AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ossigeno in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153109)

Cartiz 01-01-2009 19:42

Ossigeno in vasca
 
Non sono sicuro di essere nella sezione giusta ma non so in quale sezione postare questo quesito che mi pongo dal altro giorno quando ho visto un documentario su un allevamento di salmoni.
In sostanza facevano vedere queste vasche fatte di rete e poste direttamente in un ansa di mare così da non avere problemi di cambi d'acqua temperatura ecc ecc.. ma avere così un ambiente piu possibilmente vicino a quello naturale, il cibo veniva somministrato tramite un tubo posto al centro della vasca che ruotando (stile un innaffiatore) distribuiva il cibo proveniente da un silos, gli addetti che controllavano il computer che regolava i pasti misuravano la quantità di ossigeno nelle vasche per determinare se e quando cibo dare.
Praticamente dicevano che una quantità scarsa di ossigeno causava una difficoltà di metabolizzazione del cibo e quindi blocchi digestivi e conseguentemente morie di pesci, ora essendo in acqua aperta non potevano quindi regolare la quantità di ossigeno ma misurandola regolavano la quantità di cibo.
Pensando quindi al mio acquario mi è sorto questo dubbio, ovviamente non ho mai misurato l'ossigeno presente e anche sapendo che è meglio dare un po' meno mangime che un po' di più ho seguito questa regola solo pensando al fattore inquinamento causato dal cibo in avanzo, ma non sapevo ne ci ho mai pensato che ci potesse essere un legame tra l'ossigeno presente in acqua e la somministrazione di cibo.
Voi ne sapete qualcosa?

Cartiz 01-01-2009 19:42

Ossigeno in vasca
 
Non sono sicuro di essere nella sezione giusta ma non so in quale sezione postare questo quesito che mi pongo dal altro giorno quando ho visto un documentario su un allevamento di salmoni.
In sostanza facevano vedere queste vasche fatte di rete e poste direttamente in un ansa di mare così da non avere problemi di cambi d'acqua temperatura ecc ecc.. ma avere così un ambiente piu possibilmente vicino a quello naturale, il cibo veniva somministrato tramite un tubo posto al centro della vasca che ruotando (stile un innaffiatore) distribuiva il cibo proveniente da un silos, gli addetti che controllavano il computer che regolava i pasti misuravano la quantità di ossigeno nelle vasche per determinare se e quando cibo dare.
Praticamente dicevano che una quantità scarsa di ossigeno causava una difficoltà di metabolizzazione del cibo e quindi blocchi digestivi e conseguentemente morie di pesci, ora essendo in acqua aperta non potevano quindi regolare la quantità di ossigeno ma misurandola regolavano la quantità di cibo.
Pensando quindi al mio acquario mi è sorto questo dubbio, ovviamente non ho mai misurato l'ossigeno presente e anche sapendo che è meglio dare un po' meno mangime che un po' di più ho seguito questa regola solo pensando al fattore inquinamento causato dal cibo in avanzo, ma non sapevo ne ci ho mai pensato che ci potesse essere un legame tra l'ossigeno presente in acqua e la somministrazione di cibo.
Voi ne sapete qualcosa?

biociccio 01-01-2009 22:28

quello che dici è molto interessante, mi piacerebbe saperne di più.
personalmente ho notato che i cambi d' acqua risvegliano sensibilmente l'appetito dei pinnuti, cosi' come le saltuarie iniezioni di acqua ossigenata...

leggi qui 24 pagine se hai voglia :-))
http://www.acquariforum.com/forum/sh...t=16151&page=1

biociccio 01-01-2009 22:28

quello che dici è molto interessante, mi piacerebbe saperne di più.
personalmente ho notato che i cambi d' acqua risvegliano sensibilmente l'appetito dei pinnuti, cosi' come le saltuarie iniezioni di acqua ossigenata...

leggi qui 24 pagine se hai voglia :-))
http://www.acquariforum.com/forum/sh...t=16151&page=1

Cartiz 02-01-2009 11:06

La voglia non manca, il tempo un po' di piu ma poco a poco lo leggo tutto. Mi piacerebbe avere l'articolo originale se tu sei iscritto a quel forum potresti chiederglielo all'autore del topic ?

Cartiz 02-01-2009 11:06

La voglia non manca, il tempo un po' di piu ma poco a poco lo leggo tutto. Mi piacerebbe avere l'articolo originale se tu sei iscritto a quel forum potresti chiederglielo all'autore del topic ?

Federico Sibona 02-01-2009 11:34

Su Acquaportal c'è TuKo che sta portando avanti una sperimentazione del genere, leggere qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...799&highlight=
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...284&highlight=

Federico Sibona 02-01-2009 11:34

Su Acquaportal c'è TuKo che sta portando avanti una sperimentazione del genere, leggere qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...799&highlight=
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...284&highlight=

biociccio 02-01-2009 18:25

Cartiz, non sono iscritto a quel forum, vorrei leggerlo anche io... :-(

biociccio 02-01-2009 18:25

Cartiz, non sono iscritto a quel forum, vorrei leggerlo anche io... :-(

Cartiz 03-01-2009 12:48

Scusate se non ho risposto prima ma ero impegnato a leggere i link che avete consigliato, a tal proposito ringrazio anche Federico per la segnalazione del topic di tuko che sto ancora leggendo.
Da quel che ho potuto leggere fino ad ora ho tratto alcune conclusioni riguardo l'uso di H2O2:
1° va utilizzata con molta cautela.
2° aiuta a debellare e/o prevenire la formazione di alghe.
3° un sovradosaggio può causare danni seri alle piante e ai pesci (nel primo caso persino lo scioglimento delle pinate, nel secondo danni alle mucose dei pesci).
4°porta a un aumento del redox e quindi ad un ossidazione di quel che abbiamo in vasca (batteri patogeni e non, micro e macro elementi).
5° è altamente tossico per le lumache sopratutto se spruzzato direttamente sopra.
6°ha una "breve" durata la composizione H2O2 essendo forzata la seconda molecola di ossigeno risulta instabile e si scinde facilmente perdendo così la sua efficacia.
7° aiuta notevolmente i batteri durante il processo di nitrificazione effettuato dai batteri aerobici che trasformano NH3 in NO2 tramite ossidazione dell'ammoniaca.

Non avendo nella mia vasca problemi di alghe, e le poche che ci sono (sui vetri) mi aiutano andando ad alimentare i miei otocinclus che non vedo mangiare altro (non li ho mai visti cibarsi di quel che butto in vasca) mi guardo bene dall'inserire H2O2 in vasca (non tutte le alghe sono così nocive e brutte).
Sul punto 7° mi viene spontanea una domanda, visto che il processo di nitrificazione avviete tramite ossidazione i batteri bruciano quindi molto ossigeno? l'aumento di ossigeno aiuta questo processo quindi aiuta il filtro.
Dato che quanto emerso dalle sperimentazioni fatte fino ad ora sembrano piu concentrarsi sugli effetti della flora che non della fauna cosa che invece io ero piu interessato (o per lo meno questo era il mio dubbio iniziale posto nel topic), mi chiedo se l'aggiunta di H2O2 apporti piu ossigeno in vasca e quindi i pesci con una quantità maggiore di ossigeno disponibile non abbiano un aumento del metabolismo (che provocherebbe l'aumento di appetito), insomma una sorta di dopping ?

Cartiz 03-01-2009 12:48

Scusate se non ho risposto prima ma ero impegnato a leggere i link che avete consigliato, a tal proposito ringrazio anche Federico per la segnalazione del topic di tuko che sto ancora leggendo.
Da quel che ho potuto leggere fino ad ora ho tratto alcune conclusioni riguardo l'uso di H2O2:
1° va utilizzata con molta cautela.
2° aiuta a debellare e/o prevenire la formazione di alghe.
3° un sovradosaggio può causare danni seri alle piante e ai pesci (nel primo caso persino lo scioglimento delle pinate, nel secondo danni alle mucose dei pesci).
4°porta a un aumento del redox e quindi ad un ossidazione di quel che abbiamo in vasca (batteri patogeni e non, micro e macro elementi).
5° è altamente tossico per le lumache sopratutto se spruzzato direttamente sopra.
6°ha una "breve" durata la composizione H2O2 essendo forzata la seconda molecola di ossigeno risulta instabile e si scinde facilmente perdendo così la sua efficacia.
7° aiuta notevolmente i batteri durante il processo di nitrificazione effettuato dai batteri aerobici che trasformano NH3 in NO2 tramite ossidazione dell'ammoniaca.

Non avendo nella mia vasca problemi di alghe, e le poche che ci sono (sui vetri) mi aiutano andando ad alimentare i miei otocinclus che non vedo mangiare altro (non li ho mai visti cibarsi di quel che butto in vasca) mi guardo bene dall'inserire H2O2 in vasca (non tutte le alghe sono così nocive e brutte).
Sul punto 7° mi viene spontanea una domanda, visto che il processo di nitrificazione avviete tramite ossidazione i batteri bruciano quindi molto ossigeno? l'aumento di ossigeno aiuta questo processo quindi aiuta il filtro.
Dato che quanto emerso dalle sperimentazioni fatte fino ad ora sembrano piu concentrarsi sugli effetti della flora che non della fauna cosa che invece io ero piu interessato (o per lo meno questo era il mio dubbio iniziale posto nel topic), mi chiedo se l'aggiunta di H2O2 apporti piu ossigeno in vasca e quindi i pesci con una quantità maggiore di ossigeno disponibile non abbiano un aumento del metabolismo (che provocherebbe l'aumento di appetito), insomma una sorta di dopping ?

Cartiz 03-01-2009 17:53

Ho dovuto chiudere velocemente questa mattina e non ho fatto in tempo a dire che se avessi scritto qualche caxxata (cosa molto probabile) mi farebbe piacere essere corretto così da non assimilare cose sbagliate.
Ciao

Cartiz 03-01-2009 17:53

Ho dovuto chiudere velocemente questa mattina e non ho fatto in tempo a dire che se avessi scritto qualche caxxata (cosa molto probabile) mi farebbe piacere essere corretto così da non assimilare cose sbagliate.
Ciao

biociccio 03-01-2009 20:06

catiz mi pare tu abbia capito quello che c'era da capire
Io sto sperimentando con dosi molto ridotte per migliorare l'acqua. ti posso assicurare che anche con un ml in 100 litri si nota un' incremento di appetito e vivacità dei pesci (considera che ho anche aeratore sempre acceso) e che con tali dosi (arrivo massimo a 3 ml se non devo combattere le alghe nere) non ho avuto danni ne ai pesci ne alle lumache (non è tossica per loro, sembrano solo più sensibili dei pesci) e neppure alla cladophora, che anche se particolare è sempre un' alga. non direi doping, credo che influisca sul loro comportamento perchè migliora le caratteristiche dell' acqua (è anche un ottimo chelante)

PS dovremmo rompere un pò le scatole a Tuko sul suo interessantissimo tred perchè da buon moderatore tiene molte delle sue ipotesi per se (per esempio io curiosissimo di sapere cosa ne pensa del perverso rapporto tra h2o2 e po4)

biociccio 03-01-2009 20:06

catiz mi pare tu abbia capito quello che c'era da capire
Io sto sperimentando con dosi molto ridotte per migliorare l'acqua. ti posso assicurare che anche con un ml in 100 litri si nota un' incremento di appetito e vivacità dei pesci (considera che ho anche aeratore sempre acceso) e che con tali dosi (arrivo massimo a 3 ml se non devo combattere le alghe nere) non ho avuto danni ne ai pesci ne alle lumache (non è tossica per loro, sembrano solo più sensibili dei pesci) e neppure alla cladophora, che anche se particolare è sempre un' alga. non direi doping, credo che influisca sul loro comportamento perchè migliora le caratteristiche dell' acqua (è anche un ottimo chelante)

PS dovremmo rompere un pò le scatole a Tuko sul suo interessantissimo tred perchè da buon moderatore tiene molte delle sue ipotesi per se (per esempio io curiosissimo di sapere cosa ne pensa del perverso rapporto tra h2o2 e po4)

Cartiz 03-01-2009 21:08

Per dopping intendo che una maggior concentrazione di ossigeno assorbita dai pesci e quindi nella loro struttura muscolare può essere motivo di una maggior vivacità/energia... questo se paragonato ai nostri muscoli che sotto sforzo consumano una quantità maggiore di ossigeno.
Sono daccordissimo sul fatto che sarebbe interessante avere un opinione di Tuko che ha sperimentato per diverso tempo questa cura di perossido.

Cartiz 03-01-2009 21:08

Per dopping intendo che una maggior concentrazione di ossigeno assorbita dai pesci e quindi nella loro struttura muscolare può essere motivo di una maggior vivacità/energia... questo se paragonato ai nostri muscoli che sotto sforzo consumano una quantità maggiore di ossigeno.
Sono daccordissimo sul fatto che sarebbe interessante avere un opinione di Tuko che ha sperimentato per diverso tempo questa cura di perossido.

scriptors 05-01-2009 10:16

ho l'impressione che quell'ambiente, di cui al primo post, tutto sia tranne che naturale #23

diciamo un rapporto pesci/litri tipo quelli consigliati da alcuni per le vasche ?
considerando anche le dimensioni dei pesci ... mi sarebbe piaciuto vedere come erano attaccati uno all'altro i poveri pesci

ansa di mare -> poco movimento d'acqua #24

mi viene in mente una vasca da 100 litri con 200 rasbore #23

per quanto possano esserci piante o movimento superficiale l'ossigeno tenderà sempre a scarseggiare ... quindi meglio misurare l'ossigeno prima di somministrare cibo con i pesci che si affannano per nutrirsi (chissà poi per quelli che sono al centro del banco)

secondo me per le nostre vasche il discorso può valere veramente poco (se abbiamo molte piante) ancora meno se vediamo il classico pearling tutti i giorni ;-)

scriptors 05-01-2009 10:16

ho l'impressione che quell'ambiente, di cui al primo post, tutto sia tranne che naturale #23

diciamo un rapporto pesci/litri tipo quelli consigliati da alcuni per le vasche ?
considerando anche le dimensioni dei pesci ... mi sarebbe piaciuto vedere come erano attaccati uno all'altro i poveri pesci

ansa di mare -> poco movimento d'acqua #24

mi viene in mente una vasca da 100 litri con 200 rasbore #23

per quanto possano esserci piante o movimento superficiale l'ossigeno tenderà sempre a scarseggiare ... quindi meglio misurare l'ossigeno prima di somministrare cibo con i pesci che si affannano per nutrirsi (chissà poi per quelli che sono al centro del banco)

secondo me per le nostre vasche il discorso può valere veramente poco (se abbiamo molte piante) ancora meno se vediamo il classico pearling tutti i giorni ;-)

Cartiz 05-01-2009 12:43

Luigi è pur sempre un allevamento, non hanno interesse a ricostruire un ambiente naturale e come tutti gli allevamenti i pesci sono "ammassati", ma a differenza di un allevamento chiuso non si può considerare alla stessa stregua di questo che ha un ricambio d'acqua continuo.
Infatti anche se si tratta di un ansa non significa che non c'è ricambio d'acqua, non è quindi paragonabile il confronto che fai tu di 200 rasbore in 100 lt, saranno si ammassati ma la quantità di acqua disponibile è "infinita".
Mentre io penso che nelle nostre vasche sono chiuse e il ricambio d'acqua è a nostra cura, io mi chiedevo dato che nessuno (o per lo meno nessuno che conosco) misura la quantità di ossigeno in vasca che importanza ha per la salute dei nostri pesci e quindi se nella conduzione di una vita sana per loro va tenuto in conto, il fatto che non boccheggiano in superficie non significa che l'ossigeno sia presente in quantità ottimale, vale un po' il discorso che si fa quando ci sono utenti che tengono lebistes a Ph acidi e acqua tenere o cardinali a ph neutri o basici e acque dure, eppure quando gli dici che non vanno bene ti fanno notare che ce li hanno da un anno e vivono bene, a quel punto si fa notare che in quelle condizioni il pesce sopravvive non vive.
Forse mi sono dilungato troppo ma se ci preoccupiamo tanto di somministrare protocolli molto elaborati di fertilizzazione per le piante, somministrazioni di CO2 calcolate per bolle/min ecc ecc... perchè non dovremmo tenere sotto controllo anche questo importante gas che è l'ossigeno (importante anche per le piante durante le ore notturne, ma a me interessava solo l'aspetto legato alla fauna).
Ciao

Cartiz 05-01-2009 12:43

Luigi è pur sempre un allevamento, non hanno interesse a ricostruire un ambiente naturale e come tutti gli allevamenti i pesci sono "ammassati", ma a differenza di un allevamento chiuso non si può considerare alla stessa stregua di questo che ha un ricambio d'acqua continuo.
Infatti anche se si tratta di un ansa non significa che non c'è ricambio d'acqua, non è quindi paragonabile il confronto che fai tu di 200 rasbore in 100 lt, saranno si ammassati ma la quantità di acqua disponibile è "infinita".
Mentre io penso che nelle nostre vasche sono chiuse e il ricambio d'acqua è a nostra cura, io mi chiedevo dato che nessuno (o per lo meno nessuno che conosco) misura la quantità di ossigeno in vasca che importanza ha per la salute dei nostri pesci e quindi se nella conduzione di una vita sana per loro va tenuto in conto, il fatto che non boccheggiano in superficie non significa che l'ossigeno sia presente in quantità ottimale, vale un po' il discorso che si fa quando ci sono utenti che tengono lebistes a Ph acidi e acqua tenere o cardinali a ph neutri o basici e acque dure, eppure quando gli dici che non vanno bene ti fanno notare che ce li hanno da un anno e vivono bene, a quel punto si fa notare che in quelle condizioni il pesce sopravvive non vive.
Forse mi sono dilungato troppo ma se ci preoccupiamo tanto di somministrare protocolli molto elaborati di fertilizzazione per le piante, somministrazioni di CO2 calcolate per bolle/min ecc ecc... perchè non dovremmo tenere sotto controllo anche questo importante gas che è l'ossigeno (importante anche per le piante durante le ore notturne, ma a me interessava solo l'aspetto legato alla fauna).
Ciao

scriptors 05-01-2009 12:58

forse mi sono spiegato male ;-)

ovvio che l'ossigeno è importantissimo per la vasca (e parlo di tutto l'ecosistema che si sviluppa nelle nostre vasche)

presumendo che sia sempre in buoni valori il discorso che facevi tu ha poco senso (leggasi pearling)

se, per strani motivi (non tanto remoti), c'è carenza di ossigeno in vasca allora il discorso potrebbe avere la sua importanza ... ma sarebbe da rivedere la gestione della vasca, non certo somministrare perossido prima dei pasti ;-)

a me è capitato e ti dico che non è una bella cosa, basta avere un po di piante messe male ed un aumento della carica batterica ed ecco che l'ossigeno non è più sufficiente (ne consumano più i batteri che i pesci)

ps. nessuno misura l'ossigeno in vasca (ma non ne sono certo, ci sono quelli che hanno il kit e 'tentano' di misurarlo) per il semplice motivo che è molto difficile avere una misurazione reale, basta agitare un po l'acqua del test e la campionatura va a farsi benedire ... idem per i test della CO2 ;-)

già i test sono abbastanza spannometrici, poi figuriamoci se i 5ml li agitiamo un po o, secondo me, basta che gli facciamo prendere un po di aria in più #23

scriptors 05-01-2009 12:58

forse mi sono spiegato male ;-)

ovvio che l'ossigeno è importantissimo per la vasca (e parlo di tutto l'ecosistema che si sviluppa nelle nostre vasche)

presumendo che sia sempre in buoni valori il discorso che facevi tu ha poco senso (leggasi pearling)

se, per strani motivi (non tanto remoti), c'è carenza di ossigeno in vasca allora il discorso potrebbe avere la sua importanza ... ma sarebbe da rivedere la gestione della vasca, non certo somministrare perossido prima dei pasti ;-)

a me è capitato e ti dico che non è una bella cosa, basta avere un po di piante messe male ed un aumento della carica batterica ed ecco che l'ossigeno non è più sufficiente (ne consumano più i batteri che i pesci)

ps. nessuno misura l'ossigeno in vasca (ma non ne sono certo, ci sono quelli che hanno il kit e 'tentano' di misurarlo) per il semplice motivo che è molto difficile avere una misurazione reale, basta agitare un po l'acqua del test e la campionatura va a farsi benedire ... idem per i test della CO2 ;-)

già i test sono abbastanza spannometrici, poi figuriamoci se i 5ml li agitiamo un po o, secondo me, basta che gli facciamo prendere un po di aria in più #23

Cartiz 08-01-2009 15:29

Luigi, dopo aver letto completamente il topic di Tuko che continuerò a seguire con la sperimentazione che stai portando avanti anche tu (anche se non ho ancora ben capito dove volete arrivare), oggi ho iniziato d inserirlo anche io, anche se non so ancora su quale base affidarmi per vedere i risultati a me interessava solo l'aspetto che riguarda la fauna in relazione con l'aumento di ossigeno, sarebbe bello poter inserire ossigeno puro come con la CO2 ma ovviamente tenere una bombola di ossigeno in casa non è proprio il massimo quindi mi affido all'H2O2, tenendo conto che l'acquario è di 130 lt netti circa (non tengo conto dei legni inseriti ma non penso che siano piu di 2/3 lt) dopo varie letture ho deciso di inserire a giorni alterni una quantità di 10 cc diluiti in 1 lt di acqua prelevata dall'acquario, a parte monitorare i valori NO3 e PO4 il resto dell'osservazione sarà solo visiva e avendo i pesci da un paio di anni penso (e spero) di poter notare se ci sono cambiamenti di comportamento.
Al momento non ho problemi di alghe in acqua solo una piccolissima formazione sui vetri ma che gli otocinclus gradiscono molto e tengono benissimo sotto controllo.

Cartiz 08-01-2009 15:29

Luigi, dopo aver letto completamente il topic di Tuko che continuerò a seguire con la sperimentazione che stai portando avanti anche tu (anche se non ho ancora ben capito dove volete arrivare), oggi ho iniziato d inserirlo anche io, anche se non so ancora su quale base affidarmi per vedere i risultati a me interessava solo l'aspetto che riguarda la fauna in relazione con l'aumento di ossigeno, sarebbe bello poter inserire ossigeno puro come con la CO2 ma ovviamente tenere una bombola di ossigeno in casa non è proprio il massimo quindi mi affido all'H2O2, tenendo conto che l'acquario è di 130 lt netti circa (non tengo conto dei legni inseriti ma non penso che siano piu di 2/3 lt) dopo varie letture ho deciso di inserire a giorni alterni una quantità di 10 cc diluiti in 1 lt di acqua prelevata dall'acquario, a parte monitorare i valori NO3 e PO4 il resto dell'osservazione sarà solo visiva e avendo i pesci da un paio di anni penso (e spero) di poter notare se ci sono cambiamenti di comportamento.
Al momento non ho problemi di alghe in acqua solo una piccolissima formazione sui vetri ma che gli otocinclus gradiscono molto e tengono benissimo sotto controllo.

scriptors 08-01-2009 16:37

guardando la tua vasca sarei tentato dal dirti di non somministrare perossido in quanto:

1. non hai alghe
2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto ... se si superano concentrazioni che dipendono dalla vasca in generale quindi non chiedermi nessun 'numero'
3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare :-D dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno

vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido ;-)

in ogni caso tienici aggiornati #36#

scriptors 08-01-2009 16:37

guardando la tua vasca sarei tentato dal dirti di non somministrare perossido in quanto:

1. non hai alghe
2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto ... se si superano concentrazioni che dipendono dalla vasca in generale quindi non chiedermi nessun 'numero'
3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare :-D dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno

vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido ;-)

in ogni caso tienici aggiornati #36#

Cartiz 08-01-2009 21:35

Quote:

1. non hai alghe
Solo qualcosina sui vetri ma visto che è ben gradita agli otocinclus non ho intenzione di toglierla.

Quote:

2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto
Per pigrizia non ho piu aggiornato il profilo, attualmente ho un prato incolto di ... non lo so, io l'ho comprata per tenellus ma vista la crescita inizio a dubitare fortemente che sia tenellus, ma sto progettando un rifacimento del layout.

Quote:

3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno
Io intendevo tu e tuko, dopo aver appurato le migliorie sulle alghe e l'uso alternato con excel, vedo che state monitorando il redox e gli altri valori della vasca .... è qui che non capisco lo scopo finale.

Quote:

vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido
A che pro?

Cmq domani se riesco ad aggiornare le foto le sistemo nella galleria personale.

Cartiz 08-01-2009 21:35

Quote:

1. non hai alghe
Solo qualcosina sui vetri ma visto che è ben gradita agli otocinclus non ho intenzione di toglierla.

Quote:

2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto
Per pigrizia non ho piu aggiornato il profilo, attualmente ho un prato incolto di ... non lo so, io l'ho comprata per tenellus ma vista la crescita inizio a dubitare fortemente che sia tenellus, ma sto progettando un rifacimento del layout.

Quote:

3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno
Io intendevo tu e tuko, dopo aver appurato le migliorie sulle alghe e l'uso alternato con excel, vedo che state monitorando il redox e gli altri valori della vasca .... è qui che non capisco lo scopo finale.

Quote:

vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido
A che pro?

Cmq domani se riesco ad aggiornare le foto le sistemo nella galleria personale.

TuKo 09-01-2009 16:57

Scusate la latitanza,ma le festività e le relative ferie non sono andate come speravo.Detto ciò,Il topic,o meglio la sperimentazione( aparere mio un tantino più dettagliata e precisa di quella del link postata da biociccio) che sto portando avanti,e che a breve aggiornerò, era partito con uno scopo ben preciso, ed era quello di inserire il perossido di idrogeno nel protocollo di fertilizzazione,in modo da attenuare l'uso dell'excel.In quanto pensavo, molto erroneamente(ma a suo tempo non trovai riscontri), che quest'ultimo incidesse in una qualche maniera sul redox.Da qua, quello che riscontrai nella vasca, portò allo sviluppo di altri discorsi e prove(vedi azione chelante h2o2 approfondita con prove di laboratorio dal buon perry cox) non ultimo quello che vede interessato l'ambiente marino e il discorso coefficiente rH.
Per quello che concerne l'ossigeno, è normale che dove ci sia un alta presenza di questo elemento ci si trova in un ambiente "euforico", dove i pesci sembrano,o meglio sono, particolarmente attivi.Questo stato persiste finché l'effetto della somministrazione del perossido(se abbiamo usato questo elemento) non cessa.Normalmente avviene nell'arco delle 3 - 4 ore.
Per quello che concerne il discorso inquinanti(mi riferisco a Po4 e No3) se somministriamo un determinato quantitativo di h202(ovviamente in funzione ai volumi di quest'ultima),si avrà un aumento dell'ossigeno in vasca,l'ambiente andrà verso l'ossidante e gran parte degli elementi si chelerà.Da qua la decisione di somministrare il perossido NON in corrispondenza dei gg di fertilizzazione,in quanto usando prodotti seachem, notoriamente di natura gluconata, rischierei di non trovarmi nulla in vasca.

TuKo 09-01-2009 16:57

Scusate la latitanza,ma le festività e le relative ferie non sono andate come speravo.Detto ciò,Il topic,o meglio la sperimentazione( aparere mio un tantino più dettagliata e precisa di quella del link postata da biociccio) che sto portando avanti,e che a breve aggiornerò, era partito con uno scopo ben preciso, ed era quello di inserire il perossido di idrogeno nel protocollo di fertilizzazione,in modo da attenuare l'uso dell'excel.In quanto pensavo, molto erroneamente(ma a suo tempo non trovai riscontri), che quest'ultimo incidesse in una qualche maniera sul redox.Da qua, quello che riscontrai nella vasca, portò allo sviluppo di altri discorsi e prove(vedi azione chelante h2o2 approfondita con prove di laboratorio dal buon perry cox) non ultimo quello che vede interessato l'ambiente marino e il discorso coefficiente rH.
Per quello che concerne l'ossigeno, è normale che dove ci sia un alta presenza di questo elemento ci si trova in un ambiente "euforico", dove i pesci sembrano,o meglio sono, particolarmente attivi.Questo stato persiste finché l'effetto della somministrazione del perossido(se abbiamo usato questo elemento) non cessa.Normalmente avviene nell'arco delle 3 - 4 ore.
Per quello che concerne il discorso inquinanti(mi riferisco a Po4 e No3) se somministriamo un determinato quantitativo di h202(ovviamente in funzione ai volumi di quest'ultima),si avrà un aumento dell'ossigeno in vasca,l'ambiente andrà verso l'ossidante e gran parte degli elementi si chelerà.Da qua la decisione di somministrare il perossido NON in corrispondenza dei gg di fertilizzazione,in quanto usando prodotti seachem, notoriamente di natura gluconata, rischierei di non trovarmi nulla in vasca.

Cartiz 10-01-2009 15:00

Ho aggiornato la galleria con la foto dell'acquario com'è attualmente, quella nel profilo è vecchia.
Tuko mi fa piacere il tuo intervento seguo il tuo post anche se non sono passato alla sezione marino per vedere i pareri, se hai letto il messaggi di apertura di questo topic puoi capire che il mio interesse era di capire quale rapporto c'è tra l'ossigeno e il metabolismo dei pesci che nel caso specifico di quel documentario determinava la quantità di cibo giornaliera.
Portando il discorso nelle nostre vasche che sono "chiuse" (nel senso che la quantità d'acqua è sempre quella e viene rinnovata solo con i cambi) l'ossigeno viene consumato dai pesci, dalle piante (durante la notte) e in maggior quantità dai batteri, questo discorso potrebbe non essere influente nei plantacquari dove la produzione di ossigeno durante il giorno è abbondante (se ho ben capito il fatto stesso della presenza pearling in alcune vasche è gia sinonimo di saturazione di ossigeno), in un plantacquario vale molto il discorso che stai portando avanti tu nel tuo topic (riduzione e controllo di alghe, ossidoriduzione di inquinanti NO3 e PO4, interazione con fertilizzanti).
Qualcosa del genere saturazione di ossigeno in vasca può forse darmi qualche indicazione chi utilizza l'oxidator che per quanto ne so viene utilizzato in vasche di discus e quindi con poca (o assente) vegetazione (ma non sapendo molto sull'uso di oxidator magari sto sparando caxxate a raffica).
Ad ogni modo nel mio acquario dove come gia detto non ho problemi di alghe ma solo una leggerissima presenza sui vetri molto gradita agli otocinclus, ho un valore di nitrati che varia da 10 a 15 quindi accettabile l'unico problema viene dai fosfati che sono molto alti (>3 con test salifert) ma credo che il problema sia da imputare a un mio errore in fase di allestimento del fondo (credo di aver esagerato con l'osmocote), ho potuto notare dopo 2 volte che chi risente maggiormente dell'aumento di ossigeno improvviso sono i catfish (corydoras e otocinclus) presumo che dia l'effetto di una forte pioggia che portando nuova acqua piu ossigenata risveglia il loro istinto di riproduzione (ma non vorrei aver detto la 2° caxxata del messaggio).

Cartiz 10-01-2009 15:00

Ho aggiornato la galleria con la foto dell'acquario com'è attualmente, quella nel profilo è vecchia.
Tuko mi fa piacere il tuo intervento seguo il tuo post anche se non sono passato alla sezione marino per vedere i pareri, se hai letto il messaggi di apertura di questo topic puoi capire che il mio interesse era di capire quale rapporto c'è tra l'ossigeno e il metabolismo dei pesci che nel caso specifico di quel documentario determinava la quantità di cibo giornaliera.
Portando il discorso nelle nostre vasche che sono "chiuse" (nel senso che la quantità d'acqua è sempre quella e viene rinnovata solo con i cambi) l'ossigeno viene consumato dai pesci, dalle piante (durante la notte) e in maggior quantità dai batteri, questo discorso potrebbe non essere influente nei plantacquari dove la produzione di ossigeno durante il giorno è abbondante (se ho ben capito il fatto stesso della presenza pearling in alcune vasche è gia sinonimo di saturazione di ossigeno), in un plantacquario vale molto il discorso che stai portando avanti tu nel tuo topic (riduzione e controllo di alghe, ossidoriduzione di inquinanti NO3 e PO4, interazione con fertilizzanti).
Qualcosa del genere saturazione di ossigeno in vasca può forse darmi qualche indicazione chi utilizza l'oxidator che per quanto ne so viene utilizzato in vasche di discus e quindi con poca (o assente) vegetazione (ma non sapendo molto sull'uso di oxidator magari sto sparando caxxate a raffica).
Ad ogni modo nel mio acquario dove come gia detto non ho problemi di alghe ma solo una leggerissima presenza sui vetri molto gradita agli otocinclus, ho un valore di nitrati che varia da 10 a 15 quindi accettabile l'unico problema viene dai fosfati che sono molto alti (>3 con test salifert) ma credo che il problema sia da imputare a un mio errore in fase di allestimento del fondo (credo di aver esagerato con l'osmocote), ho potuto notare dopo 2 volte che chi risente maggiormente dell'aumento di ossigeno improvviso sono i catfish (corydoras e otocinclus) presumo che dia l'effetto di una forte pioggia che portando nuova acqua piu ossigenata risveglia il loro istinto di riproduzione (ma non vorrei aver detto la 2° caxxata del messaggio).

Cartiz 10-01-2009 15:03

Dimenticavo, il giorno che somministro la H2O2 non do nessun fertilizzante.

P.S. OT come mai Tuko quando scrivi tu non mi compare l'icona del messaggio con nuovo intervento?

Cartiz 10-01-2009 15:03

Dimenticavo, il giorno che somministro la H2O2 non do nessun fertilizzante.

P.S. OT come mai Tuko quando scrivi tu non mi compare l'icona del messaggio con nuovo intervento?

TuKo 10-01-2009 17:19

Non dimentichiamoci che un ambiente altamente ossidoriducente, quindi con alta percentuale di ossigeno, è fortemente riducente verso la prolificazione di agenti patogeni.Credo che in ambiente discus, si usi l'oxidator anche per questa "peculiarità", oltre al fatto che, essendo un ambiente che sta ad alte temperature, porta inevitabilmente ad una rarefazione di ossigeno in vasca.
Quello che hai riportato del documentario,ha una sua logica che condivido.
Per quello che riguarda il discorso pearlig(visibile solo a saturazione di ossigeno) e plantacquari può essere tranquillamente portato avanti,a patto di usare le dovute cautele, anche in una vasca popolata da pesci.
Anzi dalle ultime rilevazioni che sto facendo,credo(non ne ho ancora conferma) che un uso prolungato di h2o2 sia più deleterio verso le piante che che verso i pesci.

TuKo 10-01-2009 17:19

Non dimentichiamoci che un ambiente altamente ossidoriducente, quindi con alta percentuale di ossigeno, è fortemente riducente verso la prolificazione di agenti patogeni.Credo che in ambiente discus, si usi l'oxidator anche per questa "peculiarità", oltre al fatto che, essendo un ambiente che sta ad alte temperature, porta inevitabilmente ad una rarefazione di ossigeno in vasca.
Quello che hai riportato del documentario,ha una sua logica che condivido.
Per quello che riguarda il discorso pearlig(visibile solo a saturazione di ossigeno) e plantacquari può essere tranquillamente portato avanti,a patto di usare le dovute cautele, anche in una vasca popolata da pesci.
Anzi dalle ultime rilevazioni che sto facendo,credo(non ne ho ancora conferma) che un uso prolungato di h2o2 sia più deleterio verso le piante che che verso i pesci.

Cartiz 11-01-2009 16:35

Quote:

Anzi dalle ultime rilevazioni che sto facendo,credo(non ne ho ancora conferma) che un uso prolungato di h2o2 sia più deleterio verso le piante che che verso i pesci.
Ho letto nel forum segnalato da biociccio che qualcuno aveva la tua stessa impressione ed ha così diminuito il dosaggio portandolo da 1 volta a settimana a 1 volte ogni 15 giorni (se non ricordo male), ma questo discorso è meglio farlo sul tuo topic per non disperdere troppo l'argomento.

Cartiz 11-01-2009 16:35

Quote:

Anzi dalle ultime rilevazioni che sto facendo,credo(non ne ho ancora conferma) che un uso prolungato di h2o2 sia più deleterio verso le piante che che verso i pesci.
Ho letto nel forum segnalato da biociccio che qualcuno aveva la tua stessa impressione ed ha così diminuito il dosaggio portandolo da 1 volta a settimana a 1 volte ogni 15 giorni (se non ricordo male), ma questo discorso è meglio farlo sul tuo topic per non disperdere troppo l'argomento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15202 seconds with 13 queries