AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro acquario 400 litri Eheim 2078 pro 3 o Tetra ex 1200 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153992)

Robywill 08-01-2009 08:41

Filtro acquario 400 litri Eheim 2078 pro 3 o Tetra ex 1200
 
Salve a tutti, ho un acquario di 400 litri con 8 discus dentro, volevo togliere il filtro interno e mettere un filtro esterno, avevo pensato o ad un tetra ex 1200 dal costo di € 100 oppure all'eheim 2078 costo di € 250 dato che sono simili, quale mi consigliate?
Pensavo più in la di cambiare acquario e mettere un 600 litri, quindi stavo pensando di prendere l'eheim ma costa più del doppio.
I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.

Robywill 08-01-2009 08:41

Filtro acquario 400 litri Eheim 2078 pro 3 o Tetra ex 1200
 
Salve a tutti, ho un acquario di 400 litri con 8 discus dentro, volevo togliere il filtro interno e mettere un filtro esterno, avevo pensato o ad un tetra ex 1200 dal costo di € 100 oppure all'eheim 2078 costo di € 250 dato che sono simili, quale mi consigliate?
Pensavo più in la di cambiare acquario e mettere un 600 litri, quindi stavo pensando di prendere l'eheim ma costa più del doppio.
I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.

Paolo Piccinelli 08-01-2009 10:58

Quote:

I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.
Ti assicuro che sono due pianeti diversi!!!
Eheim è MOLTO migliore per potenza, capacità filtrante, affidabilità, silenziosità.

...se fossero uguali, chi sarebbe così sprovveduto da acquistare gli eheim al doppio del prezzo? ;-)


Se in un prossimo futuro vuoi passare al 600 litri, guarda anche l'eheim 2080 ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 10:58

Quote:

I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.
Ti assicuro che sono due pianeti diversi!!!
Eheim è MOLTO migliore per potenza, capacità filtrante, affidabilità, silenziosità.

...se fossero uguali, chi sarebbe così sprovveduto da acquistare gli eheim al doppio del prezzo? ;-)


Se in un prossimo futuro vuoi passare al 600 litri, guarda anche l'eheim 2080 ;-)

Robywill 08-01-2009 11:46

non è elettronico il 2080 anche se come filtro deve essere una bomba come il consumo 45w

Robywill 08-01-2009 11:46

non è elettronico il 2080 anche se come filtro deve essere una bomba come il consumo 45w

Paolo Piccinelli 08-01-2009 11:58

consuma parecchio, è vero, ma è grande come un comodino (volume interno 25 litri), alloggia 13 kg di cannolicchi e pompa 1700 litri/ora.

Io ce l'ho sul malawi da 600 litri e l'ho aperto due volte in 12 mesi ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 11:58

consuma parecchio, è vero, ma è grande come un comodino (volume interno 25 litri), alloggia 13 kg di cannolicchi e pompa 1700 litri/ora.

Io ce l'ho sul malawi da 600 litri e l'ho aperto due volte in 12 mesi ;-)

Robywill 08-01-2009 12:15

Scusa ma come fai con la lana non si sporca?
Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.

Robywill 08-01-2009 12:15

Scusa ma come fai con la lana non si sporca?
Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.

Paolo Piccinelli 08-01-2009 12:43

Quote:

Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.
Io ho 24 ciclidi sporcaccioni e la cambio ogni 6 mesi... questa è una delle differenze fra eheim e gli altri ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 12:43

Quote:

Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.
Io ho 24 ciclidi sporcaccioni e la cambio ogni 6 mesi... questa è una delle differenze fra eheim e gli altri ;-)

luca2772 08-01-2009 13:16

Io ho il 2078 su 300 litri discretamente piantumato: avviato ad ottobre e non ancora toccato.
Ah, col tasto "service" la previsione di pulizia dice che se ne parla fra 4 mesi #19

Il motivo?
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)

luca2772 08-01-2009 13:16

Io ho il 2078 su 300 litri discretamente piantumato: avviato ad ottobre e non ancora toccato.
Ah, col tasto "service" la previsione di pulizia dice che se ne parla fra 4 mesi #19

Il motivo?
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 14:26

luca2772, you got the point, man!!! ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 14:26

luca2772, you got the point, man!!! ;-)

Robywill 08-01-2009 15:41

OK eliminato il problema, deciso o eheim 2078 o 2080, l'unico problema è che mi piace l'elettronica del 2078 dato che un mio amico ha il 2076 e anche la capacità del 2080, mi sono fatto i conti circa una cariola di cannolicchi per il primo cestello :-D :-D .
A parità di prezzo?

Robywill 08-01-2009 15:41

OK eliminato il problema, deciso o eheim 2078 o 2080, l'unico problema è che mi piace l'elettronica del 2078 dato che un mio amico ha il 2076 e anche la capacità del 2080, mi sono fatto i conti circa una cariola di cannolicchi per il primo cestello :-D :-D .
A parità di prezzo?

Paolo Piccinelli 08-01-2009 15:46

prendi il 2080... invece dei cannolicchi utilizzi il lapillo vulcanico da giardinaggio (dopo accurato lavaggio), che costa 3 euro per 15 Kg ed è naturalmente iper-poroso ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 15:46

prendi il 2080... invece dei cannolicchi utilizzi il lapillo vulcanico da giardinaggio (dopo accurato lavaggio), che costa 3 euro per 15 Kg ed è naturalmente iper-poroso ;-)

artdale 08-01-2009 16:06

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)

Anche il tetra ha i canolicchi come primo stadio.

Comunque, avendolo, non saprei se l'ex 1200 sia pienamente sufficiente per un 400 litri.

artdale 08-01-2009 16:06

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)

Anche il tetra ha i canolicchi come primo stadio.

Comunque, avendolo, non saprei se l'ex 1200 sia pienamente sufficiente per un 400 litri.

Robywill 08-01-2009 18:21

Per i cannolicchi non ci sono grandi problemi, da aquaristik il siporax costa € 5 un litro, però mi informerò su questo lapillo.
Quindi in teoria 18 litri di cannolicchi, 2 di torba e il resto di lana, quando lo metto in funzione non è che muoiono tutti i batteri dell'altro filtro dato che spostero i cannolicchi nel futuro eheim?

Robywill 08-01-2009 18:21

Per i cannolicchi non ci sono grandi problemi, da aquaristik il siporax costa € 5 un litro, però mi informerò su questo lapillo.
Quindi in teoria 18 litri di cannolicchi, 2 di torba e il resto di lana, quando lo metto in funzione non è che muoiono tutti i batteri dell'altro filtro dato che spostero i cannolicchi nel futuro eheim?

luca2772 08-01-2009 18:30

Lasa stà il sipporacs che costa un botto, mentre il lapillo con 5€ ho portato (faticosamente) a casa un sacco da 30kg con cui ho fatto pure parte del substrato...

Riguardo i consumi elettrici: il 2078 ha la regolazione elettronica della portata.
Io in 300 litri l'ho regolato a circa 1/3 in modalità "flusso costante" e ho un assorbimento ridicolo

luca2772 08-01-2009 18:30

Lasa stà il sipporacs che costa un botto, mentre il lapillo con 5€ ho portato (faticosamente) a casa un sacco da 30kg con cui ho fatto pure parte del substrato...

Riguardo i consumi elettrici: il 2078 ha la regolazione elettronica della portata.
Io in 300 litri l'ho regolato a circa 1/3 in modalità "flusso costante" e ho un assorbimento ridicolo

gab82 08-01-2009 20:23

ma scusate...il 2080 a me sembra elettronico.....la serie professional III non è tutta eletronica?

e se non ho letto male è COMPRESO di materiali filtranti....su questo sito (io ho preso da loro il2026)

http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=172

gab82 08-01-2009 20:23

ma scusate...il 2080 a me sembra elettronico.....la serie professional III non è tutta eletronica?

e se non ho letto male è COMPRESO di materiali filtranti....su questo sito (io ho preso da loro il2026)

http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=172

Stefano s 09-01-2009 04:12

no ... il 2080 non e' elettronico ... #07 #07 #07 #07

Stefano s 09-01-2009 04:12

no ... il 2080 non e' elettronico ... #07 #07 #07 #07

Paolo Piccinelli 09-01-2009 08:33

...e i materiali compresi sono solo le spugne ;-)

Paolo Piccinelli 09-01-2009 08:33

...e i materiali compresi sono solo le spugne ;-)

luca2772 09-01-2009 09:49

Il 2078 si, ma ha in dotazione solo la spugna a grana grossa e il perlon.
Le impostazioni possibili sono tantissime: flusso costante, ciclo a due portate che cambia ogni 12 ore, effetto onde...
La cosa migliore è impostare a flusso costante e tenere a 1/3 per 300litri lordi e a 1/2 per 400 litri lordi.
... e ti dimentichi di avere il filtro ;-)

luca2772 09-01-2009 09:49

Il 2078 si, ma ha in dotazione solo la spugna a grana grossa e il perlon.
Le impostazioni possibili sono tantissime: flusso costante, ciclo a due portate che cambia ogni 12 ore, effetto onde...
La cosa migliore è impostare a flusso costante e tenere a 1/3 per 300litri lordi e a 1/2 per 400 litri lordi.
... e ti dimentichi di avere il filtro ;-)

gab82 09-01-2009 18:08

ma il 2080 costa un sprpoposito...più del 2078..... -05

gab82 09-01-2009 18:08

ma il 2080 costa un sprpoposito...più del 2078..... -05

Paolo Piccinelli 09-01-2009 18:53

si, ma è ENORME!!! #18 #18 #18

Paolo Piccinelli 09-01-2009 18:53

si, ma è ENORME!!! #18 #18 #18

gab82 09-01-2009 18:55

paolo....ma secondo te il 2078 ed il 2080 fino a che litraggio della vasca reggono?

gab82 09-01-2009 18:55

paolo....ma secondo te il 2078 ed il 2080 fino a che litraggio della vasca reggono?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10527 seconds with 13 queries