![]() |
synodontis njassae + mbuna: problemi?
mi era balenata l'idea di introdurre nel nuovo acquario che sto allestendo un synodontis njassae...i mie dubbi sono:
-quanto diventa grosso?(ho letto fino a 20 cm) -può creare problemi con gli mbuna? -ha esigenze particolari? |
synodontis njassae + mbuna: problemi?
mi era balenata l'idea di introdurre nel nuovo acquario che sto allestendo un synodontis njassae...i mie dubbi sono:
-quanto diventa grosso?(ho letto fino a 20 cm) -può creare problemi con gli mbuna? -ha esigenze particolari? |
io l'ho avuto e l'ho tolto.........sporca molto diventa bello grosso (dipende dalla specie ma cmq mi sembra 18-20 cm) e poi se vuoi riprodurre gli mbuna sappi che il syno si pappa gli avanotti..........poi vedi tu molti lo tengono e cmq altri problemi non li dà....
|
io l'ho avuto e l'ho tolto.........sporca molto diventa bello grosso (dipende dalla specie ma cmq mi sembra 18-20 cm) e poi se vuoi riprodurre gli mbuna sappi che il syno si pappa gli avanotti..........poi vedi tu molti lo tengono e cmq altri problemi non li dà....
|
IMVHO Synodontis petricola dwarf (nano)
|
IMVHO Synodontis petricola dwarf (nano)
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
E'vero, il Petricola dwarf è del Tanganica ma a meno che non ne fai una questione di etica, sta benissimo nelle vasche Mbuna, e soprattutto non cresce a dismisura, io ne ho una coppia da 3 anni nel 650 litri e misurano 7/8 cm
Quote:
|
E'vero, il Petricola dwarf è del Tanganica ma a meno che non ne fai una questione di etica, sta benissimo nelle vasche Mbuna, e soprattutto non cresce a dismisura, io ne ho una coppia da 3 anni nel 650 litri e misurano 7/8 cm
Quote:
|
Quote:
Il njassae a parte il rischio di predazione degli avannotti non ha altri problemi? Per le dimensioni (se si parla di 15-20 cm massimo) non dovrebbe essere un problema, dato che finirebbe in una vasca 150x60x50 (tra l'altro inserirei un singolo esemplare)...che dici? Quote:
|
Quote:
Il njassae a parte il rischio di predazione degli avannotti non ha altri problemi? Per le dimensioni (se si parla di 15-20 cm massimo) non dovrebbe essere un problema, dato che finirebbe in una vasca 150x60x50 (tra l'altro inserirei un singolo esemplare)...che dici? Quote:
|
Io ho avuto (raccolti in loco) i S. nyassae: non "rompono" più di tanto (a differenza di altri Syno, come ad esempio S. eupterus), predano - se lo fanno - con molta moderazione, non passano se tenuti correttamente i 13/15 cm al MAX! Specie se tenuti "single" sono molto sfuggenti!
Però ... li trovo intriganti: li presi nel primo viaggio e li "ri-presi" nel secondo ... "sono stato spiegato!!?!?!?!? Certo i "dwarf" sono più piccoli (e di molto) e forse più appariscenti però se non si vogliono imbarcare "alieni" e la vasca è - almeno - dignitosa ... ... 'nzomma ... ... se po ffà!!! ;-) |
Io ho avuto (raccolti in loco) i S. nyassae: non "rompono" più di tanto (a differenza di altri Syno, come ad esempio S. eupterus), predano - se lo fanno - con molta moderazione, non passano se tenuti correttamente i 13/15 cm al MAX! Specie se tenuti "single" sono molto sfuggenti!
Però ... li trovo intriganti: li presi nel primo viaggio e li "ri-presi" nel secondo ... "sono stato spiegato!!?!?!?!? Certo i "dwarf" sono più piccoli (e di molto) e forse più appariscenti però se non si vogliono imbarcare "alieni" e la vasca è - almeno - dignitosa ... ... 'nzomma ... ... se po ffà!!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl