accesso a parti pericolose
IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;
IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm e contro l'accesso con il dorso della mano;
IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm e contro l'accesso con un dito;
IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm e contro l'accesso con un attrezzo;
IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm e contro l'accesso con un filo;
IP5X = involucro protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo );
IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo ).

-la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi :
IPX0 = nessuna protezione;
IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua;
IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;
IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;
IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d'acqua;
IPX5 = involucro protetto contro i getti d'acqua;
IPX6 = involucro protetto contro le ondate;
IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell'immersione;
IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione.


;-)

Valeriuccio 27-01-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
spero vogliate scusare la mia stupidi tà ma quali sono le plafoniere ad ip 67 ? #12 marca e siglatura grazie tante .

Grado di Protezione IP : il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :

- la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l'accesso a parti pericolose
IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;
IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm e contro l'accesso con il dorso della mano;
IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm e contro l'accesso con un dito;
IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm e contro l'accesso con un attrezzo;
IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm e contro l'accesso con un filo;
IP5X = involucro protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo );
IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo ).

-la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi :
IPX0 = nessuna protezione;
IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua;
IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;
IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;
IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d'acqua;
IPX5 = involucro protetto contro i getti d'acqua;
IPX6 = involucro protetto contro le ondate;
IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell'immersione;
IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione.


;-)

ferraresi lorenzo 27-01-2009 23:14

valeriuccio ...... mi fai un pò paura #30

ferraresi lorenzo 27-01-2009 23:14

valeriuccio ...... mi fai un pò paura #30

Valeriuccio 27-01-2009 23:16

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
valeriuccio ...... mi fai un pò paura #30

:-D

(ctrl+c....ctrl+v)

Valeriuccio 27-01-2009 23:16

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
valeriuccio ...... mi fai un pò paura #30

:-D

(ctrl+c....ctrl+v)

Dengeki 28-01-2009 17:09

Giusto (bastava fare una ricerca con google :-)) ), per citarne alcune: Sfiligoi, ATI, Giesemann, Arcadia, CEAB ecc.

Dengeki 28-01-2009 17:09

Giusto (bastava fare una ricerca con google :-)) ), per citarne alcune: Sfiligoi, ATI, Giesemann, Arcadia, CEAB ecc.

ferraresi lorenzo 28-01-2009 20:31

di quelle nominate non ne ho mai viste a tenuta ,hanno sì una protezione contro gli spruzzi ma niente di + ,mentre la carcassa è composta da profilati di alluminio assemblati senza interporre tra gli stessi alcuna guarnizione tale da consentire un IP 67 , ovvio ne viste solo alcune x quello ti chiedevo il riferimento del modello , ero curioso di verificare :-)

ferraresi lorenzo 28-01-2009 20:31

di quelle nominate non ne ho mai viste a tenuta ,hanno sì una protezione contro gli spruzzi ma niente di + ,mentre la carcassa è composta da profilati di alluminio assemblati senza interporre tra gli stessi alcuna guarnizione tale da consentire un IP 67 , ovvio ne viste solo alcune x quello ti chiedevo il riferimento del modello , ero curioso di verificare :-)

Dengeki 28-01-2009 21:31

Fidati, sono tutte IP67, in alcuni casi c'è scritto dirttamente nelle specifiche sul sito, mentre in altri basta che ti informi mandando una e-mail alla ditta, come del resto ho fatto io quando era arrivato il momento di scegliere quale acquistare. Qui alcuni esempi:

http://www.ceabacquari.it/dettFamigl...categoriaID=11

http://www2.arcadia-uk.info/product....n=en&sub=&id=4

Dengeki 28-01-2009 21:31

Fidati, sono tutte IP67, in alcuni casi c'è scritto dirttamente nelle specifiche sul sito, mentre in altri basta che ti informi mandando una e-mail alla ditta, come del resto ho fatto io quando era arrivato il momento di scegliere quale acquistare. Qui alcuni esempi:

http://www.ceabacquari.it/dettFamigl...categoriaID=11

http://www2.arcadia-uk.info/product....n=en&sub=&id=4

ferraresi lorenzo 28-01-2009 23:23

:-)

ferraresi lorenzo 28-01-2009 23:23

:-)

rochecaf 29-01-2009 01:05

Grazie a tutti,
io sono ancora indeciso sul daffarsi. Alla fine mi sa che mi butto sul cinese e vado giu' di ebay... Pero' mi stuzzicava l'idea di risparmiare qualcosina... qui vi inventate le peggio cose che sembrate mac gyver e nessuno che ha provato con le mie lampade....

Vabbe' magari smonto un paio di lampadine a basso consumo....
Il problema e' come costruire la carcassa della plafoniera...
hai voglia a piegare e trapanare con la tazza l'alluminio....

Saluti a tutti,
L.

rochecaf 29-01-2009 01:05

Grazie a tutti,
io sono ancora indeciso sul daffarsi. Alla fine mi sa che mi butto sul cinese e vado giu' di ebay... Pero' mi stuzzicava l'idea di risparmiare qualcosina... qui vi inventate le peggio cose che sembrate mac gyver e nessuno che ha provato con le mie lampade....

Vabbe' magari smonto un paio di lampadine a basso consumo....
Il problema e' come costruire la carcassa della plafoniera...
hai voglia a piegare e trapanare con la tazza l'alluminio....

Saluti a tutti,
L.

Hasked 29-01-2009 11:10

guarda io ho il tuo stesso problema e la soluzione migliore (risparmio qualita') mi sembra costruirsi una lampada HQL (naturalmente non la lampada ma il portalampada e tutto il resto #19 ) io per costruire un impianto con due lampade dovrei spendere sui 90 euro lampade comprese.. ed è anche la cosa che mi sembra piu facile da fare rispetto a certe plafo assurde ma di certo non alla portata della manualità di tutti

Hasked 29-01-2009 11:10

guarda io ho il tuo stesso problema e la soluzione migliore (risparmio qualita') mi sembra costruirsi una lampada HQL (naturalmente non la lampada ma il portalampada e tutto il resto #19 ) io per costruire un impianto con due lampade dovrei spendere sui 90 euro lampade comprese.. ed è anche la cosa che mi sembra piu facile da fare rispetto a certe plafo assurde ma di certo non alla portata della manualità di tutti

ferraresi lorenzo 29-01-2009 21:56

#12 scusa hai ragione . potresti fare come dice hased ma temo avresti una cattiva distribuzione della luce opure opti x una plafo 2x39 t5 . avresti i watt richiesti , i 39 w sono tubi commerciali e quindi li puoi trovare a poco , su abissi ne ho viste diverse anche economiche visto che sei di roma risulta comodo , unico neo avresti una plafo leggermente + lunga della vasca .gli acquisti su ebay sono un pò una lotteria visto la quantità di negozio che hai in città guarderei in giro . spero d'essermi fatto perdonare

ferraresi lorenzo 29-01-2009 21:56

#12 scusa hai ragione . potresti fare come dice hased ma temo avresti una cattiva distribuzione della luce opure opti x una plafo 2x39 t5 . avresti i watt richiesti , i 39 w sono tubi commerciali e quindi li puoi trovare a poco , su abissi ne ho viste diverse anche economiche visto che sei di roma risulta comodo , unico neo avresti una plafo leggermente + lunga della vasca .gli acquisti su ebay sono un pò una lotteria visto la quantità di negozio che hai in città guarderei in giro . spero d'essermi fatto perdonare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13904 seconds with 13 queries