AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   rivestimento clorocaucciù (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156116)

ancis50 23-01-2009 00:51

rivestimento clorocaucciù
 
ciao a tutti,
sto costruendo una vasca prototipo,..secondo voi la pittura al clorocucciù, tanto per intenderci quella azzurrina usata per il rivestimento delle piscine,in un acquario dolce una volta polimerizzata può essere tossica per i pesci??
grazievasca prototipo http://www.acquariofilia.biz/allegat...st_020_142.jpg

ancis50 23-01-2009 00:51

rivestimento clorocaucciù
 
ciao a tutti,
sto costruendo una vasca prototipo,..secondo voi la pittura al clorocucciù, tanto per intenderci quella azzurrina usata per il rivestimento delle piscine,in un acquario dolce una volta polimerizzata può essere tossica per i pesci??
grazie

aengusilvagabondo 23-01-2009 09:38

Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema

ciao

aengusilvagabondo 23-01-2009 09:38

Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema

ciao

ancis50 23-01-2009 12:16

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema

ciao

si,infatti mi lascia qualche dubbio perchè le varie schede tecniche dicono che non è adatto per acque potabili..la vetroresina l'ho usata per rivestire il filtro (è attaccato dietro nella foto non si vede) ma è stato un lavoraccio,colpa mia che ho lasciato troppi spigoli(sbagliando si impara #18 #18 ) !! cercavo un prodotto più ""malleabile""...e credo di averlo trovato, oggi vado a vedere prezzo e disponibilità..è della SIKA...conosci la ditta vero? #36# (il famoso tuo sikatop 121 e malawi in legno #18 ..è da li che ho cominciato a far lavorare i neuroni #06 ).
il prodotto trovato è il "Sikagard 67 NT New"una vernice epossidica bicomponente idonea a contatto con acqua potabile,si usa per rivestimento di serbatoi acqua e nei caseifici, si diluisce con acqua,si da a pennello non ha esalazioni durante l'uso e ha un pot-life lungo, meglio di cosi.....son quasi sicuro che adesso vai a vedere sul sito SIKA la scheda tecnica #18 #36# #18 .
ciao grazie ,aggiorno con le novità.

ancis50 23-01-2009 12:16

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema

ciao

si,infatti mi lascia qualche dubbio perchè le varie schede tecniche dicono che non è adatto per acque potabili..la vetroresina l'ho usata per rivestire il filtro (è attaccato dietro nella foto non si vede) ma è stato un lavoraccio,colpa mia che ho lasciato troppi spigoli(sbagliando si impara #18 #18 ) !! cercavo un prodotto più ""malleabile""...e credo di averlo trovato, oggi vado a vedere prezzo e disponibilità..è della SIKA...conosci la ditta vero? #36# (il famoso tuo sikatop 121 e malawi in legno #18 ..è da li che ho cominciato a far lavorare i neuroni #06 ).
il prodotto trovato è il "Sikagard 67 NT New"una vernice epossidica bicomponente idonea a contatto con acqua potabile,si usa per rivestimento di serbatoi acqua e nei caseifici, si diluisce con acqua,si da a pennello non ha esalazioni durante l'uso e ha un pot-life lungo, meglio di cosi.....son quasi sicuro che adesso vai a vedere sul sito SIKA la scheda tecnica #18 #36# #18 .
ciao grazie ,aggiorno con le novità.

Stefano s 23-01-2009 13:56

ho visto megaaquari in ferro pitturati con quella vernice ... quindi non credo che crei problemi....

ti volevo fare una domanda pero' .....

ho visto le foto della vasca prototipo.. e mi chiedevo come reagira' il legno alla pressione dell'acqua... sei sicuro che non si bombera' un po ??? #24 #24

mi lascia molto perplessa la cosa..... perche' e' in legno che lo vuoi fare giusto ??? -05

Stefano s 23-01-2009 13:56

ho visto megaaquari in ferro pitturati con quella vernice ... quindi non credo che crei problemi....

ti volevo fare una domanda pero' .....

ho visto le foto della vasca prototipo.. e mi chiedevo come reagira' il legno alla pressione dell'acqua... sei sicuro che non si bombera' un po ??? #24 #24

mi lascia molto perplessa la cosa..... perche' e' in legno che lo vuoi fare giusto ??? -05

aengusilvagabondo 23-01-2009 21:36

No Stefano se fatto come Dio comanda ;-) non avrà nessun problema credimi ,qui a Tunisi stanno prendendo piede e da quello cheho visto posso garantirti che sono robusti.
Riguardo il Sika :-)) :-)) qui fortunatamente li trovo tuti e ora che mi dici ciò non esiterò a provarlo
Complimenti per il prototipo e per il filtro mi stai dando spunti eccezionali ,mi farebbe piacere se ci tenessimo in contatto :-))

ciao
Buon lavoro

aengusilvagabondo 23-01-2009 21:36

No Stefano se fatto come Dio comanda ;-) non avrà nessun problema credimi ,qui a Tunisi stanno prendendo piede e da quello cheho visto posso garantirti che sono robusti.
Riguardo il Sika :-)) :-)) qui fortunatamente li trovo tuti e ora che mi dici ciò non esiterò a provarlo
Complimenti per il prototipo e per il filtro mi stai dando spunti eccezionali ,mi farebbe piacere se ci tenessimo in contatto :-))

ciao
Buon lavoro

Burner 23-01-2009 21:42

Interessante, seguirò con attenzione l'evolversi del progetto. :-)

Burner 23-01-2009 21:42

Interessante, seguirò con attenzione l'evolversi del progetto. :-)

Zaffiro_xx 23-01-2009 22:55

Seguo pure io :-))

Zaffiro_xx 23-01-2009 22:55

Seguo pure io :-))

ancis50 24-01-2009 01:34

giusto Stefano! il prototipo mi serve appunto per verificare..considera che i pannelli di rivestimento sono compensato da 4mm #18 ..ma il telaio son 4cm!
l'obbiettivo principal è avere massima robustezza e leggerezza! cosi come lo vedi lo sollevo tranquillamente con una mano e...mi ci siedo sopra.. #22 #22 (89 kg -04 #12 )
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!

ancis50 24-01-2009 01:34

giusto Stefano! il prototipo mi serve appunto per verificare..considera che i pannelli di rivestimento sono compensato da 4mm #18 ..ma il telaio son 4cm!
l'obbiettivo principal è avere massima robustezza e leggerezza! cosi come lo vedi lo sollevo tranquillamente con una mano e...mi ci siedo sopra.. #22 #22 (89 kg -04 #12 )
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!

aengusilvagabondo 24-01-2009 08:35

Quote:

Originariamente inviata da ancis50
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!

Ti appoggio al 100% ,ho sempre usato resine bicomp a base d acqua ,oggi mi informo quanto costa qui il sikagard e ....puoi sare sicuro che lo proverò
I prodotti sika qui hanno quasi il monpolio dell edilizia e i prezzi sono alla lunga molto piu bassi.
ciao
continua il progetto e facci sapere!

aengusilvagabondo 24-01-2009 08:35

Quote:

Originariamente inviata da ancis50
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!

Ti appoggio al 100% ,ho sempre usato resine bicomp a base d acqua ,oggi mi informo quanto costa qui il sikagard e ....puoi sare sicuro che lo proverò
I prodotti sika qui hanno quasi il monpolio dell edilizia e i prezzi sono alla lunga molto piu bassi.
ciao
continua il progetto e facci sapere!

Federico Sibona 24-01-2009 09:17

Conoscete questo articolo?
http://www.aquabase.org/articles/htm...bois=1245.html
aengusilvagabondo, tu non avrai problemi con la lingua (però forse a te avevo già fatto presente questo articolo in passato), gli altri non so ;-)
Anche qui hanno usato prodotti Sika.

Federico Sibona 24-01-2009 09:17

Conoscete questo articolo?
http://www.aquabase.org/articles/htm...bois=1245.html
aengusilvagabondo, tu non avrai problemi con la lingua (però forse a te avevo già fatto presente questo articolo in passato), gli altri non so ;-)
Anche qui hanno usato prodotti Sika.

aengusilvagabondo 24-01-2009 12:29

:-)) Si Fede lo conosco,i primi periodi che cercavo documentazione riguardo i prodotti ho girato parecchio su quel portale e su altri portali francesi ,effettivamente loro usano parecchio quel metodo di costruzioni con i prodotti dlla sika.
Provare come fa ancis50 su piccoli prototipi ti da la possibilità di fare esperienza e pratica e poi una volta acquisita la tecnica puoi cimentarti sulle grosse capacità
Non dico che sia meglio del vetro ma sicuramente ti da maggiore flessibilità nella costruzione e poi ,oggi oramai con i prodotti come quelli sopra citati o il sikatop 121 puoi sbizzarrirti a fare vasche o decori completamente personalizzati

ciao

aengusilvagabondo 24-01-2009 12:29

:-)) Si Fede lo conosco,i primi periodi che cercavo documentazione riguardo i prodotti ho girato parecchio su quel portale e su altri portali francesi ,effettivamente loro usano parecchio quel metodo di costruzioni con i prodotti dlla sika.
Provare come fa ancis50 su piccoli prototipi ti da la possibilità di fare esperienza e pratica e poi una volta acquisita la tecnica puoi cimentarti sulle grosse capacità
Non dico che sia meglio del vetro ma sicuramente ti da maggiore flessibilità nella costruzione e poi ,oggi oramai con i prodotti come quelli sopra citati o il sikatop 121 puoi sbizzarrirti a fare vasche o decori completamente personalizzati

ciao

rgb 24-01-2009 14:03

Una vasca in legno?
Interessante.
La resistenza del materiale sotto pressione, la flessibilità del legno, la predisposizione alle deformazioni, la possibilità che lo strato impermeabilizzante si fessuri col tempo....
Non la metterei in soggiorno, ma mi metto tra quelli che seguiranno con attenzione ...
Tanti auguri.

rgb 24-01-2009 14:03

Una vasca in legno?
Interessante.
La resistenza del materiale sotto pressione, la flessibilità del legno, la predisposizione alle deformazioni, la possibilità che lo strato impermeabilizzante si fessuri col tempo....
Non la metterei in soggiorno, ma mi metto tra quelli che seguiranno con attenzione ...
Tanti auguri.

thullio 24-01-2009 19:35

sono curioso di capire dove si va a parare! non è che mi date qualche linkper vedere un prodotto simile già finito?!? :)

thullio 24-01-2009 19:35

sono curioso di capire dove si va a parare! non è che mi date qualche linkper vedere un prodotto simile già finito?!? :)

aengusilvagabondo 24-01-2009 20:33

http://aquarium-webzine.com/poisson-...litres-en-bois

questo è uno se ti interessa tene posto quanti ne vuoi :-))

aengusilvagabondo 24-01-2009 20:33

http://aquarium-webzine.com/poisson-...litres-en-bois

questo è uno se ti interessa tene posto quanti ne vuoi :-))

aengusilvagabondo 24-01-2009 20:37

questo invece è un malawi

http://aquarium-webzine.com/poisson-...esinage-decors

aengusilvagabondo 24-01-2009 20:37

questo invece è un malawi

http://aquarium-webzine.com/poisson-...esinage-decors

aengusilvagabondo 24-01-2009 20:43

e questo è un tanganika

http://www.aquabase.org/articles/htm...nyika=912.html

aengusilvagabondo 24-01-2009 20:43

e questo è un tanganika

http://www.aquabase.org/articles/htm...nyika=912.html

thullio 24-01-2009 21:14

in pratica un vecchio televisore anni 60 :-D

thullio 24-01-2009 21:14

in pratica un vecchio televisore anni 60 :-D

aengusilvagabondo 24-01-2009 21:23

:-D :-D
Scherzi a parte sono il primo a dire che ci vuole molta manualità e pratica ma credimi io che ne ho visti dal vivo posso garantirti che hnno il loro fascino..


ora collaudo il sika che mi ha dato l info anci50 ,se funzia come penso provero' anche io a costruire un "bac en bois" :-)) :-)) :-))

ciao

aengusilvagabondo 24-01-2009 21:23

:-D :-D
Scherzi a parte sono il primo a dire che ci vuole molta manualità e pratica ma credimi io che ne ho visti dal vivo posso garantirti che hnno il loro fascino..


ora collaudo il sika che mi ha dato l info anci50 ,se funzia come penso provero' anche io a costruire un "bac en bois" :-)) :-)) :-))

ciao

thullio 24-01-2009 21:25

tienici al corrente di ogni sviluppo, metodologie e know-how!!!

thullio 24-01-2009 21:25

tienici al corrente di ogni sviluppo, metodologie e know-how!!!

ancis50 24-01-2009 23:42

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo

l'idea ha cominciato a maturare guardando appunto questo link...però ho invertito le cose, #18...voglio fare la vasca usando una struttura come quella del mobile -e49, certo è più elaborata che ""mettere insieme""quattro pannelli, e ci vuole molta manualità, pazienza e tempo!!però guadagno in leggerezza.

aengusilvagabondo.....guardando il tuo album...azz #12 mi son sentito un cavernicolo che guarda la FERRARI #70

metto un trio di foto dello scheletrato di base ancora da finire...critiche e commenti ben accettati -36...senza lapidarmi!!

ancis50 24-01-2009 23:42

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo

l'idea ha cominciato a maturare guardando appunto questo link...però ho invertito le cose, #18...voglio fare la vasca usando una struttura come quella del mobile -e49, certo è più elaborata che ""mettere insieme""quattro pannelli, e ci vuole molta manualità, pazienza e tempo!!però guadagno in leggerezza.

aengusilvagabondo.....guardando il tuo album...azz #12 mi son sentito un cavernicolo che guarda la FERRARI #70

metto un trio di foto dello scheletrato di base ancora da finire...critiche e commenti ben accettati -36...senza lapidarmi!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10796 seconds with 13 queries