AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Acquario che non va. Zeovit come soluzione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151353)

Matteos 15-12-2008 16:48

Acquario che non va. Zeovit come soluzione?
 
Salve a tutti,
Ho un problema con la vasca che non riesco a risolvere oramai da mesi, sia sui vetri che sulle rocce si formano delle alghe gelatinose che poi prendono una forma sferica, invadono prevalentemente pompe e vetro posteriore. La vasca è da 100x55x55 illuminata con una ati 8x39, il resto dell'atrezzatura la potete vedere nel profilo. Premetto che la vasca attuale a un'anno, prima ne avevo un'altra da 70x50x50 illuminata con una HQI da 250W, la vasca pur essendo piccola non a mai accusato alcun problema, coralli che crescevano, con colori nei limiti del sistema adottato (kent)e pesci in salute e sopratutto non c'èra l'ombra di un'alga poi ho tutto travasato nella nuova, non potendo trasferire i pesci la nuova è partita praticamente con due pagliacci, un zebrazoma e un loriculus piu due gamberetti, forse questo è stato uno dei primi errori, considerando che poi dai 30kg che avevo dentro già avviati ne ho aggiunti altri 20kg presi a viareggio e credo già spurgate, insomma la'cquario è partito nel polverone piu totale, con dentro i pesci..nelle prime settimane e ancora ora ho problemi di depositi polverosi sia sul fondo che sulle rocce, ma come potete vedere dalle foto le rocce non hanno alghe, man mano che passavano le settimane ho aggiungo schiumatoio, reattore con ph controller e elettrovalvola e una plafo da 400w hqi. Per poi passare 5 o 6 mesi fa alla ati 8x39. Non riesco a trovare una soluzione, l'atrezzatura mi sembra valida, i valori sono 8.20 ph 490calcio 16 kh, nitriti e nitrati assenti, i fosfati e i silicati sono assenti ma ho provato a misurarli con i test salifert quindi non so se attendibili. Una cosa che ho notato è che da quando ho messo il reattore con corallina jumbo (lavata per una settimana) le alghe ringraziano, eppure cerco di tenere un ph di 6.8 avendo già dei valori alti come calcio e kh, poi all'inserimento dei t5 messi a 7cm dall'acqua come consigliavate ho notato un rallentamento spaventoso della crescita, ma non so se ciò è imputabile al reattore o hai T5 che ho inserito praticamente assieme I coralli non tirano, ma alcune talee sono ferme da mesi come pietrificate pur mantenedo il colore...ora ho provato ad alzare la plafo e a spegnere il reattore tornando a kent a +b come nel vecchio acquario che ra perfetto, avevo anche un sacco di xenia che forse aitava il tutto, ora nel nuovo però ne ho pochi ciuffi.
Sintetizzando i problemi sono questi:
Crescita rllentata e forme strane di crescita
Alghe gelatinose sulle pompe e sui vetri
colori non al top.

Ho già provato a:
spegnere co2 ottendo un lieve miglioramente riguardo le alghe
cambiare impanto ad osmosi, ora ho 4 stadi, piu le resine post osmosi di forwater
Cambiare piu acqua con risultati negativi
cambiare meno acqua anche 2 mesi senza toccare l'acquario con leggeri risultati riguardo le alghe
Dare hai pesci il mangiare ogni due giorno
sospendere ogni integrazione, ma ora sono 3 mesi che non reintegro nulla.

Cosa posso ancora ontrollare? consigliatemi qualcosa, pompa di alimentazione schiumatoio troppo piccola (750lt), ma lo schiumatoio schiuma 1 bicchiere ogni 2 settimane..
Le rocce per qualche motivo( detriti?) sono morte?
i t5 fanno schifo?
Pompa di risalita troppo piccola considerando che ho fatto la deviazione per il reattore e allora lo schiumatoio tratta la'cqua che scende troppe poche volte?

Avevo pensato di iniziare con lo zeovit considerando che il sistema atualmente per qualche ragione non ha creato o mantenuto un ceppo battrico adeguato per mantenere in piena salute l'acquario, anche se di coralli non ne sono morti, solo le digiate hanno sofferto dopo i t5 e sopratutto una bella colonia azzurra che avevo e che taleavo mensilmente si è praticamente "spellata" sino a morire. Quindi che dite provo il zeovit? Tanto in casa oramai non ho piu nessun integratore e dovrei ricomprare la linea interà, naturalmente intendo zovit base, con reattore, carbone, zeolite e i 4 prodotti.

Datemi qualche consiglio, basta che non mi dite che devo riallestire tutto perchè abbandonerei tutto, sono davvero demoralizzato

Vi lascio le foto della avsca.

Matteos 15-12-2008 16:48

Acquario che non va. Zeovit come soluzione?
 
Salve a tutti,
Ho un problema con la vasca che non riesco a risolvere oramai da mesi, sia sui vetri che sulle rocce si formano delle alghe gelatinose che poi prendono una forma sferica, invadono prevalentemente pompe e vetro posteriore. La vasca è da 100x55x55 illuminata con una ati 8x39, il resto dell'atrezzatura la potete vedere nel profilo. Premetto che la vasca attuale a un'anno, prima ne avevo un'altra da 70x50x50 illuminata con una HQI da 250W, la vasca pur essendo piccola non a mai accusato alcun problema, coralli che crescevano, con colori nei limiti del sistema adottato (kent)e pesci in salute e sopratutto non c'èra l'ombra di un'alga poi ho tutto travasato nella nuova, non potendo trasferire i pesci la nuova è partita praticamente con due pagliacci, un zebrazoma e un loriculus piu due gamberetti, forse questo è stato uno dei primi errori, considerando che poi dai 30kg che avevo dentro già avviati ne ho aggiunti altri 20kg presi a viareggio e credo già spurgate, insomma la'cquario è partito nel polverone piu totale, con dentro i pesci..nelle prime settimane e ancora ora ho problemi di depositi polverosi sia sul fondo che sulle rocce, ma come potete vedere dalle foto le rocce non hanno alghe, man mano che passavano le settimane ho aggiungo schiumatoio, reattore con ph controller e elettrovalvola e una plafo da 400w hqi. Per poi passare 5 o 6 mesi fa alla ati 8x39. Non riesco a trovare una soluzione, l'atrezzatura mi sembra valida, i valori sono 8.20 ph 490calcio 16 kh, nitriti e nitrati assenti, i fosfati e i silicati sono assenti ma ho provato a misurarli con i test salifert quindi non so se attendibili. Una cosa che ho notato è che da quando ho messo il reattore con corallina jumbo (lavata per una settimana) le alghe ringraziano, eppure cerco di tenere un ph di 6.8 avendo già dei valori alti come calcio e kh, poi all'inserimento dei t5 messi a 7cm dall'acqua come consigliavate ho notato un rallentamento spaventoso della crescita, ma non so se ciò è imputabile al reattore o hai T5 che ho inserito praticamente assieme I coralli non tirano, ma alcune talee sono ferme da mesi come pietrificate pur mantenedo il colore...ora ho provato ad alzare la plafo e a spegnere il reattore tornando a kent a +b come nel vecchio acquario che ra perfetto, avevo anche un sacco di xenia che forse aitava il tutto, ora nel nuovo però ne ho pochi ciuffi.
Sintetizzando i problemi sono questi:
Crescita rllentata e forme strane di crescita
Alghe gelatinose sulle pompe e sui vetri
colori non al top.

Ho già provato a:
spegnere co2 ottendo un lieve miglioramente riguardo le alghe
cambiare impanto ad osmosi, ora ho 4 stadi, piu le resine post osmosi di forwater
Cambiare piu acqua con risultati negativi
cambiare meno acqua anche 2 mesi senza toccare l'acquario con leggeri risultati riguardo le alghe
Dare hai pesci il mangiare ogni due giorno
sospendere ogni integrazione, ma ora sono 3 mesi che non reintegro nulla.

Cosa posso ancora ontrollare? consigliatemi qualcosa, pompa di alimentazione schiumatoio troppo piccola (750lt), ma lo schiumatoio schiuma 1 bicchiere ogni 2 settimane..
Le rocce per qualche motivo( detriti?) sono morte?
i t5 fanno schifo?
Pompa di risalita troppo piccola considerando che ho fatto la deviazione per il reattore e allora lo schiumatoio tratta la'cqua che scende troppe poche volte?

Avevo pensato di iniziare con lo zeovit considerando che il sistema atualmente per qualche ragione non ha creato o mantenuto un ceppo battrico adeguato per mantenere in piena salute l'acquario, anche se di coralli non ne sono morti, solo le digiate hanno sofferto dopo i t5 e sopratutto una bella colonia azzurra che avevo e che taleavo mensilmente si è praticamente "spellata" sino a morire. Quindi che dite provo il zeovit? Tanto in casa oramai non ho piu nessun integratore e dovrei ricomprare la linea interà, naturalmente intendo zovit base, con reattore, carbone, zeolite e i 4 prodotti.

Datemi qualche consiglio, basta che non mi dite che devo riallestire tutto perchè abbandonerei tutto, sono davvero demoralizzato

Vi lascio le foto della avsca.

Vutix 15-12-2008 19:27

con cosa fai i test?
l'h&s prova a farlo schiumare bagnato bagnato

Vutix 15-12-2008 19:27

con cosa fai i test?
l'h&s prova a farlo schiumare bagnato bagnato

Matteos 15-12-2008 19:59

Con i test salifert.
L'h&S sta già girando abgnato
grazie cmq..

Matteos 15-12-2008 19:59

Con i test salifert.
L'h&S sta già girando abgnato
grazie cmq..

Rama 15-12-2008 20:27

Secondo me è solo una vasca giovane che ha bisogno di trovare equilibrio e stabilità...

Io proverei ad alimentare regolarmente (ma in maniera corretta) i pesci, userei carbone attivo da cambiare anche prima del canonico mese (ogni 15gg), e farei cambi settimanali cercando di sifonare abbondantemente i detriti nel momento in cui aspiri l'acqua vecchia...

I colori non sono male, i coralli mi sembra che crescano bene (la forma dipende dal movimento, specialmente se hai i T5 ora...), per me la vasca deve solo assestarsi e fare i suoi corsi con alghe ciano e compagnia bella (o brutta...)

Zeovit ora come ora ti fà più danni che altro, non è una vasca da zeovit ora come ora... poi fai te, ma io starei bonino bonino...

Rama 15-12-2008 20:27

Secondo me è solo una vasca giovane che ha bisogno di trovare equilibrio e stabilità...

Io proverei ad alimentare regolarmente (ma in maniera corretta) i pesci, userei carbone attivo da cambiare anche prima del canonico mese (ogni 15gg), e farei cambi settimanali cercando di sifonare abbondantemente i detriti nel momento in cui aspiri l'acqua vecchia...

I colori non sono male, i coralli mi sembra che crescano bene (la forma dipende dal movimento, specialmente se hai i T5 ora...), per me la vasca deve solo assestarsi e fare i suoi corsi con alghe ciano e compagnia bella (o brutta...)

Zeovit ora come ora ti fà più danni che altro, non è una vasca da zeovit ora come ora... poi fai te, ma io starei bonino bonino...

Abra 15-12-2008 20:31

quotone per Rama.... userei solo un sale più scarico ora che la vaschetta non è stracolma.
e terrei iper pulita attrezzatura e fondo...

Abra 15-12-2008 20:31

quotone per Rama.... userei solo un sale più scarico ora che la vaschetta non è stracolma.
e terrei iper pulita attrezzatura e fondo...

Matteos 15-12-2008 22:14

Ho provato a fare cambi settimanali, li ho sempre fatti, ma le cose sembrano peggiorare, per sale piu scarico che intendete, preis, pro reef, il tropic marine normale, oppure il nuovo kent? Io per ora ho sempre alternato pro-reef e preis.
Ma inizio facendo un bel cambione del 50% visto che sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua?

Escludete a priori la possibilità della pompa di risalta insufficente o qualche problema allo schiumatoio? Ora vorrei riprovare a gestirlo almeno un mese senza reattore tornando a kent a+b ed eliminando la c02

Come integratori continuo a non usare nulla? in caso contrario, iodio, stronzio-mobildeno e ferro?

Per i coralli ho marine deluxe e -pro coral organic e coral food

Posso chiedervi quanti ppm ha la vostra acqua d'osmosi in uscita viste le vostre stupende vasche?

Non mi spiego proprio l'arrsto di crescita, forse il calcio che a volte a superato anche i 500...potrebbe essere?

Grazie ad entrambi

Matteos 15-12-2008 22:14

Ho provato a fare cambi settimanali, li ho sempre fatti, ma le cose sembrano peggiorare, per sale piu scarico che intendete, preis, pro reef, il tropic marine normale, oppure il nuovo kent? Io per ora ho sempre alternato pro-reef e preis.
Ma inizio facendo un bel cambione del 50% visto che sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua?

Escludete a priori la possibilità della pompa di risalta insufficente o qualche problema allo schiumatoio? Ora vorrei riprovare a gestirlo almeno un mese senza reattore tornando a kent a+b ed eliminando la c02

Come integratori continuo a non usare nulla? in caso contrario, iodio, stronzio-mobildeno e ferro?

Per i coralli ho marine deluxe e -pro coral organic e coral food

Posso chiedervi quanti ppm ha la vostra acqua d'osmosi in uscita viste le vostre stupende vasche?

Non mi spiego proprio l'arrsto di crescita, forse il calcio che a volte a superato anche i 500...potrebbe essere?

Grazie ad entrambi

Abra 15-12-2008 23:05

Matteos, trova il cristal sea dà una buona mano controle alghe ;-) io userei solo lo iodio e basta...con i cambi riesci per ora a dare alla vasca quello che serve secondo me....
la co2 basta un barattolo aperto sopra e bucato sotto dove far gocciolare l'uscita del reattore così fai sfogare molta co2......il barattolo non metterlo in acqua ma sospeso.
io farei così :-)

Abra 15-12-2008 23:05

Matteos, trova il cristal sea dà una buona mano controle alghe ;-) io userei solo lo iodio e basta...con i cambi riesci per ora a dare alla vasca quello che serve secondo me....
la co2 basta un barattolo aperto sopra e bucato sotto dove far gocciolare l'uscita del reattore così fai sfogare molta co2......il barattolo non metterlo in acqua ma sospeso.
io farei così :-)

Rama 15-12-2008 23:28

Per i coralli nulla ora... se proprio vuoi toglierti il pensiero, il marine de luxe... il pro coral organic assolutamente... c'è già l'acqua parecchio "organic" di suo...

La risalita è adeguata, lo skimmer ti avanza, ma devi misurare in uscita l'acqua che tratti.... la pompa di carico dice poco... ;-)

Integrazioni nulla, assolutamente. Il ferro specialmente, chiudilo sottochiave.

L'osmosi deve essere quanto più vicino a zero he puoi... anzi, dicamo pure che dovrebbe uscire proprio a zero... e se il tuo problema è l'acqua di partenza, hai tutta la mia comprensione... te lo dice uno che con l'acqua di pozzo a mala pena riusciva a tenersi a zero con resine e un impianto a sette stadi con booster...

Rama 15-12-2008 23:28

Per i coralli nulla ora... se proprio vuoi toglierti il pensiero, il marine de luxe... il pro coral organic assolutamente... c'è già l'acqua parecchio "organic" di suo...

La risalita è adeguata, lo skimmer ti avanza, ma devi misurare in uscita l'acqua che tratti.... la pompa di carico dice poco... ;-)

Integrazioni nulla, assolutamente. Il ferro specialmente, chiudilo sottochiave.

L'osmosi deve essere quanto più vicino a zero he puoi... anzi, dicamo pure che dovrebbe uscire proprio a zero... e se il tuo problema è l'acqua di partenza, hai tutta la mia comprensione... te lo dice uno che con l'acqua di pozzo a mala pena riusciva a tenersi a zero con resine e un impianto a sette stadi con booster...

Matteos 16-12-2008 13:13

Sicurmente è il mio hanna istruments combo che ha i suoi hanni e forse va ricalibrato ma non credo esista una soluzione pr tarare i ppm, cmq impianto con due filtri a bicchiere, sedimenti 1 mc e carbone, 2 filtri in plastica uno per i sedimenti ed uno per i nitrati, menbrana ad osmosi, rsine forwater per fosfati e silicati eppure acqua in uscita a 7-10 ppm....ma ripeto forse è vecchio lo strumento, anche perchè prima riproducevo duscus con vacshe, poi ho smantellato tutto ed ho fatto l'acquario marino che girava come un orologio usando un'altro impianto ad osmosi a due stadi quello che thereefer vendeva a 50 euro. anni fa, quindi sicuramente non ho un'acqua di rubinetto ottima, però questo indica che in problema è sicuramente nella vasca.

Riguardo la risalita ho proprio un getto debole, ora non ricordo la portata della eheim 1250 ma se conti ch un po d'acqua va al reattore e il mobile è alto 80 e l'acquario 55 non so quanta acqua riesca a portare su, ma se mi dite che anche se ne portasse pochissima non ci sarebbero problemi escludiamo il problema

Riguardo lo skimmer la pompa è una multijet da 750 anche quella un pò vecchiotta, per misurare l'acqua in uscita che intendi? quanta acqua butta fuori in un dato tempo? se si a quanto deve essere? cosi provo

Abracadabra ho alzato luscita dell'acqua del reattore in modo che cada piu alta e quindi "sfoghi" piu c02 cadendo, ora alzerò anche la risalità in modo che caschi disperdendo ancora piu c02 e non stia sott'acqua come ora . Il ph però di giorno è a 8.40 a volte anche 8.50 un ph cosi non è che si sposi molto con un ecesso di co2..almeno credo

La plafo l'ho alzata, forse davo troppa luce, alcune digitate come vedete dalla foto sia sul fondo che in alto sulla rocciata invece di ramificarsi, scendono verso il baso e si spalmano sul vetro di fondo e sulle rocce, sembrano fogliose...

Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..

Grazie ancora a tutti :-)) , vediamo se riusciamo a risolvere il problema

Matteos 16-12-2008 13:13

Sicurmente è il mio hanna istruments combo che ha i suoi hanni e forse va ricalibrato ma non credo esista una soluzione pr tarare i ppm, cmq impianto con due filtri a bicchiere, sedimenti 1 mc e carbone, 2 filtri in plastica uno per i sedimenti ed uno per i nitrati, menbrana ad osmosi, rsine forwater per fosfati e silicati eppure acqua in uscita a 7-10 ppm....ma ripeto forse è vecchio lo strumento, anche perchè prima riproducevo duscus con vacshe, poi ho smantellato tutto ed ho fatto l'acquario marino che girava come un orologio usando un'altro impianto ad osmosi a due stadi quello che thereefer vendeva a 50 euro. anni fa, quindi sicuramente non ho un'acqua di rubinetto ottima, però questo indica che in problema è sicuramente nella vasca.

Riguardo la risalita ho proprio un getto debole, ora non ricordo la portata della eheim 1250 ma se conti ch un po d'acqua va al reattore e il mobile è alto 80 e l'acquario 55 non so quanta acqua riesca a portare su, ma se mi dite che anche se ne portasse pochissima non ci sarebbero problemi escludiamo il problema

Riguardo lo skimmer la pompa è una multijet da 750 anche quella un pò vecchiotta, per misurare l'acqua in uscita che intendi? quanta acqua butta fuori in un dato tempo? se si a quanto deve essere? cosi provo

Abracadabra ho alzato luscita dell'acqua del reattore in modo che cada piu alta e quindi "sfoghi" piu c02 cadendo, ora alzerò anche la risalità in modo che caschi disperdendo ancora piu c02 e non stia sott'acqua come ora . Il ph però di giorno è a 8.40 a volte anche 8.50 un ph cosi non è che si sposi molto con un ecesso di co2..almeno credo

La plafo l'ho alzata, forse davo troppa luce, alcune digitate come vedete dalla foto sia sul fondo che in alto sulla rocciata invece di ramificarsi, scendono verso il baso e si spalmano sul vetro di fondo e sulle rocce, sembrano fogliose...

Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..

Grazie ancora a tutti :-)) , vediamo se riusciamo a risolvere il problema

VIC 16-12-2008 17:06

Quote:

Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
a quanto hai il CA e KH attualmente?

VIC 16-12-2008 17:06

Quote:

Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
a quanto hai il CA e KH attualmente?

Matteos 16-12-2008 21:38

La scosa settimana era a 500 e forse qualcosina sopra il kh a 16, poi ho spento il reattore che ho riacceso ieri e oggi era a 430 e 12kh

Matteos 16-12-2008 21:38

La scosa settimana era a 500 e forse qualcosina sopra il kh a 16, poi ho spento il reattore che ho riacceso ieri e oggi era a 430 e 12kh

Rama 17-12-2008 00:52

Matteos, probabilmente se vedi che scende pochissima acqua in sump può essere un problema anche quello...
Io in particolare non amo ricircoli troppo lenti, anzi...
Fai una cosa: misura sia quanta acqua cade in sump, che quanta ne tratta lo skimmer.
Proprio come hai detto, recipiente di cui conosci la capacità e tempo impiegato... vedi quanti litri/ora fanno entrambi. Dovresti fare, visto il tuo litraggio di vasca, tra i 350 e i 400 litri ora in entrambi i casi, più o meno...
Calcio e Kh sono squilibrati, ma misura anche il magnesio prima di correggerli.
Portati su valori di circa 1300 di mg, 430 calcio, kh 9.
La plafo rimettila alla sua altezza, se gli animali colano ma non crescono è un problema di valori, e se colano è comunque segno che stanno bene e qualcosina da mangiare ce l'hanno...

Rama 17-12-2008 00:52

Matteos, probabilmente se vedi che scende pochissima acqua in sump può essere un problema anche quello...
Io in particolare non amo ricircoli troppo lenti, anzi...
Fai una cosa: misura sia quanta acqua cade in sump, che quanta ne tratta lo skimmer.
Proprio come hai detto, recipiente di cui conosci la capacità e tempo impiegato... vedi quanti litri/ora fanno entrambi. Dovresti fare, visto il tuo litraggio di vasca, tra i 350 e i 400 litri ora in entrambi i casi, più o meno...
Calcio e Kh sono squilibrati, ma misura anche il magnesio prima di correggerli.
Portati su valori di circa 1300 di mg, 430 calcio, kh 9.
La plafo rimettila alla sua altezza, se gli animali colano ma non crescono è un problema di valori, e se colano è comunque segno che stanno bene e qualcosina da mangiare ce l'hanno...

matius 17-12-2008 12:38

io con tutto sto casino metterei una dolabella...... almeno ti controlli le alghe!

matius 17-12-2008 12:38

io con tutto sto casino metterei una dolabella...... almeno ti controlli le alghe!

Matteos 17-12-2008 20:05

Il problema è che qunado riaccendo il reattore nel tempo in ci riesco a tararlo 1- 2 giorni per fare i test mi trovo valori alle stelle, il calcio cmq ora c'è, come faccio a far scendere il km?

Ma se prendessi una 1260 o una compact di quelle nuove che sono da 3000 litri o giu di li non risolvere prima il problema? anche eprchè una volta conosciuti i litri in caduta e quelli in uscita dal reattore dovrei calcoclare la pedita di risalita di un'altra pompa ecc...stasera ho messo una pompa da 800l/h allo schiumatoio, prima era da 650 ricordavo male

Cmq domani li controllo, devo solo cercare un cronometro

Cos'è la dolabella? e sopratutto amgia quelle alghe? sembrano dei pon-pon non credo v siano animali che le mangino.

Matteos 17-12-2008 20:05

Il problema è che qunado riaccendo il reattore nel tempo in ci riesco a tararlo 1- 2 giorni per fare i test mi trovo valori alle stelle, il calcio cmq ora c'è, come faccio a far scendere il km?

Ma se prendessi una 1260 o una compact di quelle nuove che sono da 3000 litri o giu di li non risolvere prima il problema? anche eprchè una volta conosciuti i litri in caduta e quelli in uscita dal reattore dovrei calcoclare la pedita di risalita di un'altra pompa ecc...stasera ho messo una pompa da 800l/h allo schiumatoio, prima era da 650 ricordavo male

Cmq domani li controllo, devo solo cercare un cronometro

Cos'è la dolabella? e sopratutto amgia quelle alghe? sembrano dei pon-pon non credo v siano animali che le mangino.

Rama 18-12-2008 00:41

Matteos, prima di comprare, controlla le portate effettive... ;-)

Il kh scenderà da solo nei prossimi giorni, ma anche il calcio... per quello dovrai aiutarti con gli integratori, ma dosando solo il calcio che si consuma...

I litri/ora che ti frega il reattore non li considerare... cosa vuoi che sia 1,5 l/h o anche 3 l/h?

Rama 18-12-2008 00:41

Matteos, prima di comprare, controlla le portate effettive... ;-)

Il kh scenderà da solo nei prossimi giorni, ma anche il calcio... per quello dovrai aiutarti con gli integratori, ma dosando solo il calcio che si consuma...

I litri/ora che ti frega il reattore non li considerare... cosa vuoi che sia 1,5 l/h o anche 3 l/h?

duccio89 19-12-2008 23:15

be direi che i colori sono l ultimo dei tuoi problemi, anzi, vabbe che hai i t5 che aiutano..

io farei cosi

metti a posto ca e kh
prendi una dolabella e una decina di lumache turbo
alza le pompe di movimento
metti carbone se non lo hai gia
usa sale buono, come l hw

e buona fortuna... per me in un mese sei a posto

non e grave comunque

duccio89 19-12-2008 23:15

be direi che i colori sono l ultimo dei tuoi problemi, anzi, vabbe che hai i t5 che aiutano..

io farei cosi

metti a posto ca e kh
prendi una dolabella e una decina di lumache turbo
alza le pompe di movimento
metti carbone se non lo hai gia
usa sale buono, come l hw

e buona fortuna... per me in un mese sei a posto

non e grave comunque

Matteos 20-12-2008 17:39

Il calcio e kh non è un problema regolarli, facendo la prova dei 3 mesi senza cambio d'acqua avevo un po lacsiato perdere anche i valori proprio per non metterci piu le mani nei ritocchi. Ora ho il calcio a 400 e il kh a 12...cosi vanno ià meglio o faccio scendere ancora?

Ho portato il ph del reattore a 7.0 e sgocciolando pochissimo, una goccia ogni due secondi calcio e kh rimangono stabili, per scendere ancora dovrei proprio spegnerlo. Ma il rapporto calcio - kh a quanto dev'essere? 430/8-9-10kh?o il range del kh può essere piu ampio?

Le pompe posso alzarle, ma dopo ho un accumulo di detriti sulle occe pauroso

Riguardo il colare delle digitate con le hqi questo problema non lo avevo, e il resto dell'attrezzatura era lo stesso all'inguori del reattore che è stato messo assieme, secondo me perr crescere in altezz i coralli un po la luce devono cercarla, un po come le piante...o è una *******?

HW che sale è? Ma fate prima a dirmi quali evitare, perchè non so quale riesco a trovare, qui a viareggio ho il kz e il preis

La dolobella è un pesce?datemi un link #24

Ho controllato le portate, lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi se non sbaglio 300 lt/h

Lo skimmer butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/ con la pompa che ho messo ora da 800lt/h

La risalita invece in 12 secondi butta su 1lt quindi sempre 300lt/h

ditemi voi, ma ad occhio forse la risalita dovrebbe muovere il volume della vasca almeno 2 o 3 in un'ora..o sbaglio?

Dimeticavo per la mia vasca quanto carbone devo mettere e quanto devo tenerlo? immagino che basti lasciarlo in una calza in sump, magari legato vicino la pompa di risalita
Il kz va bene?

Grazie a tutti, vediamo se riesce il miracolo

Matteos 20-12-2008 17:39

Il calcio e kh non è un problema regolarli, facendo la prova dei 3 mesi senza cambio d'acqua avevo un po lacsiato perdere anche i valori proprio per non metterci piu le mani nei ritocchi. Ora ho il calcio a 400 e il kh a 12...cosi vanno ià meglio o faccio scendere ancora?

Ho portato il ph del reattore a 7.0 e sgocciolando pochissimo, una goccia ogni due secondi calcio e kh rimangono stabili, per scendere ancora dovrei proprio spegnerlo. Ma il rapporto calcio - kh a quanto dev'essere? 430/8-9-10kh?o il range del kh può essere piu ampio?

Le pompe posso alzarle, ma dopo ho un accumulo di detriti sulle occe pauroso

Riguardo il colare delle digitate con le hqi questo problema non lo avevo, e il resto dell'attrezzatura era lo stesso all'inguori del reattore che è stato messo assieme, secondo me perr crescere in altezz i coralli un po la luce devono cercarla, un po come le piante...o è una *******?

HW che sale è? Ma fate prima a dirmi quali evitare, perchè non so quale riesco a trovare, qui a viareggio ho il kz e il preis

La dolobella è un pesce?datemi un link #24

Ho controllato le portate, lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi se non sbaglio 300 lt/h

Lo skimmer butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/ con la pompa che ho messo ora da 800lt/h

La risalita invece in 12 secondi butta su 1lt quindi sempre 300lt/h

ditemi voi, ma ad occhio forse la risalita dovrebbe muovere il volume della vasca almeno 2 o 3 in un'ora..o sbaglio?

Dimeticavo per la mia vasca quanto carbone devo mettere e quanto devo tenerlo? immagino che basti lasciarlo in una calza in sump, magari legato vicino la pompa di risalita
Il kz va bene?

Grazie a tutti, vediamo se riesce il miracolo

Abra 20-12-2008 17:42

410,82/7,00/1232,46 o 450,90/12,06/1352,70

Abra 20-12-2008 17:42

410,82/7,00/1232,46 o 450,90/12,06/1352,70

Matteos 20-12-2008 17:58

Abracadabra scusami ma cosa sono?

Matteos 20-12-2008 17:58

Abracadabra scusami ma cosa sono?

Abra 20-12-2008 18:04

calcio/KH/magnesio nei valori bilanciati aspetta che ti metto la tabellina così te la salvi ;-) quindi tu o alzi il calcio o abbassi il kh...

Ca/KH/Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00

Abra 20-12-2008 18:04

calcio/KH/magnesio nei valori bilanciati aspetta che ti metto la tabellina così te la salvi ;-) quindi tu o alzi il calcio o abbassi il kh...

Ca/KH/Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13500 seconds with 13 queries