AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   fondo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152823)

darioacquario 29-12-2008 22:30

fondo acquario
 
ciao a tutti!!cerco un consiglio riguardo l'allestimento del fondale per un acquario da 300 lt..
non sono proprio un novello, però desidero avere consigli o perchè no anche sconsigli riguardo il fatto che io vorrei adoperare come parte superiore del fondale (sotto metterò il fertilizzante) un materiale che solitamente non viene adoperato..

si tratta di "ghiaione da giardino" quello che si può usare anche per fare vialetti di accesso, costituito da sassi non proprio piccoli più o meno rotondi del diametro variabile fino anche a 3cm..

mi incuriosisce l'effetto "diverso" che secondo me farebbe sul fondo del mio acquario..

vorrei sapere cosa ne pensate, se è consigliabile provare o meno o se si devono prendere particolari precauzioni..

un grazie in anticipo a chi mi aiuterà a risolvere il mio dubbio!!

darioacquario 29-12-2008 22:30

fondo acquario
 
ciao a tutti!!cerco un consiglio riguardo l'allestimento del fondale per un acquario da 300 lt..
non sono proprio un novello, però desidero avere consigli o perchè no anche sconsigli riguardo il fatto che io vorrei adoperare come parte superiore del fondale (sotto metterò il fertilizzante) un materiale che solitamente non viene adoperato..

si tratta di "ghiaione da giardino" quello che si può usare anche per fare vialetti di accesso, costituito da sassi non proprio piccoli più o meno rotondi del diametro variabile fino anche a 3cm..

mi incuriosisce l'effetto "diverso" che secondo me farebbe sul fondo del mio acquario..

vorrei sapere cosa ne pensate, se è consigliabile provare o meno o se si devono prendere particolari precauzioni..

un grazie in anticipo a chi mi aiuterà a risolvere il mio dubbio!!

CsillagSarki 29-12-2008 23:37

io sono una neofita, ti so dire solo di controllare che non siano calcareii buttandoci sopra una goccia di viakal, se frizza sono calcarei e non vanno bene!
per le altre cose aspetta la risposta di qualcuno più esperto ;-)

CsillagSarki 29-12-2008 23:37

io sono una neofita, ti so dire solo di controllare che non siano calcareii buttandoci sopra una goccia di viakal, se frizza sono calcarei e non vanno bene!
per le altre cose aspetta la risposta di qualcuno più esperto ;-)

|GIAK| 30-12-2008 00:11

darioacquario, benvenuto... -e33 -e33

secondo me potresti anche farlo, ma dovresti stare attento su certe cose, per esempio probabilmente non dovrebbe esser calcareo e sicuramente non dovrebbe esser spigoloso o tagliente, probabilmente avresti dei problemini con alcuni pesci da fondo... ma che acquario vuoi fare? #24 #24

|GIAK| 30-12-2008 00:11

darioacquario, benvenuto... -e33 -e33

secondo me potresti anche farlo, ma dovresti stare attento su certe cose, per esempio probabilmente non dovrebbe esser calcareo e sicuramente non dovrebbe esser spigoloso o tagliente, probabilmente avresti dei problemini con alcuni pesci da fondo... ma che acquario vuoi fare? #24 #24

Luca___ 30-12-2008 00:23

sono molto perplesso sulla resa estetica e credo che siano anche alquanto problematici per la messa a dimora delle piante da fondo #24

Luca___ 30-12-2008 00:23

sono molto perplesso sulla resa estetica e credo che siano anche alquanto problematici per la messa a dimora delle piante da fondo #24

enrybia 30-12-2008 00:28

certo che 3 cm è bello grosso ..
magari dipende da quanto è grosso l'acquario, escludendo ovviamente la problematica del fatto che possona essere calcarei o meno (su quello controlla come detto da CsillagSarki) per il resto secondo me se l'acquario è piccolo non so quanto stiano bene e soprattutto siano efficaci sia per le piante sia per il fondale che i poveri pesci pulitori farebbero molta fatica a pulire ..

MAH .. io rimango perplesso...

enrybia 30-12-2008 00:28

certo che 3 cm è bello grosso ..
magari dipende da quanto è grosso l'acquario, escludendo ovviamente la problematica del fatto che possona essere calcarei o meno (su quello controlla come detto da CsillagSarki) per il resto secondo me se l'acquario è piccolo non so quanto stiano bene e soprattutto siano efficaci sia per le piante sia per il fondale che i poveri pesci pulitori farebbero molta fatica a pulire ..

MAH .. io rimango perplesso...

alek4u 30-12-2008 00:43

uhm.. per esempio per un malawi non lo vedrei così male..

Anche se io farei:

Substrato fertile
Ghiaino fine
Ghiaia da giardino

Essenzialmente per due motivi:
1) più naturale, rappresenterebbe bene il greto di un fiume
2) Per poterci piantare in sucrezza le piante

alek4u 30-12-2008 00:43

uhm.. per esempio per un malawi non lo vedrei così male..

Anche se io farei:

Substrato fertile
Ghiaino fine
Ghiaia da giardino

Essenzialmente per due motivi:
1) più naturale, rappresenterebbe bene il greto di un fiume
2) Per poterci piantare in sucrezza le piante

Luca___ 30-12-2008 01:25

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
uhm.. per esempio per un malawi non lo vedrei così male..

beh sì... i ciclidi sarebbero felicissimi di scavare e spostare con la bocca ciottoli da 3 cm :-D

Luca___ 30-12-2008 01:25

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
uhm.. per esempio per un malawi non lo vedrei così male..

beh sì... i ciclidi sarebbero felicissimi di scavare e spostare con la bocca ciottoli da 3 cm :-D

alek4u 30-12-2008 01:30

ops.. chiedo venia :-D :-D

Ho ancora parecchio da leggere ed imparare :P

alek4u 30-12-2008 01:30

ops.. chiedo venia :-D :-D

Ho ancora parecchio da leggere ed imparare :P

scriptors 30-12-2008 09:49

secondo me il problema più grosso sarebbero le alghe che inevitabilmente popolerebbero questo tipo di rocce ... adorano i posti lisci ;-)

scriptors 30-12-2008 09:49

secondo me il problema più grosso sarebbero le alghe che inevitabilmente popolerebbero questo tipo di rocce ... adorano i posti lisci ;-)

milly 30-12-2008 12:12

darioacquario, benvenuto :-)) occorre sapere quali specie vuoi introdurre, come dice il nostro Paolo Piccinelli, che avrai modo di conoscere, prima scegli la specie, poi ci costruisci la casa attorno :-)
come ti hanno detto, se ad esempio volessi ospitare dei ciclidi africani sarebbe più adatto un fondo costituito da sabbia

milly 30-12-2008 12:12

darioacquario, benvenuto :-)) occorre sapere quali specie vuoi introdurre, come dice il nostro Paolo Piccinelli, che avrai modo di conoscere, prima scegli la specie, poi ci costruisci la casa attorno :-)
come ti hanno detto, se ad esempio volessi ospitare dei ciclidi africani sarebbe più adatto un fondo costituito da sabbia

enrybia 30-12-2008 12:17

Quote:

Originariamente inviata da milly
... occorre sapere quali specie vuoi introdurre, come dice il nostro Paolo Piccinelli, che avrai modo di conoscere, prima scegli la specie, poi ci costruisci la casa attorno ..

Si ok ma fino ad un certo punto prima magari è opportuno valutare che tipo di acqua si ha nella proprio zona ... e poi inbase a quella vedere che specie mettere e li poi concordo con milly decidere cosa mettere e costruirci l'habitat giusto ehehe

enrybia 30-12-2008 12:17

Quote:

Originariamente inviata da milly
... occorre sapere quali specie vuoi introdurre, come dice il nostro Paolo Piccinelli, che avrai modo di conoscere, prima scegli la specie, poi ci costruisci la casa attorno ..

Si ok ma fino ad un certo punto prima magari è opportuno valutare che tipo di acqua si ha nella proprio zona ... e poi inbase a quella vedere che specie mettere e li poi concordo con milly decidere cosa mettere e costruirci l'habitat giusto ehehe

milly 30-12-2008 12:20

sono valide entrambe le soluzioni. Se decidi di non portare grossi cambiamenti e se ad esempio non puoi/vuoi usare acqua di osmosi, conviene fare come dici tu, cioè adeguarsi ai mezzi a disposizione. Se invece non ci sono problemi puoi fare il contrario, cioè scegli le specie che preferisci e adegui valori e allestimento :-) sentiamo cosa ci dice darioacquario,

milly 30-12-2008 12:20

sono valide entrambe le soluzioni. Se decidi di non portare grossi cambiamenti e se ad esempio non puoi/vuoi usare acqua di osmosi, conviene fare come dici tu, cioè adeguarsi ai mezzi a disposizione. Se invece non ci sono problemi puoi fare il contrario, cioè scegli le specie che preferisci e adegui valori e allestimento :-) sentiamo cosa ci dice darioacquario,

|GIAK| 30-12-2008 14:40

enrybia, fondamentalmente ci sono due modi, uno più semplice, vedi che acqua hai e cosa puoi ospitare, oppure scegli gli ospiti e tutto il resto di conseguenza... dipende da cosa si è disposti a fare :-)) :-))

|GIAK| 30-12-2008 14:40

enrybia, fondamentalmente ci sono due modi, uno più semplice, vedi che acqua hai e cosa puoi ospitare, oppure scegli gli ospiti e tutto il resto di conseguenza... dipende da cosa si è disposti a fare :-)) :-))

darioacquario 30-12-2008 19:28

allora..ho appena finito di leggere qualcosa sui ciclidi africani..argomento che non avevo mai approfondito prima d'ora in quanto avevo un'acqurio piu piccolo..

ho capito che un fondo di sassi come quello che ho in mente io può andare bene per questi..solo che nella descrizione dei pesci si legge che sono per lo più abbastanza aggressivi..mentre a me piacciono di più i pesci calmi e anche di taglia un po più piccola..mi piacciono molto i molly baloon ( li trovo simpaticissimi)..poi devo tener conto che nel niovo acqurio devo mettere i pesci che ho in quello vecchio.. (2 pesci baciucchione, 5 rasbore, oltre a una bellissima ranocchia grigia...chiedo perdono ma non conosco i nomi tecnici)..
inoltre non avevo considerato il problema dei pesci pulitori che avrebbero problemi con quel tipo di fondo..ecco la fauna del mio nuovo acqurio me la immagino così:
i miei baciucchioni, la ranocchia, qualche rasbora in più delle mie 5, ed alcuni molly baloon, oltre a qualche pulitore!!
allora ho qualche possibilità di poter allestire il fondale che ho in mente con questi tipi di pesci (ovviamente dopo aver fatto la prova con il viacal)?

un'altra domanda..2 neon t8 da 36W sono sufficienti? ricordo che ho a che fare con un 300 LT...grazie

darioacquario 30-12-2008 19:28

allora..ho appena finito di leggere qualcosa sui ciclidi africani..argomento che non avevo mai approfondito prima d'ora in quanto avevo un'acqurio piu piccolo..

ho capito che un fondo di sassi come quello che ho in mente io può andare bene per questi..solo che nella descrizione dei pesci si legge che sono per lo più abbastanza aggressivi..mentre a me piacciono di più i pesci calmi e anche di taglia un po più piccola..mi piacciono molto i molly baloon ( li trovo simpaticissimi)..poi devo tener conto che nel niovo acqurio devo mettere i pesci che ho in quello vecchio.. (2 pesci baciucchione, 5 rasbore, oltre a una bellissima ranocchia grigia...chiedo perdono ma non conosco i nomi tecnici)..
inoltre non avevo considerato il problema dei pesci pulitori che avrebbero problemi con quel tipo di fondo..ecco la fauna del mio nuovo acqurio me la immagino così:
i miei baciucchioni, la ranocchia, qualche rasbora in più delle mie 5, ed alcuni molly baloon, oltre a qualche pulitore!!
allora ho qualche possibilità di poter allestire il fondale che ho in mente con questi tipi di pesci (ovviamente dopo aver fatto la prova con il viacal)?

un'altra domanda..2 neon t8 da 36W sono sufficienti? ricordo che ho a che fare con un 300 LT...grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12854 seconds with 13 queries