AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Coppia Apistogramma Nijsseni con micosi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154688)

alsampa 12-01-2009 21:44

Coppia Apistogramma Nijsseni con micosi?
 
salve ho una coppia di A.Nijsseni da circa 4 mesi tutto bene fino a mezz'ora fà...
Tutti e due hanno delle chiazze di diverse grandezze e forma biancastre, nuotano male e in superficie soprattutto il maschio che è nascosto dietro il tubo di aspirazione dell'acqua è sta in verticale muovendo al minimo le pinne.
La femmina è un pò più attiva ma anche lei nuota decisamente male ed è cosparsa di queste macchie.

Cosa può essere? L'unico medicinale che adesso in casa è il contraick...
Cosa posso fare?

Grazie.

alsampa 12-01-2009 21:44

Coppia Apistogramma Nijsseni con micosi?
 
salve ho una coppia di A.Nijsseni da circa 4 mesi tutto bene fino a mezz'ora fà...
Tutti e due hanno delle chiazze di diverse grandezze e forma biancastre, nuotano male e in superficie soprattutto il maschio che è nascosto dietro il tubo di aspirazione dell'acqua è sta in verticale muovendo al minimo le pinne.
La femmina è un pò più attiva ma anche lei nuota decisamente male ed è cosparsa di queste macchie.

Cosa può essere? L'unico medicinale che adesso in casa è il contraick...
Cosa posso fare?

Grazie.

polimarzio 13-01-2009 16:02

Devi verificare i valori N02, N03 e pH e controllare se i pesci si strusciano.
Ciao

polimarzio 13-01-2009 16:02

Devi verificare i valori N02, N03 e pH e controllare se i pesci si strusciano.
Ciao

alsampa 13-01-2009 18:14

I valori non li conosco ma stasera li misuro.
No i pesci non si strusciano ma nuotano male e il maschio è quasi immobile, anche sugli OTO ho notato le stesse macchie ma sembrano più attivi.

alsampa 13-01-2009 18:14

I valori non li conosco ma stasera li misuro.
No i pesci non si strusciano ma nuotano male e il maschio è quasi immobile, anche sugli OTO ho notato le stesse macchie ma sembrano più attivi.

polimarzio 13-01-2009 19:42

Quote:

Originariamente inviata da alsampa
I valori non li conosco ma stasera li misuro.
No i pesci non si strusciano ma nuotano male e il maschio è quasi immobile, anche sugli OTO ho notato le stesse macchie ma sembrano più attivi.

In assenza di sfregamento dei pesci l'infezione è verosimilmente di origine batterico-micotica, ovvero columnaris.
Aspettiamo i valori e poi ti consiglierò il trattamento più adeguato.
Ciao

polimarzio 13-01-2009 19:42

Quote:

Originariamente inviata da alsampa
I valori non li conosco ma stasera li misuro.
No i pesci non si strusciano ma nuotano male e il maschio è quasi immobile, anche sugli OTO ho notato le stesse macchie ma sembrano più attivi.

In assenza di sfregamento dei pesci l'infezione è verosimilmente di origine batterico-micotica, ovvero columnaris.
Aspettiamo i valori e poi ti consiglierò il trattamento più adeguato.
Ciao

alsampa 13-01-2009 21:41

Ieri sera non sapendo che fare ho versato 10ml di contraick in vasca, sulla confezione c'è scritto di mettere 5ml x 20L d'acqua avendo io 70Litri ho cercato di non esagerare.
Oggi il maschio stava decisamente meglio era attivo e rompiscatole come al solito, anche la femmina stava meglio, hanno però ancora delle pellicole biancastre in alcune zone del corpo. Il maschio ne ha sull'occhio e la brachia destra. Ho notato anche un certo nervosismo in tutti gli altri pesci e un enorme appetito quasi saltavano fuori quando ho dato da mangiare.
Ho versato altri 10ml di medicinale e farò così fino a venerdì in modo da completare il ciclo, spero vada bene.

Ho fatto i test dell'acqua :
Ph: 7,5
No2: <0,3
Kh:6,5
Gh:9
Il test No3 non ce l'ho.

Sabato effettuerò un cambio dell'acqua e sifonatura.

P.S: grazie dell'assistenza.

alsampa 13-01-2009 21:41

Ieri sera non sapendo che fare ho versato 10ml di contraick in vasca, sulla confezione c'è scritto di mettere 5ml x 20L d'acqua avendo io 70Litri ho cercato di non esagerare.
Oggi il maschio stava decisamente meglio era attivo e rompiscatole come al solito, anche la femmina stava meglio, hanno però ancora delle pellicole biancastre in alcune zone del corpo. Il maschio ne ha sull'occhio e la brachia destra. Ho notato anche un certo nervosismo in tutti gli altri pesci e un enorme appetito quasi saltavano fuori quando ho dato da mangiare.
Ho versato altri 10ml di medicinale e farò così fino a venerdì in modo da completare il ciclo, spero vada bene.

Ho fatto i test dell'acqua :
Ph: 7,5
No2: <0,3
Kh:6,5
Gh:9
Il test No3 non ce l'ho.

Sabato effettuerò un cambio dell'acqua e sifonatura.

P.S: grazie dell'assistenza.

polimarzio 13-01-2009 21:57

Quote:

Ieri sera non sapendo che fare ho versato 10ml di contraick in vasca
Il contraick è un antiparassitario e nel caso riportato in assenza di sfregamento dei pesci la patologia in atto non risulta interessata da parassiti cutanei.
Quote:

Il test No3 non ce l'ho
Conoscere la concentrazione dei nitrati è importantissimo.
Ciao

polimarzio 13-01-2009 21:57

Quote:

Ieri sera non sapendo che fare ho versato 10ml di contraick in vasca
Il contraick è un antiparassitario e nel caso riportato in assenza di sfregamento dei pesci la patologia in atto non risulta interessata da parassiti cutanei.
Quote:

Il test No3 non ce l'ho
Conoscere la concentrazione dei nitrati è importantissimo.
Ciao

alsampa 15-01-2009 12:05

Comprerò al più presto un test per No3.
Ho letto la scheda della columnaris che parla di un "batuffolo" che nasce dalla bocca e quindi si propaga, ma nel mio caso non l'ho visto.

Forse si è manifestata in un'altra maniera o sarà un altro tipo di fungo?

Cmq ieri sera ho notato una riduzione dell'area colpita da queste macchie biancastre.
Continuo il ciclo di contraick anche oggi e domani e sabato cambio acqua.

alsampa 15-01-2009 12:05

Comprerò al più presto un test per No3.
Ho letto la scheda della columnaris che parla di un "batuffolo" che nasce dalla bocca e quindi si propaga, ma nel mio caso non l'ho visto.

Forse si è manifestata in un'altra maniera o sarà un altro tipo di fungo?

Cmq ieri sera ho notato una riduzione dell'area colpita da queste macchie biancastre.
Continuo il ciclo di contraick anche oggi e domani e sabato cambio acqua.

alsampa 15-01-2009 19:46

Ho appena dato un'altra dose di contraick ma non trovavo più uno dei 2 OTO... l'ho ristovato dopo un 15minuti di osservazione sotto una pianta morto... :-(

alsampa 15-01-2009 19:46

Ho appena dato un'altra dose di contraick ma non trovavo più uno dei 2 OTO... l'ho ristovato dopo un 15minuti di osservazione sotto una pianta morto... :-(

alsampa 18-01-2009 16:07

Ok oggi ho fatto un cambio di circa il 50% dell'acqua, devo cmq fare una settimana i carboni ?

Ho inserito 20litri di acqua d'osmosi comprata al negozio. Credo che avesse un PH mooolto basso xkè adesso il PH della mia vasca è a 6.0, infatti i pesci sono un pò frastornati.

Cmq le macchie sugli apisto gramma sono sparite e ho ridotto di molto la popolazione ittica in quanto ho tolto gli 8 guppy.

alsampa 18-01-2009 16:07

Ok oggi ho fatto un cambio di circa il 50% dell'acqua, devo cmq fare una settimana i carboni ?

Ho inserito 20litri di acqua d'osmosi comprata al negozio. Credo che avesse un PH mooolto basso xkè adesso il PH della mia vasca è a 6.0, infatti i pesci sono un pò frastornati.

Cmq le macchie sugli apisto gramma sono sparite e ho ridotto di molto la popolazione ittica in quanto ho tolto gli 8 guppy.

polimarzio 18-01-2009 23:04

Quote:

Ho inserito 20litri di acqua d'osmosi comprata al negozio. Credo che avesse un PH mooolto basso xkè adesso il PH della mia vasca è a 6.0, infatti i pesci sono un pò frastornati.
#19

polimarzio 18-01-2009 23:04

Quote:

Ho inserito 20litri di acqua d'osmosi comprata al negozio. Credo che avesse un PH mooolto basso xkè adesso il PH della mia vasca è a 6.0, infatti i pesci sono un pò frastornati.
#19

alsampa 20-01-2009 20:27

cos'è quella faccia?

alsampa 20-01-2009 20:27

cos'è quella faccia?

polimarzio 20-01-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da alsampa
cos'è quella faccia?

E' per il Ph, perchè da quanto tu riferisci potrebbe aver subito una repentina variazione, e ciò potrebbe giustificare la problematica in atto.

polimarzio 20-01-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da alsampa
cos'è quella faccia?

E' per il Ph, perchè da quanto tu riferisci potrebbe aver subito una repentina variazione, e ciò potrebbe giustificare la problematica in atto.

alsampa 21-01-2009 22:03

Ok grazie adesso infatti stanno decisamente meglio ma adesso ho un nuovo problema... ma aprirò un nuovo topic a riguardo. -20

alsampa 21-01-2009 22:03

Ok grazie adesso infatti stanno decisamente meglio ma adesso ho un nuovo problema... ma aprirò un nuovo topic a riguardo. -20

alsampa 26-01-2009 21:44

Salve,
lunedì scorso avevo scritto questo post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...802&highlight=
ma mi è stato detto di continuare qui.

E' passata una settimana ma il "foruncolo" è ancora presente.
Non ho adottato alcuna cura e non ho fatto cambi d'acqua.

Nonostante abbia diminuito la popolazione in vasca i miei due apisto non "socializzano", anzi il maschio è molto territoriale.

La femmina invece negli ultimi tempi è molto schiva, all'inizio girava intorno al maschio e gli offriva anche il fianco adesso invece scappa e basta.

Ma la femmina nijsseni ha sempre e comunque una macchia nera sul fianco? comincio a pensare che non sia una femmina della stessa specie.
La mia è gialla con chiazze nere sulla coda e sulle guance, la coda è bordata di arancione quasi come il maschio.
grazie ciao.

ho trovato una foto(vergari.com) della "mia" femmina.

alsampa 26-01-2009 21:44

Salve,
lunedì scorso avevo scritto questo post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...802&highlight=
ma mi è stato detto di continuare qui.

E' passata una settimana ma il "foruncolo" è ancora presente.
Non ho adottato alcuna cura e non ho fatto cambi d'acqua.

Nonostante abbia diminuito la popolazione in vasca i miei due apisto non "socializzano", anzi il maschio è molto territoriale.

La femmina invece negli ultimi tempi è molto schiva, all'inizio girava intorno al maschio e gli offriva anche il fianco adesso invece scappa e basta.

Ma la femmina nijsseni ha sempre e comunque una macchia nera sul fianco? comincio a pensare che non sia una femmina della stessa specie.
La mia è gialla con chiazze nere sulla coda e sulle guance, la coda è bordata di arancione quasi come il maschio.
grazie ciao.

ho trovato una foto(vergari.com) della "mia" femmina.

polimarzio 27-01-2009 16:00

Oltre a variare l'alimentazione con mangimi di qualità arricchiti di vitamine, prova a somministrare un disinfettante generico ad uso acquario come il general tonic.
Ciao

polimarzio 27-01-2009 16:00

Oltre a variare l'alimentazione con mangimi di qualità arricchiti di vitamine, prova a somministrare un disinfettante generico ad uso acquario come il general tonic.
Ciao

alsampa 03-02-2009 20:50

Finalmente ho comprato il test x No3.
Ho comprato quello della tetra, di non facile uso.
Dalla misurazione è venuto fuori che i nitrati sono intorno a 12,5 o poco più.
La scala variava da 0 a 12,5 a 25.

Spero che con altri cambi d'acqua di abbassare tale valore.

alsampa 03-02-2009 20:50

Finalmente ho comprato il test x No3.
Ho comprato quello della tetra, di non facile uso.
Dalla misurazione è venuto fuori che i nitrati sono intorno a 12,5 o poco più.
La scala variava da 0 a 12,5 a 25.

Spero che con altri cambi d'acqua di abbassare tale valore.

polimarzio 04-02-2009 23:52

Quote:

Dalla misurazione è venuto fuori che i nitrati sono intorno a 12,5 o poco più.
La scala variava da 0 a 12,5 a 25.

Spero che con altri cambi d'acqua di abbassare tale valore.
Non è necessario, tale valore rientra perfettamente nel range normale.
Ciao

polimarzio 04-02-2009 23:52

Quote:

Dalla misurazione è venuto fuori che i nitrati sono intorno a 12,5 o poco più.
La scala variava da 0 a 12,5 a 25.

Spero che con altri cambi d'acqua di abbassare tale valore.
Non è necessario, tale valore rientra perfettamente nel range normale.
Ciao

alsampa 06-02-2009 11:13

Ah!?
Nel libretto delle istruzioni c'è scritto che tra 12,5 e 25 c'è l'ambiente adatto alla crescita delle alghe ed infatti è già ricresciuto un leggero vellutello verde sul vetro.
Per fortuna il "brufolo" sul muso del maschio è rientrato ma la femmina ha ancora i colori sbiaditi.
La realzione tra i due non và molto bene...
Cmq grazie del supporto.

alsampa 06-02-2009 11:13

Ah!?
Nel libretto delle istruzioni c'è scritto che tra 12,5 e 25 c'è l'ambiente adatto alla crescita delle alghe ed infatti è già ricresciuto un leggero vellutello verde sul vetro.
Per fortuna il "brufolo" sul muso del maschio è rientrato ma la femmina ha ancora i colori sbiaditi.
La realzione tra i due non và molto bene...
Cmq grazie del supporto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12915 seconds with 13 queries