AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Chi mi aiuta ad identificarle??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150974)

tapioca 11-12-2008 21:49

Chi mi aiuta ad identificarle???
 
Un saluto a tutti voi del dolce... dopo svariato tempo di soli acquari marini e qualche minivaschetta mi sono deciso ad allestire una vasca "quasi" sudamericana..
Le misure della vasca sono 80x50x50, ovviamente aperta, filtro esterno askoll 400, impianto co2 askoll (quando sarà messo in funzione sarà a flusso continuo finchè non prenderò un'elettrovalvola).
Illuminazione 150W HQI 4200°K.
Il fondo è stato realizzato con sabbia color crema e solo una parte di essa è stata integrata con gli stick della tetra.
Come piante ho 2 echinodorus ozelot e una rosè, la calli (solo due ciuffetti sembrano aver preso) , un po' di phyllanthus fluitans e lenticchie d'acqua e degli steli di polysperma (anche se col sud america c'entra poco)
Domani il mio negoziante dovrebbe ricevere le nuove piante e quindi integrerò con qualche altra cosina.. tipo dell'hydrocotyle sul retro e magari un po' di tenellus sui lati (vorrei lasciare uno spazio a sabbia viva per gli sterbay).
L'acqua è tutta rigorosamente di osmosi trattata poi con sali.
Come protocollo di fertilizzazione mi sono orientato sul dennerle che mi sembra di più facile mantenimento.
Oggi a 2 settimane dall'allestimento i valori dell'acqua sono i seguenti:

T 27°C
Kh 3°
PH 6.8
No2 0 mg.l
No3 0 mg.l
Conducibilità 230 mS

Fosfati e Silicati non li ho misurati ma usando acqua di osmosi a 0 mS non pensavo fossero indispensabili per cui ancora non ho i test..

Il fotoperiodo è di 6 ore dopo le 4 della prima settimana, e come già detto la CO2 per ora è ancora spenta.
Ho fertilizzato con il settimanale dennerle la sett scorsa (da quello che ho letto più che fertilizzante l'S7 è oligoelementi).

Da pochi giorni dopo l'allestimento assieme alle solite muffine dei legni ho cominciato a notare una crescita di diatomee sul fondo, cosa che reputo normale all'allestimento di una nuova vasca.
La cosa che mi lascia perplesso è la formazione di funtini neri sugli steli delle echino (e sul retro delle foglie più vecchie) e sulle foglie dell' hygrophila.. sui legni poi sebrano esserci dei microciuffini neri alti poco più di un mm ma non riesco a rndermi conto se stiano progredendo o regredendo e di che cosa si tratti..
Di seguito alcune fotine..
Chi mi dà una mano??
Grazie in anticipo...



http://img264.imageshack.us/img264/142/img0024fg8.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/9118/img0025un3.jpg

http://img264.imageshack.us/img264/9534/img0030xd5.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/6671/img0033fj0.jpg

http://img244.imageshack.us/img244/416/img0034zx8.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/5621/img0036fu7.jpg

tapioca 11-12-2008 21:49

Chi mi aiuta ad identificarle???
 
Un saluto a tutti voi del dolce... dopo svariato tempo di soli acquari marini e qualche minivaschetta mi sono deciso ad allestire una vasca "quasi" sudamericana..
Le misure della vasca sono 80x50x50, ovviamente aperta, filtro esterno askoll 400, impianto co2 askoll (quando sarà messo in funzione sarà a flusso continuo finchè non prenderò un'elettrovalvola).
Illuminazione 150W HQI 4200°K.
Il fondo è stato realizzato con sabbia color crema e solo una parte di essa è stata integrata con gli stick della tetra.
Come piante ho 2 echinodorus ozelot e una rosè, la calli (solo due ciuffetti sembrano aver preso) , un po' di phyllanthus fluitans e lenticchie d'acqua e degli steli di polysperma (anche se col sud america c'entra poco)
Domani il mio negoziante dovrebbe ricevere le nuove piante e quindi integrerò con qualche altra cosina.. tipo dell'hydrocotyle sul retro e magari un po' di tenellus sui lati (vorrei lasciare uno spazio a sabbia viva per gli sterbay).
L'acqua è tutta rigorosamente di osmosi trattata poi con sali.
Come protocollo di fertilizzazione mi sono orientato sul dennerle che mi sembra di più facile mantenimento.
Oggi a 2 settimane dall'allestimento i valori dell'acqua sono i seguenti:

T 27°C
Kh 3°
PH 6.8
No2 0 mg.l
No3 0 mg.l
Conducibilità 230 mS

Fosfati e Silicati non li ho misurati ma usando acqua di osmosi a 0 mS non pensavo fossero indispensabili per cui ancora non ho i test..

Il fotoperiodo è di 6 ore dopo le 4 della prima settimana, e come già detto la CO2 per ora è ancora spenta.
Ho fertilizzato con il settimanale dennerle la sett scorsa (da quello che ho letto più che fertilizzante l'S7 è oligoelementi).

Da pochi giorni dopo l'allestimento assieme alle solite muffine dei legni ho cominciato a notare una crescita di diatomee sul fondo, cosa che reputo normale all'allestimento di una nuova vasca.
La cosa che mi lascia perplesso è la formazione di funtini neri sugli steli delle echino (e sul retro delle foglie più vecchie) e sulle foglie dell' hygrophila.. sui legni poi sebrano esserci dei microciuffini neri alti poco più di un mm ma non riesco a rndermi conto se stiano progredendo o regredendo e di che cosa si tratti..
Di seguito alcune fotine..
Chi mi dà una mano??
Grazie in anticipo...



http://img264.imageshack.us/img264/142/img0024fg8.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/9118/img0025un3.jpg

http://img264.imageshack.us/img264/9534/img0030xd5.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/6671/img0033fj0.jpg

http://img244.imageshack.us/img244/416/img0034zx8.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/5621/img0036fu7.jpg

Paolo Piccinelli 12-12-2008 12:13

tapioca, purtroppo brutte notizie... sono alghe nere a pennello!!! -20 -20 -20

Inizia a somministrare CO2 nelle ore di luce (se non hai pesci, anche fino a 35-40 mg/litro - tabella CO2 nei link mia firma) e aumenta la luce di 30 minuti la settimana fino ad 8 ore... dalla terza settimana puoi cominciare una blanda fertilizzazione ad 1/3 delle dosi in etichetta... per ora sospendila. ;-)

Se ti è possibile inserisci qualche galleggiante come pistia o salvinia, che ti aiutano a tenere l'acqua pulita e aggiungi altre foglie di catappa... le sostanze rilasciate aiutano a tenere a bada le alghe.


PS la vasca mi piace moltissimo!!! :-))

Paolo Piccinelli 12-12-2008 12:13

tapioca, purtroppo brutte notizie... sono alghe nere a pennello!!! -20 -20 -20

Inizia a somministrare CO2 nelle ore di luce (se non hai pesci, anche fino a 35-40 mg/litro - tabella CO2 nei link mia firma) e aumenta la luce di 30 minuti la settimana fino ad 8 ore... dalla terza settimana puoi cominciare una blanda fertilizzazione ad 1/3 delle dosi in etichetta... per ora sospendila. ;-)

Se ti è possibile inserisci qualche galleggiante come pistia o salvinia, che ti aiutano a tenere l'acqua pulita e aggiungi altre foglie di catappa... le sostanze rilasciate aiutano a tenere a bada le alghe.


PS la vasca mi piace moltissimo!!! :-))

tapioca 12-12-2008 13:06

Grazie Paolo, un apprezzamento da parte tua fa sempre piacere!!
Per le galleggianti ho già pistia e phyllanthus fluitans che si stanno riproducendo velocemente.
Per la CO2 vedo di mettere una elettrovalvola attaccata al timer luci.
Da oggi sono nella terza settimana dall'allestimento e dovrei fertilizzare con E15 e S7 della dennerle, dici di dimezzare le dosi dunque?
Per la catappa ho dentro due foglie come da istruzioni della scatola ovvero 1 ogni 100 litri, aumento??

Ma in sostanza queste alghe andranno via?? e a cosa è dovuta la loro comparsa? potrei averle immesse con qualche pianta?
C'è qualche animale che potrebbe aiutarmi nel debellarle??
Grazie mille!!

tapioca 12-12-2008 13:06

Grazie Paolo, un apprezzamento da parte tua fa sempre piacere!!
Per le galleggianti ho già pistia e phyllanthus fluitans che si stanno riproducendo velocemente.
Per la CO2 vedo di mettere una elettrovalvola attaccata al timer luci.
Da oggi sono nella terza settimana dall'allestimento e dovrei fertilizzare con E15 e S7 della dennerle, dici di dimezzare le dosi dunque?
Per la catappa ho dentro due foglie come da istruzioni della scatola ovvero 1 ogni 100 litri, aumento??

Ma in sostanza queste alghe andranno via?? e a cosa è dovuta la loro comparsa? potrei averle immesse con qualche pianta?
C'è qualche animale che potrebbe aiutarmi nel debellarle??
Grazie mille!!

tapioca 12-12-2008 13:28

Ah un'altra cosa... pensavo di inserire un po' di cory, sia per smuovere la sabbia del fondo sia per aumentare un po' il carico organico (da quello che ho capito acque troppo povere favoriscono le alghe nere giusto?).

Trattamenti con protalon o H2O2 possono essere presi in considerazione??

Vorrei intervenire il prima possibile e nel miglior modo dato che ancora l'infestazione sembra agli albori..

tapioca 12-12-2008 13:28

Ah un'altra cosa... pensavo di inserire un po' di cory, sia per smuovere la sabbia del fondo sia per aumentare un po' il carico organico (da quello che ho capito acque troppo povere favoriscono le alghe nere giusto?).

Trattamenti con protalon o H2O2 possono essere presi in considerazione??

Vorrei intervenire il prima possibile e nel miglior modo dato che ancora l'infestazione sembra agli albori..

Paolo Piccinelli 12-12-2008 14:51

Quote:

Per la catappa ho dentro due foglie come da istruzioni della scatola ovvero 1 ogni 100 litri, aumento??
Tira fuori quelle che hai già dentro, falle bollire in acqua osmotica per 5 minuti e poi ributta tutto in vasca... poi prosegui come da istruzioni.

Quote:

Ma in sostanza queste alghe andranno via??
L'unico modo per farle sparire è avere molte piante in ottima salute... concentrati su quello.
Ci vorranno mesi, ma è l'unica strada.

Quote:

pensavo di inserire un po' di cory,
Mettine 4-5 tutti della stessa varietà dopo la quarta settimana e poi lasciali soli per un pò... probabilmente ti sradicheranno il pratino, quindi vedi tu.

Quote:

Trattamenti con protalon o H2O2 possono essere presi in considerazione??
Se vuoi fare un ciclo di protalon fallo immediatamente e senza i pesci, ma io te lo sconsiglio.

Paolo Piccinelli 12-12-2008 14:51

Quote:

Per la catappa ho dentro due foglie come da istruzioni della scatola ovvero 1 ogni 100 litri, aumento??
Tira fuori quelle che hai già dentro, falle bollire in acqua osmotica per 5 minuti e poi ributta tutto in vasca... poi prosegui come da istruzioni.

Quote:

Ma in sostanza queste alghe andranno via??
L'unico modo per farle sparire è avere molte piante in ottima salute... concentrati su quello.
Ci vorranno mesi, ma è l'unica strada.

Quote:

pensavo di inserire un po' di cory,
Mettine 4-5 tutti della stessa varietà dopo la quarta settimana e poi lasciali soli per un pò... probabilmente ti sradicheranno il pratino, quindi vedi tu.

Quote:

Trattamenti con protalon o H2O2 possono essere presi in considerazione??
Se vuoi fare un ciclo di protalon fallo immediatamente e senza i pesci, ma io te lo sconsiglio.

tapioca 12-12-2008 16:08

Ok anche io sono sfavorevole alla chimica in acqua, o meglio a quella invasiva, pr cui il protalon resterà al negoziante...

Per i Cory pensavo di mettere 7-8 sterbay.
Oggi vedo di prendere altre piante come dicevo.

Scusami, un'ultima domanda, sono un po' niocione. ;-)

Le foglie di catappa che ho dentro dici di toglierle e di bollire foglie nuove o di bollire quelle che ho già dantro??
E se nuove quante ne metto?? sempre 2??
Grazie

tapioca 12-12-2008 16:08

Ok anche io sono sfavorevole alla chimica in acqua, o meglio a quella invasiva, pr cui il protalon resterà al negoziante...

Per i Cory pensavo di mettere 7-8 sterbay.
Oggi vedo di prendere altre piante come dicevo.

Scusami, un'ultima domanda, sono un po' niocione. ;-)

Le foglie di catappa che ho dentro dici di toglierle e di bollire foglie nuove o di bollire quelle che ho già dantro??
E se nuove quante ne metto?? sempre 2??
Grazie

Paolo Piccinelli 12-12-2008 16:43

Quelle che hai già dentro... rilasciano molto in fretta se bollite, in pratica acceleri l'ambratura. ;-)

Un trucchetto per evitare che le foglie coprano il praticello: tagliale in pezzettini con delle forbici, si spargeranno uniformemente sul fondo ;-)

Paolo Piccinelli 12-12-2008 16:43

Quelle che hai già dentro... rilasciano molto in fretta se bollite, in pratica acceleri l'ambratura. ;-)

Un trucchetto per evitare che le foglie coprano il praticello: tagliale in pezzettini con delle forbici, si spargeranno uniformemente sul fondo ;-)

tapioca 12-12-2008 17:50

COnsidera però che quando ho inserito quelle 2 all'inizio ho avuto unabella ambratura per qualche giorno poi è tornata l'acqua limpida...
Forse anche perchè ho nel filtro del carbone attivo... lo tolgo??
A questo punto forse è meglio metterne di nuove??

tapioca 12-12-2008 17:50

COnsidera però che quando ho inserito quelle 2 all'inizio ho avuto unabella ambratura per qualche giorno poi è tornata l'acqua limpida...
Forse anche perchè ho nel filtro del carbone attivo... lo tolgo??
A questo punto forse è meglio metterne di nuove??

Paolo Piccinelli 12-12-2008 18:11

Quote:

Forse anche perchè ho nel filtro del carbone attivo... lo tolgo??
DOH!!! #23 #23 #23

Metti due foglie nuove e falle bollire assieme alle vecchie, poi butta le foglie in vasca e usa l'infuso per i rabbocchi dell'acqua evaporata, così l'acidificazione è più graduale.


ah, butta il carbone... nella normale gestione non serve, anzi fa danni perchè assorbe molte componenti dei fertilizzanti e... anche l'ambratura!!! #13

Paolo Piccinelli 12-12-2008 18:11

Quote:

Forse anche perchè ho nel filtro del carbone attivo... lo tolgo??
DOH!!! #23 #23 #23

Metti due foglie nuove e falle bollire assieme alle vecchie, poi butta le foglie in vasca e usa l'infuso per i rabbocchi dell'acqua evaporata, così l'acidificazione è più graduale.


ah, butta il carbone... nella normale gestione non serve, anzi fa danni perchè assorbe molte componenti dei fertilizzanti e... anche l'ambratura!!! #13

tapioca 15-12-2008 10:08

Aggiornamento:

dopo l'introduzione di 2 Htdrocotyle e Alternathera, incremento della somministrazione di CO2 stò avendo una massiccia crescita di pistia e phyllanthus, le altre piante sembrano crescere benone, le echino tirano fuori nuove foglie di continuo e la polysperma crescono di giorno in giorno.
Di pari passo và però la crescita delle maledettissime nere a pennello...
Credo a queasto punto di provare con il Protalon, vorrei evitare un'infestazione massiccia e dato che ancora non ho pesci in vasca preferisco tentare adesso il tutto per tutto!!

tapioca 15-12-2008 10:08

Aggiornamento:

dopo l'introduzione di 2 Htdrocotyle e Alternathera, incremento della somministrazione di CO2 stò avendo una massiccia crescita di pistia e phyllanthus, le altre piante sembrano crescere benone, le echino tirano fuori nuove foglie di continuo e la polysperma crescono di giorno in giorno.
Di pari passo và però la crescita delle maledettissime nere a pennello...
Credo a queasto punto di provare con il Protalon, vorrei evitare un'infestazione massiccia e dato che ancora non ho pesci in vasca preferisco tentare adesso il tutto per tutto!!

Paolo Piccinelli 15-12-2008 10:12

Prova, ora o mai più!! ;-)

Paolo Piccinelli 15-12-2008 10:12

Prova, ora o mai più!! ;-)

tapioca 15-12-2008 10:16

Esatto...
Consigli particolari per il trattamento??
Da quanto mi ricordo vanno evitati i cambi per un bel periodo vero??

Ah un'altra cosa che mi suona strana.. dopo quasi 20 giorni dall'avvio ho riscontrato la presenza di nitriti in vasca... è normale??? il picco non doveva presentarsi prima??

tapioca 15-12-2008 10:16

Esatto...
Consigli particolari per il trattamento??
Da quanto mi ricordo vanno evitati i cambi per un bel periodo vero??

Ah un'altra cosa che mi suona strana.. dopo quasi 20 giorni dall'avvio ho riscontrato la presenza di nitriti in vasca... è normale??? il picco non doveva presentarsi prima??

tapioca 15-12-2008 19:48

Inserite le prime 100 gocce di A... sulle istruzioni del protalon suggeriscono di interrompere la somminiztrazione di CO2, gli dò retta??

tapioca 15-12-2008 19:48

Inserite le prime 100 gocce di A... sulle istruzioni del protalon suggeriscono di interrompere la somminiztrazione di CO2, gli dò retta??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13163 seconds with 13 queries