![]() |
partiamo dal fondo?
Tempo fa scrissi di un acquario in costruzione che finalmente dopo alcuni mesi ha visto la luce.
La vasca in oggetto è un "cubone" di 60 x 60 x 60. Mentre spero in breve tempo di completare le ultime fasi(pulizia di alcune macchie di silicone, bordatura ecc.) sto procedendo all'acquisto dei vari accessori. Ho già acquistato il filtro(pratiko 300) e posseggo varie rocce vulcaniche con un tronco al quale sono affezionato e vorrei cercare di riutilizzare. La mia idea è quella di fare un aperto con lampada hql(in realizzazione) e molto piantumato con piante che escano dall'acqua. Per "falcilitarvi" possibilimente vorrei che sia un biotopo. Preciso subito che quello che scriverò da adesso in poi non è dettato dalla tirchieria! Mi è piaciuto molto l'articolo sulla gestione naturale dell'acquario che per quello che riguarda il fondo rispecchia la mia filosofia. Vorrei usare il più possibile materiali low-cost-high-performance tipo lapillo, pozzolana, torba ecc. Cosa mi consigliate per allestire il fondo? |
partiamo dal fondo?
Tempo fa scrissi di un acquario in costruzione che finalmente dopo alcuni mesi ha visto la luce.
La vasca in oggetto è un "cubone" di 60 x 60 x 60. Mentre spero in breve tempo di completare le ultime fasi(pulizia di alcune macchie di silicone, bordatura ecc.) sto procedendo all'acquisto dei vari accessori. Ho già acquistato il filtro(pratiko 300) e posseggo varie rocce vulcaniche con un tronco al quale sono affezionato e vorrei cercare di riutilizzare. La mia idea è quella di fare un aperto con lampada hql(in realizzazione) e molto piantumato con piante che escano dall'acqua. Per "falcilitarvi" possibilimente vorrei che sia un biotopo. Preciso subito che quello che scriverò da adesso in poi non è dettato dalla tirchieria! Mi è piaciuto molto l'articolo sulla gestione naturale dell'acquario che per quello che riguarda il fondo rispecchia la mia filosofia. Vorrei usare il più possibile materiali low-cost-high-performance tipo lapillo, pozzolana, torba ecc. Cosa mi consigliate per allestire il fondo? |
leandrao, Che spettacolo il cubo da 60!!! ;-)
L'hql te la sconsiglio con una colonna d'acqua così (io le uso per il malawi, ma se vuoi piante esigenti meglio passare all'HQI da 70 o 100w) Per il fondo, se hai la pazienza di frantumarlo, puoi fare tutto lapillo... io ho realizzato un caridinaio con fondo in lapillo e il risultato è egregio... mai fertilizzato, mai sifonato e il fondo risulta pulitissimo (la sporcizia filtra sotto la superficie), con piante rigogliose. ;-) Se metti molte piante un paio di cm di terriccio fertile mettili, poi una volta raggiunto l'equilibrio il fondo si auto-fertilizza. Come piante immancabile almeno una echinodorus... molte crescono anche emerse con grandi foglie di un bel verde. Anche l'hydrocotyle leucocephala caccia foglie emerse e può uscire a cascata dal bordo dell'acquario. #21 Che pesci ci metterai? (se metti i cory il lapillo non va bene perchè ferisce i loro baffetti) #24 |
leandrao, Che spettacolo il cubo da 60!!! ;-)
L'hql te la sconsiglio con una colonna d'acqua così (io le uso per il malawi, ma se vuoi piante esigenti meglio passare all'HQI da 70 o 100w) Per il fondo, se hai la pazienza di frantumarlo, puoi fare tutto lapillo... io ho realizzato un caridinaio con fondo in lapillo e il risultato è egregio... mai fertilizzato, mai sifonato e il fondo risulta pulitissimo (la sporcizia filtra sotto la superficie), con piante rigogliose. ;-) Se metti molte piante un paio di cm di terriccio fertile mettili, poi una volta raggiunto l'equilibrio il fondo si auto-fertilizza. Come piante immancabile almeno una echinodorus... molte crescono anche emerse con grandi foglie di un bel verde. Anche l'hydrocotyle leucocephala caccia foglie emerse e può uscire a cascata dal bordo dell'acquario. #21 Che pesci ci metterai? (se metti i cory il lapillo non va bene perchè ferisce i loro baffetti) #24 |
Per la luce avevo pensato di integrare in qualche maniera l'hql con dei neon piccoli da piazzare in maniera nascosta sul bordo della vasca per dare più "colore".
Mi spiego meglio: 1) L'hql dall'alto che illumina tutto l'acquario 2) 2 o 4 neon piccoli da piazzare sul bordo in alto per vivacizzare il colore dell'hql. Comunque ci penseremo dopo.. Per il fondo mi dici di usare solo lapillo? E se invece di frantumare metto il lapillo gia in grani? Quale terreno metto sotto? |
Per la luce avevo pensato di integrare in qualche maniera l'hql con dei neon piccoli da piazzare in maniera nascosta sul bordo della vasca per dare più "colore".
Mi spiego meglio: 1) L'hql dall'alto che illumina tutto l'acquario 2) 2 o 4 neon piccoli da piazzare sul bordo in alto per vivacizzare il colore dell'hql. Comunque ci penseremo dopo.. Per il fondo mi dici di usare solo lapillo? E se invece di frantumare metto il lapillo gia in grani? Quale terreno metto sotto? |
Quote:
Per il mio acquarietto mi sono munito di pazienza e martello... ;-) La luce è fondamentale se vuoi piante emerse... se metti i neon a bordo vasca puoi bruciare le foglie... pensaci su #24 #24 #24 Sotto metti o il dennerle deponit mix, o il JBL aqua basis plus... sono terricci fini a base di sabbia e argilla molto validi e a un giusto prezzo ;-) |
Quote:
Per il mio acquarietto mi sono munito di pazienza e martello... ;-) La luce è fondamentale se vuoi piante emerse... se metti i neon a bordo vasca puoi bruciare le foglie... pensaci su #24 #24 #24 Sotto metti o il dennerle deponit mix, o il JBL aqua basis plus... sono terricci fini a base di sabbia e argilla molto validi e a un giusto prezzo ;-) |
ma col martello non si polverizza?
poi il mio non è proprio un acquarietto..... Per le luci sto elaborando un sistema che poi ti descrivo ma che comunque irradia solo verso il basso, proprio per evitare che scaldi le foglie emerse. per il depoint pensi che basti una confezione da 9.6Kg? |
ma col martello non si polverizza?
poi il mio non è proprio un acquarietto..... Per le luci sto elaborando un sistema che poi ti descrivo ma che comunque irradia solo verso il basso, proprio per evitare che scaldi le foglie emerse. per il depoint pensi che basti una confezione da 9.6Kg? |
Quote:
Quote:
Io a conti fatti credo ne valga la pena... certo devi perderci una giornata #13 ...ma è davvero un GRAN FONDO: cede minerali, è eterno, è talmente poroso che le radici ci fanno festa, vi si insediano dieci volte più batteri rispetto al ghiaietto... in pratica fa da filtro principale ;-) |
Quote:
Quote:
Io a conti fatti credo ne valga la pena... certo devi perderci una giornata #13 ...ma è davvero un GRAN FONDO: cede minerali, è eterno, è talmente poroso che le radici ci fanno festa, vi si insediano dieci volte più batteri rispetto al ghiaietto... in pratica fa da filtro principale ;-) |
Allora mi fido!
Mi armo di martello e comincio. Mi piace il fatto di sudarmi anche il fondo. Che dici se prendo comunque quello in vendita visto che è più rossastro così da fare contrasto con le rocce che ho che sono scure? Il deponit pensi che una conf. da 9.6Kg vada bene? |
Allora mi fido!
Mi armo di martello e comincio. Mi piace il fatto di sudarmi anche il fondo. Che dici se prendo comunque quello in vendita visto che è più rossastro così da fare contrasto con le rocce che ho che sono scure? Il deponit pensi che una conf. da 9.6Kg vada bene? |
Quote:
Anche nio ho usato quello rossastro e sta benissimo!!! ;-) |
Quote:
Anche nio ho usato quello rossastro e sta benissimo!!! ;-) |
è in arrivo il riscaldatore!
hydor esterno 200w. Dopo natale mi darò da fare a "martellare" il fondo. Nuovo quesito: Vorrei fare un acquario alla più bassa temperatura possibile. Questo perchè abito in un posto molto freddo malgrado sia a napoli e vorrei risparmiare un po di energia. Quale combinazione piante pesci sarebbe la migliore? |
è in arrivo il riscaldatore!
hydor esterno 200w. Dopo natale mi darò da fare a "martellare" il fondo. Nuovo quesito: Vorrei fare un acquario alla più bassa temperatura possibile. Questo perchè abito in un posto molto freddo malgrado sia a napoli e vorrei risparmiare un po di energia. Quale combinazione piante pesci sarebbe la migliore? |
Più o meno tutti i pesci tropicali commerciali (tranne discus, neon e alcun loricaridi) si accontentano di 24 - 25 gradi ;-)
|
Più o meno tutti i pesci tropicali commerciali (tranne discus, neon e alcun loricaridi) si accontentano di 24 - 25 gradi ;-)
|
ok dopo le fste si inizia e decideremo insieme (spero anche con qualcun'altro) l'allestimento.
Per adesso vi auguro a tutti buone feste e felice 2009 |
ok dopo le fste si inizia e decideremo insieme (spero anche con qualcun'altro) l'allestimento.
Per adesso vi auguro a tutti buone feste e felice 2009 |
ho sentito parlare di sabbia lavica per edilizia che si mescola col cemento.
Qualcuno può dirmi se mi eviterà i "lavori forzati" ossia il martellamento delle rocce? L'avete usata? |
ho sentito parlare di sabbia lavica per edilizia che si mescola col cemento.
Qualcuno può dirmi se mi eviterà i "lavori forzati" ossia il martellamento delle rocce? L'avete usata? |
Paolo mi puoi mandare una foto del tuo fondo per rendermi conto della granulosità?
Ho comprato il lapillo e dopo la befana "martellerò"!! |
Paolo mi puoi mandare una foto del tuo fondo per rendermi conto della granulosità?
Ho comprato il lapillo e dopo la befana "martellerò"!! |
leandrao, foto non ne ho, ma la granulometria è circa 4-5 mm, un ghiaietto medio per acquari ;-)
|
leandrao, foto non ne ho, ma la granulometria è circa 4-5 mm, un ghiaietto medio per acquari ;-)
|
intanto che aspetto l'arrivo del deponit e sto definendo le ultime cose, volevo chiedere altre cose:
Per la CO2 ho letto quasi tutti i topic ed alla fine non ho fatto altro che confusione. Come diffusore qual' è il migliore? Da quello che ho capito secondo me il miglior modo per somministrare è il reattore, per evitare patine di bolle ecc. Quelli da autocostruire vanno bene? come progetti non mi sembrano male. |
intanto che aspetto l'arrivo del deponit e sto definendo le ultime cose, volevo chiedere altre cose:
Per la CO2 ho letto quasi tutti i topic ed alla fine non ho fatto altro che confusione. Come diffusore qual' è il migliore? Da quello che ho capito secondo me il miglior modo per somministrare è il reattore, per evitare patine di bolle ecc. Quelli da autocostruire vanno bene? come progetti non mi sembrano male. |
Quote:
|
Quote:
|
il fai da te è la mia fissazione. Non so te ma fare un acquario andando dal negoziante a comprare tutto il necessario e ficcarlo in vasca, non è quello che piace a me. Per questo ho sposato subito l'idea di martellare il fondo ecc. penso che così sia un vero e proprio hobby. Al contrario mi sentirei un arredatore.
|
il fai da te è la mia fissazione. Non so te ma fare un acquario andando dal negoziante a comprare tutto il necessario e ficcarlo in vasca, non è quello che piace a me. Per questo ho sposato subito l'idea di martellare il fondo ecc. penso che così sia un vero e proprio hobby. Al contrario mi sentirei un arredatore.
|
allora visto che il problema del fondo è quasi risolto(vedi topic) a questo punto bisogna cominciare a pensare al layout e "biotopo" da fare.
Vorrei fare un mix di rocce lavice e un legno grande. Per le piante vorrei che mi consigliaste voi. Nel lato posteriore vorrei piante che emergessero fuori. |
allora visto che il problema del fondo è quasi risolto(vedi topic) a questo punto bisogna cominciare a pensare al layout e "biotopo" da fare.
Vorrei fare un mix di rocce lavice e un legno grande. Per le piante vorrei che mi consigliaste voi. Nel lato posteriore vorrei piante che emergessero fuori. |
scusate se mi intrometto ma col lapillo e deponit si puo piantare qualsiasi pianta? anche io sono in procinto di allestire un 160 litri e l'idea del deponit e del lavillo mi sembra un ottima idea.. certo mi sa che per un 100x50x40 bisogna perderci un bel po di tempo... eppure il deponit mi sa che ce ne vogliono almeno 12 13 kg.. sbaglio?
|
scusate se mi intrometto ma col lapillo e deponit si puo piantare qualsiasi pianta? anche io sono in procinto di allestire un 160 litri e l'idea del deponit e del lavillo mi sembra un ottima idea.. certo mi sa che per un 100x50x40 bisogna perderci un bel po di tempo... eppure il deponit mi sa che ce ne vogliono almeno 12 13 kg.. sbaglio?
|
di deponit dovrebbe bastarti il secchiello più grande, che mi sembra siano 9.6 kg.... #24
|
di deponit dovrebbe bastarti il secchiello più grande, che mi sembra siano 9.6 kg.... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl