![]() |
il mistero del PH sballato...
ciao a tutti,
sono mesi ormai che non riesco a venir fuori da un enigma che mi tormenta... premetto col dire che ho una vasca di 100 litri con un aredo che non può influire sul PH (legni e anfore, che presto spariranno, comprate in appositi negozi). dunque, io miscelo, 50 e 50, acqua di rubinetto (PH 7.2) con acqua di osmosi fatta in casa (PH 5-5,5)...quindi diciamo che immetto in acquario acqua a PH intorno al 6... però...ogni volta che vado a misurare il PH dell'acqua in vasca è a 8.2- 8.4!! c'è qualcuno che mi sa spiegare quali sono i fattori chimici, biologici ecc che possono determinarmi l'innalzamento del PH? grazie in anticipo per le risposte |
il mistero del PH sballato...
ciao a tutti,
sono mesi ormai che non riesco a venir fuori da un enigma che mi tormenta... premetto col dire che ho una vasca di 100 litri con un aredo che non può influire sul PH (legni e anfore, che presto spariranno, comprate in appositi negozi). dunque, io miscelo, 50 e 50, acqua di rubinetto (PH 7.2) con acqua di osmosi fatta in casa (PH 5-5,5)...quindi diciamo che immetto in acquario acqua a PH intorno al 6... però...ogni volta che vado a misurare il PH dell'acqua in vasca è a 8.2- 8.4!! c'è qualcuno che mi sa spiegare quali sono i fattori chimici, biologici ecc che possono determinarmi l'innalzamento del PH? grazie in anticipo per le risposte |
Dago_h501, non so dare una spiegazione, l'unica cosa potrebbe esserci materiale calcareo in vasca. hai misurato la kh? il ph comunque è un parametro mai fisso , tendenzialmente l'acqua cerca di arrivare ad un valore neutro, quando questo non avviene è perché entrano in gioco situazioni che rallentano o impediscono l'equilibrio ...l'acqua ad osmosi tendenzialmente dovrebbe avere un valore vicino al neutro, leggermente acido ...
|
Dago_h501, non so dare una spiegazione, l'unica cosa potrebbe esserci materiale calcareo in vasca. hai misurato la kh? il ph comunque è un parametro mai fisso , tendenzialmente l'acqua cerca di arrivare ad un valore neutro, quando questo non avviene è perché entrano in gioco situazioni che rallentano o impediscono l'equilibrio ...l'acqua ad osmosi tendenzialmente dovrebbe avere un valore vicino al neutro, leggermente acido ...
|
Quote:
il Kh sta a 6... la mia acqua di osmosi sta a 5-5,5... ed uno dei motivi per cui la uso è proprio per cercare di abbassare il PH. ora più che l'abbassamento del Ph mi premeva per curiosità e per sete di sapere ^^ indagare proprio quali sono quei processi che mi causano lì innalzamento del PH... speravo ci fosse qualche guru dell'acquariofilia che potesse illuminarmi :-)) |
Quote:
il Kh sta a 6... la mia acqua di osmosi sta a 5-5,5... ed uno dei motivi per cui la uso è proprio per cercare di abbassare il PH. ora più che l'abbassamento del Ph mi premeva per curiosità e per sete di sapere ^^ indagare proprio quali sono quei processi che mi causano lì innalzamento del PH... speravo ci fosse qualche guru dell'acquariofilia che potesse illuminarmi :-)) |
al di là del fatto che non sono così sicuro che il ph sia dato dalla media dei valori di partenza..cmq sempre dicendo una non certezza dove hai la mandata dell'acqua?mi pareva che se la mandata era sopra il pelo dell'acqua questo potesse provocare un'innalzamento del ph..ma meglio aspettare qualche guru della chimica
|
al di là del fatto che non sono così sicuro che il ph sia dato dalla media dei valori di partenza..cmq sempre dicendo una non certezza dove hai la mandata dell'acqua?mi pareva che se la mandata era sopra il pelo dell'acqua questo potesse provocare un'innalzamento del ph..ma meglio aspettare qualche guru della chimica
|
Quote:
Inoltre c'è da dire che il PH è fissato dal KH e dalla CO2 disciolta. Durante il travaso la concentrazione di CO2 cambia, quindi il PH NON sarà più quello di partenza. E' il KH finale che sarà la media dei KH iniziali (KH1 e KH2) pesati con i rispettivi volumi d'acqua (L1 e L2): KH_finale = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1+ L2) La concentrazione di CO2 che si stabilisce in vasca DOPO il cambio darà il PH finale in funzione del KH finale (come da tabella PH KH CO2). |
Quote:
Inoltre c'è da dire che il PH è fissato dal KH e dalla CO2 disciolta. Durante il travaso la concentrazione di CO2 cambia, quindi il PH NON sarà più quello di partenza. E' il KH finale che sarà la media dei KH iniziali (KH1 e KH2) pesati con i rispettivi volumi d'acqua (L1 e L2): KH_finale = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1+ L2) La concentrazione di CO2 che si stabilisce in vasca DOPO il cambio darà il PH finale in funzione del KH finale (come da tabella PH KH CO2). |
Dago_h501, dubito sul funzionamento dei test , un ph 5 è nettamente acido , l'acqua d'osmosi non può arrivare a quasti livelli da sola. come non può salire in vasca da solo a ph 8.4
|
Dago_h501, dubito sul funzionamento dei test , un ph 5 è nettamente acido , l'acqua d'osmosi non può arrivare a quasti livelli da sola. come non può salire in vasca da solo a ph 8.4
|
Quote:
Quote:
però la provetta è trasparente sul fondo e nel test non specifica se devo usare come "sfondo" il bianco del cartoncino della scala cromatica. supponendo che sia così: io la provetta la devo appoggiare sul cartoncino o lasciare il bianco come sfondo tenendo la provetta un po' distanziata? so che può sembrare una cosa banale, ma la differenza c'è eccome, se tengo la provetta staccata il PH (misurato con acqua a centro vasca) è 8/8.2 se la provetta la poggio sul cartoncino il PH mi risulta a 7.4... Quote:
cmq grazie per le risposte... |
Quote:
Quote:
però la provetta è trasparente sul fondo e nel test non specifica se devo usare come "sfondo" il bianco del cartoncino della scala cromatica. supponendo che sia così: io la provetta la devo appoggiare sul cartoncino o lasciare il bianco come sfondo tenendo la provetta un po' distanziata? so che può sembrare una cosa banale, ma la differenza c'è eccome, se tengo la provetta staccata il PH (misurato con acqua a centro vasca) è 8/8.2 se la provetta la poggio sul cartoncino il PH mi risulta a 7.4... Quote:
cmq grazie per le risposte... |
Dago_h501, puoi fare a meno di misurare il pH dell'acqua di osmosi. Avendo l'osmosi KH praticamente a zero, ossia mancando l'effetto tampone, il pH è estremamente instabile. Ad esempio lasciando l'acqua di osmosi a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua e, senza effetto tampone (KH=0), abbassa il pH mentre agitandola/aerandola la concentrazione di CO2 in acqua si abbassa ed il pH si alza.
Perciò è perfettamente inutile misurare il pH di acque con KH nullo. |
Dago_h501, puoi fare a meno di misurare il pH dell'acqua di osmosi. Avendo l'osmosi KH praticamente a zero, ossia mancando l'effetto tampone, il pH è estremamente instabile. Ad esempio lasciando l'acqua di osmosi a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua e, senza effetto tampone (KH=0), abbassa il pH mentre agitandola/aerandola la concentrazione di CO2 in acqua si abbassa ed il pH si alza.
Perciò è perfettamente inutile misurare il pH di acque con KH nullo. |
Quote:
grazie per la dritta.. ;-) |
Quote:
grazie per la dritta.. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl