![]() |
convivenza mbuma- non mbuma
Salve a tutti, ho un acquario di 250 litri con un trio di pseudotropheus zebra,un trio di labidochromis caereulus, e un trio di ibridi.
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara. Se la cosa è fattibile avrei bisogno di consigli sull'arredamento dell'acquario e sull'alimentazione. Grazie Superbetta |
convivenza mbuma- non mbuma
Salve a tutti, ho un acquario di 250 litri con un trio di pseudotropheus zebra,un trio di labidochromis caereulus, e un trio di ibridi.
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara. Se la cosa è fattibile avrei bisogno di consigli sull'arredamento dell'acquario e sull'alimentazione. Grazie Superbetta |
Re: convivenza mbuma- non mbuma
Quote:
|
Re: convivenza mbuma- non mbuma
Quote:
|
Quote:
Quote:
superbetta, di che dimensioni è l'acquario (lunghezza, profondità e altezza) e come è arredato ora? se le dimensioni (in particolare il lato lungo) lo consentono, in quel litraggio potrebbe starci (insieme ai labidochromis e le auloncara) anche un trio di cynotilapia afra L'arredamento, come dice hermes.desy, è una rocciata, fondo di sabbia....se vuoi qualche pianta robusta (l'ideale per me sarebbe la vallisneria), ma non è obbligatorio |
Quote:
Quote:
superbetta, di che dimensioni è l'acquario (lunghezza, profondità e altezza) e come è arredato ora? se le dimensioni (in particolare il lato lungo) lo consentono, in quel litraggio potrebbe starci (insieme ai labidochromis e le auloncara) anche un trio di cynotilapia afra L'arredamento, come dice hermes.desy, è una rocciata, fondo di sabbia....se vuoi qualche pianta robusta (l'ideale per me sarebbe la vallisneria), ma non è obbligatorio |
Quote:
|
Quote:
|
Per hermes
gli ibridi li dovrei portare ad un negozio dalle mie parti, se ti interessano fammelo sapere, se te ne prenderesti cura te li potrei anche regalare #36# , non so voi ma odio dare i miei nipotini ad un negoziante, però quando non c'è da fare altrimenti. Per metalstorm l'acquario è 151 cm, con una rocciata, non troppo alta disposta su tutta la lunghezza dell'acquario. vi ringrazio per avermi risposto e se posso continuo a farvi domande. mi era venuta in mente un'altra idea. Ho un'altro acquario da 200 litri con un trio di demasoni,la mia idea era nel 200 demasoni e caerelus e nel 250 due trii di aulonocara e un terzo trio a scelta( appena finito vado a vedere ble foto dei cynotilapia afra),secondi voi i pesci sono compatibili?200 litri menu vegetale 250 litri menu molto proteico giusto? Un'ultima domanda, sapete un sito do poter vedere della foto di ciclidi? Grazie ancora Superbetta |
Per hermes
gli ibridi li dovrei portare ad un negozio dalle mie parti, se ti interessano fammelo sapere, se te ne prenderesti cura te li potrei anche regalare #36# , non so voi ma odio dare i miei nipotini ad un negoziante, però quando non c'è da fare altrimenti. Per metalstorm l'acquario è 151 cm, con una rocciata, non troppo alta disposta su tutta la lunghezza dell'acquario. vi ringrazio per avermi risposto e se posso continuo a farvi domande. mi era venuta in mente un'altra idea. Ho un'altro acquario da 200 litri con un trio di demasoni,la mia idea era nel 200 demasoni e caerelus e nel 250 due trii di aulonocara e un terzo trio a scelta( appena finito vado a vedere ble foto dei cynotilapia afra),secondi voi i pesci sono compatibili?200 litri menu vegetale 250 litri menu molto proteico giusto? Un'ultima domanda, sapete un sito do poter vedere della foto di ciclidi? Grazie ancora Superbetta |
hermes.desy non avevo visto che eri di Pisa,io come avrai capito vengo dalla bellissima maremma, comunque se ti interessano oltre agli ibridi anche pseudotropheus zebra o demasoni fammi dapere
Superbetta |
hermes.desy non avevo visto che eri di Pisa,io come avrai capito vengo dalla bellissima maremma, comunque se ti interessano oltre agli ibridi anche pseudotropheus zebra o demasoni fammi dapere
Superbetta |
Gli ibridi sarebbe buona cosa accompagnarli fino alla loro ultima boccata
d'acqua, all'interno della tua vasca, così saresti sicuro che nessuno sparga eventualmente la prole.... Purtroppo parlo per cognizione di causa..... ho avuto ibridazioni in vasca e i "figli di un dio minore" che si sono salvati è da mesi e mesi che me li trascino per tutte le vasche...... |
Gli ibridi sarebbe buona cosa accompagnarli fino alla loro ultima boccata
d'acqua, all'interno della tua vasca, così saresti sicuro che nessuno sparga eventualmente la prole.... Purtroppo parlo per cognizione di causa..... ho avuto ibridazioni in vasca e i "figli di un dio minore" che si sono salvati è da mesi e mesi che me li trascino per tutte le vasche...... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Si vero, OK per l'alimentazione, ho scambiato la popolazione in uscita con quella che entrava #07 Per gli ibridi invece chiedevo appunto visto la comprensibile difficoltà a darli via come si voleva regolare superbetta. Io non sono particolarmente 'purista' nel senso che quando capita l'ibrido non mi strappo i (pochi) capelli che ho, anche se per una serie di questioni, non ultime la possibilità di regalare/scambiare/vendere genitori e prole, tendo anch'io ad evitare :-) Mi preoccupa però che li prenda un negoziante, principalmente per il fatto che tornando 'in circolo' capiterà che qualcuno li acquisterà, magari li farà riprodurre, e così via con una progressione esponenziale di pesci che non si saprà più cosa sono, e questo non è bene.
|
Si vero, OK per l'alimentazione, ho scambiato la popolazione in uscita con quella che entrava #07 Per gli ibridi invece chiedevo appunto visto la comprensibile difficoltà a darli via come si voleva regolare superbetta. Io non sono particolarmente 'purista' nel senso che quando capita l'ibrido non mi strappo i (pochi) capelli che ho, anche se per una serie di questioni, non ultime la possibilità di regalare/scambiare/vendere genitori e prole, tendo anch'io ad evitare :-) Mi preoccupa però che li prenda un negoziante, principalmente per il fatto che tornando 'in circolo' capiterà che qualcuno li acquisterà, magari li farà riprodurre, e così via con una progressione esponenziale di pesci che non si saprà più cosa sono, e questo non è bene.
|
Sapete mi piacerebbe molto continuare questa discussione sugli ibridi, i miei hanno un certo fascino, sembrano una specie apparte e sinceramente non mi dispiacciono in acquario. Capisco però tutti i problemi di quelle persone che magari compreranno i pesci che porterò al negoziante e non potranno mai sapere che pesce ha acquistato e che pesci l'hanno generato.
Io normalmente, tra un paio di negozi dalle mie parti e un paio di negozi a Roma dove studio, porto tutti i nuovi nati dopo un mese e mezzo di svezzamento, tutti puri,sperando nel mio piccolo di far avere a tanti appassionati come me pesci di buona qualità e soprattutto provienienti già da un acquario. Da ora in poi cercherò di evitare il formarsi di ibridi e soprattutto cercherò di non farli girare in altri acquari tramite negozianti. Se posso vorrei chiedervi come vi regolate per la riproduzione e cosa ne fate dei pesci che non potete più tenere. Per metalstorm scusami ma su certe cose sono davvero ignorante, un 250 litri va bene per le aulonocara e un 200 litri non va bene per i demasoni? Per il fatto della lunghezza? non mi permetterei mai di criticarti era per essere sicuro di capire ;-) ;-) di nuovo grzie a tutti Superbetta |
Sapete mi piacerebbe molto continuare questa discussione sugli ibridi, i miei hanno un certo fascino, sembrano una specie apparte e sinceramente non mi dispiacciono in acquario. Capisco però tutti i problemi di quelle persone che magari compreranno i pesci che porterò al negoziante e non potranno mai sapere che pesce ha acquistato e che pesci l'hanno generato.
Io normalmente, tra un paio di negozi dalle mie parti e un paio di negozi a Roma dove studio, porto tutti i nuovi nati dopo un mese e mezzo di svezzamento, tutti puri,sperando nel mio piccolo di far avere a tanti appassionati come me pesci di buona qualità e soprattutto provienienti già da un acquario. Da ora in poi cercherò di evitare il formarsi di ibridi e soprattutto cercherò di non farli girare in altri acquari tramite negozianti. Se posso vorrei chiedervi come vi regolate per la riproduzione e cosa ne fate dei pesci che non potete più tenere. Per metalstorm scusami ma su certe cose sono davvero ignorante, un 250 litri va bene per le aulonocara e un 200 litri non va bene per i demasoni? Per il fatto della lunghezza? non mi permetterei mai di criticarti era per essere sicuro di capire ;-) ;-) di nuovo grzie a tutti Superbetta |
Allora, IO gli ibridi che ho in acquario (mi sono stati regalati e io CONSAPEVOLMENTE li ho accettati) semplicemente li tengo come gli altri, non faccio nulla per salvare la prole, se qualche avannotto dovesse sopravvivere (mai successo per ora) lo terrei come gli altri. Se mi interessa qualche pesce in particolare, che ho visto accoppiarsi e quindi sono sicuro della 'progenie', isolo la femmina e salvo la prole. In un paio di casi ho proprio isolato una coppia o un trio e poi di nuovo ho salvato la prole. In questo modo sono sicuro di non mandare in giro degli ibridi ripeto non perché mi facciano schifo, ma perché non è corretto nei confronti di chi li dovesse prendere, anche in regalo, per tutti i problemi che, come vedi, comportano quando devi darli via o decidere se salvare o meno gli avannotti.
L'ultima domanda.... Le Aulo sono mediamente 'socievoli', i demasoni sono macchine fatte per uccidere :-) davvero, la loro aggressività intra- e inter-specifica è enorme, per questo hanno bisogno di vasche molto grandi. |
Allora, IO gli ibridi che ho in acquario (mi sono stati regalati e io CONSAPEVOLMENTE li ho accettati) semplicemente li tengo come gli altri, non faccio nulla per salvare la prole, se qualche avannotto dovesse sopravvivere (mai successo per ora) lo terrei come gli altri. Se mi interessa qualche pesce in particolare, che ho visto accoppiarsi e quindi sono sicuro della 'progenie', isolo la femmina e salvo la prole. In un paio di casi ho proprio isolato una coppia o un trio e poi di nuovo ho salvato la prole. In questo modo sono sicuro di non mandare in giro degli ibridi ripeto non perché mi facciano schifo, ma perché non è corretto nei confronti di chi li dovesse prendere, anche in regalo, per tutti i problemi che, come vedi, comportano quando devi darli via o decidere se salvare o meno gli avannotti.
L'ultima domanda.... Le Aulo sono mediamente 'socievoli', i demasoni sono macchine fatte per uccidere :-) davvero, la loro aggressività intra- e inter-specifica è enorme, per questo hanno bisogno di vasche molto grandi. |
e se io spostassi i caerelus nel 200 e i demasoni con aulonocara nel 250 avrei problemi per quanto riguarda il mangiare?
Ormai che ci sono ti chiedo anche se sai un metodo affidabile per riconoscere il sesso dei demasoni. Apprezzo molto e condivido il discorso che hai fatto sugli ibridi, diciamo che mi hai un pò aperto gli occhi. Superbetta |
e se io spostassi i caerelus nel 200 e i demasoni con aulonocara nel 250 avrei problemi per quanto riguarda il mangiare?
Ormai che ci sono ti chiedo anche se sai un metodo affidabile per riconoscere il sesso dei demasoni. Apprezzo molto e condivido il discorso che hai fatto sugli ibridi, diciamo che mi hai un pò aperto gli occhi. Superbetta |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
salve,
le ultime domande poi inizierò a cercare e a documentarmi meglio. Se io invece di mettere 2 trii di aulonocara ne mettessi due coppie? A proposito avrei visto: Aulonocara blu neon chiwindi e Aulonocara maleri, le conoscete? qualcuno le ha? Secondo voi mi conviene cercare qualcuno che le ha e prendere avannotti o comprarli direttamente da un negozio?(studio a Roma, qualche negozio fatto a modo lo trovo) Veniamo agli ibridi, se io riuscissi a "sbarazzarmi" del maschio e mi tengo due femmine senza farle partorire non dovrei più avere ibridazioni giusto? Per i demasoni venting appena sono abbastanza adulti e poi acquario più grande, pensavo ad un'acquario monospece, 150 cm un trio di demasoni? Grazie ancora a tutti Superbetta |
salve,
le ultime domande poi inizierò a cercare e a documentarmi meglio. Se io invece di mettere 2 trii di aulonocara ne mettessi due coppie? A proposito avrei visto: Aulonocara blu neon chiwindi e Aulonocara maleri, le conoscete? qualcuno le ha? Secondo voi mi conviene cercare qualcuno che le ha e prendere avannotti o comprarli direttamente da un negozio?(studio a Roma, qualche negozio fatto a modo lo trovo) Veniamo agli ibridi, se io riuscissi a "sbarazzarmi" del maschio e mi tengo due femmine senza farle partorire non dovrei più avere ibridazioni giusto? Per i demasoni venting appena sono abbastanza adulti e poi acquario più grande, pensavo ad un'acquario monospece, 150 cm un trio di demasoni? Grazie ancora a tutti Superbetta |
Quote:
Quote:
ma di che dimensione sono effettivamente i due acquari, inteso come lunghezza, profondità e altezza? |
Quote:
Quote:
ma di che dimensione sono effettivamente i due acquari, inteso come lunghezza, profondità e altezza? |
Due coppie di aulonocara. Problema per le femmine, più o meno si somigliano molto tra loro anche tra specie diverse, quindi è possibile avere incroci e, ancora una volta, ibridi :-( Dare via il maschio e tenere le due femmine ibride naturalmente comporta il rischio che vengano fecondate da un altro maschio in acquario. Certo se gli altri sono Caeruleus e Aulo e gli ibridi sono a base Pseudotropheus non è molto probabile, ma i ciclidi del Malawi sarebbero capaci di accoppiarsi anche con gli ancistrus, se gli gira :-) quindi non ci metterei la mano sul fuoco. Però se il problema è piazzare tre pesci, se li vuoi dare a me te li ospito volentieri, in effetti stavo cercando di sfoltire un po' la popolazione ma si può fare....
|
Due coppie di aulonocara. Problema per le femmine, più o meno si somigliano molto tra loro anche tra specie diverse, quindi è possibile avere incroci e, ancora una volta, ibridi :-( Dare via il maschio e tenere le due femmine ibride naturalmente comporta il rischio che vengano fecondate da un altro maschio in acquario. Certo se gli altri sono Caeruleus e Aulo e gli ibridi sono a base Pseudotropheus non è molto probabile, ma i ciclidi del Malawi sarebbero capaci di accoppiarsi anche con gli ancistrus, se gli gira :-) quindi non ci metterei la mano sul fuoco. Però se il problema è piazzare tre pesci, se li vuoi dare a me te li ospito volentieri, in effetti stavo cercando di sfoltire un po' la popolazione ma si può fare....
|
se non mi sbaglio il 200 litri è 120x40 ma non ne sicuro, in questo momento se ne occupa mio papà. Il 250 litri è 151x41 e sono sicuro. Visto che dovrò comprarlo nuovo, che acquario mi consigliate se volessi fare un monospecie?
metalstorm intendi un monospecifico esagerato solo per la lunghezza oppure perchè i demasono stanno meglio con altre specie che soli? Superbetta |
se non mi sbaglio il 200 litri è 120x40 ma non ne sicuro, in questo momento se ne occupa mio papà. Il 250 litri è 151x41 e sono sicuro. Visto che dovrò comprarlo nuovo, che acquario mi consigliate se volessi fare un monospecie?
metalstorm intendi un monospecifico esagerato solo per la lunghezza oppure perchè i demasono stanno meglio con altre specie che soli? Superbetta |
ma la domanda è.....
che te ne fai di un monospecifico demasoni? che c hanno 'sti demasoni per giustificare un acquario tutto per loro? vada per l'esperimento da parte di chi ha già un po' la mano con questi pesci, ma uno che si avvicina al malawi non capisco da cosa resti affascinato nel demasoni. la livrea? il colore? ci saranno almeno una decina di pseudo, cyno e metriaclima che hanno la medesima livrea. iniziare un esperienza "malawi" con il piede giusto è importante. evitare di restarci di merda per pesci "difficili" è una premessa. |
ma la domanda è.....
che te ne fai di un monospecifico demasoni? che c hanno 'sti demasoni per giustificare un acquario tutto per loro? vada per l'esperimento da parte di chi ha già un po' la mano con questi pesci, ma uno che si avvicina al malawi non capisco da cosa resti affascinato nel demasoni. la livrea? il colore? ci saranno almeno una decina di pseudo, cyno e metriaclima che hanno la medesima livrea. iniziare un esperienza "malawi" con il piede giusto è importante. evitare di restarci di merda per pesci "difficili" è una premessa. |
hermes.desy ti ringrazio ancora per la risposta, quindi te cosa mi consiglieresti due trii di aulonocara(da quello che ho capito però rischio ibridi) o un solo trio o due trii ma della solita specie?
Per gli ibridi intendevo non isolare mai le femmine in modo che non posso partorire( penso che con le aulonocara i piccoli avrebbero vita breve). Se vuoi gli ibridi te li regalo volentieri, però a patto che per te non sia un peso. Io purtroppo non risolverei il problema del tutto, infatti quando tornera in maremma( come ti ho detto studio a Roma) troverò una decina di piccoli ibridi ad aspettarmi, colpa di un malinteso con mio padre, quindi se ti interessano anche solo per curiosità te li do volentieri, se gentilmente cercavi di risolvere il mio poblema ibridi facendolo diventare tuo magari te lo risparmio. Spero di non essere fainteso perchè sei stato davvero gentilissimo Superbetta |
hermes.desy ti ringrazio ancora per la risposta, quindi te cosa mi consiglieresti due trii di aulonocara(da quello che ho capito però rischio ibridi) o un solo trio o due trii ma della solita specie?
Per gli ibridi intendevo non isolare mai le femmine in modo che non posso partorire( penso che con le aulonocara i piccoli avrebbero vita breve). Se vuoi gli ibridi te li regalo volentieri, però a patto che per te non sia un peso. Io purtroppo non risolverei il problema del tutto, infatti quando tornera in maremma( come ti ho detto studio a Roma) troverò una decina di piccoli ibridi ad aspettarmi, colpa di un malinteso con mio padre, quindi se ti interessano anche solo per curiosità te li do volentieri, se gentilmente cercavi di risolvere il mio poblema ibridi facendolo diventare tuo magari te lo risparmio. Spero di non essere fainteso perchè sei stato davvero gentilissimo Superbetta |
Quote:
se cerchi un pesce dalla livrea intensa in entrambi i sessi guarda il melanochromis cyaneorhabdos...sono tosti,ma fattibili (come aggressività,per quello che ho riscontrato nella mia esperienza diretta, sono paragonabili a certi metriaclima o al labeotropheus trewasae) |
Quote:
se cerchi un pesce dalla livrea intensa in entrambi i sessi guarda il melanochromis cyaneorhabdos...sono tosti,ma fattibili (come aggressività,per quello che ho riscontrato nella mia esperienza diretta, sono paragonabili a certi metriaclima o al labeotropheus trewasae) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl