![]() |
nuova popolazione mista, consigli su compatibilità specie
Ciao a tutti. Spero innanzitutto di non aver sbagliato sezione del forum (nel caso mi scuso e prego i moderatori indulgenza e spostare la discussione dove di dovere).
Ho allestito e attivato da poco un acquario 150 litri dolce (per specifiche vedi "il mio acquario"). Sto "studiando" come popolarlo, leggendomi varie schede informative sui pesci, per capire quali mi piacciono e quali si adattano alla mia vasca e sono compatibili tra loro. Da una prima idea che mi sono fatto, ho selezionato una decina di specie che per ora ritengo interessanti e che sono candidate a popolare presto la mia vasca di comunità (anche se per ora è un "fritto misto"). Poichè non sono esperto, e non ho esperienza diretta (è il mio primo acquario) e poichè su alcune specie non riesco a trovare informazioni dettagliate, chiedo aiuto a voi, a chi possiede già magari alcuni di questi pesci, e può dirmi la sua esperienza (reale ma anche teorica) sulla compatibilità, o qualsiasi suggerimento utile. Ecco i pesci che, al momento, sono candidati (sono troppi, non li metterò tutti...ma appuno sto cercando di capire quali escludere): 1 ancistrus maschio; 1 corydoras paleatus e 1 corydoras sterbai (uno maschio, l'altra femmina); e il fondo è apposto :-) poi: 1 maschio di Helostoma temminckii (detto baciucchione); 4 o 5 altispinosa (misti maschi e femmine); 1 apistogramma cacatuoides maschio; 2 scalari (coppia); coppia di colisa laila; 6 rasbora heteromorpha; coppia di hyphessobrycon flammeus ( pesce fiamma); 1 aequidens pulcher; 1 nannacara anomala. |
nuova popolazione mista, consigli su compatibilità specie
Ciao a tutti. Spero innanzitutto di non aver sbagliato sezione del forum (nel caso mi scuso e prego i moderatori indulgenza e spostare la discussione dove di dovere).
Ho allestito e attivato da poco un acquario 150 litri dolce (per specifiche vedi "il mio acquario"). Sto "studiando" come popolarlo, leggendomi varie schede informative sui pesci, per capire quali mi piacciono e quali si adattano alla mia vasca e sono compatibili tra loro. Da una prima idea che mi sono fatto, ho selezionato una decina di specie che per ora ritengo interessanti e che sono candidate a popolare presto la mia vasca di comunità (anche se per ora è un "fritto misto"). Poichè non sono esperto, e non ho esperienza diretta (è il mio primo acquario) e poichè su alcune specie non riesco a trovare informazioni dettagliate, chiedo aiuto a voi, a chi possiede già magari alcuni di questi pesci, e può dirmi la sua esperienza (reale ma anche teorica) sulla compatibilità, o qualsiasi suggerimento utile. Ecco i pesci che, al momento, sono candidati (sono troppi, non li metterò tutti...ma appuno sto cercando di capire quali escludere): 1 ancistrus maschio; 1 corydoras paleatus e 1 corydoras sterbai (uno maschio, l'altra femmina); e il fondo è apposto :-) poi: 1 maschio di Helostoma temminckii (detto baciucchione); 4 o 5 altispinosa (misti maschi e femmine); 1 apistogramma cacatuoides maschio; 2 scalari (coppia); coppia di colisa laila; 6 rasbora heteromorpha; coppia di hyphessobrycon flammeus ( pesce fiamma); 1 aequidens pulcher; 1 nannacara anomala. |
i corydoras almeno in 4 sono pesci di branco...non conta molto il fatto che siano maschi o femmine anche perchè non è semplice riconoscere il sesso...stesso discorso per l ancistrus riguardo il sesso a meno che non sia gia' adulto...
l helostoma cresce tanto e in modo veloce...te lo sconsiglio l'apistogramma da solo non ha senso.. il pesce fiamma è un pesce di gruppo..almeno 5-6 esemplari. aequidens pulcher almeno in coppia...cosi' come per nannacara anomala ti ho dato singole indicazione...ovviamente non possono stare tutti insieme tra loro quindi tocca a te scegliere io opterei per la coppia di scalari gruppetto di cory e ancistrus...gusti personali ovviamente :-)) |
i corydoras almeno in 4 sono pesci di branco...non conta molto il fatto che siano maschi o femmine anche perchè non è semplice riconoscere il sesso...stesso discorso per l ancistrus riguardo il sesso a meno che non sia gia' adulto...
l helostoma cresce tanto e in modo veloce...te lo sconsiglio l'apistogramma da solo non ha senso.. il pesce fiamma è un pesce di gruppo..almeno 5-6 esemplari. aequidens pulcher almeno in coppia...cosi' come per nannacara anomala ti ho dato singole indicazione...ovviamente non possono stare tutti insieme tra loro quindi tocca a te scegliere io opterei per la coppia di scalari gruppetto di cory e ancistrus...gusti personali ovviamente :-)) |
leonsai, troppe specie diverse, troppi ciclidi e troppo spaiati, così sembra un campionario ;-)
Concentrati sulle specie che ti piacciono di più e proponi un'altra combinazione. Concordo che anche i Corydoras vanno tenuti in gruppetti di almeno 4 della stessa specie. |
leonsai, troppe specie diverse, troppi ciclidi e troppo spaiati, così sembra un campionario ;-)
Concentrati sulle specie che ti piacciono di più e proponi un'altra combinazione. Concordo che anche i Corydoras vanno tenuti in gruppetti di almeno 4 della stessa specie. |
ti conviene indirizzarti su una sola specie di ciclidi, se ne scegli due devi stare molto attento all'abbinamento e all'arredamento della vasca.
(il baciocchione,come già ti è stato consigliato lo lascerei perdere). Ma...tra quelli che hai elencato...mi fermerei ad una coppia o un maschio e due femmine, o nel caso del caca 1maschio e 3/4 femmine. Magari puoi vivacizzare l'acquario con un gruppo di caracidi. Nella scelta tieni in considerazione i valori della tua acqua. |
ti conviene indirizzarti su una sola specie di ciclidi, se ne scegli due devi stare molto attento all'abbinamento e all'arredamento della vasca.
(il baciocchione,come già ti è stato consigliato lo lascerei perdere). Ma...tra quelli che hai elencato...mi fermerei ad una coppia o un maschio e due femmine, o nel caso del caca 1maschio e 3/4 femmine. Magari puoi vivacizzare l'acquario con un gruppo di caracidi. Nella scelta tieni in considerazione i valori della tua acqua. |
grazie ragazzi dei consigli, scrivete scrivete! Lo so che sembra un campionario e chiaramente non li metterò tutti, sto appunto cercando di fare una selezione, ma in base alle compatibilità dai pesci (tra loro e con la mia vasca) perchè dipendesse solo dai miei gusti avrei preso tutti questi più il combattente e i discus :-)
Il baciucchione mi piace troppo... ho letto che in natura può raggiungere i 22#23 cm, ma in acquario raramente supera i 12#13... per il resto non mi risultano particolari controindicazioni... ma se avete esperienza o conoscenza diversa sono tutto orecchie! |
grazie ragazzi dei consigli, scrivete scrivete! Lo so che sembra un campionario e chiaramente non li metterò tutti, sto appunto cercando di fare una selezione, ma in base alle compatibilità dai pesci (tra loro e con la mia vasca) perchè dipendesse solo dai miei gusti avrei preso tutti questi più il combattente e i discus :-)
Il baciucchione mi piace troppo... ho letto che in natura può raggiungere i 22#23 cm, ma in acquario raramente supera i 12#13... per il resto non mi risultano particolari controindicazioni... ma se avete esperienza o conoscenza diversa sono tutto orecchie! |
io non te lo consiglerei comunque, perchè non è detto che resti a 13 cm (non vorresti di certo far soffrire ad un pesce il nanismo #24 )
Devi leggerti un pò di guide relative ai vari biotopi ricreabili, e vedere se vuoi ricreare, ad esempio, un biotopo asiatoco o nord/sud americano. Io ti consiglierei il biotopo asiatico, poi non è detto che ci devi mettere solo e solamente determinati pesci, basta che abbiano esigenze in valori chimici simili e puoi metterli ;-) ;-) |
io non te lo consiglerei comunque, perchè non è detto che resti a 13 cm (non vorresti di certo far soffrire ad un pesce il nanismo #24 )
Devi leggerti un pò di guide relative ai vari biotopi ricreabili, e vedere se vuoi ricreare, ad esempio, un biotopo asiatoco o nord/sud americano. Io ti consiglierei il biotopo asiatico, poi non è detto che ci devi mettere solo e solamente determinati pesci, basta che abbiano esigenze in valori chimici simili e puoi metterli ;-) ;-) |
si è vero che in acquario non cresce come in natura,comunque è un pesce corpulento, i 12cm di cui parli non li puoi paragonare ai 12cm di un siamensis, il baciucchine diventa un bel pesciozzo ciccione.
E poi...l'hai visto dal vivo, è un parere personale ma...non rende come in alcune foto che si vedono in giro. Ed in ogni caso non hai spazio per pesci di quella grandezza o....se preferisci....di quel peso. :-)) |
si è vero che in acquario non cresce come in natura,comunque è un pesce corpulento, i 12cm di cui parli non li puoi paragonare ai 12cm di un siamensis, il baciucchine diventa un bel pesciozzo ciccione.
E poi...l'hai visto dal vivo, è un parere personale ma...non rende come in alcune foto che si vedono in giro. Ed in ogni caso non hai spazio per pesci di quella grandezza o....se preferisci....di quel peso. :-)) |
ok abolito lo "sbaciucchiatore"... degli altri che dite?
per i cory non penso più di mettere i paleatus, ma 4 di una (unica)sottospecie tra queste: sterbai, arcuatus, haraldschultzi, schwartzi, trilineatus (secondo cosa trovo in commercio e se mi piacciono dal vivo). Inoltre ho adocchiato altre specie che mi piacciono, aggiungo alla lista (che poi ovviamente sarà MOLTO scremata): Cleithracara maronii; Melanotaenia boesemani (pesce arcobaleno); Pelvicachromis pulcher (al posto dell'aequidens pulcher); Chaetostoma thomasi. E tutti gli altri di cui vedi sopra... Va da sè che sto solo cercando di capire eventuali incompatibilità di alcune specie con la mia vasca 150 lt a popolazione mista (che avrà valori neutri ph7, gh 8, temepratura 25.. grosso modo) e eventuali incompatibilità ( o problematicità) di alcune di queste specie con altre sempre in elenco. Vado per esclusione insomma... poi è chiaro che tra quelli compatibili e papabili, cercherò di fare una scelta razionale... |
ok abolito lo "sbaciucchiatore"... degli altri che dite?
per i cory non penso più di mettere i paleatus, ma 4 di una (unica)sottospecie tra queste: sterbai, arcuatus, haraldschultzi, schwartzi, trilineatus (secondo cosa trovo in commercio e se mi piacciono dal vivo). Inoltre ho adocchiato altre specie che mi piacciono, aggiungo alla lista (che poi ovviamente sarà MOLTO scremata): Cleithracara maronii; Melanotaenia boesemani (pesce arcobaleno); Pelvicachromis pulcher (al posto dell'aequidens pulcher); Chaetostoma thomasi. E tutti gli altri di cui vedi sopra... Va da sè che sto solo cercando di capire eventuali incompatibilità di alcune specie con la mia vasca 150 lt a popolazione mista (che avrà valori neutri ph7, gh 8, temepratura 25.. grosso modo) e eventuali incompatibilità ( o problematicità) di alcune di queste specie con altre sempre in elenco. Vado per esclusione insomma... poi è chiaro che tra quelli compatibili e papabili, cercherò di fare una scelta razionale... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl