AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   dicembre - Esperimenti di maturazione seriale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151281)

SJoplin 14-12-2008 22:41

dicembre - Esperimenti di maturazione seriale
 
Ho allestito questi 5 picoreef, tutti dalle caratteristiche simili, dove si potrebbe fare qualche esperimento per cercare nuove strade, confrontando le reazioni delle singole vasche.

Precisazione 1: non è roba mia. stanno in un negozio e non posso correre il rischio di ammazzare la vasca (quindi non suggerite di inserire roba troppo strana :-)) )
Precisazione 2: ho inserito questo topic nella sezione advanced proprio per la sua natura sperimentale. vorrei evitare quindi che chi sta pensando di farsi il suo primo nanoreef prendesse strani spunti da questa discussione. tuttavia penso che sia un'occasione unica per provare a capire qualcosa di più sugli effetti delle manovre correttive in corso di maturazione.

Le vasche sono dei 30x20x20 allestite allo stesso modo: newattino da 10w, pompa eheim 300, poco più di 10 litri d'acqua.

Le rocce appartengono tutte alla stessa partita. Sono abbastanza pulite e dopo aver stabulato una settimana in una vasca separata, sono state inserite nel circuito principale (valori no3 e po4 non rilevabili) per una settimana, dal quale ho prelevato l'acqua per riempire le vasche.

E' una condizione non standard, lo so, però avendo a disposizione un'acqua buona e diciamo già "matura", l'occasione era ghiotta.

Le rocce ovviamente non possono essere tutte uguali, a dire il vero non le ho neppure pesate. La carica batterica però suppongo sia la stessa. Ho inserito comunque un paio di fiale di biodigest, distribuite tra le cinque vasche.

Per il momento non ho messo resine. Mi riservo di farlo la settimana prossima, dopo aver misurato i valori di PO4, e chiaramente se ne vedrò la necessità.

Sulle vasche verrà montata una plafo T5 4x54, e la mia idea sarebbe di partire subito con gli attinici e poco dopo con i bianchi. Qui potremmo discutere quale potrebbe essere il giusto punto di partenza.

Non ho fatto nessun test, e non ho ben chiari quali siano i valori dell'acqua originale. Diciamo kh 7/8 ca 380/400, ma è molto a spanne, lo vedo meglio la prossima settimana.

Le prove che ho in testa per il momento (a parte acqua e luce) sarebbero:

1) diversi livelli di kh/ca ecc.
2) resine non resine
3) altri intrugli. per esempio il purple up, col quale sto avendo ottimi risultati nella maturazione della mia vasca.

Poi ogni spunto può essere buono, basta che non sia nulla di troppo azzardato altrimenti mi prendo una randellata in testa e pedata nel fondoschiena dal negoziante ;-)

edvitto 15-12-2008 09:44

Accidenti che bella occasione!
Premetto che la dimensione è più o meno quella di un Wave Cubo 20, per cui tutti sappiamo che già si può fare qualcosina... Il negoziante cosa vuole mettere dentro?

Nel frattempo, avanti con le osservazioni:

Sulla parte tecnica ho osservazioni solo in merito alla luce: secondo me con 4X54 bruci tutto... mi spiego meglio... La capacità di penetrare la colonna d'acqua di una lampada da 54W è la stessa se la mettiamo in una vasca da 600L come in una vaschetta da 12L, e questo vale anche se la luce è distribuita... pertanto, se 54 vanno bene per tenere gli SPS in un vascone, li dentro potrai mettere solo animali adatti a condizioni di grande illuminazione. Suggerisco pertanto di partire con 2 bar da 54, per poi aumentare all'occorrenza!

Sarebbe stato interessante fare esperimenti sulla luce; luce si luce no in maturazione, e conseguenze sullo sviluppo di alghe... ma mi sembra complicato in questo momento.

Cerco di mettere ordine al mio intervento; certamente gli elementi da testare possono essere:
1) Purple UP
2) Resine anti fosfati
3) Carbone attivo
4) Integrazione di KH, Ca e Mg
5) Luce
6) Sistema di filtraggio
Questo elenco non è di certo esaustivo, per cui dovranno esserci probabilmente delle integrazioni. Limitandomi per il momento a questo, proporrei:

Vasca A: neutra (nessun intervento)
Vasca B: proviamo a mettere un filtro a zainetto (tipo niagara 190) e vediamo come vanno i nitrati? e poi... Resine PO4 e integrazione di Ca,KH,Mg
Vasca C: Resine PO4, Purple UP, integrazione di Ca,KH,Mg
Vasca D: Resine PO4, Carbone, Purple UP
Vasca E: proviamo a mettere uno skimmerino? e poi... Carbone, integrazione di Ca, KG, Mg

Secondo me le vasche che avranno la maturazione migliore saranno la E e la C ( il meglio sarebbe ovviamente la E con aggiunta di Purple UP). Però vorrei spiegare meglio come ho suddiviso gli esperimenti:
La A ci serve per confronto, sarà probabilmente quella messa peggio...
La B ci serve per raccogliere dati sulla formazione di Nitrati in maturazione, e se essi abbiano effettivamente influenza sullo sviluppo algale dei primi mesi (così dovrebbe, ma questo per noi è un test di confronto!); inoltre il confronto con le vasche C e D ci dovrebbe aiutare a capire se è più efficace il Purple UP, l’integrazione di Ca, KH e Mg, ovvero la loro azione combinata.
Il confronto tra B, C e D ed E potrebbe aiutarci a capire se serva il carbone attivo nel periodo di maturazione.
Infine il confronto tra E e D ci potrebbe aiutare a capire il ruolo della schiumazione nel controllo dei PO4. Inoltre, la vasca E dovrebbe avere anche il pH migliore, grazia proprio all’insufflazione d’aria derivante dall’uso dello skimmer.

I dati che andranno raccolti (direi ogni 3-5gg) potrebbero essere:

pH, che suggerisco sia letto con un pH metro, anche a stilo, perché i test colorimetrici fanno schifo!
KH, Ca, Mg, ma forse del Ca se ne può fare a meno…
NO3, che tanto gli NO2 in acqua marina non contano granchè…
PO4

Sarebbe bello poter leggere anche il potenziale redox!

Secondo me avere una vasca con lo skimmerino sarebbe decisamente opportuno, e potresti inserire sia uno skimmerino a porosa, sia quel nuovo mini coso della Wave, se non ricordo male. Forse però meglio uno a porosa, che tutti già ne conosciamo le performance… Lo scopo ovviamente non è di testare l’efficacia del prodotto, ma di capire meglio il ruolo della schiumazione in maturazione.

La vasca di confronto A potrebbe non essere necessaria.
Per quanto concerne la luce, potresti provare ad aggiungere una lampada da 13W alla vasca C, e illuminarla da subito proporzionalmente di più delle altre. Il confronto con la vasca D ci dovrebbe dire se accendere subito le luci faccia male o meno…

Che dire… queste sono solo proposte.. sotto a chi tocca, e grazie per avermi coinvolto!

SJoplin 15-12-2008 15:22

edvitto, ho piacere di leggerti :-)

l'idea è nata da un esperienza che ho avuto (e sto avendo) con una vaschetta identica a quelle dell'esperimento. in poche parole, quand'ho smontato la vasca, ho tenuto una roccetta, l'acqua e un bel po' di animali (molli/lps). ho buttato tutto dentro con una plafo 2x18 sopra e me ne sono quasi dimenticato. una decina di giorni di ciano, poi, anche le alghe che erano già presenti se ne sono andate.

lungi da me l'idea di dire che è una vasca facile, ma allo stesso modo, devo prendere atto che gira da due mesi senza problemi e senza attenzioni particolari. cambio l'acqua ogni 15 gg e morta lè. ora mi rendo conto che un oggettino del genere ti può collassare da un momento all'altro, senza che tu possa neppure renderti conto delle cause, ma sono rimasto stupito dalla stabilità che riesce ad avere quella pozza d'acqua.

così ho pensato di riproporre l'idea di un pico essenziale, ma allestito, nel possibile, come si deve. lavorando su più campioni simili, avremo forse l'opportunità di arrivare a qualche conclusione, sempre tenendo presente che le variabili in ballo sono tante, e anche 5 campioni non sono per nulla significativi. comunque gli ospiti ideali sono qualche molle, qualche lps semplice, tipo euphyllia, e un gruppetto di thor amboinensis, per dare un po' di movimento alla vasca. un paio di lumache, minipaguro e bona lè. una cosa veramente minimale ma allo stesso modo caratteristica.

riguardo alla luce condivido del tutto le tue osservazioni. chiaramente la scelta di mettere una plafo unica è dettata da motivi di praticità. visto che ho idea di dar luce da subito, o quasi, non voglio dare un "paccone" ai vari sistemi tutto in un colpo. altrimenti il risultato non è difficile da prevedere.
l'idea era di tenere la plafo a circa mezzo metro di distanza, e partire da subito con le attiniche. mi risulta che di là dai cugini maggiori, in molti facciano così. se non sbaglio (ma correggimi nel caso, perchè magari non ho capito bene) quello spettro di luce non dovrebbe creare problemi con le filamentose e potrebbe essere un buon sistema per far iniziare a "svegliare" le varie vaschette. pensavo in ogni modo di partire da subito con due attinici, e in seguito iniziare progressivamente col bianco, sia in termini di tempo che di numero di tubi. il problema è che la plafo non è ancora montata, però posso fare misurazioni in termini di lux, che non saranno il massimo, ma è già qualcosa. verificherò infatti l'emissione che danno le mie 2 PL da 18W a 5cm dal pelo dell'acqua e cercherò di ricreare la stessa condizione.

Il discorso alghe e metodi di contrasto è uno dei punti caldi dell'esperimento, perchè è poi il nostro problema di sempre. il vantaggio di una configurazione del genere è che se me la vedo veramente brutta, nel giro di 10 minuti ho la possibilità di allestire una vaschetta nuova, senza particolari traumi.

Una grossa curiosità sulla lotta delle alghe nasce da un'esperienza di abracadabra di qualche anno fa. In poche parole aveva un mirabello30 invaso dalle alghe. Dopo aver provato le strade classiche, si è rotto le scatole e ha lasciato le luci accese per qualche giorno. Le alghe son morte e la vasca si è avviata. Mi rendo conto che proporre una cosa del genere a chi ha un'unica vasca in maturazione è praticamente una follia, ma questa potrebbe essere l'occasione per fare qualche esperimento azzardato, per cui, qualsiasi idea possa passarci per la testa, la possiamo prendere in considerazione.

Sempre sul discorso alghe: noi riteniamo le coralline, le alleate ideali nella lotta alle filamentose, e allo stesso modo un indice di buon funzionamento della vasca. Ma fino a che punto possiamo ritenerlo vero? Mi spiego meglio, prima di passare per pazzo. In poche parole, il dubbio che m'è venuto è che un'eccessiva proliferazione di quest'alga vada a tappare la porosità delle rocce, inficiando in un qualche modo l'attività batterica. Magari è una sonora cavolata, però siam qua per discuterne.

La classificazione delle vasche mi piace, però mi chiedo, sulla A, non integro assolutamente nulla? Cioè, lascio in caduta libera kh/ca/mg?
Potremmo avere pure delle sorprese, e non necessariamente brutte...
Ho sempre avuto la sensazione che con le integrazioni corriamo il rischio di peggiorare la situazione, ma come ho detto, è una semplice sensazione.
Questa potrebbe essere l'occasione per avere conferme o smentite, insomma, l'idea mi intriga.

Con la strumentazione non son messo molto bene, nel senso che là, tolti i test chimici neanche troppo all'avanguardia (tropic), non dispongo di altro.
Il pHmetro e sonda redox me li potrei portare da casa, però non so fino a che punto una lettura occasionale possa essere attendibile, in particolar modo per il redox.

Apro un attimo una parentesi sul redox, perchè lo sto monitorando costantemente dall'avvio della mia vasca.

http://img210.imageshack.us/img210/4835/redoxvs6.jpg

il grafico mostra l'andamento del redox di un mese, relativamente alla vasca che sto avviando. purtroppo la sonda l'ho potuta installare solo a metà novembre, mentre la vasca è partita a metà ottobre.

è interessante notare la crescita continua verso il valore ottimale, col progredire del fotoperiodo e della maturazione. nulla di nuovo, vabbè, solo per dire che poter disporre di questo dato, da incrociare col pH, potrebbe essere un buon indicatore. a proposito della relazione pH/redox, non so se hai seguito questo post, ma abbiamo discusso dell' RH che sotto certi aspetti sembra più significativo del redox stesso.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ghlight=indice

Sarebbe interessante vedere pure gli effetti di interventi sul pH, però l'idea di mettere anche una sola goccia di idrossido di calcio in 10 litri, mi fa rabbrividire. Però teniamo in ballo sta cosa, perchè volendo una dosometrica l'avrei pure...

Anche la mia disponibilità di tempo è relativa, nel senso che sono là una volta alla settimana e posso dedicare un'oretta alle varie misurazioni, ecc. ecc. Tuttavia dovrebbe essere sufficiente per seguire la cosa.

La nota dolente è che le vaschette non hanno un osmoregolatore, condizione secondo me necessaria a garantire una buona stabilità di un sistema così piccolo. Non escludo che si possa far qualcosa (anche perchè idealmente potrei pensare che basti mettere la sonda su una e far rabboccare tutte le altre contemporaneamente. l'evaporazione, se non mi sfugge qualcosa, dovrebbe essere uguale per tutte).

Vabbè, questo è il quanto.
Abbiamo tempo fino a domenica prossima per inventarci qualcosa e tirar giù l'elenco delle cose da fare.

Abra 15-12-2008 18:16

Una grossa curiosità sulla lotta delle alghe nasce da un'esperienza di abracadabra di qualche anno fa. In poche parole aveva un mirabello30 invaso dalle alghe. Dopo aver provato le strade classiche, si è rotto le scatole e ha lasciato le luci accese per qualche giorno. Le alghe son morte e la vasca si è avviata. Mi rendo conto che proporre una cosa del genere a chi ha un'unica vasca in maturazione è praticamente una follia, ma questa potrebbe essere l'occasione per fare qualche esperimento azzardato, per cui, qualsiasi idea possa passarci per la testa, la possiamo prendere in considerazione.


Confermo tutto......ero preso dalla disperazione (più che disperazione mi era venuta voglia di cestinare tutto) oh lasciato la luce accesa per una settimana di fila.
Le alghe scomparse vasca con valori buoni e avviata.....ah questo dopo aver fatto la classica maturazione al buio.

marcola62 15-12-2008 23:37

beh che dire.... #25 mi sembra una buona opportunita' per fare delle prove comparative anche se il numero esiguo di vasche sara' un fattore limitante. cmq detto questo penso che un'aspetto che puo' valer la pena affrontare durante la maturazione sia quello dell'utilita' o meno della somministrazione di batteri. se ci fossero due vasche ''libere'' potrebbero essere usate per:
1 somministrazione batteri bilanciati + alimento, 1 o piu' volte a settimana per tutta la maturazione
2 come 1 + skimmer

alla base di cio' c'e' l'ipotesi che indurre la proliferazione batterica in questa fase potrebbe avere due vantaggi. 1. sottrarre nutrienti per prevenire (o ridurre) un'eventuale proliferazione algale che dovrebbe essere il problema principale soprattutto quando si avvia il fotoperiodo in anticipo. 2 favorire l'insediamento batterico nelle rocce per velocizzare il completamento del ciclo dell'azoto. Inoltre, la presenza dello skimmer in una delle vasche ci dovrebbe indicare la sua utilita' nel favorire l'eliminazione dei batteri in eccesso e quindi con essi l'eliminazione dei nutrienti.... in altre parole si potrebbe sperimentare come strategia di avviamento e maturazione quello che gia' si fa nella gestione delle vasche con metodi basati sulla proliferazione batterica. chiaramente con tutti i rischi di collasso che una cosa del genere puo' comportare...soprattutto in vasche cosi' piccole......ma forse e' proprio in una situazione come questa che ci possiamo permettere di sperimentare :-)

SJoplin 16-12-2008 00:20

marco, sì, è meglio che continuiamo a ripeterlo, ogni tanto, che il test è poco rappresentativo. altrimenti se a qualcuno salta in mente di far ste prove sulla sua vasca, son guai :-D

discorso batteri: effettivamente è la prima cosa a cui ho pensato, perchè se i vari zeovit, xaqua & C. promettono un avviamento in due settimane, qualcosa di vero c'è sicuramente.
il grosso limite è che non ho a disposizione uno skimmer con la S maiuscola. nella migliore delle ipotesi ci sarà quel trappolo della wave #24
se ricordo bene il giochino stava in questi termini: lo skimmer non può rimuovere nitrati e fosfati, ma riesce a estrarre i batteri che se li son pappati. o giudilì..
bisogna vedere se quel coso ce la fa, altrimenti mi sa che gira e gira se ne restano lì in vasca.

io avevo pensato pure alla zeolite, e magari a del phytoplancton fresco.

bisogna che alla fine facciamo un sunto di tutto, perchè la vaschette son solo 5, e una mi piacerebbe lasciarla al naturale, nel vero senso della parola.

edvitto 17-12-2008 11:19

Quote:

lo skimmer non può rimuovere nitrati e fosfati, ma riesce a estrarre i batteri che se li son pappati. o giudilì..
Giusto per gusto di precisione, lo skimmer è capace di rimuovere proteine e altri composti organici prima che i batteri li decompongano e diventino composti azotati o composti fosfatici. In ogni caso, in una vaschetta se fosse possibilme mettero uno skimmerino io la prova di confronto la farei; mi aspetto fosfati più bassi e pH più alto, anche se con macchine poco perfrmanti.

Mi sembra che comunque sei in grado di fare tutti i controlli del caso... anche se saltuari, andranno comunque bene.

Non ho letto il post che citi, ora me lo vado a vedere, ma da quanto ho letto sull'ultimo libro di Calfo (che paraltro consiglio a tutti!) pH e Redox sono parametri fondamentali da tenere sotto monitoraggio.

Per la luce mi sembra che hai considerato tutto; peccato per gli osmoregolatori... potrebbero essere un problema!

In bocca al lupo! Mi pare un esperimento proprio interessante!

SJoplin 18-12-2008 00:55

edvitto, giusta precisazione. il discorso skimmer sarebbe un bel po' più complesso, perchè se ricordo bene la schiumazione rimuove parecchie cose, anche non organiche. a me interessava approfondire soprattutto la parte che riguarda i batteri, visto che dovrò cercare di regolare quell'oggettino in modo che schiumi bagnato.

sulla moltiplicazione batterica ho un dubbio di fondo. sempre per semplificare, ci sono:

-autotrofi che utilizzanoi CO2
-eterotrofi che utilizzano carbonio, azoto e fosforo.

in pratica io andrei a stimolare solo la riproduzione degli eterotrofi, tramite prodotti simil-acetico. l'alternativa sarebbe usare i prodotti dell'xaqua, ma mi sa che vado a complicare parecchio la gestione, e non ho neppure idea se quell'alimento per autotrofi serva a qualcosa o sia una semplice trovata pubblicitaria.

chiaramente i problemi di dosaggio non son cosa da poco. se ricordo bene la dose delll'acetico, o simili, è una goccia per 100 litri. per cui dovrò diluire parecchio.

pensavo di fare un solo nano gestito col metodo di riproduzione batterica, cercando di riprodurre tutto quello che si usa nelle vasche grandi, quindi anche zeolite e carbone. a rigor di logica, rispettando le proporzioni (e se lo skimmer funzionasse), ci dovrebbero essere delle differenze significative, rispetto agli altri. mi chiedo però, una volta che andassi a rimuovere quell'impianto, cosa potrebbe succedere-

comunque direi che la vasca E potrebbe essere quella dedicata a questo tipo di gestione.

rileggendo quello che hai scritto prima, non ho capito però il significato della vasca B, cioè se intendi un filtro a zainetto senza supporto per il biologico o con i cannolicchi.

per il discorso del rabbocco, ci sto pensando. secondo me con una dosometrica si potrebbero limitare i danni. non ci sarà una stabilità assoluta, ma sarà sempre meglio che un bicchiere d'acqua ogni tanto...

crepi!

edvitto 18-12-2008 06:10

Quote:

vasca B, cioè se intendi un filtro a zainetto senza supporto per il biologico o con i cannolicchi.
Intendevo con tutto il suo bel supporto biologico; è una prova per dimostrare una volta di più che non serve ed è persino dannoso...

Sulla questione batterica, premetto un piccolo ampliamento; i batteri autotrofi producono le proprie molecole organiche senza impiego di fonti energetiche o molecole organiche. In questo senso i batteri che compiono la fotosintesi (come i nostri amati ciano...) utilizzano la CO2 e la luce solare per compiere la fotosintesi e procurarsi l'energia necessaria ai processi biologici: si tratta di batteri fototrofici; la maggior parte dei batteri autotrofi è in realtà fototrofa.

Nel caso dei batteri coinvolti nel ciclo dell'azoto, si tratta di batteri chemiotrofi, ovvero che recuperano l'energia necessaria ai processi biologici mediante reazioni chimiche tra molecole inorganiche, e nella fattispecie mediante l'ossidazione o la riduzione dei composti azotati.

Nel caso dei batteri eterotrofi, essi abbisognano di fonti energetiche e di molecole organiche già sintetizzate da altri organismi autotrofi; da qui il già citato fabbisogno di carbonio, ma anche di azoto e di fosforo organici.

L'importanza della stimolazione alla crescita della flora batterica eterotrofa risiede a mio avviso in due principali aspetti:
1) la maggior parte di fosfati e composti azotati in acqua marina è di origine organica, e non è rilevato dai comuni test commerciali, che rilevano solo le forme inorganiche dei composti (ecco perchè in campo professionale si fanno i test dell'azoto e del fosforo "totali"; noi misuriamo solo N e P minerali). Ecco perchè spesso leggiamo valori nulli ma vasche a puttane... nel caso dei fosfati organici, questi non vengono rimossi agevolmente nemmeno dalle resine speciali, e sono pertanto una bella rogna; le soluzioni sono tre: schiumazione, cambi d'acqua frequenti ed abbondanti, e sviluppo della flora batterica.
2) la maggior parte dei coralli si nutre tra l'altro di batterioplancton: la presenza in acqua di batteri vivi è pertanto un grande stimolo alla crescita dei coralli. Ho letto di recente che il successo di metodi a stimolazione batterica quali Zeovit o Xaqua risiede più che nel controllo dei composti azotati e del fosforo, proprio nella migliore alimentazione dei coralli.

Chiaramente, lo sviluppo di questa biomassa in sospensione mette il sistema a rischio di collasso, soprattutto in assenza di una efficace schiumazione che rimuova i batteri prima che muoiano...

Mi scuso perquesta digressione che mi ha portato anche temo un poco OT, ma mi parevano precisazioni necessarie, soprattutto a chi pretende di usare Zeovit, o il metodo Vodka o altro nei nano senza schiumazione; a parte il fatto che poi magari funziona lo stesso perchè si fanno cambi parziali più radicali e frequenti che abbattono la biomassa senza ricorrere alla schiumazione.

Anzi, potrebbe essere interessante; come prima forse suggerivi potresti adoprare a tal fine la vasca A... batteri senza skimmer... e la vasca E, batteri con skimmer...

Teniamo presente che per avere dei primi confronti da questo esperimento non ci servono mille repliche. I dati che andiamo ad analizzare sono più che altro qualitativi e comunque è normale che in un progetto anche scientifico di controllare 3-4 variabili insieme sperimentando solo acune e non tutte le diverse combinazioni ...

leletosi 18-12-2008 11:27

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
i batteri autotrofi producono le proprie molecole organiche senza impiego di fonti energetiche ...

edvitto....non direi....e infatti lo dici subito dopo cosa usano per vivere....
detta così non è una affermazione corretta.... :-)


Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Ecco perchè spesso leggiamo valori nulli ma vasche a puttane... ...

esagerato :-))


Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Ho letto di recente che il successo di metodi a stimolazione batterica quali Zeovit o Xaqua risiede più che nel controllo dei composti azotati e del fosforo, proprio nella migliore alimentazione dei coralli.
...

vero...ma di sicuro l'alimentazione non è quella del pcv o del pohlìs extra o di tutte quelle altre robine. il tedesco se n'è accorto dopo di dover alimentare ulteriormente. quello che dici tu risiede proprio nel metodo base...cioè zeolite, batteri e cibo per batteri, in modo da stimolarne la crescita e riproduzione massima e continua....con immenso approvvigionamento da parte del sistema ogni qualvolta si scuote la massa sopra la zeolite. vero.....tutte le integrazioni aggiuntive, tipo l'acetico (pcv, perchè quello è )....son venute dopo.

1 saluto :-))

edvitto 18-12-2008 11:36

Quote:

edvitto....non direi....e infatti lo dici subito dopo cosa usano per vivere....
Scusa lele ma non mi hai citato per intero...
Quote:

i batteri autotrofi producono le proprie molecole organiche senza impiego di fonti energetiche o molecole organiche
L'aggettivo "organiche" si riferiva sia a molecole che a fonti energetiche! #36#.
Riconosco che non era scritto proprio benissimo...
E' evidente che senza fonti di energia non si combina nulla da nessuna parte!!!!

La mia affermazione in merito ad N e P totali invece la ribadisco in pieno, non solo perchè riferita da fonti autorevoli (Calfo), ma soprattutto perchè finalmente mi ha spiegato la ragione della crescita algale nonostante parametri rilevamenti nulli nei parametri, e questo deriva dalla capacità delle piante e delle alghe di utilizzare sia N e P in forma minerale che organica. Sono infatti tentato di provare a vedere cosa succede col test Organics della Salifert, tanto per capire che cosa gira in vasca... ma questo è OT...

thecorsoguy 18-12-2008 12:21

Sadro, risolvi il problema osmo, perché in vasche cosí piccole, guardate una volta a settimana é veramente un problema.

Io metterei galleggiante e pompa soltanto, con qualche accorgimento per evitare incollaggi spiacevoli.

Batti un colpo che ne parliamo.

Ciao

Luca

leletosi 18-12-2008 14:18

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Riconosco che non era scritto proprio benissimo...

si si, intendevo proprio questo....che non si capiva ;-)

SJoplin 18-12-2008 21:22

il discorso batteri è molto interessante, e neppure OT, secondo me.
io ne so poco-poco perchè sto affrontando quest'aspetto con la vasca nuova, e ho bisogno di capire cosa sto facendo, anche per cercare di interpretare eventuali segnali che dovessero arrivare dalle vasche oggetto dell'esperimento. comunque direi che a grandi linee ho capito.

sul discorso biologico son parecchio perplesso, per diversi motivi. a parte il fatto che non è visto (giustamente) di buon occhio dal negozio, non vorrei andare a dargli degli spunti strani, magari falsati da risultati apparenti.

faccio qualche ipotesi, facendo sempre la premessa che di ste cose, dal lato pratico ne so meno che nulla:
- il biologico potrebbe dare risultati discreti all'inizio e peggiorare nel lungo termine. il problema è che non abbiamo un arco temporale di anni davanti, ma solo di qualche mese
- potrebbe pure darsi che l'attività batterica di un pugnetto di cannolicchi contenuti in un niagara, fosse irrilevante rispetto all'attività della massa batterica contenuta sulle rocce

in parole povere, se si trattasse di allestire una vasca con il solo filtro biologico potremmo pure ipotizzarne il risultato, mentre in questo caso ho parecchi timori.

l'unica esperienza che ho avuto con un biologico unito alle rocce è stata col mio primo nano. finchè c'erano i pesci, avevo i nitrati attorno a 50ppm, dopo averli tolti son finiti intorno ai 10 nel giro di poco tempo (e relativi cambi d'acqua). chiaramente sono arrivato al non rilevabile quando ho tolto spugne, cannolicchi, bioballs e ammenicoli vari. ci son stati altri fattori di miglioramento, nel mezzo, però. uno è stato sicuramente quello di farmi l'acqua da me invece che prenderla dal negozio. tutto ciò per dire che non ho le idee molto chiare, sull'argomento.

venendo al pratico, ho pensato a un sistema per risolvere il problema del rabbocco. posto che c'è pure una questione di spazio, nel senso che le vaschette si trovano in uno sgabuzzino abbastanza stretto, dove non avrei spazio per mettere 5 pompe, galleggianti, ecc. ecc., ho pensato di utilizzare una dosometrica della grotech che può somministrare fino a 150ml a intervalli regolari. ci costruisco attorno un circuitino stile gocciolatoi della gardena e così dovrei risolvere. tanto l'evaporazione sarà circa la stessa in tutte le vasche.

SJoplin 22-12-2008 00:21

AGGIORNAMENTO SETTIMANA 1
__________________________

Ho curato più che altro la parte tecnica.

Risolto il problema del rabbocco tramite la dosometrica che quasi miracolosamente riesce a mandare all'incirca la stessa quantità d'acqua in tutte le vaschette.

Installato pHmetro.

Ho fatto qualche misurazione sulla plafo e direi che due T5 sono più che sufficienti.
Avevo rilevato i lux su 2 PL da 18 a circa 5 cm di distanza ottenendo un valore di ca 3000lux. Con due T5, al momento blu e a 35 cm di distanza siamo sull'ordine dei 10000.
Al momento sono fermo a tre ore di blu. La prox settimana sostituirò un tubo con un 10000k e da lì, dopo qualche giorno proseguirò con i soliti incrementi.

I valori sono 8/400 NO3<10 PO4<0,03

Per il momento non ho ancora fatto differenziazioni tra le vasche, se non per il nano a moltiplicazione batterica dove ho montato lo skimmer e 4 sassetti di zeolite.
Quello skimmer fa veramente pena e non credo aiuterà di molto la gestione.

Allego qualche foto delle mie "fatiche" della giornata ;-)

http://img341.imageshack.us/img341/8...ttinicipe5.jpg
http://img116.imageshack.us/img116/7...spenti2wa7.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/4720/phmeter2vh5.jpg

edvitto 22-12-2008 09:35

La foto con luce accesa abbaglia...
Bel lavoro!

genova74@alice.it 30-12-2008 13:33

davvero un gran bel lavoro complimenti #25

marcola62 03-01-2009 15:35

come procede? :-)

SJoplin 03-01-2009 18:25

marcola62, domani vado a vedde che succede. devo poi decidermi a fare le varianti, perchè fin'ora l'unico differente è quello con lo skimmer (che non funziona neppure a piangere...) al quale vengono somministrate 2 gocce di simil-acetico un paio di volte alla settimana.

la settimana scorsa ho guardato il pH, e l'unica cosa certa è che si alza nelle vasche in prossimità del centro vasca e si abbassa andando verso gli estremi. è roba di pochi decimi di grado, comunque. la vasca all'estrema sinistra (quella con lo schiumatoio) non ha dimostrato valori di pH sensibilmente differenti da quella posta all'estrema destra.

poi devo dare un'occhiata pure al redox, sperando che in una settimana si sia stabilizzata la sonda, e soprattutto che sia attendibile.

fraciccio 04-03-2009 15:58

sjoplin, com'è finita? :-)

SJoplin 04-03-2009 23:52

fraciccio, a dire la verità non ho avuto il tempo di seguire la cosa come avrei voluto.

riassumendo:

la "delusione" vera e propria è stata nel nano con la moltiplicazione batterica. sarà stato pure per lo skimmer, che non lavorava proprio, ma come vasca è stata più problematica delle altre. i problemi son stati comunque relativi e legati alla presenza di film batterico (o simile) che col tempo è comunque sparito.

sulle successive vaschette mi son limitato solo a tenere un 8/400 di kh/ca con delle piccole aggiunte di purple up, che però son state giocoforza settimanali. una di queste ha pure fatto kaputt, perchè s'è inchiodata una pompa per non so quanto tempo, e devo ancora capire se riuscirò a recuperarla o meno.

l'ultima vaschetta, dove non ho fatto assolutamente nulla (controlli/integrazioni di kh, ecc. ecc.) è stranamente quella che si presenta meglio. questo non me lo so proprio spiegare. l'ho trascurata talmente che non so neppure quale sia il livello attuale di kh/ca/mg.

in nessuna vasca sono state utilizzate resine antiPO4 o carbone, e tutte (a parte quella che è cappottata) hanno valori di PO4 e NO3 praticamente non rilevabili. nessun tipo di alghe, ciano o storie simili. molto probabilmente questa situazione ideale deriva dall'utilizzo di rocce e acqua prelevate dallo stesso circuito. peccato che non si possa far sempre così...

attualmente sono a fotoperiodo completo, raggiunto con incrementi di 1/4 d'ora ogni 2 gg e devo ancora fare il primo cambio d'acqua e iniziare a popolare.

egabriele 12-03-2009 15:30

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
l'ultima vaschetta, dove non ho fatto assolutamente nulla (controlli/integrazioni di kh, ecc. ecc.) è stranamente quella che si presenta meglio. questo non me lo so proprio spiegare. l'ho trascurata talmente che non so neppure quale sia il livello attuale di kh/ca/mg.
.

E questo gia' e' un punto di riflessione!!!

fraciccio 12-03-2009 16:03

Quoto e straquoto, ovviamente non è una regola da tenere in considerazione in tutto e per tutto,perchè KH-CA-MG vanno integrati e tenuti in range.
Però sul fatto che meno mettiamo mani in vasca e meglio è.....son daccordissimo.
Riporto una esperienza,io per 3 settimane non ho fatto i test della triade,puntuali arrivarono le filamentose e sparirono le coralline dai vetri che prima abbondavano.
Riportato tutto a valori ottimali ed in una settimana le alghe son diventate marroni e si staccano da sole!
sjoplin, ma lo skimmerino bocciato in toto?nemmeno un minimo di schiuma?magari non c'è da schiumare.....nemmeno un po' di schiumetta?zero proprio? :-)

SJoplin 12-03-2009 17:30

egabriele, infatti mi ha messo non pochi dubbi. posto che 1 caso su 5 è ben poco significativo, diciamo che ci sto riflettendo al punto che il nuovo nanetto che ho in allestimento a casa lo sto avviando "senza attenzioni". se funziona pure quello, diciamo che continuerò a riflettere....

fraciccio, il problema è che anche se riesci a fargli fare un po' di schiumetta, dopo un paio d'ore si sregola e non schiuma più. almeno io non ci son riuscito..
il discorso di kh/ca/mg secondo me va preso in considerazione a fotoperiodo avviato, semprechè non usi le resine a base ferro durante il buio, e lì è il caso di tener sotto controllo il KH. comunque ricordo sempre che son partito con acqua e rocce prelevate dallo stesso circuito, e questo son convinto semplifichi non poco l'avviamento.

leletosi 12-03-2009 18:15

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
il discorso di kh/ca/mg secondo me va preso in considerazione a fotoperiodo avviato

mmm.....nell'altro post mio però ho dato prova visibile, con foto, che spingere maggiormente durante il buio porta a dei risultati considerevoli. e come nella mia lo abbiamo visto anche in tante tante altre vasche.....

c'è da considerare che le coralline prosperano in condizioni di luce blanda....come appunto nel mese di buio prosperano con la luce solare riflessa....poi appena parte il ciclo luce esplodono e siamo d'accordo.
il problema però è farle partire prima....poi con la luce è un attimo vedere ricoprire tutto. il problema è prima....col buio.

SJoplin 12-03-2009 19:38

lele, io ho dei dubbi su tutto quello che viene "dimostrato" senza un rigore scientifico nelle prove. quindi per primo, in quello che ho fatto in questo caso o quello che faccio solitamente.

nella penultima vasca che ho allestito son partito con un sale scarico (crystal sea), non ho integrato nulla e dopo un paio di settimane di fotoperiodo avviato ho iniziato a somministrare il purple-up. beh, dopo poco avevo pure delle lumache, completamente viola, per non parlare di pompe, fondo e naturalmente rocce. variabile da non trascurare, i T5, che avranno avuto un ruolo non da poco. ma ribadisco, non ho ne i mezzi tecnici ne la cultura per poter sostenere delle regole. è un mio semplice punto di vista e neppure tanto originale, visto che alla fine non faccio altro che condividere quello che si usa fare nell'avviamento dei reef di dimensioni maggiori.

poi mi viene pure da chiedermi se ci sia effettivamente la necessità di avere un'esplosione di coralline. che siano gradevoli esteticamente è vero, che contrastino la crescita delle filamentose sarà altrettanto vero, ma se hai i nutrienti alti ti riempi lo stesso, quindi deduco che il motivo principale per il quale le filamentose muoiono o non si sviluppano è la mancanza di cibo. un dubbio che ho invece, sulle coralline, è che se in eccesso possano rendere le rocce meno porose, con effetti negativi sull'attività batterica. ma è solo un pensiero, e penso sarà difficile dimostrarlo..

Justin 03-04-2009 00:11

sjoplin, il lavoro che stai facendo è davvero assai complesso, anche perchè come dici tu:
Quote:

io ho dei dubbi su tutto quello che viene "dimostrato" senza un rigore scientifico nelle prove
e poi sn daccordo con te, quando:
Quote:

un dubbio che ho invece, sulle coralline, è che se in eccesso possano rendere le rocce meno porose, con effetti negativi sull'attività batterica
effettivamente ricoprono le rocce rendendole meno porose...

e poi dopo aver letto letto tutto il topic, resto sconvolto quando "Abracadabra" dice che dopo un'esplosione algale, lascia la luce accesa per una settimana di seguito e spariscono le alghe e i valori ok...capite che è una cosa che non ha nessun punto di incontro con le 8 ore di luce gionaliere #24

cmq, seguirò la vicenda, perchè è davvero interessante!

LukeLuke 22-04-2009 16:27

novità ?

altri spunti di discussione ? :-D :-D :-D

papo89 07-05-2009 15:41

sandro li segui ancora i piccoli?

koilos 17-05-2009 10:53

E' passato un po' di tempo, come procede?

apollok 17-05-2009 11:37

nuove foto?

SJoplin 17-05-2009 17:26

st'altra settimana le faccio. nella pratica son già popolati, anche se la qualità della luce è decisamente peggiorata (solaris...)

apollok 17-05-2009 23:30

#22 #22 aspettiam


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16091 seconds with 13 queries