![]() |
troppe ampullarie
Nel mio acquario (70 litri) ho una grande quantità di ampullarie. Un'ovatura si è schiusa cun mese fa e sono tante di circa 4 millimteri, ieri ne sono nate altre da un'alta ovatura e presto schiuderà la terza. Non so che fare, posono stare tutte nell'acquario in attesa di poterle dare via? mi dispiacerebbe buttarle.
Cibo non ne faccio mancare e quando necessario aggiungo acqua di rubinetto per il calcare. Buon anno a tutti Ermanno |
troppe ampullarie
Nel mio acquario (70 litri) ho una grande quantità di ampullarie. Un'ovatura si è schiusa cun mese fa e sono tante di circa 4 millimteri, ieri ne sono nate altre da un'alta ovatura e presto schiuderà la terza. Non so che fare, posono stare tutte nell'acquario in attesa di poterle dare via? mi dispiacerebbe buttarle.
Cibo non ne faccio mancare e quando necessario aggiungo acqua di rubinetto per il calcare. Buon anno a tutti Ermanno |
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi. quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli. tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3. in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli. |
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi. quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli. tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3. in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli. |
Quote:
una volta sotto controllo i nitrati è rimasto il problema del Kh che ho dovuto necessariamente reintegrare con un prodotto a base di carbonati. alla fine le lumachine sono finite in un 30 lt da sole. |
Quote:
una volta sotto controllo i nitrati è rimasto il problema del Kh che ho dovuto necessariamente reintegrare con un prodotto a base di carbonati. alla fine le lumachine sono finite in un 30 lt da sole. |
Ma se le metto in un vasca da sole è necessario il termostato?
|
Ma se le metto in un vasca da sole è necessario il termostato?
|
no, basta che la temperatura non scenda sotto i 16°
però a temperature basse la crescita si ferma quasi totalmente. |
no, basta che la temperatura non scenda sotto i 16°
però a temperature basse la crescita si ferma quasi totalmente. |
Quote:
|
Quote:
|
ai primi di settembre ho avuto nel 90lt una schiusa e avendo come pesci dei poecilidi non ho acceso alcun riscaldatore, la T è passata dai 22° ai 18#19 attuali e le piccole ampullarie ora sono 3-4mm, quando in realtà dovrebbero essere sui 3-4cm
con le basse temperature la loro crescita rallenta parecchio. |
ai primi di settembre ho avuto nel 90lt una schiusa e avendo come pesci dei poecilidi non ho acceso alcun riscaldatore, la T è passata dai 22° ai 18#19 attuali e le piccole ampullarie ora sono 3-4mm, quando in realtà dovrebbero essere sui 3-4cm
con le basse temperature la loro crescita rallenta parecchio. |
butta via le uova,
|
butta via le uova,
|
Quote:
Con temperature sui 18°C,le Pomacee risultano essere quasi inattive. Inoltre,rallenta la crescita,rallenta la frequenza riproduttiva,ma aumenta la durata della loro vita,che in questo caso,può raggiungere i 4 anni. Con temperature alte,27-28°C,aumentano la frequenza riproduttiva,ma diminuisce la loro longevità che arriva all'incirca all'anno di vita. Un buon compromesso è quello di tenere la temperatura sui 24#25°C. |
Quote:
Con temperature sui 18°C,le Pomacee risultano essere quasi inattive. Inoltre,rallenta la crescita,rallenta la frequenza riproduttiva,ma aumenta la durata della loro vita,che in questo caso,può raggiungere i 4 anni. Con temperature alte,27-28°C,aumentano la frequenza riproduttiva,ma diminuisce la loro longevità che arriva all'incirca all'anno di vita. Un buon compromesso è quello di tenere la temperatura sui 24#25°C. |
le mie fino 16#17° sono attive, sotto i 16° sono quai inattive, girano in vasca solo quando metto il cibo.
|
le mie fino 16#17° sono attive, sotto i 16° sono quai inattive, girano in vasca solo quando metto il cibo.
|
io ho osservato ke se isolate tipo uin una sala parto immerse nella stessa acqua dove vengono lasciate le altre con illuminazione e temperatura a 25 gradi , quelle in ambiente + ristretto crescono + lentamente...
|
io ho osservato ke se isolate tipo uin una sala parto immerse nella stessa acqua dove vengono lasciate le altre con illuminazione e temperatura a 25 gradi , quelle in ambiente + ristretto crescono + lentamente...
|
-Mortius-, questo è normale ed accade per tutti gli animali, non solo per le ampu ;-)
la situazione in casi estremi potrebbe portare anche a nanismo #23 |
-Mortius-, questo è normale ed accade per tutti gli animali, non solo per le ampu ;-)
la situazione in casi estremi potrebbe portare anche a nanismo #23 |
|GIAK|, gia, lo penso pure io ma pensavo anke ke questo accadesse in tempi + lunghi e non roba da un paio di settimane...ma dato ke sono a così rapido sviluppo forse è come dici tu....
|
|GIAK|, gia, lo penso pure io ma pensavo anke ke questo accadesse in tempi + lunghi e non roba da un paio di settimane...ma dato ke sono a così rapido sviluppo forse è come dici tu....
|
Io le prima nate, che se non ricordo male avranno un mese, le tengo proprio in camera parto e adesso sono circa mezzo centimetro. Forse perchè do loro cibo fresco e in compresse credo che siano cresciute bene. Fra un paio di settimane penso di darle via.
Tra l'altro l'acquario è quasi spopolato ci sono solo 4 guppy ancora piccoli, quattro cardinalis, due ampullarie golden grandi 5 che vanno da un centimetro a due, e una nerita, uno spazzino. Non ho intenzione di aggiungere altri pesci. Appena posso dare le ampu vorrei inserire altri molluschi. Saluti Ermanno |
Io le prima nate, che se non ricordo male avranno un mese, le tengo proprio in camera parto e adesso sono circa mezzo centimetro. Forse perchè do loro cibo fresco e in compresse credo che siano cresciute bene. Fra un paio di settimane penso di darle via.
Tra l'altro l'acquario è quasi spopolato ci sono solo 4 guppy ancora piccoli, quattro cardinalis, due ampullarie golden grandi 5 che vanno da un centimetro a due, e una nerita, uno spazzino. Non ho intenzione di aggiungere altri pesci. Appena posso dare le ampu vorrei inserire altri molluschi. Saluti Ermanno |
Quote:
|
Quote:
|
terramia, penso proprio nei rivenditori dei supermercati no???dai grossisti per casalinghi che vengono al dettaglio...sicuro che li trovi ;-)
|
terramia, penso proprio nei rivenditori dei supermercati no???dai grossisti per casalinghi che vengono al dettaglio...sicuro che li trovi ;-)
|
Quote:
comunque puoi utilizzare tutte cose riciclate in casa, senza andare a comprare contenutori vari. intanto per risparmiare la lana perlon fascio una per una le lumachine in un pò di lana perlon con all'interno delle lemna eventuale fonte di cibo, poi le insacchetto in una bustina tipo quella che si usa per il freezer, aggiungo un pò d'acqua e lascio un pò d'aria. qui il contenitore.. scatolino del tentifricio, scatolino dei cioccolatini, bottiglietta tagliata dell'acquaossigenta, bottigliette varie o i contenitori che si usano per i formaggi o i salumi ect ect bisogna solo ingegniarsi un pò :-) |
Quote:
comunque puoi utilizzare tutte cose riciclate in casa, senza andare a comprare contenutori vari. intanto per risparmiare la lana perlon fascio una per una le lumachine in un pò di lana perlon con all'interno delle lemna eventuale fonte di cibo, poi le insacchetto in una bustina tipo quella che si usa per il freezer, aggiungo un pò d'acqua e lascio un pò d'aria. qui il contenitore.. scatolino del tentifricio, scatolino dei cioccolatini, bottiglietta tagliata dell'acquaossigenta, bottigliette varie o i contenitori che si usano per i formaggi o i salumi ect ect bisogna solo ingegniarsi un pò :-) |
acquadolce2007, Geniale #25 #25
|
acquadolce2007, Geniale #25 #25
|
:-))
|
:-))
|
oggi al supermercato ho visto uno scatolo di tic tac di quelli grossi e pansavo che li qualke ampullaria potrebbe essere spedita tranquillamente se non per il fatto della poca acqua ma visto che avvolgo anke la lana di perlon con del tovagliolo bagnato non penso vadano in disidratazione...il problema sono le temperature fredde per ora in giro...come poter isolare???
|
oggi al supermercato ho visto uno scatolo di tic tac di quelli grossi e pansavo che li qualke ampullaria potrebbe essere spedita tranquillamente se non per il fatto della poca acqua ma visto che avvolgo anke la lana di perlon con del tovagliolo bagnato non penso vadano in disidratazione...il problema sono le temperature fredde per ora in giro...come poter isolare???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl