![]() |
nuova vaca ada juwel 450 problemi con piante morenti help
ciao a tutti,
siamo una famiglia di 4 con 2 bambini di 6 e 10 anni ed in questo periodo di feste abbiamo pensato di regalarci (in particolare a papà e figlio grande) un acquario dove far crescere tante piante e far anche stare dei pesci (pensavamo anche dei discus, ma eventualmente degli scalari ed alcuni pesci piccoli). siamo completamente nuovi nel campo, digiuni anche di giardinaggio, ma ci siamo fatti entusiasmare da amici che hanno recentemente allestito dei piccoli acquari e dai ricordi di altri amici che nel passato avevano dei grandi acquari belli e ricchi di vegetazione e pesci. ora, dopo oltre due settimane dall'acquisto, ci è preso un pò lo sconforto, perché temiamo di esserci imbarcati in un progetto più grande di noi. abbiamo scritto nel forum dedicato all'acqua dolce ed ai neofiti ma abbiamo pensato che dato che l'allestimento che il negoziante ci ha fatto prendere è un allestimento ada per "acquari zen" forse il forum adatto è questo qui. ecco la situazione ed i problemi: 1) foto dell'acquario oggi : http://picasaweb.google.com/luselema/ACQUARIO# 2) storia e situazione: DOTAZIONE: 1 acquario juwel vision 450 (150 largh per 61 prof. x 64 h) x con 2 T5 da 54 W 1 filtro pratiko 400 1 termoregolatore jager 3608 da 250 w per acquari da 400 a 600 l (in sostituzione del termoregolatore juwel in dotazione che non riscaldava la vasca e che è stato mandato a riparare) 1 bombola co2 con diffusore rompitratta e contabolle RW Ruwal piante in acquario: alternanthera rosaelifolia (rossa al centro in secondo piano) mayaca fluvialis (foglie tonde, alta) hemianthus callitricoides (piante piccole in primo piano) glosso stigma elantheinoides (piante piccole in primissimo piano) michrosorium (felce di giava) messa su legni rotala rotundifolia (foglie tonde un po’ rosse alte) oltre alle piante due legni legati a due pietre (ada dark brown wood sono i legni, ada roccia dragon stone le due pietre) ai legni sono legate le felci di giava come substrato abbiamo : sotto : aqua soil amazonia ada 27 litri e power sand special ada 18 l sopra : oasi della ada (quarzi bianchi) acqua utilizzata: quella del nostro rubinetto (valori non misurati) perché secondo il negoziante andava bene dato che abbiamo un impianto addolcitore d’acqua) valori acqua misurati in data 8 dicembre su acqua dell’acquario dopo 2 cambi d’acqua: cloro (niente perché il negoziante non ha voluto misurarlo, dice che è volatile e che fino all’inserimento dei pesci non serve); ph : 7,5 (questo sarebbe dovuto ai cambi dell’acqua che servirebbero a diminuire la forte acidità del substrato ada inserito in vasca) nitriti 0,100 orario di luce e di emissione co2 (con timer): 7 ore dalle 16 alle 23 7 DICEMBRE 2008 da quando è stato allestita la vasca due settimane fa (fertilizzante sotto, ghiaia sopra, piante piccole in primo piano, piante di giava sui legni, piante alte rosse al centro in secondo piano, piante alte verdi di lato in secondo piano) mercoledì 26 novembre abbiamo messo 20 gocce di green bacter adaogni 2 giorni. poi sabato scorso29 novembre abbiamo fatto il primo cambio d'acqua a ¾ come da istruzioni del negoziante (che però non ci ha detto di usare un rompitratta per versare l'acqua nuovamente in vasca e si è creato un mezzo disastro, tutte le piante e la terra si sono smosse; da allora ogni due giorni abbiamo iniziato ad usare step 1 (8 click) e brighty k 8 click. poi Eca 10 gocce 1 volta a settimana. Il 6 dicembre abbiamo fatto il secondo cambio dell'acqua a 3/4, usando una pompa e un rompitratta, con l'acqua che prima del cambio era diventata rossa. dopo il secondo cambio dell'acqua che è andato meglio (non abbiamo più smosso il fondo) l'acqua è tornata limpida ma già oggi è rossa di nuovo, ed alcune piantine sono diventate marroncine e cadenti. 1) come fare a sapere se le piante sono vive? quanto si deve aspettare perché si formi un letto di piante tipo erbetta come ci avevano detto al negozio? a noi sembra che non si sia formato niente, e che anzi le piante stiano deperendo, non solo le piccoline che dovrebbero formare il prato ma anche le piante più grandi come le felci di giava sui legni di cui alcune foglie hanno assunto un colore marrone, altre come si vede dalle foto hanno quel che sembrano dei filamenti che pendono, cosa saranno, alghe? 2) malgrado il cambiamento del termoregolatore, l'acqua continua a non essere calda. abbiamo anche preso un nuovo termometro (ne abbiamo ora due, uno in vasca e uno a sondina elettronico, entrambi ai lati opposti dell'acquario). misurando la temperatura dell'acqua risulta essere di 23 gradi di giorno a luci spente, sale a 24 con l'acquario con le luci, ma il termostato è settato su 28 gradi. è normale? 3) è difficilissimo inserire le piantine che si staccano dentro l'acquario e svolazzano, ci sono tecniche particolari che qualcuno può consigliarci essendo l'acquario piuttosto alto (64 cm altezza) e noi piccoli? 4) oggi sono comparsi anche degli animaletti tipo gamberettini mini bianchi e neri, sui vetri della vasca e sull'acqua. cosa sono? 4) da quanto abbiamo capito il negoziante ci ha ormai indirizzati verso il metodo ada, come si fa a sapere se sta dandoci dei consigli giusti e come fare ad informarci meglio noi su questa tecnica? cosa possiamo leggere e dove possiamo informarci sul web? Grazie tantissimo per ogni consiglio che ci potrete dare (per prima cosa se è giusto che scriviamo qui!) e buona notte! ciao luselema |
nuova vaca ada juwel 450 problemi con piante morenti help
ciao a tutti,
siamo una famiglia di 4 con 2 bambini di 6 e 10 anni ed in questo periodo di feste abbiamo pensato di regalarci (in particolare a papà e figlio grande) un acquario dove far crescere tante piante e far anche stare dei pesci (pensavamo anche dei discus, ma eventualmente degli scalari ed alcuni pesci piccoli). siamo completamente nuovi nel campo, digiuni anche di giardinaggio, ma ci siamo fatti entusiasmare da amici che hanno recentemente allestito dei piccoli acquari e dai ricordi di altri amici che nel passato avevano dei grandi acquari belli e ricchi di vegetazione e pesci. ora, dopo oltre due settimane dall'acquisto, ci è preso un pò lo sconforto, perché temiamo di esserci imbarcati in un progetto più grande di noi. abbiamo scritto nel forum dedicato all'acqua dolce ed ai neofiti ma abbiamo pensato che dato che l'allestimento che il negoziante ci ha fatto prendere è un allestimento ada per "acquari zen" forse il forum adatto è questo qui. ecco la situazione ed i problemi: 1) foto dell'acquario oggi : http://picasaweb.google.com/luselema/ACQUARIO# 2) storia e situazione: DOTAZIONE: 1 acquario juwel vision 450 (150 largh per 61 prof. x 64 h) x con 2 T5 da 54 W 1 filtro pratiko 400 1 termoregolatore jager 3608 da 250 w per acquari da 400 a 600 l (in sostituzione del termoregolatore juwel in dotazione che non riscaldava la vasca e che è stato mandato a riparare) 1 bombola co2 con diffusore rompitratta e contabolle RW Ruwal piante in acquario: alternanthera rosaelifolia (rossa al centro in secondo piano) mayaca fluvialis (foglie tonde, alta) hemianthus callitricoides (piante piccole in primo piano) glosso stigma elantheinoides (piante piccole in primissimo piano) michrosorium (felce di giava) messa su legni rotala rotundifolia (foglie tonde un po’ rosse alte) oltre alle piante due legni legati a due pietre (ada dark brown wood sono i legni, ada roccia dragon stone le due pietre) ai legni sono legate le felci di giava come substrato abbiamo : sotto : aqua soil amazonia ada 27 litri e power sand special ada 18 l sopra : oasi della ada (quarzi bianchi) acqua utilizzata: quella del nostro rubinetto (valori non misurati) perché secondo il negoziante andava bene dato che abbiamo un impianto addolcitore d’acqua) valori acqua misurati in data 8 dicembre su acqua dell’acquario dopo 2 cambi d’acqua: cloro (niente perché il negoziante non ha voluto misurarlo, dice che è volatile e che fino all’inserimento dei pesci non serve); ph : 7,5 (questo sarebbe dovuto ai cambi dell’acqua che servirebbero a diminuire la forte acidità del substrato ada inserito in vasca) nitriti 0,100 orario di luce e di emissione co2 (con timer): 7 ore dalle 16 alle 23 7 DICEMBRE 2008 da quando è stato allestita la vasca due settimane fa (fertilizzante sotto, ghiaia sopra, piante piccole in primo piano, piante di giava sui legni, piante alte rosse al centro in secondo piano, piante alte verdi di lato in secondo piano) mercoledì 26 novembre abbiamo messo 20 gocce di green bacter adaogni 2 giorni. poi sabato scorso29 novembre abbiamo fatto il primo cambio d'acqua a ¾ come da istruzioni del negoziante (che però non ci ha detto di usare un rompitratta per versare l'acqua nuovamente in vasca e si è creato un mezzo disastro, tutte le piante e la terra si sono smosse; da allora ogni due giorni abbiamo iniziato ad usare step 1 (8 click) e brighty k 8 click. poi Eca 10 gocce 1 volta a settimana. Il 6 dicembre abbiamo fatto il secondo cambio dell'acqua a 3/4, usando una pompa e un rompitratta, con l'acqua che prima del cambio era diventata rossa. dopo il secondo cambio dell'acqua che è andato meglio (non abbiamo più smosso il fondo) l'acqua è tornata limpida ma già oggi è rossa di nuovo, ed alcune piantine sono diventate marroncine e cadenti. 1) come fare a sapere se le piante sono vive? quanto si deve aspettare perché si formi un letto di piante tipo erbetta come ci avevano detto al negozio? a noi sembra che non si sia formato niente, e che anzi le piante stiano deperendo, non solo le piccoline che dovrebbero formare il prato ma anche le piante più grandi come le felci di giava sui legni di cui alcune foglie hanno assunto un colore marrone, altre come si vede dalle foto hanno quel che sembrano dei filamenti che pendono, cosa saranno, alghe? 2) malgrado il cambiamento del termoregolatore, l'acqua continua a non essere calda. abbiamo anche preso un nuovo termometro (ne abbiamo ora due, uno in vasca e uno a sondina elettronico, entrambi ai lati opposti dell'acquario). misurando la temperatura dell'acqua risulta essere di 23 gradi di giorno a luci spente, sale a 24 con l'acquario con le luci, ma il termostato è settato su 28 gradi. è normale? 3) è difficilissimo inserire le piantine che si staccano dentro l'acquario e svolazzano, ci sono tecniche particolari che qualcuno può consigliarci essendo l'acquario piuttosto alto (64 cm altezza) e noi piccoli? 4) oggi sono comparsi anche degli animaletti tipo gamberettini mini bianchi e neri, sui vetri della vasca e sull'acqua. cosa sono? 4) da quanto abbiamo capito il negoziante ci ha ormai indirizzati verso il metodo ada, come si fa a sapere se sta dandoci dei consigli giusti e come fare ad informarci meglio noi su questa tecnica? cosa possiamo leggere e dove possiamo informarci sul web? Grazie tantissimo per ogni consiglio che ci potrete dare (per prima cosa se è giusto che scriviamo qui!) e buona notte! ciao luselema |
-05 mamma mia!
Certo che con tutto quel ben di Dio che vi ha rifilato il negoziante, gli avrete pagato due o tre rate del mutuo... :-)) Il vs negoziante se nè approffittato, vi ha messo in mano una vasca, che come conduzione è da esperti, quando voi siete alle prime armi. Comunque sia, il fondo è ottimo. Dovreste averlo allestito in questo modo : http://www.adaeuro.com/allestimento.asp?all=2 Per quanto riguarda le piante, per la glosso la vedo molto dura, peccato. Per quanto riguarda la calli, forse con 100w ha qualche chance, specie nella parte centrale della vasca. Lasciatela alla luce, senza che altre piante come rotala ecc. gli facciano ombra. Occorre vedere come l'avete piantata! Il fondo ADA assorbe carbonati facendo scendere il kH, dunque il pH. Puoi fare i cambi d'acqua o delle integrazioni di kH+ nelle giuste dosi non superando mai i 2° al giorno, fino a portarlo ad un valore di circa 4° monitorandolo giornalmente o ogni 2 giorni. Fate misurazioni di kH e gH per iniziare. Il pH lo si aggiusta col tempo, una volta che il kH si è stabilizzato, utilizzando la CO2. |
-05 mamma mia!
Certo che con tutto quel ben di Dio che vi ha rifilato il negoziante, gli avrete pagato due o tre rate del mutuo... :-)) Il vs negoziante se nè approffittato, vi ha messo in mano una vasca, che come conduzione è da esperti, quando voi siete alle prime armi. Comunque sia, il fondo è ottimo. Dovreste averlo allestito in questo modo : http://www.adaeuro.com/allestimento.asp?all=2 Per quanto riguarda le piante, per la glosso la vedo molto dura, peccato. Per quanto riguarda la calli, forse con 100w ha qualche chance, specie nella parte centrale della vasca. Lasciatela alla luce, senza che altre piante come rotala ecc. gli facciano ombra. Occorre vedere come l'avete piantata! Il fondo ADA assorbe carbonati facendo scendere il kH, dunque il pH. Puoi fare i cambi d'acqua o delle integrazioni di kH+ nelle giuste dosi non superando mai i 2° al giorno, fino a portarlo ad un valore di circa 4° monitorandolo giornalmente o ogni 2 giorni. Fate misurazioni di kH e gH per iniziare. Il pH lo si aggiusta col tempo, una volta che il kH si è stabilizzato, utilizzando la CO2. |
Cambia negoziante!
|
Cambia negoziante!
|
Per la temperatura, ho avuto il tuo stesso problema e credo che un riscaldatore da 250 sia troppo piccolo per la tua vasca.
Ti consiglierei, non di metterne uno più grosso, ma di aggiungerne un secondo da 200 nel lato opposto. |
Per la temperatura, ho avuto il tuo stesso problema e credo che un riscaldatore da 250 sia troppo piccolo per la tua vasca.
Ti consiglierei, non di metterne uno più grosso, ma di aggiungerne un secondo da 200 nel lato opposto. |
Il negoziante se ne è approfittato alla grande, non si può vendere ADA a chi non ha mai avuto un acquario. Comunque ti dico prima di tutto che step 1 ed ECA si iniziano a dosare dalla terza settimana in poi.
Leggiti il link di marco conti, imparerai molte cose |
luselema, cosa intendi con "cambio dell'acqua a 3/4"? Che ne cambi 3/4?
Se fai cambi con l'acqua passata nell'addolcitore (che in genere toglie calcare) non raggiungerai lo scopo di stabilizzare il fondo ADA. Comunque penso che l'acquisto da fare ora siano i test (pH, KH, GH, NO2, NO3), testare: a) i valori dell'acqua in vasca b) i valori dell'acqua addolcita c) i valori dell'acqua dell'acquedotto per capire che acqua usare ora per i cambi, che acqua usare a maturazione avvenuta per ottenere i valori desiderati e per capire se e quando la maturazione del filtro e la stabilizzazione del fondo saranno concluse. Per il resto: 1) per le piante che hai messo, come già detto da Marco Conti, l'illuminazione è un po' scarsa. Come mi pare di averti già detto altrove, credo si trovi un kit della Juwel per portare i neon a 4. Per le piante marroncine prova a passare un dito sulle foglie e vedi se il marroncino viene via. Se sì, non c'è di che preoccuparsi, o è il deposito della nebbia che hai fatto al primo cambio o sono diatomee. 2) un riscaldatore da 250W su più di 400l è scarso. lo vedi sempre acceso (dovrebbe avere una spia luminosa)? Che temperatura hai nell'ambiente dove c'è la vasca? 3) sinceramente non so cosa dirti, esistono delle pinze apposite in alluminio, ma sono sempre riuscito meglio con le mani, ma certo che se il braccio è corto e l'acquario alto..... Però non ho esperienza di pratini, aspetta gli esperti sull'argomento. 4) per gli animaletti, non preoccuparti. Dalla descrizione non si capisce tanto cosa possano essere, ma sicuramente niente di cui preoccuparsi, probabilmente i primi pescetti ne faranno un lauto pasto. 4bis) aspetta qualcuno più esperto di me sugli acquari ADA. PS: io non mi permetto di farlo, ma tu, se vuoi, metti il link alla tua galleria fotografica della vasca come attualmente è, ti potremo aiutare meglio ;-) |
Il negoziante se ne è approfittato alla grande, non si può vendere ADA a chi non ha mai avuto un acquario. Comunque ti dico prima di tutto che step 1 ed ECA si iniziano a dosare dalla terza settimana in poi.
Leggiti il link di marco conti, imparerai molte cose |
luselema, cosa intendi con "cambio dell'acqua a 3/4"? Che ne cambi 3/4?
Se fai cambi con l'acqua passata nell'addolcitore (che in genere toglie calcare) non raggiungerai lo scopo di stabilizzare il fondo ADA. Comunque penso che l'acquisto da fare ora siano i test (pH, KH, GH, NO2, NO3), testare: a) i valori dell'acqua in vasca b) i valori dell'acqua addolcita c) i valori dell'acqua dell'acquedotto per capire che acqua usare ora per i cambi, che acqua usare a maturazione avvenuta per ottenere i valori desiderati e per capire se e quando la maturazione del filtro e la stabilizzazione del fondo saranno concluse. Per il resto: 1) per le piante che hai messo, come già detto da Marco Conti, l'illuminazione è un po' scarsa. Come mi pare di averti già detto altrove, credo si trovi un kit della Juwel per portare i neon a 4. Per le piante marroncine prova a passare un dito sulle foglie e vedi se il marroncino viene via. Se sì, non c'è di che preoccuparsi, o è il deposito della nebbia che hai fatto al primo cambio o sono diatomee. 2) un riscaldatore da 250W su più di 400l è scarso. lo vedi sempre acceso (dovrebbe avere una spia luminosa)? Che temperatura hai nell'ambiente dove c'è la vasca? 3) sinceramente non so cosa dirti, esistono delle pinze apposite in alluminio, ma sono sempre riuscito meglio con le mani, ma certo che se il braccio è corto e l'acquario alto..... Però non ho esperienza di pratini, aspetta gli esperti sull'argomento. 4) per gli animaletti, non preoccuparti. Dalla descrizione non si capisce tanto cosa possano essere, ma sicuramente niente di cui preoccuparsi, probabilmente i primi pescetti ne faranno un lauto pasto. 4bis) aspetta qualcuno più esperto di me sugli acquari ADA. PS: io non mi permetto di farlo, ma tu, se vuoi, metti il link alla tua galleria fotografica della vasca come attualmente è, ti potremo aiutare meglio ;-) |
scusate ma l'acqua a 24 gradi va più che bene per ora!
|
scusate ma l'acqua a 24 gradi va più che bene per ora!
|
Federico Sibona,
Grazie Federico, 1) ho scritto cambio a 3/4 forse non sono stata chiara; il negoziante ci ha detto di cambiare tre volte l'acqua nella vasca vuotando 3/4 dell'acqua (di rubinetto) con acqua (di rubinetto) nostra e di non preoccuparci di addolcirla in quanto la nostra acqua passa comunque da un addolcitore che abbiamo (di quelli in cui si mettono 10 kg di sale alla settimana). Il prossimo cambio di questo tipo dovremmo farlo sabato prossimo e poi in teoria niente più (sempre se diamo ascolto a quanto ci dice il negoziante) 2) per le foto dell'acquario ho creato un link su picasa che ho riportato in cima a questo forum 1) foto dell'acquario oggi : http://picasaweb.google.com/luselema/ACQUARIO# 3) per la luce per il momento non abbiamo fatto nulla perché siamo un pò terrorizzati dallo spendere altri soldi in quel negozio adesso vorrei riuscire a parlare con un titolare e vedere se venendo a vedere la situazione dell'acquario ci viene un pò incontro... 4) termoriscaldatore idem, ho pensato di farmi ridare quello della juwel mandato a riparare, intanto fino a quando non ci sono i pesci penso che possa andare bene così 5) valori: abbiamo acquistato i kit (non ricordo la marca, circa 8 euro l'uno) e li faremo dopo il cambio vasca a questo punto sabato, giusto? GRAZIE SEMPRE DI TUTTO! -11 |
Federico Sibona,
Grazie Federico, 1) ho scritto cambio a 3/4 forse non sono stata chiara; il negoziante ci ha detto di cambiare tre volte l'acqua nella vasca vuotando 3/4 dell'acqua (di rubinetto) con acqua (di rubinetto) nostra e di non preoccuparci di addolcirla in quanto la nostra acqua passa comunque da un addolcitore che abbiamo (di quelli in cui si mettono 10 kg di sale alla settimana). Il prossimo cambio di questo tipo dovremmo farlo sabato prossimo e poi in teoria niente più (sempre se diamo ascolto a quanto ci dice il negoziante) 2) per le foto dell'acquario ho creato un link su picasa che ho riportato in cima a questo forum 1) foto dell'acquario oggi : http://picasaweb.google.com/luselema/ACQUARIO# 3) per la luce per il momento non abbiamo fatto nulla perché siamo un pò terrorizzati dallo spendere altri soldi in quel negozio adesso vorrei riuscire a parlare con un titolare e vedere se venendo a vedere la situazione dell'acquario ci viene un pò incontro... 4) termoriscaldatore idem, ho pensato di farmi ridare quello della juwel mandato a riparare, intanto fino a quando non ci sono i pesci penso che possa andare bene così 5) valori: abbiamo acquistato i kit (non ricordo la marca, circa 8 euro l'uno) e li faremo dopo il cambio vasca a questo punto sabato, giusto? GRAZIE SEMPRE DI TUTTO! -11 |
Marco Conti,
grazie Marco, se possiamo ti contatteremo via via che capiamo come fare con i valori, e compliimenti per il tuo sito che è bellissimo! in effetti il fondo lo ha sistemato il negoziante che è venuto a montare tutto la prima volta. mi sa che il problema delle piante c'è stato con il cambio d'acqua fatto il primo sabato da soli senza rompitratta perché si è smosso un pò tutto. non so se si capisce come sono piantate le piante dalle foto, se credi provo a rifare qualche foto stasera #06 |
Marco Conti,
grazie Marco, se possiamo ti contatteremo via via che capiamo come fare con i valori, e compliimenti per il tuo sito che è bellissimo! in effetti il fondo lo ha sistemato il negoziante che è venuto a montare tutto la prima volta. mi sa che il problema delle piante c'è stato con il cambio d'acqua fatto il primo sabato da soli senza rompitratta perché si è smosso un pò tutto. non so se si capisce come sono piantate le piante dalle foto, se credi provo a rifare qualche foto stasera #06 |
[/img]
Quote:
Quote:
se la colonna d'acqua è più bassa per piacere misurala. Quote:
Quote:
2- le piante da pratino vengono allevate prevalentemente emerse, ci vuole anche un mese perchè si adattino in condizioni favorevoli e inizino a crescere 3- le felci anche loro sono allevate all'esterno dell'acqua per cui vanno decespugliate di gran parte delle loro foglie se no marciscono a breve o diventano nere 4- le alghe sono dovute all'ingente carico organico dell'acquario..da quel che ne so io chi allestisce vasche ada prima mette il fondo con l'arredamento e luci spente, fa i suoi cambi d'acqua e poi quando i valori sono stabili inizia a piantumare. voi poi avete fatto fuori uscire dal fondo il terriccio fertile aumentando ulteriormente il carico organico. A mio parere prima calcolerei i wat che ho in vasca. Poi ricomincerei con criterio tutto da capo non essendoci ancora pesci, estraendo le piante, mettendole in un secchio con acqua tiepida (non gelata di rubinetto) pulendole dai marciumi e dalle alghe (basta un po di acqua ossigenata o mezzo tappo di candeggina nel secchio per quelle più consistenti) e poi risciacquate abbondantemente. Toglierei tutta l'acqua dall'acquario. Pulirei i vetri con un panno acqua e aceto, sistemerei il fondo. Pulirei il filtro oramai zozzo di detriti e inizierei da capo sistemando gli arredi, versando 5 cm d'acqua (metti un piatto sul fondo o un sacchetto di plastica, piantumando di nuovo e piano piano riempiendo di nuovo la vasca.[/url] |
[/img]
Quote:
Quote:
se la colonna d'acqua è più bassa per piacere misurala. Quote:
Quote:
2- le piante da pratino vengono allevate prevalentemente emerse, ci vuole anche un mese perchè si adattino in condizioni favorevoli e inizino a crescere 3- le felci anche loro sono allevate all'esterno dell'acqua per cui vanno decespugliate di gran parte delle loro foglie se no marciscono a breve o diventano nere 4- le alghe sono dovute all'ingente carico organico dell'acquario..da quel che ne so io chi allestisce vasche ada prima mette il fondo con l'arredamento e luci spente, fa i suoi cambi d'acqua e poi quando i valori sono stabili inizia a piantumare. voi poi avete fatto fuori uscire dal fondo il terriccio fertile aumentando ulteriormente il carico organico. A mio parere prima calcolerei i wat che ho in vasca. Poi ricomincerei con criterio tutto da capo non essendoci ancora pesci, estraendo le piante, mettendole in un secchio con acqua tiepida (non gelata di rubinetto) pulendole dai marciumi e dalle alghe (basta un po di acqua ossigenata o mezzo tappo di candeggina nel secchio per quelle più consistenti) e poi risciacquate abbondantemente. Toglierei tutta l'acqua dall'acquario. Pulirei i vetri con un panno acqua e aceto, sistemerei il fondo. Pulirei il filtro oramai zozzo di detriti e inizierei da capo sistemando gli arredi, versando 5 cm d'acqua (metti un piatto sul fondo o un sacchetto di plastica, piantumando di nuovo e piano piano riempiendo di nuovo la vasca.[/url] |
luselema, abbi pazienza, avevo letto un po' in fretta e mi era sfuggito che il link lo avevi già postato ;-)
Ad integrazione di quanto ha detto Lisia per le foto, devi mettere la fotocamera su un supporto ben fisso o cavalletto ;-) Per il riscaldatore, concordo che per ora i 23/24°C vanno benissimo, ma per il futuro, per la cura di certe parassitosi o per pesci che desiderino temperature più elevate, dovrai munirti di riscaldatori più potenti. Tieni conto che, di solito, gli imprevisti succedono sovente in giorni di festa in cui i negozi sono chiusi. Sono anche d'accordo che due riscaldatori sono meglio di uno perchè nel caso di defaillance di uno non avrai gravi problemi di temperatura ;-) |
luselema, abbi pazienza, avevo letto un po' in fretta e mi era sfuggito che il link lo avevi già postato ;-)
Ad integrazione di quanto ha detto Lisia per le foto, devi mettere la fotocamera su un supporto ben fisso o cavalletto ;-) Per il riscaldatore, concordo che per ora i 23/24°C vanno benissimo, ma per il futuro, per la cura di certe parassitosi o per pesci che desiderino temperature più elevate, dovrai munirti di riscaldatori più potenti. Tieni conto che, di solito, gli imprevisti succedono sovente in giorni di festa in cui i negozi sono chiusi. Sono anche d'accordo che due riscaldatori sono meglio di uno perchè nel caso di defaillance di uno non avrai gravi problemi di temperatura ;-) |
luselema, eviterò di dirti altre cose, in quanto chi mi ha preceduto a scritto gran parte dei rimedi da adottare.Ti dico solo che a breve ci sarà un cena tra romani qua http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218151 puoi trovare tutte le info. Se volete venire non ci sono problemi,sraà un occasione per conoscersi e parlare a voce della vostra vasca ;-) ;-) ;-)
|
luselema, eviterò di dirti altre cose, in quanto chi mi ha preceduto a scritto gran parte dei rimedi da adottare.Ti dico solo che a breve ci sarà un cena tra romani qua http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218151 puoi trovare tutte le info. Se volete venire non ci sono problemi,sraà un occasione per conoscersi e parlare a voce della vostra vasca ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mi mandavi un MP e si organizzava un simposio veloce veloce,anche con Mirkuzzo beddo!!! luselema perdona l'OT ;-) ;-) |
Quote:
Mi mandavi un MP e si organizzava un simposio veloce veloce,anche con Mirkuzzo beddo!!! luselema perdona l'OT ;-) ;-) |
luselema, possiedo la tua stessa vasca e ti devo dare una brutta notizia, e' una vasca spettacolare dotata di un filtro interno eccezzionale ,copertura pratica ecc. ma hai circa 0.5 watt litro che non ti consentono affatto di coltivare piante rosse ...ti conviene rivedere il layout con piante meno esigenti in fattore luce.
|
luselema, possiedo la tua stessa vasca e ti devo dare una brutta notizia, e' una vasca spettacolare dotata di un filtro interno eccezzionale ,copertura pratica ecc. ma hai circa 0.5 watt litro che non ti consentono affatto di coltivare piante rosse ...ti conviene rivedere il layout con piante meno esigenti in fattore luce.
|
Quote:
Non sono andata neppure da abissi perchè la linea B è rimasta una sconosciuta e non sapevamo a che fermata scendere.. #12 #12 #12 faccio cmq mea culpa e la prossima volta avviso con lauto anticipo!!! |
Quote:
Non sono andata neppure da abissi perchè la linea B è rimasta una sconosciuta e non sapevamo a che fermata scendere.. #12 #12 #12 faccio cmq mea culpa e la prossima volta avviso con lauto anticipo!!! |
Quote:
io con 0,5 ho l'arcuata rossa a 10 cm dal filo dell'acqua e la glosso l'ho dovuta ieri sradicare da quanto era cresciuta da ogni parte (foglie grosse e non alte)mi si sta formando anche un discreto pratino di calli.. dipende però dalla profondita della luce: una colonna da 60 è difficilmente bucabile da delle t5, e dall'angolazione della luce (queste piante sono tutte concentrate nel cono di luce). detto questo vi è un altro punto.. è stata problematica per me la gestione di cambio da akadama a fluorite (quante algacce maledette che sto combattendo) immaginiamo per un neofita buttarsi nel mondo ada.. |
Quote:
io con 0,5 ho l'arcuata rossa a 10 cm dal filo dell'acqua e la glosso l'ho dovuta ieri sradicare da quanto era cresciuta da ogni parte (foglie grosse e non alte)mi si sta formando anche un discreto pratino di calli.. dipende però dalla profondita della luce: una colonna da 60 è difficilmente bucabile da delle t5, e dall'angolazione della luce (queste piante sono tutte concentrate nel cono di luce). detto questo vi è un altro punto.. è stata problematica per me la gestione di cambio da akadama a fluorite (quante algacce maledette che sto combattendo) immaginiamo per un neofita buttarsi nel mondo ada.. |
grazie lisia81 allora ho misurato il cristallo
l'altezza del vetro della vasca il solo cristallo è di 50 cm poi ci sono le bande nere sopra e sotto che portano l'altezza a 65. io però non so fare i calcoli della luce, ovvero a quest'ora mi sembra tutto ormai annebbiato come la vasca... a proposito ho inserito nuove foto su picasa chi può magari riesce a vedere se capisce meglio stasera? (ps : non sono riuscita a togliere il flash dalla m.fotogr....pazienza... - #23 ) ora lascio lo schermo. ps per i romani grazie per l'invito, l'idea della cena è molto carina e verremmo volentieri ma nei giorni che avete indicato prima di Natale siamo già strapresi, se spostate a dopo il nuovo anno ben volentieri ci farà molto piacere di conoscere degli acquariofili vicini a noi. notte! :-) :-) |
grazie lisia81 allora ho misurato il cristallo
l'altezza del vetro della vasca il solo cristallo è di 50 cm poi ci sono le bande nere sopra e sotto che portano l'altezza a 65. io però non so fare i calcoli della luce, ovvero a quest'ora mi sembra tutto ormai annebbiato come la vasca... a proposito ho inserito nuove foto su picasa chi può magari riesce a vedere se capisce meglio stasera? (ps : non sono riuscita a togliere il flash dalla m.fotogr....pazienza... - #23 ) ora lascio lo schermo. ps per i romani grazie per l'invito, l'idea della cena è molto carina e verremmo volentieri ma nei giorni che avete indicato prima di Natale siamo già strapresi, se spostate a dopo il nuovo anno ben volentieri ci farà molto piacere di conoscere degli acquariofili vicini a noi. notte! :-) :-) |
TuKo, luselema ha aperto un topic identico anche in primo acquario:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 Vedi anche il mio consiglio.... di là chiudo e li lascio nelle tue (vostre) capaci mani ;-) |
TuKo, luselema ha aperto un topic identico anche in primo acquario:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 Vedi anche il mio consiglio.... di là chiudo e li lascio nelle tue (vostre) capaci mani ;-) |
Paolo Piccinelli,
sì Paolo, infatti nella presentazione di noi che ho fatto all'inizio del forum ho scritto che avevamo fatto una richiesta anche nell'altro forum, non sapevo se dover continuare su due fronti, dato che siamo newby anche per quanto riguarda i forum scusateci per eventuali errori... ciao e buona giornata. :-) |
Paolo Piccinelli,
sì Paolo, infatti nella presentazione di noi che ho fatto all'inizio del forum ho scritto che avevamo fatto una richiesta anche nell'altro forum, non sapevo se dover continuare su due fronti, dato che siamo newby anche per quanto riguarda i forum scusateci per eventuali errori... ciao e buona giornata. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl