![]() |
Allestimento double-face...
Ciao a tutti,
sto cercando di progettare l'allestimento del mio primo acquario (dolce tropicale). Verrebbe collocato in salotto perpendicolarmente al muro, quindi saranno "guardabili" entrambi i lati lunghi: ci sono particolari indicazioni da seguire (es.: profondita' minima della vasca, posizione delle piante, ecc.) oltre a non dover dare nessuna pendenza al fondale? Grazle mille! |
Allestimento double-face...
Ciao a tutti,
sto cercando di progettare l'allestimento del mio primo acquario (dolce tropicale). Verrebbe collocato in salotto perpendicolarmente al muro, quindi saranno "guardabili" entrambi i lati lunghi: ci sono particolari indicazioni da seguire (es.: profondita' minima della vasca, posizione delle piante, ecc.) oltre a non dover dare nessuna pendenza al fondale? Grazle mille! |
popeye, ciao e benvenuto sul forum!! ;-)
Giusto stamattina parlavo del medesimo problema nella sezione allestimenti... è a mio parere l'allestimento più difficile in assoluto, ma si può tentare ;-) In pratica la parete corta appoggiata al muro diventa lo sfondo e il resto della vasca deve essere abbastanza sgombro per non sembrare uno stagno caotico... una roba tipo questa: http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=108 Mi dici di quanto spazio disponi? #24 |
popeye, ciao e benvenuto sul forum!! ;-)
Giusto stamattina parlavo del medesimo problema nella sezione allestimenti... è a mio parere l'allestimento più difficile in assoluto, ma si può tentare ;-) In pratica la parete corta appoggiata al muro diventa lo sfondo e il resto della vasca deve essere abbastanza sgombro per non sembrare uno stagno caotico... una roba tipo questa: http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=108 Mi dici di quanto spazio disponi? #24 |
alla faccia dell'esempio...stupendo comunque
popeye io, appunto come da esempio riportato, (un idea di come lo vorresti? se con piante rocce ecc) partendo dalla parte che appoggia al muro dividi il lato lungo in 4 parti e quindi metterei della vegetazione o tronchi o rocce che siano nel primo 1/4 magari nascondendo il filtro se è interno e poi abbassandomi con l'allestimento fino meta vasca, poi metterei arredo bassissimo tipo alto 5cm per la parte 3/4 per poi lasciare l'ultimo 1/4 vuoto.. se nn ho reso bene l'idea fammi sapere ;-) |
alla faccia dell'esempio...stupendo comunque
popeye io, appunto come da esempio riportato, (un idea di come lo vorresti? se con piante rocce ecc) partendo dalla parte che appoggia al muro dividi il lato lungo in 4 parti e quindi metterei della vegetazione o tronchi o rocce che siano nel primo 1/4 magari nascondendo il filtro se è interno e poi abbassandomi con l'allestimento fino meta vasca, poi metterei arredo bassissimo tipo alto 5cm per la parte 3/4 per poi lasciare l'ultimo 1/4 vuoto.. se nn ho reso bene l'idea fammi sapere ;-) |
Un'alternativa (ma molto particolare e deve incontrare il tuo gusto) è di mettere un legno bello importante lungo come tutta la vasca e ricoprirlo di piante epifite (muschi e microsorium), un fondo coperto dal prato (echinodorus tenellus o marsilea hirsuta) e una miriade di piccoli pesciolini di branco.
caridine e qualche piccolo loricaride per le pulizie ;-) |
Un'alternativa (ma molto particolare e deve incontrare il tuo gusto) è di mettere un legno bello importante lungo come tutta la vasca e ricoprirlo di piante epifite (muschi e microsorium), un fondo coperto dal prato (echinodorus tenellus o marsilea hirsuta) e una miriade di piccoli pesciolini di branco.
caridine e qualche piccolo loricaride per le pulizie ;-) |
ma.. locaridi "piccoli" quali sono?
tutti queli che ho visto sui siti, minimo arrivano a 20 cm |
ma.. locaridi "piccoli" quali sono?
tutti queli che ho visto sui siti, minimo arrivano a 20 cm |
concordo Paolo Piccinelli bell'idea...io lo farei con anubias, a me piace tantissimo ed è poco impegantiva ;-)
cmq popeye dacci qlche info su che idea ti sei fatto e di cosa ci vuoi allevare, senno senza una partenza è difficile consigliare, ci sono mille layout... e piu che altro le dimenzioni della vasca |
concordo Paolo Piccinelli bell'idea...io lo farei con anubias, a me piace tantissimo ed è poco impegantiva ;-)
cmq popeye dacci qlche info su che idea ti sei fatto e di cosa ci vuoi allevare, senno senza una partenza è difficile consigliare, ci sono mille layout... e piu che altro le dimenzioni della vasca |
oppure, l'acquario lo permette, si potrebbe fare un qualcosa tipo un malawi con una rocciata centrale (magari con buchi che passano da parte a parte) ma l'acquario dovrebbe esser molto grande per venir come intendo io... se trovo la foto di questo acquario a cui faccio riferimento la posto, solo che non so dove l'ho visto... #24
Paolo Piccinelli, gran bell'esempio, ma di chi è quella bagnarola? :-)) |
oppure, l'acquario lo permette, si potrebbe fare un qualcosa tipo un malawi con una rocciata centrale (magari con buchi che passano da parte a parte) ma l'acquario dovrebbe esser molto grande per venir come intendo io... se trovo la foto di questo acquario a cui faccio riferimento la posto, solo che non so dove l'ho visto... #24
Paolo Piccinelli, gran bell'esempio, ma di chi è quella bagnarola? :-)) |
ok, trovati Otocinclus affinis
bellini ma insieme ai corydoria ci stanno volentieri o sono in cometizione alimentare (nel senso che magari quelli son più svegli e gli mangiano tutto)? |
ok, trovati Otocinclus affinis
bellini ma insieme ai corydoria ci stanno volentieri o sono in cometizione alimentare (nel senso che magari quelli son più svegli e gli mangiano tutto)? |
lupastro, anche gli Hypancistrus L 201, oppure i panaque L 169 o le peckoltia... ;-)
|GIAK|, la bagnarola è nel sito www.adaeuro.com (gallery 1) ;-) |
lupastro, anche gli Hypancistrus L 201, oppure i panaque L 169 o le peckoltia... ;-)
|GIAK|, la bagnarola è nel sito www.adaeuro.com (gallery 1) ;-) |
ma le dimenzioni della vasca?
|
ma le dimenzioni della vasca?
|
ma dai. è talmente bello che non sembra nemmeno vero!
http://www.exoticfinds.net/images/hypancistrus-new.gif grazie Paolo ;-) |
ma dai. è talmente bello che non sembra nemmeno vero!
http://www.exoticfinds.net/images/hypancistrus-new.gif grazie Paolo ;-) |
...io ne ho due in vasca... #18 #18
|
...io ne ho due in vasca... #18 #18
|
Quote:
Mamma mia quante risposte in cosi' poco tempo...vi ringrazio tutti! Come dicevo si tratta del mio primo acquario, devo ancora acquistarlo e pensavo di stare sulla misura 100x40x45. Per iniziare vorrei allevare pesci che mi pare siano ritenuti "facili", come ad esempio questi che dovrebbero avere piu' o meno le stesse esigenze come caratteristiche dell'acqua: Corydoras Paleatus Hyphessobrycon Flammeus (Tetra rosso) Poecilia Reticulata (Guppy) Pristella Maxillaris Xiphophorus Maculatus in quantita' e sesso da definire... se sto mischiando cani e gatti oppure dicendo fesserie bastonatemi pure! Per le piante non ho ancora deciso nulla, ci sono cosi' tanti aspetti da considerare (layout, dimensioni, velocita' di crescita, ecc....e io non so un tubo! Aiuto.... |
Quote:
Mamma mia quante risposte in cosi' poco tempo...vi ringrazio tutti! Come dicevo si tratta del mio primo acquario, devo ancora acquistarlo e pensavo di stare sulla misura 100x40x45. Per iniziare vorrei allevare pesci che mi pare siano ritenuti "facili", come ad esempio questi che dovrebbero avere piu' o meno le stesse esigenze come caratteristiche dell'acqua: Corydoras Paleatus Hyphessobrycon Flammeus (Tetra rosso) Poecilia Reticulata (Guppy) Pristella Maxillaris Xiphophorus Maculatus in quantita' e sesso da definire... se sto mischiando cani e gatti oppure dicendo fesserie bastonatemi pure! Per le piante non ho ancora deciso nulla, ci sono cosi' tanti aspetti da considerare (layout, dimensioni, velocita' di crescita, ecc....e io non so un tubo! Aiuto.... |
ok, secondo me puo andare cone popolazione e dimenzioni..
data la popolazioen che hai scelto io escluderei la soluzione di |GIAK| perche la vedo piu per i ciclidi africani, anche se nn verrebbe malvagio!! e valuteri quella di Paolo Piccinelli partendo con anubias nana sul tronco, che deve esse lungo ma nn troppo largo in modo che da entrambi le parti nn sia troppo vicino al vetro, e altre piante "semplici" che potrebbero coprire il filtro e altre a fare il pratino sotto al tronco..nn sono esperto in painte...di solito quando vedo i nomi li metto su google-image e vedo di cosa si tratta :-)) |
ok, secondo me puo andare cone popolazione e dimenzioni..
data la popolazioen che hai scelto io escluderei la soluzione di |GIAK| perche la vedo piu per i ciclidi africani, anche se nn verrebbe malvagio!! e valuteri quella di Paolo Piccinelli partendo con anubias nana sul tronco, che deve esse lungo ma nn troppo largo in modo che da entrambi le parti nn sia troppo vicino al vetro, e altre piante "semplici" che potrebbero coprire il filtro e altre a fare il pratino sotto al tronco..nn sono esperto in painte...di solito quando vedo i nomi li metto su google-image e vedo di cosa si tratta :-)) |
beh si la soluzione da me prosposta era su un acquario praticamente cubico ben più grande, tipo sui 350lt netti o simili, penso che per venir bene servono acquari grandi -ROTFL-
|
beh si la soluzione da me prosposta era su un acquario praticamente cubico ben più grande, tipo sui 350lt netti o simili, penso che per venir bene servono acquari grandi -ROTFL-
|
Quote:
ma.. la domanda di prima.. convivono bene (non ho verificato il discorso "valori dell'acqua") con i cory? perchè mi piacciono troppo i corydoras!! :-)) :-)) e immagino siano anche moltro più "vispi".. io ho n 120 litri (che chissà quanti sono netti.. boh, un cayman 80 pro) e pensavo di metterci 5 - 6 cory.. (giusto?) c'è spazio per questi pagliaccetti a pois, o è meglio che non ci pensi nemmeno? #17 |
Quote:
ma.. la domanda di prima.. convivono bene (non ho verificato il discorso "valori dell'acqua") con i cory? perchè mi piacciono troppo i corydoras!! :-)) :-)) e immagino siano anche moltro più "vispi".. io ho n 120 litri (che chissà quanti sono netti.. boh, un cayman 80 pro) e pensavo di metterci 5 - 6 cory.. (giusto?) c'è spazio per questi pagliaccetti a pois, o è meglio che non ci pensi nemmeno? #17 |
Ciao Popeye ,
benvenuto, finalmente incontrato qualcuno di Verbania ho spedito mp |
Ciao Popeye ,
benvenuto, finalmente incontrato qualcuno di Verbania ho spedito mp |
lupastro, mandami un Mp che qui siamo un pò off topic ;-)
|
lupastro, mandami un Mp che qui siamo un pò off topic ;-)
|
si |GIAK| srvirebbe una vasca ben piu grande..peccato..bisognerebbe avreci 20 acquari per sbizzarrirci con gli allestimenti...e nn basterebbero #36#
|
si |GIAK| srvirebbe una vasca ben piu grande..peccato..bisognerebbe avreci 20 acquari per sbizzarrirci con gli allestimenti...e nn basterebbero #36#
|
popeye, Io ho un acquario visibile da entrambi i lati lunghi e concordo che si tratta di un allestimento difficile.
Avendo entrambi i lati corti non visibili io ho optato per la disposizione (asimmetrica) delle piante più alte verso i due lati corti lasciando il centro dell'acquario piuttosto libero per il nuoto. Il tutto ruota, al centro, intorno ad una roccia lavica alta più della metà della colonna d'acqua (oggi sostituita con un cespuglio di blyxa aubertii) ed un legno che percorre in diagonale la vasca. Qualcosa puoi vedere nella foto del mio profilo (che prende circa la metà della vasca) Per quanto riguarda le dimensioni credo che la larghezza sia importante in modo da lasciarti dello spazio e poter inserire qualcosa al centro. Il mio è 45cm ma, averceli, almeno un 5cm in più sarebbero serviti. Anche la lunghezza è importante per consentire la collocazione delle piante sui due lati. Secondo me con meno di 100cm meglio collocare piante più alte su un lato corto solo lasciando l'altro lato corto più libero. L'altezza è relativamente indifferente. Evita solo troppo alto per consentire meglio l'irraggiamento della luce. |
popeye, Io ho un acquario visibile da entrambi i lati lunghi e concordo che si tratta di un allestimento difficile.
Avendo entrambi i lati corti non visibili io ho optato per la disposizione (asimmetrica) delle piante più alte verso i due lati corti lasciando il centro dell'acquario piuttosto libero per il nuoto. Il tutto ruota, al centro, intorno ad una roccia lavica alta più della metà della colonna d'acqua (oggi sostituita con un cespuglio di blyxa aubertii) ed un legno che percorre in diagonale la vasca. Qualcosa puoi vedere nella foto del mio profilo (che prende circa la metà della vasca) Per quanto riguarda le dimensioni credo che la larghezza sia importante in modo da lasciarti dello spazio e poter inserire qualcosa al centro. Il mio è 45cm ma, averceli, almeno un 5cm in più sarebbero serviti. Anche la lunghezza è importante per consentire la collocazione delle piante sui due lati. Secondo me con meno di 100cm meglio collocare piante più alte su un lato corto solo lasciando l'altro lato corto più libero. L'altezza è relativamente indifferente. Evita solo troppo alto per consentire meglio l'irraggiamento della luce. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl