![]() |
Tridacna
Ho una tridacna da anni; splendida e cresciuta enormemente.
E' sempre stata posizionata sul fondo, su una roccetta piatta dove si è attaccato fortemente il bisso. Spostata nel nuovo acquario, dopo un periodo in cui era apertissima ho notato come si aprisse meno. Ieri l'ho "pescata" per spostarla e ho visto: a)che l'attaccamento del bisso era molto debole; la roccetta, che in genere nemmeno era pensabile muovere, quasi "penzolava"; b)sotto la stessa, vicino al bisso (dunque fra roccia e bisso) 5/6 "lumachine" (credo) dell lunghezza di 3/4 mm., guscio bianchissimo... Le domande sono dunque due: il segno che il bisso sia più debole è sintomo che non sta bene? tali lumachine sono pericolose? Sono molto preoccupato; non vorrei perdere un così bell'esemplare... |
Tridacna
Ho una tridacna da anni; splendida e cresciuta enormemente.
E' sempre stata posizionata sul fondo, su una roccetta piatta dove si è attaccato fortemente il bisso. Spostata nel nuovo acquario, dopo un periodo in cui era apertissima ho notato come si aprisse meno. Ieri l'ho "pescata" per spostarla e ho visto: a)che l'attaccamento del bisso era molto debole; la roccetta, che in genere nemmeno era pensabile muovere, quasi "penzolava"; b)sotto la stessa, vicino al bisso (dunque fra roccia e bisso) 5/6 "lumachine" (credo) dell lunghezza di 3/4 mm., guscio bianchissimo... Le domande sono dunque due: il segno che il bisso sia più debole è sintomo che non sta bene? tali lumachine sono pericolose? Sono molto preoccupato; non vorrei perdere un così bell'esemplare... |
Il bisso crescendo hanno sempre meno bisogno di averlo e di estenderlo , da adulte proprio nemmeno ci provano.
Le lumachine controlla che non siano le Pyramidellidae (cerca su google delle foto , sono incofondibili) che sono vere predatrici di tridacne, se sono loro basta toglierle. |
Il bisso crescendo hanno sempre meno bisogno di averlo e di estenderlo , da adulte proprio nemmeno ci provano.
Le lumachine controlla che non siano le Pyramidellidae (cerca su google delle foto , sono incofondibili) che sono vere predatrici di tridacne, se sono loro basta toglierle. |
Accidenti PFFT....mi hai fatto venir male...
Sembrerebbero proprio loro, anche se sono piccolissime...e dunque faccio comunque fatica a vedere se coincidono... La tridacna comunque non sembra stare proprio male... Come faccio a toglierle? Stupidamente, quando l'ho spostata, appena le ho viste l'ho "sbattuta" un pò e alcune son cadute...valle a beccare adesso... Per quanto riguarda il bisso tieni conto che ormai la tridacna è grossa quasi quanto un pugno... Ho anche degli actinodiscus verdi attaccati al guscio. Un pò rompono....ma possono far danni seri alla tridacna? Che faccio? Li siringo? |
Accidenti PFFT....mi hai fatto venir male...
Sembrerebbero proprio loro, anche se sono piccolissime...e dunque faccio comunque fatica a vedere se coincidono... La tridacna comunque non sembra stare proprio male... Come faccio a toglierle? Stupidamente, quando l'ho spostata, appena le ho viste l'ho "sbattuta" un pò e alcune son cadute...valle a beccare adesso... Per quanto riguarda il bisso tieni conto che ormai la tridacna è grossa quasi quanto un pugno... Ho anche degli actinodiscus verdi attaccati al guscio. Un pò rompono....ma possono far danni seri alla tridacna? Che faccio? Li siringo? |
Amstaff69, le lumachine cercale vicino al bisso e toglile , controlla spesso , la possono tranquillamente uccidere, toglile con delle pinzette.
Grossa come un pugno ancora è piccola quindi molto vulnerabile e ancora deve attaccarsi con il bisso. Anche gli Actinodiscus possono rompere parecchio.. siringali. |
Amstaff69, le lumachine cercale vicino al bisso e toglile , controlla spesso , la possono tranquillamente uccidere, toglile con delle pinzette.
Grossa come un pugno ancora è piccola quindi molto vulnerabile e ancora deve attaccarsi con il bisso. Anche gli Actinodiscus possono rompere parecchio.. siringali. |
Per gli actinodiscus: acqua e aceto?
|
Per gli actinodiscus: acqua e aceto?
|
Aceto
|
Aceto
|
Ho trovato delle foto; mi sa che erano proprio Pyramidellidae ..! -04
Ne ho tolte 3/4...Una era sin dentro al bisso; pian piano son riuscito a beccarla, spero di non aver danneggiato la tridacna... Non è proprio in forma; reagisce in modo un pò troppo lento, anche se ho rischiato di lasciarci un dito..! Se è stata un pò "smangiucchiata" si riprende? Accidenti...perdere anche questa mi romperebbe veramente molto....è bellissima e l'ho da anni... Domani ricontrollo che non ce ne siano altre e farò così per qualche giorno, giusto? |
Ho trovato delle foto; mi sa che erano proprio Pyramidellidae ..! -04
Ne ho tolte 3/4...Una era sin dentro al bisso; pian piano son riuscito a beccarla, spero di non aver danneggiato la tridacna... Non è proprio in forma; reagisce in modo un pò troppo lento, anche se ho rischiato di lasciarci un dito..! Se è stata un pò "smangiucchiata" si riprende? Accidenti...perdere anche questa mi romperebbe veramente molto....è bellissima e l'ho da anni... Domani ricontrollo che non ce ne siano altre e farò così per qualche giorno, giusto? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Spero proprio...Ne ho basta di problemi...
Grazie; sempre gentilissimo, preciso e rapido #25 |
Spero proprio...Ne ho basta di problemi...
Grazie; sempre gentilissimo, preciso e rapido #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl