![]() |
KENT a+b in maturazione
Durante la maturazione ( fotoperiodo a 4h) il kent a+b deve essere inserito oppure no?
Ho notato che dall'inizio del fotoperiodo il Ca e il KH iniziano a calare anche se molto lentamente. Ciao |
KENT a+b in maturazione
Durante la maturazione ( fotoperiodo a 4h) il kent a+b deve essere inserito oppure no?
Ho notato che dall'inizio del fotoperiodo il Ca e il KH iniziano a calare anche se molto lentamente. Ciao |
maxpao, non ho una risposta esatta, ma solo delle considerazioni:
- in genere (ma non è un assoluto) in maturazione non hai dei consumi di kh/ca perfettamente equilibrati, per cui, si preferisce utilizzare i buffer specifici per ogni singolo elemento. quindi la risposta potrebbe fermarsi pure qua, se il tuo caso è questo. - nell'ipotesi che i consumi fossero bilanciati, la tentazione di usare un buffer bilanciato sui vari elementi ci starebbe pure, perchè in questo modo eviteresti di squilibrare ionicamente la vasca. il problema è tutta quella serie di oligoelementi che sono contenuti nelle due miscele, che non abbiamo bene idea di quali effetti possano avere sulle alghe e la maturazione stessa. questo perchè in questa fase non hai gli stessi consumi di oligo (stronzio,iodio, ecc. ecc.) che avresti nella normale conduzione della vasca e giocoforza ci sarebbero degli accumuli. - in sintesi la mia idea è che sia usare meglio i buffer singoli, però la considerazione fatta di sopra ci può pure stare ;-) |
maxpao, non ho una risposta esatta, ma solo delle considerazioni:
- in genere (ma non è un assoluto) in maturazione non hai dei consumi di kh/ca perfettamente equilibrati, per cui, si preferisce utilizzare i buffer specifici per ogni singolo elemento. quindi la risposta potrebbe fermarsi pure qua, se il tuo caso è questo. - nell'ipotesi che i consumi fossero bilanciati, la tentazione di usare un buffer bilanciato sui vari elementi ci starebbe pure, perchè in questo modo eviteresti di squilibrare ionicamente la vasca. il problema è tutta quella serie di oligoelementi che sono contenuti nelle due miscele, che non abbiamo bene idea di quali effetti possano avere sulle alghe e la maturazione stessa. questo perchè in questa fase non hai gli stessi consumi di oligo (stronzio,iodio, ecc. ecc.) che avresti nella normale conduzione della vasca e giocoforza ci sarebbero degli accumuli. - in sintesi la mia idea è che sia usare meglio i buffer singoli, però la considerazione fatta di sopra ci può pure stare ;-) |
no !!!
operazione inutile. scusa la franchezza ma a cosa serve se non hai nulla in vasca salvo una serie di organismi morti che si devono decomporre :-) soldini buttati |
no !!!
operazione inutile. scusa la franchezza ma a cosa serve se non hai nulla in vasca salvo una serie di organismi morti che si devono decomporre :-) soldini buttati |
zanga....non è che sia proprio così nè ?? #24
roba che consuma e anche tanto ce ne è eccome in maturazione, vedi calcaree e tutta la fauna calcarea che c'è.....consumano a bestia....però non in modo regolare e a strappi delle volte :-) conordo con sandro. utilizza buffer singoli e dal secondo mese in poi vedi se è il caso i cominciare col tech, se vedi che c'è un calo costante dei valori, calcio e kh soprattutto. a presto |
zanga....non è che sia proprio così nè ?? #24
roba che consuma e anche tanto ce ne è eccome in maturazione, vedi calcaree e tutta la fauna calcarea che c'è.....consumano a bestia....però non in modo regolare e a strappi delle volte :-) conordo con sandro. utilizza buffer singoli e dal secondo mese in poi vedi se è il caso i cominciare col tech, se vedi che c'è un calo costante dei valori, calcio e kh soprattutto. a presto |
Quote:
Un mese senza interagire con la vasca |
Quote:
Un mese senza interagire con la vasca |
ma si è capito che ho suggerito l'utilizzo del tech ?? -05
siamo d'accordo direi....niente tech si invece ai buffer per tirar su i valori |
ma si è capito che ho suggerito l'utilizzo del tech ?? -05
siamo d'accordo direi....niente tech si invece ai buffer per tirar su i valori |
Dopo il mese di buio ho portato il Ca ai valori ottimali con la soluzione fai da te suggerita da Leletosi nella miniguida. Per il Mg ho utilizzato il Kent M mentre il KH era già ai valori ideali.
Avevo capito leggendo sul forum che l'aggiunta contunuativa del buffer per il Ca poteva creare dei problemi a causa del cloro immesso in acquario insieme al Ca. Dalle vostre risposte posso dedurre che per ora posso continuare a rintegrare con i buffer fai da te. Adesso sono arrivato a 5 ore di fotoperiodo e ho notato che iniziano a formarsi qualche ciuffetto di alghe verdi, rosse, marroncine più una leggera patina marron sulle rocce più esposte alla luce. E' tutto normale in fase di maturazione o devo preoccuparmi? Ciao. |
Dopo il mese di buio ho portato il Ca ai valori ottimali con la soluzione fai da te suggerita da Leletosi nella miniguida. Per il Mg ho utilizzato il Kent M mentre il KH era già ai valori ideali.
Avevo capito leggendo sul forum che l'aggiunta contunuativa del buffer per il Ca poteva creare dei problemi a causa del cloro immesso in acquario insieme al Ca. Dalle vostre risposte posso dedurre che per ora posso continuare a rintegrare con i buffer fai da te. Adesso sono arrivato a 5 ore di fotoperiodo e ho notato che iniziano a formarsi qualche ciuffetto di alghe verdi, rosse, marroncine più una leggera patina marron sulle rocce più esposte alla luce. E' tutto normale in fase di maturazione o devo preoccuparmi? Ciao. |
maxpao, il problema degli squilibri ionici c'è, ma non sappiamo bene in che misura e a quali conseguenze portino (almeno, io non lo so #12 ).
sta di fatto che con i cambi d'acqua poi risolvi, come è pure vero che non puoi lasciar andare calcio, carbonati e magnesio in caduta libera, per cui... volente o nolente si fa così ;-) un po' di alghette in maturazione è cosa normale. un po' però, eh? :-)) guarda che non diventi una cosa esagerata, altrimenti devi intervenire sul fotoperiodo. |
maxpao, il problema degli squilibri ionici c'è, ma non sappiamo bene in che misura e a quali conseguenze portino (almeno, io non lo so #12 ).
sta di fatto che con i cambi d'acqua poi risolvi, come è pure vero che non puoi lasciar andare calcio, carbonati e magnesio in caduta libera, per cui... volente o nolente si fa così ;-) un po' di alghette in maturazione è cosa normale. un po' però, eh? :-)) guarda che non diventi una cosa esagerata, altrimenti devi intervenire sul fotoperiodo. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
zanga, scritto così non mi quadra :-))
cosa intendi dire? che gli squilibri sul cloro o sodio portano alghe? #24 o che l'A+B in maturazione va ad apportare oligoelementi che favoriscono la crescita algale? se devo essere molto sincero, io non ne son per nulla certo. sia nel primo caso che nel secondo. del primo caso so meno che zero, del secondo è uno scrupolo, più che altro, perchè agli oligo che dichiara kent su a+b non sarei in grado di associare uno sviluppo certo di alghe, soprattutto perchè non indicano le quantità. |
zanga, scritto così non mi quadra :-))
cosa intendi dire? che gli squilibri sul cloro o sodio portano alghe? #24 o che l'A+B in maturazione va ad apportare oligoelementi che favoriscono la crescita algale? se devo essere molto sincero, io non ne son per nulla certo. sia nel primo caso che nel secondo. del primo caso so meno che zero, del secondo è uno scrupolo, più che altro, perchè agli oligo che dichiara kent su a+b non sarei in grado di associare uno sviluppo certo di alghe, soprattutto perchè non indicano le quantità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl