AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   barbus titeya(ciliegia) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154233)

titanium92 09-01-2009 16:52

barbus titeya(ciliegia)
 
iao sn titanium92 volevo sapere tt sui barbus titeya , le loro abitudini il loro accoppimento , il loro valori eccc..........................
grazie
asp risp da tnt http://www.acquariofilia.biz/allegati/images_882.jpg

titanium92 09-01-2009 16:52

barbus titeya(ciliegia)
 
iao sn titanium92 volevo sapere tt sui barbus titeya , le loro abitudini il loro accoppimento , il loro valori eccc..........................
grazie
asp risp da tnt

Terrorblade90 09-01-2009 21:17

Nome scientifico corretto: Capoeta titteya
provenienza: Sud-est asiatico
Lunghezza: ca. 5 cm.
Dimorfismo sessuale: i maschi tendono ad essere più snelli e con una colorazione leggermente più rossa delle femmine. Nel periodo riproduttivo assumono il caratteristico colore rosso.
Caratteristiche comportamentali: pesce di branco, anche se in effetti necessita di più spazio a pesce della maggior parte degli altri barbi, a parità di dimensioni (circa 30 litri a maschio e 10 litri a femmina). I maschi tendono ad essere aggressivi tra loro, specie durante il periodo dell'accoppiamento, durante i quali fanno delle parate intimidatorie (per fortuna innocue); per le femmine non c'è problema. Pacifico verso tutte le altre specie di pesci.
Valori dell'acqua: pH 6,5-7, dGH 5-10, kH 3-5, conducibilità 300-500 microSiemens/cm.
Alimentazione: mangime secco di buona qualità, Chironomus congelati o liofilizzati, Artemie liofilizzate o congelate; non esigente.
Acquario e coinquilini: il minimo per allevare un maschio e tre femmine è 30 litri; sotto questo litraggio è decisamente sconsigliabile l'allevamento (anche perché, con meno pesci, si rfischia di renderli apatici). Possono convivere con tutti i pesci piccoli e pacifici (Boraras, Betta (magari non le splendens o simili specie grosse e aggressive), Rasbore, Panjo, Caridina) che provengono da acque con caratteristiche simili. Richiedono piante e nascondigli, e molto spazio libero per nuotare.
Riproduzione: Specie molto facile da riprodurre. Oviparo; la femmina depone (in base alla mia esperienza) alcune decine di uova. I genitori si nutrono delle uova, pertanto la vasca deve essere molto ben piantumata e/o i genitori devono essere rimossi. Le uova si schiudono a 25° dopo 24 ore, facendo uscire delle larve simili a piccole gocce di mercurio. Dopo altre 48#72 ore si incominciano a nutrire i piccoli con naupli d'artemia, fintantoché non sono cresciuti ababstanza (in genere dopo un'altra settimana o due); quindi si incomincia a nutrirli gradualmente con il mangime per avannotti. Intorno al centimetro e mezzo-due possono essere spostati in vasca con i genitori.

Terrorblade90 09-01-2009 21:17

Nome scientifico corretto: Capoeta titteya
provenienza: Sud-est asiatico
Lunghezza: ca. 5 cm.
Dimorfismo sessuale: i maschi tendono ad essere più snelli e con una colorazione leggermente più rossa delle femmine. Nel periodo riproduttivo assumono il caratteristico colore rosso.
Caratteristiche comportamentali: pesce di branco, anche se in effetti necessita di più spazio a pesce della maggior parte degli altri barbi, a parità di dimensioni (circa 30 litri a maschio e 10 litri a femmina). I maschi tendono ad essere aggressivi tra loro, specie durante il periodo dell'accoppiamento, durante i quali fanno delle parate intimidatorie (per fortuna innocue); per le femmine non c'è problema. Pacifico verso tutte le altre specie di pesci.
Valori dell'acqua: pH 6,5-7, dGH 5-10, kH 3-5, conducibilità 300-500 microSiemens/cm.
Alimentazione: mangime secco di buona qualità, Chironomus congelati o liofilizzati, Artemie liofilizzate o congelate; non esigente.
Acquario e coinquilini: il minimo per allevare un maschio e tre femmine è 30 litri; sotto questo litraggio è decisamente sconsigliabile l'allevamento (anche perché, con meno pesci, si rfischia di renderli apatici). Possono convivere con tutti i pesci piccoli e pacifici (Boraras, Betta (magari non le splendens o simili specie grosse e aggressive), Rasbore, Panjo, Caridina) che provengono da acque con caratteristiche simili. Richiedono piante e nascondigli, e molto spazio libero per nuotare.
Riproduzione: Specie molto facile da riprodurre. Oviparo; la femmina depone (in base alla mia esperienza) alcune decine di uova. I genitori si nutrono delle uova, pertanto la vasca deve essere molto ben piantumata e/o i genitori devono essere rimossi. Le uova si schiudono a 25° dopo 24 ore, facendo uscire delle larve simili a piccole gocce di mercurio. Dopo altre 48#72 ore si incominciano a nutrire i piccoli con naupli d'artemia, fintantoché non sono cresciuti ababstanza (in genere dopo un'altra settimana o due); quindi si incomincia a nutrirli gradualmente con il mangime per avannotti. Intorno al centimetro e mezzo-due possono essere spostati in vasca con i genitori.

milly 10-01-2009 12:08

titanium92, le abbreviazioni estreme e le k non sono gradite sul forum, ti invito a non utilizzarle e ti ringrazio per la collaborazione :-))

milly 10-01-2009 12:08

titanium92, le abbreviazioni estreme e le k non sono gradite sul forum, ti invito a non utilizzarle e ti ringrazio per la collaborazione :-))

titanium92 10-01-2009 15:37

grazie x le informazioni , volevo sapere se poxo mettere i guppy portaspada platy
risp in tanti -11 #06 -05

titanium92 10-01-2009 15:37

grazie x le informazioni , volevo sapere se poxo mettere i guppy portaspada platy
risp in tanti -11 #06 -05

Victor Von DOOM 10-01-2009 15:57

titanium92, se compili il profilo con i dati del tuo acquario possiamo aiutarti, altrimenti non sappiamo nemmeno se ci entra un portaspada nella tua vasca.
Inoltre, per favore, ascolta il consiglio di milly, ed evita di usare abbreviazioni (x,poxo,risp) ;-)

Victor Von DOOM 10-01-2009 15:57

titanium92, se compili il profilo con i dati del tuo acquario possiamo aiutarti, altrimenti non sappiamo nemmeno se ci entra un portaspada nella tua vasca.
Inoltre, per favore, ascolta il consiglio di milly, ed evita di usare abbreviazioni (x,poxo,risp) ;-)

Terrorblade90 10-01-2009 16:48

No, non ce li puoi mettere insieme. Motivo: valori dell'acqua diversi.

Terrorblade90 10-01-2009 16:48

No, non ce li puoi mettere insieme. Motivo: valori dell'acqua diversi.

titanium92 11-01-2009 12:24

il mio acquario è un 120 litri :-)) :-D #12

titanium92 11-01-2009 12:24

il mio acquario è un 120 litri :-)) :-D #12

Victor Von DOOM 11-01-2009 13:25

Ok...120 litri...una cosa la sappiamo, ora...
Usi solo acqua del rubinetto?
pH? kH? NO2? NO3?
Quando l'hai avviato? Il mese di maturazione è passato?

Victor Von DOOM 11-01-2009 13:25

Ok...120 litri...una cosa la sappiamo, ora...
Usi solo acqua del rubinetto?
pH? kH? NO2? NO3?
Quando l'hai avviato? Il mese di maturazione è passato?

titanium92 11-01-2009 13:27

no uso acqua di rubinetto e acqua d' osmosi
quella del rubinetto con il medicinale
ilph è 6.5
l' ho avviato circa 2 mesi fa

titanium92 11-01-2009 13:27

no uso acqua di rubinetto e acqua d' osmosi
quella del rubinetto con il medicinale
ilph è 6.5
l' ho avviato circa 2 mesi fa

Tropius 11-01-2009 15:08

Quote:

pH? kH? NO2? NO3?
?? ;-)

ok, ph a 6.5.

i poecilidi non sono consigliati con questa durezza bassa ;-)

Tropius 11-01-2009 15:08

Quote:

pH? kH? NO2? NO3?
?? ;-)

ok, ph a 6.5.

i poecilidi non sono consigliati con questa durezza bassa ;-)

titanium92 11-01-2009 20:49

allora ke devo fare rispondete please #07 #06 -11

titanium92 11-01-2009 20:49

allora ke devo fare rispondete please #07 #06 -11

milly 13-01-2009 13:09

titanium92, apri i link che trovi nella mia firma e leggi il contenuto, ti sarà molto utile per chiarire le idee. Poi se hai dubbi, apri un nuovo topic nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce", dove ti potremo seguire passo passo :-))

milly 13-01-2009 13:09

titanium92, apri i link che trovi nella mia firma e leggi il contenuto, ti sarà molto utile per chiarire le idee. Poi se hai dubbi, apri un nuovo topic nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce", dove ti potremo seguire passo passo :-))

titanium92 13-01-2009 15:43

grazie milly
sei proprio grande
grazie
#18 #07 -04

titanium92 13-01-2009 15:43

grazie milly
sei proprio grande
grazie
#18 #07 -04

Victor Von DOOM 13-01-2009 15:46

con quell'acqua i titteya dovrebbero star benone, ma, prima occorrerebbe sapere, oltra al pH che mi hai detto,i valori di kH, NO2 ed NO3...
I link che milly ha in firma ti saranno preziosi ;-)

Victor Von DOOM 13-01-2009 15:46

con quell'acqua i titteya dovrebbero star benone, ma, prima occorrerebbe sapere, oltra al pH che mi hai detto,i valori di kH, NO2 ed NO3...
I link che milly ha in firma ti saranno preziosi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11028 seconds with 13 queries