![]() |
pianta bucata...aiuto..
ciao ragazzi il 29.12.08 ho comprato le mie prime 2 piante una cabomba e un althernatea rosaefolia
ho una potenza luce di 25w quando le ho comprate ho chiesto al negoziante quali comprare in base alla luce e mi ha detto che quelle andavano bene (ho visto qua sul sito che per quelle ci vuole minimo un 50 w...ma vabbe!!!!!! :-( ) dunque è da 2 giorn che ho notato che la mia althernathea ha le foglie bucate e sottilissime come se ci fossero dei pesci che se le mangiassero soprattuto le foglie in alto (ma non puo essere perche i pesci non li ho ancora inseriti!!!) ho letto che potrebe trattarsi di cloriosi quando l'ho piantata siccome non ho il fondo fertilizzante gli ho messo una pastiglia intera. non mi sembrava che quando lho comprata fosse cosi sciupata.. che mi consigliate di fare?la butto?è malata? aiuto non so che fare...aiutatemi.. |
pianta bucata...aiuto..
ciao ragazzi il 29.12.08 ho comprato le mie prime 2 piante una cabomba e un althernatea rosaefolia
ho una potenza luce di 25w quando le ho comprate ho chiesto al negoziante quali comprare in base alla luce e mi ha detto che quelle andavano bene (ho visto qua sul sito che per quelle ci vuole minimo un 50 w...ma vabbe!!!!!! :-( ) dunque è da 2 giorn che ho notato che la mia althernathea ha le foglie bucate e sottilissime come se ci fossero dei pesci che se le mangiassero soprattuto le foglie in alto (ma non puo essere perche i pesci non li ho ancora inseriti!!!) ho letto che potrebe trattarsi di cloriosi quando l'ho piantata siccome non ho il fondo fertilizzante gli ho messo una pastiglia intera. non mi sembrava che quando lho comprata fosse cosi sciupata.. che mi consigliate di fare?la butto?è malata? aiuto non so che fare...aiutatemi.. |
beh penso che le 2 specie di piante non si trovano proprio bene con 25w. quando le hai acquistate a potato un pò le radici??
non voglio scoraggiarti ma sia la cabomba che l' althernanthera hanno bisogno di molta attenzione sia in fase di adattamento che in fase di gestione. PS intanto da un'occhiata qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per farti un'idea sui w/l che servono alla loro crescita, poi segui ,se naturalmente ti interessa allevare piante le sezioni di acquaportal con le varie discussioni. ciao. |
beh penso che le 2 specie di piante non si trovano proprio bene con 25w. quando le hai acquistate a potato un pò le radici??
non voglio scoraggiarti ma sia la cabomba che l' althernanthera hanno bisogno di molta attenzione sia in fase di adattamento che in fase di gestione. PS intanto da un'occhiata qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per farti un'idea sui w/l che servono alla loro crescita, poi segui ,se naturalmente ti interessa allevare piante le sezioni di acquaportal con le varie discussioni. ciao. |
ciao platydoras
ho gia visto quel link.. il negoziante mi aveva detto che quelle piante andavano bene con il wattaggio che ho,solo dopo averle comprate ho visto quella tabella e ho visto pure che ci volevano minimo 50w. #24 #09 non ho potato le radici... la cobomba non ne aveva e per l'altra non lo sapevo(sono al mio primo acquario) e il negoziante non me lho aveva detto. mi aveva detto anzi di lasciare un po di quella lana che usano quando le compri.... ma io leggendo qua ho cercato di toglierla tutta...ho fatto male?? |
ciao platydoras
ho gia visto quel link.. il negoziante mi aveva detto che quelle piante andavano bene con il wattaggio che ho,solo dopo averle comprate ho visto quella tabella e ho visto pure che ci volevano minimo 50w. #24 #09 non ho potato le radici... la cobomba non ne aveva e per l'altra non lo sapevo(sono al mio primo acquario) e il negoziante non me lho aveva detto. mi aveva detto anzi di lasciare un po di quella lana che usano quando le compri.... ma io leggendo qua ho cercato di toglierla tutta...ho fatto male?? |
no non hai fatto male anzi.. mi pare che quella lana si chiami "grodan" se non erro , ed è in realtà ricca di fertilizzanti che usano per far le durare di più in fase di vendita.Ricordati sempre di lavarle per bene sotto l'acqua in maniera tale da inserirle prive del grodan
la potatura delle radici serve per farle attecchire meglio al primo inserimento ,mentre quello che non hanno radici puoi tagliare un pezzettino si stelo puoi se vuoi dare un'occhiata a questo archivio http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp |
no non hai fatto male anzi.. mi pare che quella lana si chiami "grodan" se non erro , ed è in realtà ricca di fertilizzanti che usano per far le durare di più in fase di vendita.Ricordati sempre di lavarle per bene sotto l'acqua in maniera tale da inserirle prive del grodan
la potatura delle radici serve per farle attecchire meglio al primo inserimento ,mentre quello che non hanno radici puoi tagliare un pezzettino si stelo puoi se vuoi dare un'occhiata a questo archivio http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp |
Purtroppo il negoziante evidentemente era inesperto in fatto di piante, e ti ha dato due dele piante meno adatte per un neofita nel campo, come ti ha giustamente detto platydoras.
Dovresti orientarti su piante più semplici, al caso tuo farebbero le epifite. Una volta che saranno da cambiare perchè in disfacimento, potrai optare per anubias (barteri, gigantea, coffefolia, hastifolia, cordifolia, etc), bolbitis heudelotii, vesicularia dubiana, e come pianta da stelo egeria densa. Purtroppo non hai un fondo fertile, e poca luce, quind la scelta ricade su poche piante, che però non sono affatto dameno delle altre. |
Purtroppo il negoziante evidentemente era inesperto in fatto di piante, e ti ha dato due dele piante meno adatte per un neofita nel campo, come ti ha giustamente detto platydoras.
Dovresti orientarti su piante più semplici, al caso tuo farebbero le epifite. Una volta che saranno da cambiare perchè in disfacimento, potrai optare per anubias (barteri, gigantea, coffefolia, hastifolia, cordifolia, etc), bolbitis heudelotii, vesicularia dubiana, e come pianta da stelo egeria densa. Purtroppo non hai un fondo fertile, e poca luce, quind la scelta ricade su poche piante, che però non sono affatto dameno delle altre. |
purtroppo quando ho allestito l'acquario pensavo di usare solo piante finte...
anche se non ho un fondo fertile quei pochi tipi di piante che posso inserire mi cresceranno??il negoziante mi ha dato delle pastiglie fertilizzanti della marca kripto...bastano o devo comprare altri fertilizzanti? |
purtroppo quando ho allestito l'acquario pensavo di usare solo piante finte...
anche se non ho un fondo fertile quei pochi tipi di piante che posso inserire mi cresceranno??il negoziante mi ha dato delle pastiglie fertilizzanti della marca kripto...bastano o devo comprare altri fertilizzanti? |
se tu prendi solo le piante che ti ho suggerito, non avrai bisogno di fertilizzanti in pasticche, perchè vanno tutte ancorate a supporti come legni o pietre, e non interrate. forse una pastiglia sotto l'egeria, se vuoi prenderla.
E cresceranno, certo, te le ho consigliate apposta ;-) Con una corretta gestione dell'acquario e un corretto numero di pesci, non avrai neanche bisogno di fertilizzare con il liquido |
se tu prendi solo le piante che ti ho suggerito, non avrai bisogno di fertilizzanti in pasticche, perchè vanno tutte ancorate a supporti come legni o pietre, e non interrate. forse una pastiglia sotto l'egeria, se vuoi prenderla.
E cresceranno, certo, te le ho consigliate apposta ;-) Con una corretta gestione dell'acquario e un corretto numero di pesci, non avrai neanche bisogno di fertilizzare con il liquido |
da aggiungere anche la microsorum pteropus e la Ceratophyllum demersum
|
da aggiungere anche la microsorum pteropus e la Ceratophyllum demersum
|
vi ringrazio dei consigli io ho gia 2 anubias però le ho piantate sul fondo non sui legni..le tolgo subito e le posiziono sui legni? non possono crescere nella ghiaia?
|
vi ringrazio dei consigli io ho gia 2 anubias però le ho piantate sul fondo non sui legni..le tolgo subito e le posiziono sui legni? non possono crescere nella ghiaia?
|
si ma attenzione a non interrare il rizoma perchè marciscono , meglio come ti hanno già detto ancorate su legni e rocce
|
si ma attenzione a non interrare il rizoma perchè marciscono , meglio come ti hanno già detto ancorate su legni e rocce
|
a crescere crescono lo stesso ;-) però devi interrarle come ha detto PLATYDORAS
|
a crescere crescono lo stesso ;-) però devi interrarle come ha detto PLATYDORAS
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl