AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   KH si KH no KH bho! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150690)

Banzaiii 09-12-2008 18:34

KH si KH no KH bho!
 
ciao a tutti! mancavo un pò da questa sezione, in quanto mi sn trasferito dove mi porta il cuore, ossia nella sezione gamberi!

riposto qua perchè il caso vuole che questa mia domanda sia davvero ma davvero da principiante.
in vasca io ho sempre avuto il KH basso (lo ho avuto anche a 1)
perchè il KH dell'acqua che ci metto dentro, quella del rubinetto è basso.mentre il ph è buono.non ho in vasca nessun genere di Co2 ecc.
ho provato un prodotto, che ti alza il kh, il problema che si portava dietro pure il PH, e io in futuro voglio prendere l'impianto Co2 che mangia il KH.

proprio ora durante i controlli di routine, ho rilevato i seguenti parametri
KH 3
PH 7.5

maledicendo il KH plus che mi ha fatto salre il ph di mezzo punto a dispetto di due punti di KH (nonostante ne abbia messo dentro un bordello di KH plus) ho pensato:


proviamo l'acqua naturale in bottiglia!

provandola ho registrato i seguenti valori:
PH 7-7.5
KH 10

dato che ho dentro le caridine che per il loro carapace hanno bisogno, un KH almeno di 5.



la domanda è:
non posso "tagliare" la mia acqua con quella commerciale?non posso usare la mia acqua povera di KH per i rabbocchi e quella commerciale magari tagliata con la mia per i cambi?
inoltre l'acqua commerciale ha bisogno di essere trattata con il biocondizionatore?


grazie
Giacomo!

Banzaiii 09-12-2008 18:34

KH si KH no KH bho!
 
ciao a tutti! mancavo un pò da questa sezione, in quanto mi sn trasferito dove mi porta il cuore, ossia nella sezione gamberi!

riposto qua perchè il caso vuole che questa mia domanda sia davvero ma davvero da principiante.
in vasca io ho sempre avuto il KH basso (lo ho avuto anche a 1)
perchè il KH dell'acqua che ci metto dentro, quella del rubinetto è basso.mentre il ph è buono.non ho in vasca nessun genere di Co2 ecc.
ho provato un prodotto, che ti alza il kh, il problema che si portava dietro pure il PH, e io in futuro voglio prendere l'impianto Co2 che mangia il KH.

proprio ora durante i controlli di routine, ho rilevato i seguenti parametri
KH 3
PH 7.5

maledicendo il KH plus che mi ha fatto salre il ph di mezzo punto a dispetto di due punti di KH (nonostante ne abbia messo dentro un bordello di KH plus) ho pensato:


proviamo l'acqua naturale in bottiglia!

provandola ho registrato i seguenti valori:
PH 7-7.5
KH 10

dato che ho dentro le caridine che per il loro carapace hanno bisogno, un KH almeno di 5.



la domanda è:
non posso "tagliare" la mia acqua con quella commerciale?non posso usare la mia acqua povera di KH per i rabbocchi e quella commerciale magari tagliata con la mia per i cambi?
inoltre l'acqua commerciale ha bisogno di essere trattata con il biocondizionatore?


grazie
Giacomo!

miccoli 09-12-2008 19:25

dipende da quali caridine allevi
io ho le crystal a kh 2 e crescono e si riproducono benissimo
mentre le red cherry le tengo (per comodita) a kh 9 circa
:-))

miccoli 09-12-2008 19:25

dipende da quali caridine allevi
io ho le crystal a kh 2 e crescono e si riproducono benissimo
mentre le red cherry le tengo (per comodita) a kh 9 circa
:-))

Banzaiii 10-12-2008 01:24

perchè pr comodità? come mai sta differenza di trattamento?
fammi sapere!
G.

Banzaiii 10-12-2008 01:24

perchè pr comodità? come mai sta differenza di trattamento?
fammi sapere!
G.

miccoli 10-12-2008 13:28

per comodita' significa che stanno in acqua di rubinetto(assieme al betta) :-))
mentre per le crystal vado con 1/5 di rubinetto e il resto di osmosi
le cherry necessitano di valori d acqua sicuramente piu alti rispetto alle crs
:-))

miccoli 10-12-2008 13:28

per comodita' significa che stanno in acqua di rubinetto(assieme al betta) :-))
mentre per le crystal vado con 1/5 di rubinetto e il resto di osmosi
le cherry necessitano di valori d acqua sicuramente piu alti rispetto alle crs
:-))

babaferu 10-12-2008 14:28

il kh non alza il ph automaticamente, soprattutto, con kh a 3 non è automatico che tu abbia ph 7,5. controlla di non avere molto movimento d'acqua in vasca. l'acqua con kh a 3 ha semplicemente ph instabile, non per forza ph alto.
per valutare complessivamente, comunque, e risponderti alla domanda, serve anche il gh, credo anche x le caridine sia importante anche se non sono esperta.
se hai acqua con kh 1 credo sia il kh della maggior parte dell'acqua osmotica che usiamo, ma se avesse gh 0..... no, non va bene.
l'impianto di co2 non mangia il kh [non capisco neppure che intendi], casomai abbassa il ph, con un kh sufficientemente basso, ma non sotto 4 -altrimenti il ph diventa instabile.
ciao, ba

babaferu 10-12-2008 14:28

il kh non alza il ph automaticamente, soprattutto, con kh a 3 non è automatico che tu abbia ph 7,5. controlla di non avere molto movimento d'acqua in vasca. l'acqua con kh a 3 ha semplicemente ph instabile, non per forza ph alto.
per valutare complessivamente, comunque, e risponderti alla domanda, serve anche il gh, credo anche x le caridine sia importante anche se non sono esperta.
se hai acqua con kh 1 credo sia il kh della maggior parte dell'acqua osmotica che usiamo, ma se avesse gh 0..... no, non va bene.
l'impianto di co2 non mangia il kh [non capisco neppure che intendi], casomai abbassa il ph, con un kh sufficientemente basso, ma non sotto 4 -altrimenti il ph diventa instabile.
ciao, ba

H2.O 10-12-2008 15:28

A parte quello che ti ha detto babaferu, ossia che la CO2 non influisce sul kh ma sul pH (se e solo se il kh è abbastanza basso e quindi non funge da tampone!)

Quote:

non posso "tagliare" la mia acqua con quella commerciale?non posso usare la mia acqua povera di KH per i rabbocchi e quella commerciale magari tagliata con la mia per i cambi?
inoltre l'acqua commerciale ha bisogno di essere trattata con il biocondizionatore?
Immagino che per "commerciale" intendo d'osmosi, in tal caso quest'acqua ha valori di gh e kh prossimi allo zero, e per questo viene usata per tagliare quella del rubinetto che generalmente ha valori troppo alti per un acquario tropicale.
Al massimo puoi comprare i sali da aggiungere all'acqua, così puoi far salire il kh a tuo piacimento(attento che però aumenta anche il gh!!!) e tenere il pH stabile. Anche nell'acqua d'osmosi è bene mettere un biocondizionatore perchè anche se non ci sono metalli pesanti, questi prodotti offrono protezione per le mucose dei pesci e delle volte sono integrati con vitamine.

In qualche topic vecchio si parlava dell'inutilità di alcuni prodotti, citai per l'appunto PH/KH Minus (o Plus) della Tetra.è solo robaccia che che si aggiunge all'acqua che non serve a nulla e che altera(tra l'altro solo momentaneamente) i valori senza risolvere niente. Buttalo. #36#

H2.O 10-12-2008 15:28

A parte quello che ti ha detto babaferu, ossia che la CO2 non influisce sul kh ma sul pH (se e solo se il kh è abbastanza basso e quindi non funge da tampone!)

Quote:

non posso "tagliare" la mia acqua con quella commerciale?non posso usare la mia acqua povera di KH per i rabbocchi e quella commerciale magari tagliata con la mia per i cambi?
inoltre l'acqua commerciale ha bisogno di essere trattata con il biocondizionatore?
Immagino che per "commerciale" intendo d'osmosi, in tal caso quest'acqua ha valori di gh e kh prossimi allo zero, e per questo viene usata per tagliare quella del rubinetto che generalmente ha valori troppo alti per un acquario tropicale.
Al massimo puoi comprare i sali da aggiungere all'acqua, così puoi far salire il kh a tuo piacimento(attento che però aumenta anche il gh!!!) e tenere il pH stabile. Anche nell'acqua d'osmosi è bene mettere un biocondizionatore perchè anche se non ci sono metalli pesanti, questi prodotti offrono protezione per le mucose dei pesci e delle volte sono integrati con vitamine.

In qualche topic vecchio si parlava dell'inutilità di alcuni prodotti, citai per l'appunto PH/KH Minus (o Plus) della Tetra.è solo robaccia che che si aggiunge all'acqua che non serve a nulla e che altera(tra l'altro solo momentaneamente) i valori senza risolvere niente. Buttalo. #36#

babaferu 10-12-2008 15:50

Banzaiii, beh, ho controllato: per le caridine e neocaridine è importante un gh non troppo basso, mentre il ph va bene in un intervallo tra 6,5 e 7,5. per cui non mi preoccuperei dell'innalzamento di pho del valore del kh, e invece baderei ad avere sufficiente gh.
cfr http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/caridine.asp
ed idem i guppy!
mentre la coppia di Procambarus Clarkii è molto adattabile
perchè ti preoccupa il tuo ph????
non credo proprio dovresti farti tanti problemi, nè credo che sia necessario che tu immetta co2.
ripeto, misura piuttosto che il gh sia sufficientemente alto.
ciao, ba

babaferu 10-12-2008 15:50

Banzaiii, beh, ho controllato: per le caridine e neocaridine è importante un gh non troppo basso, mentre il ph va bene in un intervallo tra 6,5 e 7,5. per cui non mi preoccuperei dell'innalzamento di pho del valore del kh, e invece baderei ad avere sufficiente gh.
cfr http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/caridine.asp
ed idem i guppy!
mentre la coppia di Procambarus Clarkii è molto adattabile
perchè ti preoccupa il tuo ph????
non credo proprio dovresti farti tanti problemi, nè credo che sia necessario che tu immetta co2.
ripeto, misura piuttosto che il gh sia sufficientemente alto.
ciao, ba

miccoli 10-12-2008 20:25

io sottolineerei che dipende dal tipo di neocaridina
per le red cherry ,bumble bee,caridina ex japonica(amano shrimp) e babaulti green mi pare ..per esempio ,va bene anche l acqua di rubinetto,opportunamente biocondizionata e /o magari decantata
mentre per altre varieta' piu delicate occorre modificare un po certi valori
c'è un topic su crostacei(ora non ricordo quale sorry) ove si cercava di identificare la miglior conduzione di vasca , appunto per le crs
dicci cosa allevi o vuoi allevare
:-))

miccoli 10-12-2008 20:25

io sottolineerei che dipende dal tipo di neocaridina
per le red cherry ,bumble bee,caridina ex japonica(amano shrimp) e babaulti green mi pare ..per esempio ,va bene anche l acqua di rubinetto,opportunamente biocondizionata e /o magari decantata
mentre per altre varieta' piu delicate occorre modificare un po certi valori
c'è un topic su crostacei(ora non ricordo quale sorry) ove si cercava di identificare la miglior conduzione di vasca , appunto per le crs
dicci cosa allevi o vuoi allevare
:-))

Banzaiii 11-12-2008 01:32

bhè ragazzi scusate ma è un pò che nn aggiorno il mio profilo, quelle vasche sn un pò vecchiotte.
io con acqua "commerciale" intendo quella in bottiglia, non di osmosi.
e "tagliarla" con la mia del rubinetto perchè ha valori di GH più o meno uguali, così come il PH a quella l'acqua "commericale" che si differenzia solo perchè ha un Kh alto che secondo me è meglio nn avere a 2, soprattutto con le caridine ecc.
in breve:

il mio GH è a posto.se fosse stato basso avrei aggiunto i sali e avrei alzato tutto.

io volevo solo alzare il KH, e usando due acque pressochè simili per tutti i valori tranne che per il KH, pensavo fosse fattibile...

non ho usato i prodotti della tetra ma della zoo qualcosa con un flaconcino rosso...

alla fine dite he "tagliare l'acqua" è possibile per alzare solo il KH?
ma siete sicuri che la CO2 nn mangia il KH?ero convinto che lo abbassasse...



grazie a tutti!
G.

Banzaiii 11-12-2008 01:32

bhè ragazzi scusate ma è un pò che nn aggiorno il mio profilo, quelle vasche sn un pò vecchiotte.
io con acqua "commerciale" intendo quella in bottiglia, non di osmosi.
e "tagliarla" con la mia del rubinetto perchè ha valori di GH più o meno uguali, così come il PH a quella l'acqua "commericale" che si differenzia solo perchè ha un Kh alto che secondo me è meglio nn avere a 2, soprattutto con le caridine ecc.
in breve:

il mio GH è a posto.se fosse stato basso avrei aggiunto i sali e avrei alzato tutto.

io volevo solo alzare il KH, e usando due acque pressochè simili per tutti i valori tranne che per il KH, pensavo fosse fattibile...

non ho usato i prodotti della tetra ma della zoo qualcosa con un flaconcino rosso...

alla fine dite he "tagliare l'acqua" è possibile per alzare solo il KH?
ma siete sicuri che la CO2 nn mangia il KH?ero convinto che lo abbassasse...



grazie a tutti!
G.

miccoli 11-12-2008 13:55

se l acqua che aggiungi alla tua ha valori simili e soloil kh piu alto,penso che puoi alzarlo mettendone
non sappiamo ancora che varieta' di gamberi vuoi allevare
#24

miccoli 11-12-2008 13:55

se l acqua che aggiungi alla tua ha valori simili e soloil kh piu alto,penso che puoi alzarlo mettendone
non sappiamo ancora che varieta' di gamberi vuoi allevare
#24

Banzaiii 12-12-2008 02:46

bhè ora sto prendendo dimestichezza con le red cherry...poi penso di passare alle red crystal.
G.

Banzaiii 12-12-2008 02:46

bhè ora sto prendendo dimestichezza con le red cherry...poi penso di passare alle red crystal.
G.

babaferu 12-12-2008 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Banzaiii
ma siete sicuri che la CO2 nn mangia il KH?ero convinto che lo abbassasse...
G.

-28d# -28d# -28d# Si, che siamo sicuri.....[ forse ti confondi con la torba, che abbassa leggermente il kh, oltre che il ph].

si puoi tagliare l'acqua con quella in bottiglia, ma la cosa più semplice mi pare continui ad essere usare i sali per alzare il kh e basta. mi sembra più semplice e facile da controllare. magari non col kh plus ma con bicarbonato di sodio e potassio, come descritto bene in questa pagina:
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

ce lo scrivi, il gh a posto?

se il gh non è prossimo allo 0 come il kh, allora no, no, non puoi usare quell'acqua per i rabbocchi, perchè alla lunga alzeresti troppo il gh.

ciao, ba

babaferu 12-12-2008 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Banzaiii
ma siete sicuri che la CO2 nn mangia il KH?ero convinto che lo abbassasse...
G.

-28d# -28d# -28d# Si, che siamo sicuri.....[ forse ti confondi con la torba, che abbassa leggermente il kh, oltre che il ph].

si puoi tagliare l'acqua con quella in bottiglia, ma la cosa più semplice mi pare continui ad essere usare i sali per alzare il kh e basta. mi sembra più semplice e facile da controllare. magari non col kh plus ma con bicarbonato di sodio e potassio, come descritto bene in questa pagina:
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

ce lo scrivi, il gh a posto?

se il gh non è prossimo allo 0 come il kh, allora no, no, non puoi usare quell'acqua per i rabbocchi, perchè alla lunga alzeresti troppo il gh.

ciao, ba

Banzaiii 12-12-2008 18:28

cazzarola, hai ragione.
cmnq posso tagliarla solo quando vado a fare i cambi dell'acqua, mentre ci vuole un pò di acqua di osmosi per i rabbocchi dico bene?
grazie ancora.
G.

Banzaiii 12-12-2008 18:28

cazzarola, hai ragione.
cmnq posso tagliarla solo quando vado a fare i cambi dell'acqua, mentre ci vuole un pò di acqua di osmosi per i rabbocchi dico bene?
grazie ancora.
G.

babaferu 13-12-2008 11:29

#36# dici bene.

babaferu 13-12-2008 11:29

#36# dici bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09940 seconds with 13 queries