![]() |
reattore kalkwasser
mi sono fatto un reattore k artigianale prendendo istruzioni qui sul forum, allora pero adesso ho dei dubbi, preso il contenitore e messo dentro un pompa che si accende 15 minuti ogni 3 ore che cosi muove il fondo, ci faccio entrare il tubicine del rabbocco che lo faccio partire solo di notte, il rabbocco parte fa entrare acqua nel contenitore che va in pressione e tramite un altro tubicino aperto va a finire nell'acquario l'acqua con il calcio. adesso le domande sono questa acqua che arriva in acquario come deve arrivare? gocci goccia oppure normale?
poi la devo mettere vicino alla pompa di risalita o alla pompa di carico dello skiumatoio? grazie mille |
reattore kalkwasser
mi sono fatto un reattore k artigianale prendendo istruzioni qui sul forum, allora pero adesso ho dei dubbi, preso il contenitore e messo dentro un pompa che si accende 15 minuti ogni 3 ore che cosi muove il fondo, ci faccio entrare il tubicine del rabbocco che lo faccio partire solo di notte, il rabbocco parte fa entrare acqua nel contenitore che va in pressione e tramite un altro tubicino aperto va a finire nell'acquario l'acqua con il calcio. adesso le domande sono questa acqua che arriva in acquario come deve arrivare? gocci goccia oppure normale?
poi la devo mettere vicino alla pompa di risalita o alla pompa di carico dello skiumatoio? grazie mille |
Quote:
|
Quote:
|
ok ora pero la mia domanda è se faccio goccia goccia, logicamente il rabbocco parte, poi pero esce solo goccia a goccia quindi non riscio di fondere la pompa del rabocco? oppure c'e qualche sistema che mi sfugge?
|
ok ora pero la mia domanda è se faccio goccia goccia, logicamente il rabbocco parte, poi pero esce solo goccia a goccia quindi non riscio di fondere la pompa del rabocco? oppure c'e qualche sistema che mi sfugge?
|
devi dividere con un T il rabbocco, un pò va diretto in vasca, l'altra parte sarà la kalk che andrà goccia a goccia.....io però non mi sono mai fatto il problema di somministrarla solo di notte, il rabbocco lo tengo sempre acceso
|
devi dividere con un T il rabbocco, un pò va diretto in vasca, l'altra parte sarà la kalk che andrà goccia a goccia.....io però non mi sono mai fatto il problema di somministrarla solo di notte, il rabbocco lo tengo sempre acceso
|
ok capito, invece la pompa per mescolare va bene 15 minuti ogni ora?
|
ok capito, invece la pompa per mescolare va bene 15 minuti ogni ora?
|
credo di si
|
credo di si
|
wollad, Ciao puoi far mescolare 15 minuti ogni 3/4 ore e per il gocciolamento fallo veloce se no rompi la pompa di ripristino e ogni 2/3 mesi smonti e rilavi il tutto. ;-)
|
wollad, Ciao puoi far mescolare 15 minuti ogni 3/4 ore e per il gocciolamento fallo veloce se no rompi la pompa di ripristino e ogni 2/3 mesi smonti e rilavi il tutto. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
giacomo73, Ciao ma come fa ha fondere un interruttore? forse il tuo si bloccava per via delle incrostazioni e sporco che si forma attorno il galleggiante e un contatto non puo fondere.
|
giacomo73, Ciao ma come fa ha fondere un interruttore? forse il tuo si bloccava per via delle incrostazioni e sporco che si forma attorno il galleggiante e un contatto non puo fondere.
|
Quegli interrutori sono fatti per funzionare con pompe a 12v non 220. Evidentemente c'era un sovraccarico e si attacava l'interruttore.
Ne ho cambiati 3, ma era sempre lo stesso. |
Quegli interrutori sono fatti per funzionare con pompe a 12v non 220. Evidentemente c'era un sovraccarico e si attacava l'interruttore.
Ne ho cambiati 3, ma era sempre lo stesso. |
giacomo73, Ci sono galleggianti che supportano fino a 220v come quello che ho io se ne metti uno che supporta fino a 12v e lo attacchi alla 220v si brucia in 2 secondi...... :-)
|
giacomo73, Ci sono galleggianti che supportano fino a 220v come quello che ho io se ne metti uno che supporta fino a 12v e lo attacchi alla 220v si brucia in 2 secondi...... :-)
|
no io ho il rabocco della ruwal, ok allora metto un tubicino piccolo e non lo faccio andare goccia a goccia, ma di continuo. poi per il movimento mi avanza una pompa da 300 l/ora e quindi la metto all' interno, solo per mescolare meglio, poi lo pulisco come mi hai detto, poi vi farò sapere.
grazie a tutti. |
no io ho il rabocco della ruwal, ok allora metto un tubicino piccolo e non lo faccio andare goccia a goccia, ma di continuo. poi per il movimento mi avanza una pompa da 300 l/ora e quindi la metto all' interno, solo per mescolare meglio, poi lo pulisco come mi hai detto, poi vi farò sapere.
grazie a tutti. |
intanto la kalk basta che venga agitata da una pompa interna per 30 min al giorno e basta.
Poi l'acqua calcarea è consigliabile dosarla la notte come ripristino acqua evaporata perchè combinandosi con la maggior presenza di CO2 dovuta alla mancanza di luce, minor movimento pompe ed uso del reattore di calcio, ne favorisce la sua eliminazione contribuendo a mantenere il Ph + stabile e quindi a limitare le variazioni notturne, nessuno sbalzo di Ph .. anzi... Per il dosaggio deve essere immessa a gocciolamento per evitare precipitazioni, la miglior soluzione sarebbe utilizzare una dosometrica da 1,5- 3litri/h senza alcuna pompa aggiuntiva, la dosometrica ha la capacità di aspirare l'acqua, e quindi nessun problema di percorso, posizionamento e intasamento del tubicino di mandata. lo scarico del soluto sarebbe meglio vicino al reattore di calcio per i motivi di cui sopra, altrimenti in un punto di movimento dell'acqua in sump |
intanto la kalk basta che venga agitata da una pompa interna per 30 min al giorno e basta.
Poi l'acqua calcarea è consigliabile dosarla la notte come ripristino acqua evaporata perchè combinandosi con la maggior presenza di CO2 dovuta alla mancanza di luce, minor movimento pompe ed uso del reattore di calcio, ne favorisce la sua eliminazione contribuendo a mantenere il Ph + stabile e quindi a limitare le variazioni notturne, nessuno sbalzo di Ph .. anzi... Per il dosaggio deve essere immessa a gocciolamento per evitare precipitazioni, la miglior soluzione sarebbe utilizzare una dosometrica da 1,5- 3litri/h senza alcuna pompa aggiuntiva, la dosometrica ha la capacità di aspirare l'acqua, e quindi nessun problema di percorso, posizionamento e intasamento del tubicino di mandata. lo scarico del soluto sarebbe meglio vicino al reattore di calcio per i motivi di cui sopra, altrimenti in un punto di movimento dell'acqua in sump |
scasami tu dici vicino al reattore di calcio, che però io non ho, visto che se non sbagli avendo solo molli pesci e due duri, dovrebbe bastare il reantore di kalk, ho sto sbagliando?
|
scasami tu dici vicino al reattore di calcio, che però io non ho, visto che se non sbagli avendo solo molli pesci e due duri, dovrebbe bastare il reantore di kalk, ho sto sbagliando?
|
Quote:
|
Quote:
|
scusate l'intromissione...
ma per caricare il reattore di kalk, la pompa del ripristino deve rimanere sempre accesa per mantenere pressione nel reattore? oppure quando parte lo carica e poi piano piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino? Non ho il reattore, ma avrei intenzione di prenderne uno, per questo mi informo... |
scusate l'intromissione...
ma per caricare il reattore di kalk, la pompa del ripristino deve rimanere sempre accesa per mantenere pressione nel reattore? oppure quando parte lo carica e poi piano piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino? Non ho il reattore, ma avrei intenzione di prenderne uno, per questo mi informo... |
Ink, Ciao lo puoi aprire in ogni momento per mettere la Kalk nuova l'importante che rimane pieno fino all'orlo d'acqua.....poi quando chiudi il tappo e parte la pompa di ripristino entra acqua nel reattore e per pressione esce l'acqua arrichita. :-)
|
Ink, Ciao lo puoi aprire in ogni momento per mettere la Kalk nuova l'importante che rimane pieno fino all'orlo d'acqua.....poi quando chiudi il tappo e parte la pompa di ripristino entra acqua nel reattore e per pressione esce l'acqua arrichita. :-)
|
mauri10565, non mi sono spiegato bene...
per caricarlo intendevo di acqua... la pompa di ripristino che immette acqua nel reattore e crea pressione positiva all'interno, deve restare sempre accesa? oppure parte, lo riempie, si ferma e pian piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino di acqua? |
mauri10565, non mi sono spiegato bene...
per caricarlo intendevo di acqua... la pompa di ripristino che immette acqua nel reattore e crea pressione positiva all'interno, deve restare sempre accesa? oppure parte, lo riempie, si ferma e pian piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino di acqua? |
Quote:
|
Quote:
|
wollad,
lo fai scaricare in un punto di movimento dell'acqua e va bene lo stesso, comunque il calcio viene consumato da coralline, e tutti quegli animaletti la cui struttura li richiede e da alghe quali halimeda ecc. Nel tuo caso il reattore di kalk basta probabilmente, salvo controllarne il livello del Ca ogni tanto. |
wollad,
lo fai scaricare in un punto di movimento dell'acqua e va bene lo stesso, comunque il calcio viene consumato da coralline, e tutti quegli animaletti la cui struttura li richiede e da alghe quali halimeda ecc. Nel tuo caso il reattore di kalk basta probabilmente, salvo controllarne il livello del Ca ogni tanto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl