![]() |
Paradise fish info
Qualcuno possiede o sa qualcosa sui Macropodus Opercularis (gli stupendi"pesci del paradiso")?Ad esempio info sui valori, di quanti litri(minimo) hanno bisogno, possibili compagni(che a quanto ho capito, è difficile trovarne adatti),riproduzione ecc...
Ah, se poi qualcuno sa dove trovarli... Grazie in anticipo... |
Paradise fish info
Qualcuno possiede o sa qualcosa sui Macropodus Opercularis (gli stupendi"pesci del paradiso")?Ad esempio info sui valori, di quanti litri(minimo) hanno bisogno, possibili compagni(che a quanto ho capito, è difficile trovarne adatti),riproduzione ecc...
Ah, se poi qualcuno sa dove trovarli... Grazie in anticipo... |
informazioni non ne so ma a me pare di averne visti da abissi qui a roma.
|
informazioni non ne so ma a me pare di averne visti da abissi qui a roma.
|
da quello che ho visto su internet è abbastanza robusto, vuole un'acqua con ph da 6,5 a 7,2-3 , acquario chiuso, tanta vegetazione e tante galleggianti e sui coinquilini c'è chi dice che sia pacifico e chi dice sia aggressivo.
|
da quello che ho visto su internet è abbastanza robusto, vuole un'acqua con ph da 6,5 a 7,2-3 , acquario chiuso, tanta vegetazione e tante galleggianti e sui coinquilini c'è chi dice che sia pacifico e chi dice sia aggressivo.
|
Anabatide generalmente aggressivo
richiede litraggi molto grandi, una coppia per stare bene almeno 300 litri e poi comunque il maschio potrebbe essere aggressivo lostesso, dipende dall'individuo. sono pesci di acqua fredda, e vengono allevati molto bene in esterni a temperature fra i 15 e i 23 gradi anche se, essendo robusti, possono reggere picchi di 12 o 28 gradi. |
Anabatide generalmente aggressivo
richiede litraggi molto grandi, una coppia per stare bene almeno 300 litri e poi comunque il maschio potrebbe essere aggressivo lostesso, dipende dall'individuo. sono pesci di acqua fredda, e vengono allevati molto bene in esterni a temperature fra i 15 e i 23 gradi anche se, essendo robusti, possono reggere picchi di 12 o 28 gradi. |
300 litri?! ammazza ,se sono aggressivi!Possibile che abbiano bisogno di così tanta acqua, anche se tenuti da soli? (sono pur sempre lunghi 8 cm...)
|
300 litri?! ammazza ,se sono aggressivi!Possibile che abbiano bisogno di così tanta acqua, anche se tenuti da soli? (sono pur sempre lunghi 8 cm...)
|
oops :-D :-D :-D
Mi è scappato un 3 di troppo!! 100 litri litraggio minimo consentito per la coppia, anche se tenuto conto che può essere molto aggressivo sia con conspecifici che no, sarebbe meglio un'acquario più grande. Poi essendo un'anabatide in realtà parlare a litri non è molto corretto perchè ad esempio un cubo di 100 litri sarebbe davvero troppo piccolo come lunghezza e troppo profondo(spazio per loro inutile ed addirittura controproducente) Meglio parlare di in termini di lunghezza e larghezza della vasca e a mio avviso una vasca di 1m con un bel groviglio di piante galleggianti centrale che crea dei territori ben separati sarebbe una buona base di partenza. se te la cavi con il francese ecco un'articolo bellissimo. Questo sito penso sia in collaborazione appunto con i creatori della rivista acquariofila francese le macropode, specializzata in anabatidi! http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article93 |
oops :-D :-D :-D
Mi è scappato un 3 di troppo!! 100 litri litraggio minimo consentito per la coppia, anche se tenuto conto che può essere molto aggressivo sia con conspecifici che no, sarebbe meglio un'acquario più grande. Poi essendo un'anabatide in realtà parlare a litri non è molto corretto perchè ad esempio un cubo di 100 litri sarebbe davvero troppo piccolo come lunghezza e troppo profondo(spazio per loro inutile ed addirittura controproducente) Meglio parlare di in termini di lunghezza e larghezza della vasca e a mio avviso una vasca di 1m con un bel groviglio di piante galleggianti centrale che crea dei territori ben separati sarebbe una buona base di partenza. se te la cavi con il francese ecco un'articolo bellissimo. Questo sito penso sia in collaborazione appunto con i creatori della rivista acquariofila francese le macropode, specializzata in anabatidi! http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article93 |
:-D e mi sembrava un p'ò tanto!Gran bel articolo(nonostante la mia ignoranza nel francese, qualcosa ci ho capito), mi ha fatto venire ancora + voglia di tenerli...
Giust'appunto vorrei chiedervi 3 cose:1)Tenerli(da soli) in 60l(60x30x30(o25)) è un'utopia?(con una giungla e gli anfratti del caso) 2)Invece un 80x40x40 va bene?Però come coinquillini ci possono stare pesci aggressivi(ad es ciclidi) o corazzati(come locaridi/callittidi)? 3)possono svernare in laghetto?avevo già visto la temp. minima ma se ci sono riusciti i betta(che dovrebbero essere + freddolosi),possono farlo anche loro? Grazie in anticipo |
:-D e mi sembrava un p'ò tanto!Gran bel articolo(nonostante la mia ignoranza nel francese, qualcosa ci ho capito), mi ha fatto venire ancora + voglia di tenerli...
Giust'appunto vorrei chiedervi 3 cose:1)Tenerli(da soli) in 60l(60x30x30(o25)) è un'utopia?(con una giungla e gli anfratti del caso) 2)Invece un 80x40x40 va bene?Però come coinquillini ci possono stare pesci aggressivi(ad es ciclidi) o corazzati(come locaridi/callittidi)? 3)possono svernare in laghetto?avevo già visto la temp. minima ma se ci sono riusciti i betta(che dovrebbero essere + freddolosi),possono farlo anche loro? Grazie in anticipo |
60 litri assolutamente no!
80 x40 x40 invece siamo al limite ma con i dovuti accorgimenti.. con i corazzati vari dire che possono stare senza problemi, mentre coi ciclidi lascerei proprio stare. Per il laghetto, dipende la temperatura che ha d'inverno, e anche d'estate, visto che le temperature in acquario potrebbero essere al limite più l'estate che l'inverno(se fa freddo si mette un riscaldatore, ma se fa caldo in casa d'estate come mantieni una temperatura bassa in acquario?) In ogni caso se hanno retto i betta i macropodus reggeranno senza problemi!! |
60 litri assolutamente no!
80 x40 x40 invece siamo al limite ma con i dovuti accorgimenti.. con i corazzati vari dire che possono stare senza problemi, mentre coi ciclidi lascerei proprio stare. Per il laghetto, dipende la temperatura che ha d'inverno, e anche d'estate, visto che le temperature in acquario potrebbero essere al limite più l'estate che l'inverno(se fa freddo si mette un riscaldatore, ma se fa caldo in casa d'estate come mantieni una temperatura bassa in acquario?) In ogni caso se hanno retto i betta i macropodus reggeranno senza problemi!! |
Quindi, nel 100 l li potrei tenere con ancisstrus e corydoras.Danno fastidio a pesci come i botia?(non sono corazzati, ma stanno sul fondo e si rimpiattano negli anfratti...(ad es una popolazione composta da 6 botia striata , 1/2 bicolor (o g.aymonieri(x levare le alghe)) e ,ovviamente, 2 macropodus può adare bene?)
per il laghetto d'estante non vi sono problemi, semmai è + pericoloso l'inverno in quanto la temp. esterna và talvolta sottozero e temo che ci remmarrebbero secchi se aspirano un'aria così fredda... |
Quindi, nel 100 l li potrei tenere con ancisstrus e corydoras.Danno fastidio a pesci come i botia?(non sono corazzati, ma stanno sul fondo e si rimpiattano negli anfratti...(ad es una popolazione composta da 6 botia striata , 1/2 bicolor (o g.aymonieri(x levare le alghe)) e ,ovviamente, 2 macropodus può adare bene?)
per il laghetto d'estante non vi sono problemi, semmai è + pericoloso l'inverno in quanto la temp. esterna và talvolta sottozero e temo che ci remmarrebbero secchi se aspirano un'aria così fredda... |
6 botia striata in 100 litri non ci stanno, con o senza macropodus...
|
6 botia striata in 100 litri non ci stanno, con o senza macropodus...
|
ah... ne ho solo uno al momento, (quindi il problema non sussiste) e voleva accompagnarlo con qualche suo simile, quanti ce ne posso tenere in quel litraggio?
|
ah... ne ho solo uno al momento, (quindi il problema non sussiste) e voleva accompagnarlo con qualche suo simile, quanti ce ne posso tenere in quel litraggio?
|
il problema è che il botia è un pesce che vive in gruppi ed anche bello grosso e attivo.
Un gruppo in 100 litri ci sta molto male |
il problema è che il botia è un pesce che vive in gruppi ed anche bello grosso e attivo.
Un gruppo in 100 litri ci sta molto male |
io ce li ho! nel 120 lt, in cui ci stanno benone. li ho adottati da nebulus, sono con cory julii e un ancy.
li tengo in acqua di rubinetto, come faceva lui -a lui si riproducevano pure, a me non l'hanno ancora fatto- ph 7,5, gh 9 kh 7, t.22. sono belli belli.... i miei sono una coppia rodata, si inseguono tutto il giorno e il maschio dispiega le belle pinne, la femmina è più modesta, non li vedo molto aggressivi tra di loro. mi sembrano meno aggressivi meno di un betta, anche se nel caso.... hanno la boccca più grande! io li tengo in vasca aperta con 15 cm di bordo libero, bel groviglio di ceratophillum e lemna sulla superficie, sotto un bel legno e cryptocorine -anche se le piante le devo ancora completare meglio. |
io ce li ho! nel 120 lt, in cui ci stanno benone. li ho adottati da nebulus, sono con cory julii e un ancy.
li tengo in acqua di rubinetto, come faceva lui -a lui si riproducevano pure, a me non l'hanno ancora fatto- ph 7,5, gh 9 kh 7, t.22. sono belli belli.... i miei sono una coppia rodata, si inseguono tutto il giorno e il maschio dispiega le belle pinne, la femmina è più modesta, non li vedo molto aggressivi tra di loro. mi sembrano meno aggressivi meno di un betta, anche se nel caso.... hanno la boccca più grande! io li tengo in vasca aperta con 15 cm di bordo libero, bel groviglio di ceratophillum e lemna sulla superficie, sotto un bel legno e cryptocorine -anche se le piante le devo ancora completare meglio. |
Non è che ti confondi coi pagliaccio?I botia striata sono abbastanza piccoli(in letteratura riportano dimensioni da 7/8cm,e il mio è poco + di 5) e non molto aggressivi (se tenuti in branco poi sono abbastanza pacifici), il mio non mi ha mai dato problemi degni di nota...
|
Non è che ti confondi coi pagliaccio?I botia striata sono abbastanza piccoli(in letteratura riportano dimensioni da 7/8cm,e il mio è poco + di 5) e non molto aggressivi (se tenuti in branco poi sono abbastanza pacifici), il mio non mi ha mai dato problemi degni di nota...
|
Il botia striata raggiunge gli 8 cm al max. E' un pesce pacifico ma molto vivace e famelico. Deve vivere in gruppi di almeno 5/6. Capisci che in 80 cm d'acquario un gruppetto di ste bestioline sta un pò strettino e inoltre sporcherà l'acqua non poco.
Il litraggio minimo consigliato è di 200 litri per il gruppetto. Inoltre anche avendo il litraggio necessario preferisce una buona corrente mentre il macropodus acqua quasi stagnante. Che il tuo sia 5 cm non conta molto, se è ancora giovane(campano 10 anni anche) crescerà. se invece ha smesso di crescere è perchè non vive bene. Scusa se mi permetto, ma ho anche guardato il tuo profilio, ho visto che hai molti acquari con popolazioni non molto ben assortite, e che tendi un pò a sovrappopolare(anche se non esageratamente) Non metto in dubbio la tua passione o che i tuoi pesci sembrino vivere bene. Però in realtà c'è una grande differenza fra vivere e sopravvivere, e vedrai che leggendo questo forum ed altre fonti, confrontandoti con altre persone, ti renderai da solo conto di come puoi migliorare la qualità della vita dei tuoi pesciozzi. Ti assicuro che un'acquario con pochi pesci che vanno tutti d'accordo, non sono stressati e hanno tutti gli spazi di cui hanno bisogno, è molto molto più bello di uno pieno di pesci grandi e appariscenti. questo perchè potrai vedere i pesci comportarsi quasi come nel loro ambiente naturale, e non sopravvivere in una vasca piena di altri pesci spaesati. Per farti un esempio, io ho una vasca di 35 litri con 3 pangio 5 rasbore hengeli di 2,5 cm e 5 boraras brigittae che sono microrasbore minuscole(non raggingono i 2 cm e sono molto molto sottili). Non è sovrappopolata, tant'è che ho i nitriti a 0. Però so che i pesci starebbero meglio in una vasca più grande, infatti ho preso un 100 litri dove traferirò le rasbore e ne metterò altre 5 cosi saranno un bel gruppone. mettero i pangio e ne inserirò altri 2-3 sempre per rinfoltire il gruppo e farli sentire più sicuri. Poi metterò una coppia di betta imbellis(molto simile al betta splendens).Stop e l'acquario è lungo 80 cm come quello dove tu vorresti mettere i botia(che pesaranno 5volte 1 pangio) e i macropodus che sono ben più grossi dei betta. Tutti impariamo dai nostri errori, quindi il fatto che tu scriva qui significa che sei sulla buona strada, quindi continua a documentarti e vedrai che avrai sempre più soddisfazioni in vasca! |
Il botia striata raggiunge gli 8 cm al max. E' un pesce pacifico ma molto vivace e famelico. Deve vivere in gruppi di almeno 5/6. Capisci che in 80 cm d'acquario un gruppetto di ste bestioline sta un pò strettino e inoltre sporcherà l'acqua non poco.
Il litraggio minimo consigliato è di 200 litri per il gruppetto. Inoltre anche avendo il litraggio necessario preferisce una buona corrente mentre il macropodus acqua quasi stagnante. Che il tuo sia 5 cm non conta molto, se è ancora giovane(campano 10 anni anche) crescerà. se invece ha smesso di crescere è perchè non vive bene. Scusa se mi permetto, ma ho anche guardato il tuo profilio, ho visto che hai molti acquari con popolazioni non molto ben assortite, e che tendi un pò a sovrappopolare(anche se non esageratamente) Non metto in dubbio la tua passione o che i tuoi pesci sembrino vivere bene. Però in realtà c'è una grande differenza fra vivere e sopravvivere, e vedrai che leggendo questo forum ed altre fonti, confrontandoti con altre persone, ti renderai da solo conto di come puoi migliorare la qualità della vita dei tuoi pesciozzi. Ti assicuro che un'acquario con pochi pesci che vanno tutti d'accordo, non sono stressati e hanno tutti gli spazi di cui hanno bisogno, è molto molto più bello di uno pieno di pesci grandi e appariscenti. questo perchè potrai vedere i pesci comportarsi quasi come nel loro ambiente naturale, e non sopravvivere in una vasca piena di altri pesci spaesati. Per farti un esempio, io ho una vasca di 35 litri con 3 pangio 5 rasbore hengeli di 2,5 cm e 5 boraras brigittae che sono microrasbore minuscole(non raggingono i 2 cm e sono molto molto sottili). Non è sovrappopolata, tant'è che ho i nitriti a 0. Però so che i pesci starebbero meglio in una vasca più grande, infatti ho preso un 100 litri dove traferirò le rasbore e ne metterò altre 5 cosi saranno un bel gruppone. mettero i pangio e ne inserirò altri 2-3 sempre per rinfoltire il gruppo e farli sentire più sicuri. Poi metterò una coppia di betta imbellis(molto simile al betta splendens).Stop e l'acquario è lungo 80 cm come quello dove tu vorresti mettere i botia(che pesaranno 5volte 1 pangio) e i macropodus che sono ben più grossi dei betta. Tutti impariamo dai nostri errori, quindi il fatto che tu scriva qui significa che sei sulla buona strada, quindi continua a documentarti e vedrai che avrai sempre più soddisfazioni in vasca! |
Hai ragione!!! purtroppo ho un casino di pesci che non so dove piazzare(come il botia di cui sopra, che mi dispiace far vivere da solo(aveva 2 compagni prima)), la risoluzione a questo problema dovrebbe venire assieme al fantomatico 200l che a tuttoggi non ho in possesso(motivi vari),infatti avrei sistemato i pesciozzi così:
200l:scalari, otocynclus(forse ci potrei mettere il botia, ma mi mangerebbe le uova degli scalari...) 112l:barbus, colisa e asiatici vari 185:pesci che ci sono già(magari aggiungo qualche neon) 60l :guppyes+ platy 100l, appunto vuoto, dove potrei mettere i macropodus non credo di aver scritto stupidaggini, ma se è così, vi prego di corregermi, perchè, dopotutto sono qui x imparare... |
Hai ragione!!! purtroppo ho un casino di pesci che non so dove piazzare(come il botia di cui sopra, che mi dispiace far vivere da solo(aveva 2 compagni prima)), la risoluzione a questo problema dovrebbe venire assieme al fantomatico 200l che a tuttoggi non ho in possesso(motivi vari),infatti avrei sistemato i pesciozzi così:
200l:scalari, otocynclus(forse ci potrei mettere il botia, ma mi mangerebbe le uova degli scalari...) 112l:barbus, colisa e asiatici vari 185:pesci che ci sono già(magari aggiungo qualche neon) 60l :guppyes+ platy 100l, appunto vuoto, dove potrei mettere i macropodus non credo di aver scritto stupidaggini, ma se è così, vi prego di corregermi, perchè, dopotutto sono qui x imparare... |
i botia proverei a metterne 3-4 nel 185 litri, dal qual preleverei i vari caracidi che metterei nel 200
Insomma prima di buttarmi in un'altro acquario vedrei piano piano di mettere a posto le composizioni degli acquari che già hai! |
i botia proverei a metterne 3-4 nel 185 litri, dal qual preleverei i vari caracidi che metterei nel 200
Insomma prima di buttarmi in un'altro acquario vedrei piano piano di mettere a posto le composizioni degli acquari che già hai! |
Il problema del 185 è che ospita già degli altri botia!(quelli pagliaccio, purtroppo!(che fra parentesi, nelle parentesi ,sarà meglio togliere...))Si potrebbero pestare?
|
Il problema del 185 è che ospita già degli altri botia!(quelli pagliaccio, purtroppo!(che fra parentesi, nelle parentesi ,sarà meglio togliere...))Si potrebbero pestare?
|
Quote:
|
Quote:
|
Si, mi interessa!!!(è che ero proccupato x la situazione generale(non troppo buona) dei miei acquari)
Al proposito, la posteresti mica una foto?E davvero non sono dei gran attaccabrighe(i betta li avevo e più che altro lui si gonfiava con la femmina e viceversa, senza considerare gli altri ospiti dell'acquario)? Ps i 15cm sono perchè saltano facilmente? |
Si, mi interessa!!!(è che ero proccupato x la situazione generale(non troppo buona) dei miei acquari)
Al proposito, la posteresti mica una foto?E davvero non sono dei gran attaccabrighe(i betta li avevo e più che altro lui si gonfiava con la femmina e viceversa, senza considerare gli altri ospiti dell'acquario)? Ps i 15cm sono perchè saltano facilmente? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl