AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Discus... idee confuse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156363)

thullio 25-01-2009 02:41

Discus... idee confuse
 
Salve a tutti,
dopo un pò di tempo in cui mi cimento con l'acquariofilia, vorrei provare a fare il grande salto verso gli ambiti dischetti.
Spulciando questa sezione e leggendo gli articoli presenti sul portale ho raggiunto qualche certezza, ma tanti sono i dubbi che mi attanagliano!
Fermo restando che, ogni esemplare necessita di 50lt devo necessariamente accantonare l'idea di acquistare un rio 180 e rivolgermi verso un rio 240 per averne almeno 4. Giusto?
Partendo dal basso, mi è sembrato di capire che il cavetto riscaldante ha potere -presunto?!?- solo sulle piante e non sulla temperatura. Quindi l'acquisto di quest'accessorio è subordinato al tipo di piantumazione.
Substrato. Premetto -come da profilo- uso l'akadama con pozzolana e osmocote e fertilizzo con pmdd e mi trovo magnificamente: le piante crescono meravigliosamente, ciò che deve diventare rosso lo diventa, ciò che deve stolonare stolona e alghe assenti, solo qualche puntiforme ogni tanto. Tutto ciò è riproponibile con i discus? So che "c'azzecca" poco, ma a me il pratino di pogo piace.
Se questo fondo non dovesse andare bene, a quanto ho letto, dovrei allestire con un fondo fertile (tipo deponit giusto?) e ricoprire tutto con sabbia ambrata -o perlomeno scura- con una granulometria o finissima per piantumare poco o 1-2 mm se ho intenzione di mettere almeno qualche cabomba. Il tutto per almeno 6-8 cm se voglio piantumare
Illuminazione. Ho letto che i discus gradiscono acque un pò scure, quindi oltre ad inserire piante galleggianti -che già prosperano nella mia tinozza- dovrei inserire della torba o basta mettere una colorazione più bassa per gli eventuali neon? Dico eventuali perchè io al momento uso delle risparmio energetico (1 w/l), che non danno nessuna problematica... anzi! A questo punto mi chiedo, meglio tenere scoperto o coperto l'acquario? Io preferirei coperto, qui a Salerno in estate l'acqua evapora anche con il coperchio chiuso, figuriamoci una vasca che dovrebbe girare tra i 28 e i 30 gradi. Data la temperatura, oltre all'impianto di Co2 è consigliabile anche un areatore?
Inoltre la vasca dovrebbe alloggiare in sala quindi dovrebbe essere anche bella a vedersi.
Parte tecnica. Al momento possiedo già un filtro pratiko 100 che gira ad un terzo della sua potenza, altrimenti scombusselerebbe tutto l'acquario, vorrei affiancargli un 300. Ovviamente farei lavorare entrambi sul nuovo rio. La domanda che mi pongo è: tutti e due meccanico/bilogici o dedicare una funzione ad uno e una funzione all'altro? se la seconda ipotesi chi deve fare cosa? Inoltre possiedo già un hydor da 200w -lo so è poco- che è esterno. lo so consuma di più riscalda di meno. Ma io oltre i tubi di entrata ed uscita del filtro non voglio vederci nient'altro. Prendo un 300w? o con il cavetto -magari sovradimensionato- posso ovviare alle carenze del 200w? contate che la mia vasca raggiunge i 26 gradi già a marzo con il termo spento e le sole luci accese.
Popolazione. Al di la dei discus, a quanto sembra, vanno a braccetto i cory e i neon. Ma le povere red cherry? resisterebbero a cotanta temperatura? sarebbe un buon modo, per selezionarle: metterei nella nuova vasca le red meno prestanti del mio allevamento.

Ricapitolando: vorrei sapere se l'acquario per 4 discus 3-4 cory e qualche neon deve essere necvessariamente di 200 e passa litri o posso anche stringerli in un 180. Se il fondo da me già utilizzato può essere riprodotto anche con questa specie di pesci. Se posso fertilizzare in colonna così come fertilizzo -magari con dosi ridotte- e se posso piantumare così come penso. Inoltre se la parte tecnica che ho già in dotazione può essere riciclata in questo acquario -magari con qualche integrazione- o conviene fare spese più mirate.

se non m'aiutate voi... #19

thullio 25-01-2009 02:41

Discus... idee confuse
 
Salve a tutti,
dopo un pò di tempo in cui mi cimento con l'acquariofilia, vorrei provare a fare il grande salto verso gli ambiti dischetti.
Spulciando questa sezione e leggendo gli articoli presenti sul portale ho raggiunto qualche certezza, ma tanti sono i dubbi che mi attanagliano!
Fermo restando che, ogni esemplare necessita di 50lt devo necessariamente accantonare l'idea di acquistare un rio 180 e rivolgermi verso un rio 240 per averne almeno 4. Giusto?
Partendo dal basso, mi è sembrato di capire che il cavetto riscaldante ha potere -presunto?!?- solo sulle piante e non sulla temperatura. Quindi l'acquisto di quest'accessorio è subordinato al tipo di piantumazione.
Substrato. Premetto -come da profilo- uso l'akadama con pozzolana e osmocote e fertilizzo con pmdd e mi trovo magnificamente: le piante crescono meravigliosamente, ciò che deve diventare rosso lo diventa, ciò che deve stolonare stolona e alghe assenti, solo qualche puntiforme ogni tanto. Tutto ciò è riproponibile con i discus? So che "c'azzecca" poco, ma a me il pratino di pogo piace.
Se questo fondo non dovesse andare bene, a quanto ho letto, dovrei allestire con un fondo fertile (tipo deponit giusto?) e ricoprire tutto con sabbia ambrata -o perlomeno scura- con una granulometria o finissima per piantumare poco o 1-2 mm se ho intenzione di mettere almeno qualche cabomba. Il tutto per almeno 6-8 cm se voglio piantumare
Illuminazione. Ho letto che i discus gradiscono acque un pò scure, quindi oltre ad inserire piante galleggianti -che già prosperano nella mia tinozza- dovrei inserire della torba o basta mettere una colorazione più bassa per gli eventuali neon? Dico eventuali perchè io al momento uso delle risparmio energetico (1 w/l), che non danno nessuna problematica... anzi! A questo punto mi chiedo, meglio tenere scoperto o coperto l'acquario? Io preferirei coperto, qui a Salerno in estate l'acqua evapora anche con il coperchio chiuso, figuriamoci una vasca che dovrebbe girare tra i 28 e i 30 gradi. Data la temperatura, oltre all'impianto di Co2 è consigliabile anche un areatore?
Inoltre la vasca dovrebbe alloggiare in sala quindi dovrebbe essere anche bella a vedersi.
Parte tecnica. Al momento possiedo già un filtro pratiko 100 che gira ad un terzo della sua potenza, altrimenti scombusselerebbe tutto l'acquario, vorrei affiancargli un 300. Ovviamente farei lavorare entrambi sul nuovo rio. La domanda che mi pongo è: tutti e due meccanico/bilogici o dedicare una funzione ad uno e una funzione all'altro? se la seconda ipotesi chi deve fare cosa? Inoltre possiedo già un hydor da 200w -lo so è poco- che è esterno. lo so consuma di più riscalda di meno. Ma io oltre i tubi di entrata ed uscita del filtro non voglio vederci nient'altro. Prendo un 300w? o con il cavetto -magari sovradimensionato- posso ovviare alle carenze del 200w? contate che la mia vasca raggiunge i 26 gradi già a marzo con il termo spento e le sole luci accese.
Popolazione. Al di la dei discus, a quanto sembra, vanno a braccetto i cory e i neon. Ma le povere red cherry? resisterebbero a cotanta temperatura? sarebbe un buon modo, per selezionarle: metterei nella nuova vasca le red meno prestanti del mio allevamento.

Ricapitolando: vorrei sapere se l'acquario per 4 discus 3-4 cory e qualche neon deve essere necvessariamente di 200 e passa litri o posso anche stringerli in un 180. Se il fondo da me già utilizzato può essere riprodotto anche con questa specie di pesci. Se posso fertilizzare in colonna così come fertilizzo -magari con dosi ridotte- e se posso piantumare così come penso. Inoltre se la parte tecnica che ho già in dotazione può essere riciclata in questo acquario -magari con qualche integrazione- o conviene fare spese più mirate.

se non m'aiutate voi... #19

michele 25-01-2009 10:53

Intanto complimenti perché sei praticamente l'unico utente che io abbia mai visto che prima di fare domande a raffica si è letto un bel po' di discussioni e articoli... questo è fondamentale e denota una certa predisposizione e voglia di fare, che alla fine sono il sale di questa passione. Non ti cosniglio di piantumare troppo la vasca per discus perché non è semplice combinare discus e folta vegetazione, magari un tronco con una pianta radicata sopra potrebbe essere una soluzione esteticamente valida e al temo stesso pratica. Poi sullo sfondo puoi inserire qualche pianta alta e magari davanti fare una zona con praticello ma limitata perché altrimenti diventa complesso sifonare per bene. Il cavetto come, hai letto, ti serve per le piante ma non serve a riscaldare l'acqua, dipende da te, da come vuoi impostare la vasca ma se resti su litraggi contenuti un fondo prearato per cavetto (per cui di un certo spessore) ti porta via molti litri. Con il 200 watt sela stanza è calda come dici penso che potrebbe bastare anche se nell'eventualità di cure termiche forse sarebbe meglio un 300. In linea generale comunque se decidi di mettere tante piante ti servirà per forza una seconda vasca per eventuli cure, sale, termiche, alcuni medicinali... che sono deleteri per le piante, specie quelle più esigenti. Vedresti magari il lavoro di tanti mesi buttato al vento per cercare di curare eventuali ptologie dei tuoi pesci.

michele 25-01-2009 10:53

Intanto complimenti perché sei praticamente l'unico utente che io abbia mai visto che prima di fare domande a raffica si è letto un bel po' di discussioni e articoli... questo è fondamentale e denota una certa predisposizione e voglia di fare, che alla fine sono il sale di questa passione. Non ti cosniglio di piantumare troppo la vasca per discus perché non è semplice combinare discus e folta vegetazione, magari un tronco con una pianta radicata sopra potrebbe essere una soluzione esteticamente valida e al temo stesso pratica. Poi sullo sfondo puoi inserire qualche pianta alta e magari davanti fare una zona con praticello ma limitata perché altrimenti diventa complesso sifonare per bene. Il cavetto come, hai letto, ti serve per le piante ma non serve a riscaldare l'acqua, dipende da te, da come vuoi impostare la vasca ma se resti su litraggi contenuti un fondo prearato per cavetto (per cui di un certo spessore) ti porta via molti litri. Con il 200 watt sela stanza è calda come dici penso che potrebbe bastare anche se nell'eventualità di cure termiche forse sarebbe meglio un 300. In linea generale comunque se decidi di mettere tante piante ti servirà per forza una seconda vasca per eventuli cure, sale, termiche, alcuni medicinali... che sono deleteri per le piante, specie quelle più esigenti. Vedresti magari il lavoro di tanti mesi buttato al vento per cercare di curare eventuali ptologie dei tuoi pesci.

Puffo 25-01-2009 13:02

Allora aggiungerei due cose meglio i cardinali dei noen sopportano meglio le alte temperature ..per il riscaldatore andrei sul sicuro e prenderei il 300.
buona l'idea dei due filtri e se riesci meglio sicuramente il 240 che il 180 ;-)

Puffo 25-01-2009 13:02

Allora aggiungerei due cose meglio i cardinali dei noen sopportano meglio le alte temperature ..per il riscaldatore andrei sul sicuro e prenderei il 300.
buona l'idea dei due filtri e se riesci meglio sicuramente il 240 che il 180 ;-)

thullio 25-01-2009 15:11

[/quote]
Quote:

Originariamente inviata da michele
Intanto complimenti perché sei praticamente l'unico utente che io abbia mai visto che prima di fare domande a raffica si è letto un bel po' di discussioni e articoli... questo è fondamentale e denota una certa predisposizione e voglia di fare, che alla fine sono il sale di questa passione.

Ti ringrazio!
Quote:

Originariamente inviata da michele
Non ti cosniglio di piantumare troppo la vasca per discus perché non è semplice combinare discus e folta vegetazione, magari un tronco con una pianta radicata sopra potrebbe essere una soluzione esteticamente valida e al temo stesso pratica. Poi sullo sfondo puoi inserire qualche pianta alta e magari davanti fare una zona con praticello ma limitata perché altrimenti diventa complesso sifonare per bene.

In pratica piante tipo anubias et similia. Che tipo di praticello piantare? credo disicuro non calli giusto? non c'è nulla di adatto a loro!
Che tipo di pianta alta? valli e cabomba? sono da biotipo? la pogo non lo è di certo lo so, ma a me piace!
Il discorso sifonatura è importante? se si devo comunque creare un substrato sottotile ma che non si mescoli troppo, quindi l'akadama già non andrebbe più di tanto!
Quote:

Originariamente inviata da michele
Il cavetto come, hai letto, ti serve per le piante ma non serve a riscaldare l'acqua, dipende da te, da come vuoi impostare la vasca ma se resti su litraggi contenuti un fondo prearato per cavetto (per cui di un certo spessore) ti porta via molti litri. Con il 200 watt sela stanza è calda come dici penso che potrebbe bastare anche se nell'eventualità di cure termiche forse sarebbe meglio un 300.

Ho comunque un altro riscaldatore da 200w interno da mettere all'occorrenza, più il refrigeratore cl-85 della resun. nulla di che ma non si sa mai!
Quote:

Originariamente inviata da michele
In linea generale comunque se decidi di mettere tante piante ti servirà per forza una seconda vasca per eventuli cure, sale, termiche, alcuni medicinali... che sono deleteri per le piante, specie quelle più esigenti. Vedresti magari il lavoro di tanti mesi buttato al vento per cercare di curare eventuali ptologie dei tuoi pesci.

Utilizzerei l'attuale 60lt che ho per eventuali riproduzioni e -spero mai- cure

thullio 25-01-2009 15:11

[/quote]
Quote:

Originariamente inviata da michele
Intanto complimenti perché sei praticamente l'unico utente che io abbia mai visto che prima di fare domande a raffica si è letto un bel po' di discussioni e articoli... questo è fondamentale e denota una certa predisposizione e voglia di fare, che alla fine sono il sale di questa passione.

Ti ringrazio!
Quote:

Originariamente inviata da michele
Non ti cosniglio di piantumare troppo la vasca per discus perché non è semplice combinare discus e folta vegetazione, magari un tronco con una pianta radicata sopra potrebbe essere una soluzione esteticamente valida e al temo stesso pratica. Poi sullo sfondo puoi inserire qualche pianta alta e magari davanti fare una zona con praticello ma limitata perché altrimenti diventa complesso sifonare per bene.

In pratica piante tipo anubias et similia. Che tipo di praticello piantare? credo disicuro non calli giusto? non c'è nulla di adatto a loro!
Che tipo di pianta alta? valli e cabomba? sono da biotipo? la pogo non lo è di certo lo so, ma a me piace!
Il discorso sifonatura è importante? se si devo comunque creare un substrato sottotile ma che non si mescoli troppo, quindi l'akadama già non andrebbe più di tanto!
Quote:

Originariamente inviata da michele
Il cavetto come, hai letto, ti serve per le piante ma non serve a riscaldare l'acqua, dipende da te, da come vuoi impostare la vasca ma se resti su litraggi contenuti un fondo prearato per cavetto (per cui di un certo spessore) ti porta via molti litri. Con il 200 watt sela stanza è calda come dici penso che potrebbe bastare anche se nell'eventualità di cure termiche forse sarebbe meglio un 300.

Ho comunque un altro riscaldatore da 200w interno da mettere all'occorrenza, più il refrigeratore cl-85 della resun. nulla di che ma non si sa mai!
Quote:

Originariamente inviata da michele
In linea generale comunque se decidi di mettere tante piante ti servirà per forza una seconda vasca per eventuli cure, sale, termiche, alcuni medicinali... che sono deleteri per le piante, specie quelle più esigenti. Vedresti magari il lavoro di tanti mesi buttato al vento per cercare di curare eventuali ptologie dei tuoi pesci.

Utilizzerei l'attuale 60lt che ho per eventuali riproduzioni e -spero mai- cure

thullio 25-01-2009 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Allora aggiungerei due cose meglio i cardinali dei noen sopportano meglio le alte temperature ..per il riscaldatore andrei sul sicuro e prenderei il 300.
buona l'idea dei due filtri e se riesci meglio sicuramente il 240 che il 180 ;-)

Consiglio ben accettato!

Sapresti anche consigliarmi come caricare i due filtri?

per l'illuminazione, il fondo e tutte quelle MIRIADI di domande inevase? susu non fatemi fare la fila come alla posta!!! :-D

thullio 25-01-2009 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Allora aggiungerei due cose meglio i cardinali dei noen sopportano meglio le alte temperature ..per il riscaldatore andrei sul sicuro e prenderei il 300.
buona l'idea dei due filtri e se riesci meglio sicuramente il 240 che il 180 ;-)

Consiglio ben accettato!

Sapresti anche consigliarmi come caricare i due filtri?

per l'illuminazione, il fondo e tutte quelle MIRIADI di domande inevase? susu non fatemi fare la fila come alla posta!!! :-D

Puffo 25-01-2009 15:47

le spugne orgiginali...i cestelli dal basso lana i secondi cannolicchi e il terzo metà cannolicchi l'altra metà cannolicchi con lo spazio libero per eventuale torba o carbone ;-)

Puffo 25-01-2009 15:47

le spugne orgiginali...i cestelli dal basso lana i secondi cannolicchi e il terzo metà cannolicchi l'altra metà cannolicchi con lo spazio libero per eventuale torba o carbone ;-)

michele 25-01-2009 16:21

60 litri va giusto bene per una cura ma non come vasca da riproduzione. I filtri caricali come da istruzioni. Le luci scegli la tonalità che ti piace di più basta che crei delle zone d'ombra. Se non metti tante piante il cavetto non ti serve, specie con piante tipo Echinodorus, Anubias, Microsorium... per il prato, anche se in realtà viene un po' più alto potresti optare per la Sagittaria.

michele 25-01-2009 16:21

60 litri va giusto bene per una cura ma non come vasca da riproduzione. I filtri caricali come da istruzioni. Le luci scegli la tonalità che ti piace di più basta che crei delle zone d'ombra. Se non metti tante piante il cavetto non ti serve, specie con piante tipo Echinodorus, Anubias, Microsorium... per il prato, anche se in realtà viene un po' più alto potresti optare per la Sagittaria.

thullio 25-01-2009 19:15

quindi ricapitolando:
Se dovessi usare un rio 180, dovrei fare un fondo basso di circa 5cm e piantumare solo piante indistruttibili come cabomba e valli, lasciando il resto a piante legate sugli arredi tipo anubias mircosorium e echi. A questo punto, un pò di fondo grosso tipo 1-2 cm e il restante sabbia 1-2mm??
Per il 240 potrei fare un fondo più alto e mettere il cavetto e mettere su una mezza giungla, purchè non esageri con la fertilizzazione. (ma ci sono discussioni pmdd vs discus... io non ne ho trovate).
Punti comuni, illuminazione: ambrata (ma la torba solo se non raggiungo valori decenti con la co2?), parte tecnica i filtri che funzionano entrambi sia meccanico che biologico.
Ma le red? a 28° gradi muoiono? qualcuno ne sa niente?

thullio 25-01-2009 19:15

quindi ricapitolando:
Se dovessi usare un rio 180, dovrei fare un fondo basso di circa 5cm e piantumare solo piante indistruttibili come cabomba e valli, lasciando il resto a piante legate sugli arredi tipo anubias mircosorium e echi. A questo punto, un pò di fondo grosso tipo 1-2 cm e il restante sabbia 1-2mm??
Per il 240 potrei fare un fondo più alto e mettere il cavetto e mettere su una mezza giungla, purchè non esageri con la fertilizzazione. (ma ci sono discussioni pmdd vs discus... io non ne ho trovate).
Punti comuni, illuminazione: ambrata (ma la torba solo se non raggiungo valori decenti con la co2?), parte tecnica i filtri che funzionano entrambi sia meccanico che biologico.
Ma le red? a 28° gradi muoiono? qualcuno ne sa niente?

Puffo 25-01-2009 19:35

io le red non le metterei..a me sono durate 12 ore..poi cibo fresco per i discus....
la torba se ti piace il suo effetto sull'acqua è utlissima..io mi sto convertendo prima o poi #13
e anche nel 240 litri io metterei più litri possibili. ;-)

Puffo 25-01-2009 19:35

io le red non le metterei..a me sono durate 12 ore..poi cibo fresco per i discus....
la torba se ti piace il suo effetto sull'acqua è utlissima..io mi sto convertendo prima o poi #13
e anche nel 240 litri io metterei più litri possibili. ;-)

ilconte 25-01-2009 20:34

Ciao, Thullio.
Mi inserisco anch'io nella discussione per darti alcuni suggerimenti. Per una vasca con discus, ti consiglio di optare per piante come Echinodorus, Aponogeton, Cryptocorine, Ninfee, Crinum, Microsorium, Anubias. Si tratta di specie, infatti, che consentono di sifonare il fondo con una certa facilità.
Sagittaria ed E. Tenellus sono ottime per il pratino, ma dev'essere limitato come estensione.
Per il substrato prenderei della sabbia fine (1mm) con tonalità marrone.

ilconte 25-01-2009 20:34

Ciao, Thullio.
Mi inserisco anch'io nella discussione per darti alcuni suggerimenti. Per una vasca con discus, ti consiglio di optare per piante come Echinodorus, Aponogeton, Cryptocorine, Ninfee, Crinum, Microsorium, Anubias. Si tratta di specie, infatti, che consentono di sifonare il fondo con una certa facilità.
Sagittaria ed E. Tenellus sono ottime per il pratino, ma dev'essere limitato come estensione.
Per il substrato prenderei della sabbia fine (1mm) con tonalità marrone.

Cowalsky 25-01-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da thullio
. A questo punto, un pò di fondo grosso tipo 1-2 cm e il restante sabbia 1-2mm??

...scusa ma perchè 2mm di sabbia sopra il fondo grosso??...se sifoni quel po disabbia gia al primo giro svanisce verso il fondo del grosso;tutt'altra storia se appoggi coloro che non toccano in alcun modo la parte bassa.

Io in una prima esperienza avevo creato il mio lay-out di fondo con terriccio fertilizante e sopra questo un bel strato di fondo grosso.
Il mio intento era avere piante ed i risultati in quel caso sono stati sufficenti;in un secondo tempo(dopo anni),cambiai del tutto con un fondo di solo sabbia finissima ed una scenografia minimalista e priva di piante....quindi non riesco a capire questa tua associazione;premetto;anche io sono in procinto di un nuovo allestimento(il terzo)su un 250litri quindi sto seguendo con attenzione.

ciao

Cowalsky 25-01-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da thullio
. A questo punto, un pò di fondo grosso tipo 1-2 cm e il restante sabbia 1-2mm??

...scusa ma perchè 2mm di sabbia sopra il fondo grosso??...se sifoni quel po disabbia gia al primo giro svanisce verso il fondo del grosso;tutt'altra storia se appoggi coloro che non toccano in alcun modo la parte bassa.

Io in una prima esperienza avevo creato il mio lay-out di fondo con terriccio fertilizante e sopra questo un bel strato di fondo grosso.
Il mio intento era avere piante ed i risultati in quel caso sono stati sufficenti;in un secondo tempo(dopo anni),cambiai del tutto con un fondo di solo sabbia finissima ed una scenografia minimalista e priva di piante....quindi non riesco a capire questa tua associazione;premetto;anche io sono in procinto di un nuovo allestimento(il terzo)su un 250litri quindi sto seguendo con attenzione.

ciao

thullio 25-01-2009 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
io le red non le metterei..a me sono durate 12 ore..poi cibo fresco per i discus....
la torba se ti piace il suo effetto sull'acqua è utlissima..io mi sto convertendo prima o poi #13
e anche nel 240 litri io metterei più litri possibili. ;-)

Poco male! Tanto ci metterei solo le sbiadite... che sono tante e tra maschi e femmine qualcuno sopravviverà! :)

Quote:

Originariamente inviata da ilconte
Ciao, Thullio.
Mi inserisco anch'io nella discussione per darti alcuni suggerimenti. Per una vasca con discus, ti consiglio di optare per piante come Echinodorus, Aponogeton, Cryptocorine, Ninfee, Crinum, Microsorium, Anubias. Si tratta di specie, infatti, che consentono di sifonare il fondo con una certa facilità.
Sagittaria ed E. Tenellus sono ottime per il pratino, ma dev'essere limitato come estensione.
Per il substrato prenderei della sabbia fine (1mm) con tonalità marrone.

ma perchè è così necessario sifonare? se l'operazione è così a questo punto la mia idea di fondo del fondo va completamente rivista.
quindi substrato di lapillo con carbone attivo 1-2cm e il restante sabbia finissima per 3cm. In che senso deve essere limitato per estensione?

Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
...scusa ma perchè 2mm di sabbia sopra il fondo grosso??...se sifoni quel po disabbia gia al primo giro svanisce verso il fondo del grosso;tutt'altra storia se appoggi coloro che non toccano in alcun modo la parte bassa.

Io in una prima esperienza avevo creato il mio lay-out di fondo con terriccio fertilizante e sopra questo un bel strato di fondo grosso.
Il mio intento era avere piante ed i risultati in quel caso sono stati sufficenti;in un secondo tempo(dopo anni),cambiai del tutto con un fondo di solo sabbia finissima ed una scenografia minimalista e priva di piante....quindi non riesco a capire questa tua associazione;premetto;anche io sono in procinto di un nuovo allestimento(il terzo)su un 250litri quindi sto seguendo con attenzione.

ciao

Perchè non mi mostri il tuo acquario per piacere? così mi inizio a fare un'idea!

thullio 25-01-2009 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
io le red non le metterei..a me sono durate 12 ore..poi cibo fresco per i discus....
la torba se ti piace il suo effetto sull'acqua è utlissima..io mi sto convertendo prima o poi #13
e anche nel 240 litri io metterei più litri possibili. ;-)

Poco male! Tanto ci metterei solo le sbiadite... che sono tante e tra maschi e femmine qualcuno sopravviverà! :)

Quote:

Originariamente inviata da ilconte
Ciao, Thullio.
Mi inserisco anch'io nella discussione per darti alcuni suggerimenti. Per una vasca con discus, ti consiglio di optare per piante come Echinodorus, Aponogeton, Cryptocorine, Ninfee, Crinum, Microsorium, Anubias. Si tratta di specie, infatti, che consentono di sifonare il fondo con una certa facilità.
Sagittaria ed E. Tenellus sono ottime per il pratino, ma dev'essere limitato come estensione.
Per il substrato prenderei della sabbia fine (1mm) con tonalità marrone.

ma perchè è così necessario sifonare? se l'operazione è così a questo punto la mia idea di fondo del fondo va completamente rivista.
quindi substrato di lapillo con carbone attivo 1-2cm e il restante sabbia finissima per 3cm. In che senso deve essere limitato per estensione?

Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
...scusa ma perchè 2mm di sabbia sopra il fondo grosso??...se sifoni quel po disabbia gia al primo giro svanisce verso il fondo del grosso;tutt'altra storia se appoggi coloro che non toccano in alcun modo la parte bassa.

Io in una prima esperienza avevo creato il mio lay-out di fondo con terriccio fertilizante e sopra questo un bel strato di fondo grosso.
Il mio intento era avere piante ed i risultati in quel caso sono stati sufficenti;in un secondo tempo(dopo anni),cambiai del tutto con un fondo di solo sabbia finissima ed una scenografia minimalista e priva di piante....quindi non riesco a capire questa tua associazione;premetto;anche io sono in procinto di un nuovo allestimento(il terzo)su un 250litri quindi sto seguendo con attenzione.

ciao

Perchè non mi mostri il tuo acquario per piacere? così mi inizio a fare un'idea!

Cowalsky 25-01-2009 21:09

#24 come pre-annuncito sono in fase di un nuovo allestimento;quanto menzionato,sono esperienze avute in passato;sono 5 anni che sono fermo ed oggi parto con questo 250 litri regalatomi per risfoderare la passione che mai è andata via.

Certo un immagine fà...ma neanche piu di tanto.
Io ho piu paura nel leggere un qualcosa per buono che poi mi porta il tutto allo sfascio!! #24

...cmq non mi hai dato risposta;mi puoi illuminare perrfavore?grazie! #22

Cowalsky 25-01-2009 21:09

#24 come pre-annuncito sono in fase di un nuovo allestimento;quanto menzionato,sono esperienze avute in passato;sono 5 anni che sono fermo ed oggi parto con questo 250 litri regalatomi per risfoderare la passione che mai è andata via.

Certo un immagine fà...ma neanche piu di tanto.
Io ho piu paura nel leggere un qualcosa per buono che poi mi porta il tutto allo sfascio!! #24

...cmq non mi hai dato risposta;mi puoi illuminare perrfavore?grazie! #22

thullio 25-01-2009 21:21

pensavo di averla data nelle righe di un altro post, comunque... so perfettamente (esperienza akadama grossa akadama fine) che dopo poco il fine finisce sotto al grosso.
Il fondo "grosso" intendo la pozzolana o la pomice bruna o il lapillo vulcanico, materiale che userei per creare terreno fertile per i batteri tutto qui :)

thullio 25-01-2009 21:21

pensavo di averla data nelle righe di un altro post, comunque... so perfettamente (esperienza akadama grossa akadama fine) che dopo poco il fine finisce sotto al grosso.
Il fondo "grosso" intendo la pozzolana o la pomice bruna o il lapillo vulcanico, materiale che userei per creare terreno fertile per i batteri tutto qui :)

ilconte 26-01-2009 00:31

Quote:

Originariamente inviata da thullio

ma perchè è così necessario sifonare? se l'operazione è così a questo punto la mia idea di fondo del fondo va completamente rivista.
quindi substrato di lapillo con carbone attivo 1-2cm e il restante sabbia finissima per 3cm. In che senso deve essere limitato per estensione?

E' fondamentale sifonare perché i discus tendono a sporcare parecchio, e, tra le piante, potrebbe accumularsi diversa sporcizia. Ecco il motivo per cui ti consiglio di limitare l'estensione del pratino (in soldoni, evita di coprire tutto il fondo, ma solo una piccola parte).

ilconte 26-01-2009 00:31

Quote:

Originariamente inviata da thullio

ma perchè è così necessario sifonare? se l'operazione è così a questo punto la mia idea di fondo del fondo va completamente rivista.
quindi substrato di lapillo con carbone attivo 1-2cm e il restante sabbia finissima per 3cm. In che senso deve essere limitato per estensione?

E' fondamentale sifonare perché i discus tendono a sporcare parecchio, e, tra le piante, potrebbe accumularsi diversa sporcizia. Ecco il motivo per cui ti consiglio di limitare l'estensione del pratino (in soldoni, evita di coprire tutto il fondo, ma solo una piccola parte).

thullio 26-01-2009 02:17

quindi è meglio fare un layout essenziale magari con qualche epifita o muschio e coprire una parte della vasca con piante robuste tippo vallisneria

thullio 26-01-2009 02:17

quindi è meglio fare un layout essenziale magari con qualche epifita o muschio e coprire una parte della vasca con piante robuste tippo vallisneria

michele 26-01-2009 11:43

Più semplifichi le future opere di manutenzione e meglio è.

michele 26-01-2009 11:43

Più semplifichi le future opere di manutenzione e meglio è.

thullio 26-01-2009 11:50

quindi posso rivolgermi anche ad un fondo fatto di sola sabbia quindi... tanto la valli cresce infestante comunque.... magari solo di 5 cm e avere tanta acqua in più per i dischetti
o no?
ma poi sul fondo i cory giusto?

thullio 26-01-2009 11:50

quindi posso rivolgermi anche ad un fondo fatto di sola sabbia quindi... tanto la valli cresce infestante comunque.... magari solo di 5 cm e avere tanta acqua in più per i dischetti
o no?
ma poi sul fondo i cory giusto?

michele 26-01-2009 11:58

Sì... io ne ho messi anche meno di 5 cm tempo fa in una vasca piantumata in prevalenza da Crinum e Valli. ;-)

michele 26-01-2009 11:58

Sì... io ne ho messi anche meno di 5 cm tempo fa in una vasca piantumata in prevalenza da Crinum e Valli. ;-)

thullio 26-01-2009 12:08

se l'acquario fosse da 180 lt lordi come il juwel che popolazione mi consiglieresti?
oltre ai discus naturalmente

thullio 26-01-2009 12:08

se l'acquario fosse da 180 lt lordi come il juwel che popolazione mi consiglieresti?
oltre ai discus naturalmente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15150 seconds with 13 queries