AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Guppy e Platy morti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154250)

max9 09-01-2009 19:00

Guppy e Platy morti
 
Salve, da agosto ho un 40 litri, fino ad una settimana fa non ho avuto problemi.
Ho i test di PH e NO2 a reagente.
NO2 sono 0 e PH è 7,2
Temperatura 24 gradi.
I pesci morti non hanno nessun colore strano e nessuna forma strana (grassi o magri rispetto a quando erano vivi e vegeti).
A natale mi sono stati regalati 2 platy ed un guppy.
Negli ultimi 3 giorni mi son morti il guppy regalato e 2 platy che avevo da mesi.
Cosa devo verificare?
Intanto domani faccio un cambio di 10 o 15 litri d'acqua (mezza di osmosi come ho sempre fatto).

max9 09-01-2009 19:00

Guppy e Platy morti
 
Salve, da agosto ho un 40 litri, fino ad una settimana fa non ho avuto problemi.
Ho i test di PH e NO2 a reagente.
NO2 sono 0 e PH è 7,2
Temperatura 24 gradi.
I pesci morti non hanno nessun colore strano e nessuna forma strana (grassi o magri rispetto a quando erano vivi e vegeti).
A natale mi sono stati regalati 2 platy ed un guppy.
Negli ultimi 3 giorni mi son morti il guppy regalato e 2 platy che avevo da mesi.
Cosa devo verificare?
Intanto domani faccio un cambio di 10 o 15 litri d'acqua (mezza di osmosi come ho sempre fatto).

max9 10-01-2009 00:59

AAAAAAAAAAAH! Ora tutti i pesci hanno dei puntini bianchi sulla coda!

max9 10-01-2009 00:59

AAAAAAAAAAAH! Ora tutti i pesci hanno dei puntini bianchi sulla coda!

mestesso 10-01-2009 11:24

è in corso una malattia,Ichthyophthirius multifiliis
alza la temperatura fino a circa 28° accendi l'areatore...
anzi,leggi questa :-D http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408

mestesso 10-01-2009 11:24

è in corso una malattia,Ichthyophthirius multifiliis
alza la temperatura fino a circa 28° accendi l'areatore...
anzi,leggi questa :-D http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408

max9 10-01-2009 11:45

Ringrazio.
Temperatura alzata stamattina a 28 gradi.
Il negozio di fiducia è chiuso fino al 17 (uffa)...
Vedo se riesco a trovare in breve i medicinali indicati nel post segnalato.
Non ho un areatore, vedrò di procurarmene uno.
Tolgo il filtro a carboni (la spugna nera, per intenderci) quando inizio il trattamento con i medicinali.
Giusto?

Se faccio un cambio di una decina di litri d'acqua, faccio bene o cambio una volta finito il trattamento?

max9 10-01-2009 11:45

Ringrazio.
Temperatura alzata stamattina a 28 gradi.
Il negozio di fiducia è chiuso fino al 17 (uffa)...
Vedo se riesco a trovare in breve i medicinali indicati nel post segnalato.
Non ho un areatore, vedrò di procurarmene uno.
Tolgo il filtro a carboni (la spugna nera, per intenderci) quando inizio il trattamento con i medicinali.
Giusto?

Se faccio un cambio di una decina di litri d'acqua, faccio bene o cambio una volta finito il trattamento?

babaferu 10-01-2009 12:43

max9, la temperatura alzala anche a 30 gradi e se non hai medicinali, visto che pare abbastanza avanzata la malattia, io metterei sale grosso da cucina non iodato, seguendo le dosi del bagno prolungato per pesci d'acqua dura [lo sciogli in un po' d'acqua osmotica e lo versi in acqua a poco a poco]:

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.

cfr:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...MEDICINALI.ASP

babaferu 10-01-2009 12:43

max9, la temperatura alzala anche a 30 gradi e se non hai medicinali, visto che pare abbastanza avanzata la malattia, io metterei sale grosso da cucina non iodato, seguendo le dosi del bagno prolungato per pesci d'acqua dura [lo sciogli in un po' d'acqua osmotica e lo versi in acqua a poco a poco]:

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.

cfr:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...MEDICINALI.ASP

max9 10-01-2009 13:05

Ringrazio.
Sono appena tornato dal negozio di acquari.
Mi hanno dato il Sera Costawert e il sale Sera Ectopur.
Se il sale da cucina può risolvere il mio problema, speriamo che questi prodotti risolvano definitivamente sta cosa e salvino i pesci residui. Il platy sunset maschio lo vedo un po' barcollante rispetto al solito...

Ora mi interessa cosa può aver scatenato sta cosa.
Potrebbe essere l'introduzione di 3 nuovi pesci che mi hanno portato sta "malattia"?
Potrebbe essere che in 40 litri avevo 10 pesciolini e si sono stressati?
Potrebbe essere che sto facendo crescere un po' l'egeria e mi ha diminuito lo spazio a disposizione per il nuoto e si sono stressati?

max9 10-01-2009 13:05

Ringrazio.
Sono appena tornato dal negozio di acquari.
Mi hanno dato il Sera Costawert e il sale Sera Ectopur.
Se il sale da cucina può risolvere il mio problema, speriamo che questi prodotti risolvano definitivamente sta cosa e salvino i pesci residui. Il platy sunset maschio lo vedo un po' barcollante rispetto al solito...

Ora mi interessa cosa può aver scatenato sta cosa.
Potrebbe essere l'introduzione di 3 nuovi pesci che mi hanno portato sta "malattia"?
Potrebbe essere che in 40 litri avevo 10 pesciolini e si sono stressati?
Potrebbe essere che sto facendo crescere un po' l'egeria e mi ha diminuito lo spazio a disposizione per il nuoto e si sono stressati?

babaferu 10-01-2009 13:11

potrebbe essere l'introduzione dei nuovi pesci.
potrebbe anche sessere lo stress.
NON POTREBBE essere l'egeria, che anzi se la vasca è sovraffollata è una buona cosa.
potrebbero aver subito sbalzi di temperatura ai cambi?
no2 e no3 tutto ok?

se hai acquistato il costawert non mettere il sale da cucina -che è anche nell'ectopur, tra l'altro.

ciao, ba

babaferu 10-01-2009 13:11

potrebbe essere l'introduzione dei nuovi pesci.
potrebbe anche sessere lo stress.
NON POTREBBE essere l'egeria, che anzi se la vasca è sovraffollata è una buona cosa.
potrebbero aver subito sbalzi di temperatura ai cambi?
no2 e no3 tutto ok?

se hai acquistato il costawert non mettere il sale da cucina -che è anche nell'ectopur, tra l'altro.

ciao, ba

max9 10-01-2009 14:22

Lo scorso cambio l'ho fatto 3 settimane fa, mi sa che è stata l'immissione dei nuovi pesci.
Ho misurato PH e NO2 e sono a posto.

Non metto il sale da cucina.
Ora attendiamo per vedere come prosegue la faccenda.

Ho una egeria talmente lunga che mi fa il giro dell'acquario. Dopo che ho debellato sta malattia la taglio in 3 o 4 parti e la reimpianto.

max9 10-01-2009 14:22

Lo scorso cambio l'ho fatto 3 settimane fa, mi sa che è stata l'immissione dei nuovi pesci.
Ho misurato PH e NO2 e sono a posto.

Non metto il sale da cucina.
Ora attendiamo per vedere come prosegue la faccenda.

Ho una egeria talmente lunga che mi fa il giro dell'acquario. Dopo che ho debellato sta malattia la taglio in 3 o 4 parti e la reimpianto.

Stefano1963 10-01-2009 18:31

Pro futuro, forse 10 tra platy e guppy in 40 litri lordi sono troppi. Sfoltisci la popolazione, non nutrirli troppo e tieni la temperatura a 24°. E visto che i pecilidi defecano come ippopotami cambia l'acqua almeno una volta a settimana usando al contempo il biocondizionatore e l'accortezza di inserirne poca alla volta per evitare sbalzi di temperatura.
Il carbone usalo solo dopo i trattamenti, perché purtroppo depura l'acqua anche dal fertilizzante.
p.s.
Più piante hai e meglio è.

Stefano1963 10-01-2009 18:31

Pro futuro, forse 10 tra platy e guppy in 40 litri lordi sono troppi. Sfoltisci la popolazione, non nutrirli troppo e tieni la temperatura a 24°. E visto che i pecilidi defecano come ippopotami cambia l'acqua almeno una volta a settimana usando al contempo il biocondizionatore e l'accortezza di inserirne poca alla volta per evitare sbalzi di temperatura.
Il carbone usalo solo dopo i trattamenti, perché purtroppo depura l'acqua anche dal fertilizzante.
p.s.
Più piante hai e meglio è.

babaferu 10-01-2009 18:39

Quote:

Originariamente inviata da max9
Lo scorso cambio l'ho fatto 3 settimane fa, mi sa che è stata l'immissione dei nuovi pesci.
Ho misurato PH e NO2 e sono a posto.

Non metto il sale da cucina.
Ora attendiamo per vedere come prosegue la faccenda.

Ho una egeria talmente lunga che mi fa il giro dell'acquario. Dopo che ho debellato sta malattia la taglio in 3 o 4 parti e la reimpianto.

i cambi vanno fatti settimanalmente del 10-15% o ogni 2 settimane del 30%, come sei messo a nitrati? nitrati alti favoriscono la malattia.
buona idea quella di tagliare e ripiantare la pianta - e se sei un po' sovrappopolato e fai cambi così distanziati qualche sospetto c'è.

ciao, ba

babaferu 10-01-2009 18:39

Quote:

Originariamente inviata da max9
Lo scorso cambio l'ho fatto 3 settimane fa, mi sa che è stata l'immissione dei nuovi pesci.
Ho misurato PH e NO2 e sono a posto.

Non metto il sale da cucina.
Ora attendiamo per vedere come prosegue la faccenda.

Ho una egeria talmente lunga che mi fa il giro dell'acquario. Dopo che ho debellato sta malattia la taglio in 3 o 4 parti e la reimpianto.

i cambi vanno fatti settimanalmente del 10-15% o ogni 2 settimane del 30%, come sei messo a nitrati? nitrati alti favoriscono la malattia.
buona idea quella di tagliare e ripiantare la pianta - e se sei un po' sovrappopolato e fai cambi così distanziati qualche sospetto c'è.

ciao, ba

max9 10-01-2009 19:48

Ho un cayman 50, sono 40 litri netti.
Prenderò anche il reagente per i nitrati.
Ho parecchie piante, una decina di lunghissimi steli di egeria, 5 o 6 steli sempre lunghissimi di rotala, 2 anubias (una nana e una barteri), muschio di java che cresce a dismisura, una crypto wendtii, una hygrophila, 4 o 5 steli galleggianti di ceratophillum e un'altra piccolina spilaris ma al momento mi sfugge il nome.
Rispetto alla foto del profilo ora è veramente pieno di verde. La egeria attuale è già il risultato della potatura e reimpianto. Alcuni steli li ho anche dati ad un cugino che ha un acquario da 200 litri, altrimenti mi riempio la vasca.

Fino ad ora ho cambiato 10 o 15 litri ogni 3 settimane, mezza osmosi e mezza rubinetto (lasciata a decantare per una giornata intera).
Se cambio 5 litri a settimana mettendo solo rubinetto, faccio danni?
L'acqua di osmosi la prendo in un negozio non vicinissimo....
Il PH dell'acqua di rubinetto è tra i 7,6 e 8.

max9 10-01-2009 19:48

Ho un cayman 50, sono 40 litri netti.
Prenderò anche il reagente per i nitrati.
Ho parecchie piante, una decina di lunghissimi steli di egeria, 5 o 6 steli sempre lunghissimi di rotala, 2 anubias (una nana e una barteri), muschio di java che cresce a dismisura, una crypto wendtii, una hygrophila, 4 o 5 steli galleggianti di ceratophillum e un'altra piccolina spilaris ma al momento mi sfugge il nome.
Rispetto alla foto del profilo ora è veramente pieno di verde. La egeria attuale è già il risultato della potatura e reimpianto. Alcuni steli li ho anche dati ad un cugino che ha un acquario da 200 litri, altrimenti mi riempio la vasca.

Fino ad ora ho cambiato 10 o 15 litri ogni 3 settimane, mezza osmosi e mezza rubinetto (lasciata a decantare per una giornata intera).
Se cambio 5 litri a settimana mettendo solo rubinetto, faccio danni?
L'acqua di osmosi la prendo in un negozio non vicinissimo....
Il PH dell'acqua di rubinetto è tra i 7,6 e 8.

stefano big 10-01-2009 19:53

L'acqua del rubinetto puoi usarla per tutti pecilidi,
guarda che sia alla stessa temperatura di quella in vasca.
stefano

stefano big 10-01-2009 19:53

L'acqua del rubinetto puoi usarla per tutti pecilidi,
guarda che sia alla stessa temperatura di quella in vasca.
stefano

babaferu 10-01-2009 19:54

secondo me puoi andare tranquillo sono con acqua di rubinetto e usare l'osmotica per i rabbocchi, per essere proprio certo misura la durezza -il gh in particolare.
5 lt a settimana possono andare benissimo [se scopri di avere i nitrati sopra 30 cambiane di più finchè rientrano], decantata e biocondizionata.
bene per le piante.
ciao, ba

babaferu 10-01-2009 19:54

secondo me puoi andare tranquillo sono con acqua di rubinetto e usare l'osmotica per i rabbocchi, per essere proprio certo misura la durezza -il gh in particolare.
5 lt a settimana possono andare benissimo [se scopri di avere i nitrati sopra 30 cambiane di più finchè rientrano], decantata e biocondizionata.
bene per le piante.
ciao, ba

max9 11-01-2009 12:24

Ok, userò acqua di rubinetto.
Le piante non ne soffriranno?

Nel frattempo mi è morto anche il guppy maschio... era splendido, che dispiacere...
Speriamo di salvare gli altri 6 restanti.

max9 11-01-2009 12:24

Ok, userò acqua di rubinetto.
Le piante non ne soffriranno?

Nel frattempo mi è morto anche il guppy maschio... era splendido, che dispiacere...
Speriamo di salvare gli altri 6 restanti.

babaferu 11-01-2009 12:55

beh, per dirlo, devi controllare che valori ha la tua acqua di rubinetto, ma la maggior parte delle piante sopporta un ampio range di valori.
soffriranno un po' la temperatura alta, ma in questo momento è il male minore.
ciao, ba

babaferu 11-01-2009 12:55

beh, per dirlo, devi controllare che valori ha la tua acqua di rubinetto, ma la maggior parte delle piante sopporta un ampio range di valori.
soffriranno un po' la temperatura alta, ma in questo momento è il male minore.
ciao, ba

max9 13-01-2009 09:31

Aggiornamento. Stecchito purtroppo anche il maschio di platy sunset... -20 -20 -20 -20

max9 13-01-2009 09:31

Aggiornamento. Stecchito purtroppo anche il maschio di platy sunset... -20 -20 -20 -20

max9 16-01-2009 11:40

Sono al 5° giorno dall'inizio della somministrazione di Costawert.
Sto insistendo con la cura oltre il 3° giorno in quanto ho ancora i pesci con i puntini bianchi.
Ho comunque alzato la temperatura a 30°, speriamo bene...
Domani metto per l'ultima volta (speriamo) il Costawert, poi attendo un paio di giorni, piazzo la spugna a carboni attivi e cambio il 30% dell'acqua.
Poi inizio ad abbassare la temperatura gradualmente.

max9 16-01-2009 11:40

Sono al 5° giorno dall'inizio della somministrazione di Costawert.
Sto insistendo con la cura oltre il 3° giorno in quanto ho ancora i pesci con i puntini bianchi.
Ho comunque alzato la temperatura a 30°, speriamo bene...
Domani metto per l'ultima volta (speriamo) il Costawert, poi attendo un paio di giorni, piazzo la spugna a carboni attivi e cambio il 30% dell'acqua.
Poi inizio ad abbassare la temperatura gradualmente.

Federico Sibona 16-01-2009 12:07

Il carbone attivo perde efficacia in breve tempo (per le spugne al carbone credo sia lo stesso) quindi è meglio metterlo nuovo.
Se vedi ancora qualche puntino, mantieni la temperatura alta ancora qualche giorno. I cambi sempre con acqua alla stessa temperatura dell'acqua in vasca.

Federico Sibona 16-01-2009 12:07

Il carbone attivo perde efficacia in breve tempo (per le spugne al carbone credo sia lo stesso) quindi è meglio metterlo nuovo.
Se vedi ancora qualche puntino, mantieni la temperatura alta ancora qualche giorno. I cambi sempre con acqua alla stessa temperatura dell'acqua in vasca.

max9 16-01-2009 12:18

Ok per la temperatura.
Ho un filtro interno Bluwave 03.
L'attuale spugna nera che dovrei usare è quella a corredo con l'acquario.
E' una spugna con un foro per farci passare il tubo della pompa. Da quando ho tolto sta benedetta spugna, la pompa fa un casino mostruoso (vibra e tocca le pareti....)
Se taglio la spugna a metà per far tenere ferma la pompa e poi nello spazio guadagnato metto dei carboni attivi faccio buona cosa? O è meglio prendere una spugna nuova?

max9 16-01-2009 12:18

Ok per la temperatura.
Ho un filtro interno Bluwave 03.
L'attuale spugna nera che dovrei usare è quella a corredo con l'acquario.
E' una spugna con un foro per farci passare il tubo della pompa. Da quando ho tolto sta benedetta spugna, la pompa fa un casino mostruoso (vibra e tocca le pareti....)
Se taglio la spugna a metà per far tenere ferma la pompa e poi nello spazio guadagnato metto dei carboni attivi faccio buona cosa? O è meglio prendere una spugna nuova?

max9 20-01-2009 08:12

Altro cadavere in vasca....
Mi restano 3 pescetti..... Ieri ho cambiato 6 litri.

max9 20-01-2009 08:12

Altro cadavere in vasca....
Mi restano 3 pescetti..... Ieri ho cambiato 6 litri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10475 seconds with 13 queries