AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo acquario marino ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149954)

PaoloScalare 02-12-2008 23:09

Primo acquario marino ??
 
Salve a tutti, dopo le bocciature della mia prima idea e cioè il red sea max
http://www.pianetamare.org/Nuova_pagina_6.htm
da parte di esperti e frequentatori del forum, sono ancora a rompervi perchè oramai mi sono deciso, o faccio un marino anche piccolo o smetto completamente.
Quindi, comincio da due tre punti fermi:
dimensioni massime 60x50x50 l'altezza comunque non è un problema, al mio dolce da 300 lt che era scoperto ho fatto un ""cappello/coperchio"" alto 22 cm in vetro (per via ell'umidità) che si può vedere sulle foto dei link sotto-
massimo wattaggio illuminazione 150w (non mi posso permettere di più altrimenti la bolletta la mando a voi) (naturalmente se ho capito bene solo coralli molli) -
e in qualche modo devo chiudere la vasca altrimenti mi tocca raccogliere l'acqua dai muri con la spugna visto che il locale è un semiinterrato che è già umido di suo, di bello è che non supera mai i 25 gradi anche d'estate quando fuori ce ne sono 40, il massimo che hanno raggiunto le mie vasche chiuse questa estate è stato 26.

Quindi vado ad elencare quello che penso mi servirebbe: vasca, mobile, illuminazione, sump (potrei usare una mia vasca 40x40x40), skimmer, raccordi e tubi vari, pompe di movimento e risalita, densimetro/rifrattometro, test vari, lasciamo stare per il momento sabbia, sale, e roccie vive.

ho lasciato via niente ?

quanto mi costerebbe una cosa del genere? (sea max 900 euro)

e cosa più importante, è fattibile o ho detto un sacco di stupidaggini (per non dire di peggio)

PaoloScalare 02-12-2008 23:09

Primo acquario marino ??
 
Salve a tutti, dopo le bocciature della mia prima idea e cioè il red sea max
http://www.pianetamare.org/Nuova_pagina_6.htm
da parte di esperti e frequentatori del forum, sono ancora a rompervi perchè oramai mi sono deciso, o faccio un marino anche piccolo o smetto completamente.
Quindi, comincio da due tre punti fermi:
dimensioni massime 60x50x50 l'altezza comunque non è un problema, al mio dolce da 300 lt che era scoperto ho fatto un ""cappello/coperchio"" alto 22 cm in vetro (per via ell'umidità) che si può vedere sulle foto dei link sotto-
massimo wattaggio illuminazione 150w (non mi posso permettere di più altrimenti la bolletta la mando a voi) (naturalmente se ho capito bene solo coralli molli) -
e in qualche modo devo chiudere la vasca altrimenti mi tocca raccogliere l'acqua dai muri con la spugna visto che il locale è un semiinterrato che è già umido di suo, di bello è che non supera mai i 25 gradi anche d'estate quando fuori ce ne sono 40, il massimo che hanno raggiunto le mie vasche chiuse questa estate è stato 26.

Quindi vado ad elencare quello che penso mi servirebbe: vasca, mobile, illuminazione, sump (potrei usare una mia vasca 40x40x40), skimmer, raccordi e tubi vari, pompe di movimento e risalita, densimetro/rifrattometro, test vari, lasciamo stare per il momento sabbia, sale, e roccie vive.

ho lasciato via niente ?

quanto mi costerebbe una cosa del genere? (sea max 900 euro)

e cosa più importante, è fattibile o ho detto un sacco di stupidaggini (per non dire di peggio)

ALGRANATI 03-12-2008 08:57

ti sposto nella sezione Nano reef dove ti sapranno consigliare al meglio ;-)

ALGRANATI 03-12-2008 08:57

ti sposto nella sezione Nano reef dove ti sapranno consigliare al meglio ;-)

Giuansy 03-12-2008 15:04

mmm. difficile risponedrti su quanto andrai a spendere comunque se usi il fai da te diciamo che risparmi parecchio, cmq in linea di massima:

Vasca: 60x50x50 se la fai fare da un vetraio sei sui 100euri
considera che la mia è 55x40x60 mi è costata 80euro

dalle dimensioni sei sui 135lt lordi quindi ti occorrono 27kg di rocce vive
che costano sui 12/13 euro al kg quindi sei sui 300/320euri

i litri netti sono 105 circa e come pompe o prendi le koralia2 2300lt/hr
e sei al limite oppure le nanostream (tunze) 6025 ...2500lt/hr
diciamo che due ti costano sui 100euri le koralia un po meno (80)

mobile: se usi il fai da te di materiale sei sui 15 (io ho pagato questacifra)

illuminazione: intanto bisogna vedere su cosa sei indirizzato hqi o T5
cmq per darti un'idea la plafo (T5) me la sono autocostrita e fra ballast e materiale ho speso sui 100euri ...poi i T5 (ATI) siamo sui 12euro l'uno

Skimmer: di tutti i gusti e tipi: io ho il tunze nanodoc e costa sui 110euri

Test: Salifert (fra gli economici i piu affidabili)
ti servono: nitriti - nitrati - KH alkalinità - fosgati - calcio - magnesio
su per giu 60 euro

Rifra: 40/50 euro

per quanto riguarda la sump non ti so dire perchè non ce lo.........
quindi costi non saprei dirti.

un'ultima cosa sarebbe meglio che la vasca fosse "aperta" (imho)

ciao
ho speso (se ben ricordo 100euri)

Giuansy 03-12-2008 15:04

mmm. difficile risponedrti su quanto andrai a spendere comunque se usi il fai da te diciamo che risparmi parecchio, cmq in linea di massima:

Vasca: 60x50x50 se la fai fare da un vetraio sei sui 100euri
considera che la mia è 55x40x60 mi è costata 80euro

dalle dimensioni sei sui 135lt lordi quindi ti occorrono 27kg di rocce vive
che costano sui 12/13 euro al kg quindi sei sui 300/320euri

i litri netti sono 105 circa e come pompe o prendi le koralia2 2300lt/hr
e sei al limite oppure le nanostream (tunze) 6025 ...2500lt/hr
diciamo che due ti costano sui 100euri le koralia un po meno (80)

mobile: se usi il fai da te di materiale sei sui 15 (io ho pagato questacifra)

illuminazione: intanto bisogna vedere su cosa sei indirizzato hqi o T5
cmq per darti un'idea la plafo (T5) me la sono autocostrita e fra ballast e materiale ho speso sui 100euri ...poi i T5 (ATI) siamo sui 12euro l'uno

Skimmer: di tutti i gusti e tipi: io ho il tunze nanodoc e costa sui 110euri

Test: Salifert (fra gli economici i piu affidabili)
ti servono: nitriti - nitrati - KH alkalinità - fosgati - calcio - magnesio
su per giu 60 euro

Rifra: 40/50 euro

per quanto riguarda la sump non ti so dire perchè non ce lo.........
quindi costi non saprei dirti.

un'ultima cosa sarebbe meglio che la vasca fosse "aperta" (imho)

ciao
ho speso (se ben ricordo 100euri)

SJoplin 03-12-2008 16:39

PaoloScalare, dai una letta qua, poi fai gli aggiustamenti al tuo caso:

http://www.acquaportal.it/nanoportal...ef/default.asp

io la farei così, e non necessariamente di soli molli.

vasca 60x50x45h (così arrivi bene coi T5) scarico da 40, mandata da 20. fori a parete.
plafo 6x24W, di cui un tubo blu. possibilmente ATI sunpower
movimento 2 6045 alternate 6+0,5+6 (son sempre 60cm di lunghezza e 50 di larghezza, io starei abbondante)
risalita eheim compact 2000
skimmer H&S90. anche se non mi piace particolarmente, per ora non c'è altro.
riscaldatore jaeger 200W
osmoregolatore (chiedi a thecorsoguy, se non vuoi un commerciale per forza)

con una configurazione così puoi fare della strada, nel senso che di solito si parte coi molli, ma dopo un po' la voglia dei duri arriva.. vedi te ;-)

SJoplin 03-12-2008 16:39

PaoloScalare, dai una letta qua, poi fai gli aggiustamenti al tuo caso:

http://www.acquaportal.it/nanoportal...ef/default.asp

io la farei così, e non necessariamente di soli molli.

vasca 60x50x45h (così arrivi bene coi T5) scarico da 40, mandata da 20. fori a parete.
plafo 6x24W, di cui un tubo blu. possibilmente ATI sunpower
movimento 2 6045 alternate 6+0,5+6 (son sempre 60cm di lunghezza e 50 di larghezza, io starei abbondante)
risalita eheim compact 2000
skimmer H&S90. anche se non mi piace particolarmente, per ora non c'è altro.
riscaldatore jaeger 200W
osmoregolatore (chiedi a thecorsoguy, se non vuoi un commerciale per forza)

con una configurazione così puoi fare della strada, nel senso che di solito si parte coi molli, ma dopo un po' la voglia dei duri arriva.. vedi te ;-)

PaoloScalare 03-12-2008 20:25

non sò bene i costi ma questa idea a primo acchitto mi piace,
altri giudizi sulla configurazione proposta da sjoplin ??

PaoloScalare 03-12-2008 20:25

non sò bene i costi ma questa idea a primo acchitto mi piace,
altri giudizi sulla configurazione proposta da sjoplin ??

PaoloScalare 03-12-2008 21:26

Vasca: 60x50x50 se la fai fare da un vetraio sei sui 100euri
considera che la mia è 55x40x60 mi è costata 80euro

sei ottimista secondo me, da noi i vetrai sono cari assai, con cento euro ci fai poco ma andiamo oltre.

dalle dimensioni sei sui 135lt lordi quindi ti occorrono 27kg di rocce vive
che costano sui 12/13 euro al kg quindi sei sui 300/320euri

ma non erano 1 kg ogni 10 Lt, sei sicuro che ci entrano 27 kg ??

i litri netti sono 105 circa e come pompe o prendi le koralia2 2300lt/hr
e sei al limite oppure le nanostream (tunze) 6025 ...2500lt/hr
diciamo che due ti costano sui 100euri le koralia un po meno (80)

ok

mobile: se usi il fai da te di materiale sei sui 15 (io ho pagato questacifra)

azz 15 euro ????? ma di che materiali parli ??

illuminazione: intanto bisogna vedere su cosa sei indirizzato hqi o T5
cmq per darti un'idea la plafo (T5) me la sono autocostrita e fra ballast e materiale ho speso sui 100euri ...poi i T5 (ATI) siamo sui 12euro l'uno

sicuramente volendo coprire 6 t5 da 24, sicuramente autocostruita

Skimmer: di tutti i gusti e tipi: io ho il tunze nanodoc e costa sui 110euri
Test: Salifert (fra gli economici i piu affidabili)
ti servono: nitriti - nitrati - KH alkalinità - fosgati - calcio - magnesio
su per giu 60 euro
Rifra: 40/50 euro

ok

per quanto riguarda la sump non ti so dire perchè non ce lo.........
quindi costi non saprei dirti.

userei la mia vasca da 40x40x40

un'ultima cosa sarebbe meglio che la vasca fosse "aperta" (imho)

si lo sò me lo dicono tutti ma ho già detto su questo i miei problemi, e voglio provare chiuso, il coperchio lo autocostruirei in plexiglas.

ciao
ho speso (se ben ricordo 100euri)[/quote]

credo volessi dire 1000 :-)
ti ringrazio per la risposta e comunque ti chiedo, è una configurazione possibile per cominciare con coralli molli e non sò se poco altro ??

PaoloScalare 03-12-2008 21:26

Vasca: 60x50x50 se la fai fare da un vetraio sei sui 100euri
considera che la mia è 55x40x60 mi è costata 80euro

sei ottimista secondo me, da noi i vetrai sono cari assai, con cento euro ci fai poco ma andiamo oltre.

dalle dimensioni sei sui 135lt lordi quindi ti occorrono 27kg di rocce vive
che costano sui 12/13 euro al kg quindi sei sui 300/320euri

ma non erano 1 kg ogni 10 Lt, sei sicuro che ci entrano 27 kg ??

i litri netti sono 105 circa e come pompe o prendi le koralia2 2300lt/hr
e sei al limite oppure le nanostream (tunze) 6025 ...2500lt/hr
diciamo che due ti costano sui 100euri le koralia un po meno (80)

ok

mobile: se usi il fai da te di materiale sei sui 15 (io ho pagato questacifra)

azz 15 euro ????? ma di che materiali parli ??

illuminazione: intanto bisogna vedere su cosa sei indirizzato hqi o T5
cmq per darti un'idea la plafo (T5) me la sono autocostrita e fra ballast e materiale ho speso sui 100euri ...poi i T5 (ATI) siamo sui 12euro l'uno

sicuramente volendo coprire 6 t5 da 24, sicuramente autocostruita

Skimmer: di tutti i gusti e tipi: io ho il tunze nanodoc e costa sui 110euri
Test: Salifert (fra gli economici i piu affidabili)
ti servono: nitriti - nitrati - KH alkalinità - fosgati - calcio - magnesio
su per giu 60 euro
Rifra: 40/50 euro

ok

per quanto riguarda la sump non ti so dire perchè non ce lo.........
quindi costi non saprei dirti.

userei la mia vasca da 40x40x40

un'ultima cosa sarebbe meglio che la vasca fosse "aperta" (imho)

si lo sò me lo dicono tutti ma ho già detto su questo i miei problemi, e voglio provare chiuso, il coperchio lo autocostruirei in plexiglas.

ciao
ho speso (se ben ricordo 100euri)[/quote]

credo volessi dire 1000 :-)
ti ringrazio per la risposta e comunque ti chiedo, è una configurazione possibile per cominciare con coralli molli e non sò se poco altro ??

Giuansy 04-12-2008 16:56

Ciao,

Vasca: qui a Genova il costo è stato quello ...dalle tue parti possibilissimo che siano piu cari.....pero perima di trovare un vetraio serio (non parlo solo di soldi) ho dovuto penare (cercare) parecchio.....

Rocce: si sono sicuro 1kg ogni 4/5litri ........sono il cuore del sistema
penso tu sappia a cosa servono e come "lavorano".......
non ti preoccupare che ci stanno......nel posizionarle (rocciata) le metti
una addosso all'altra ...creando appunto una rocciata.....c'è gente (me compreso) che ha perso dei giorni per farla bella e funzionale ........

Mobile: sono andato in un brico e mi sono fatto tagliare di misura del
compensato da 2cm .........costo 15€ se ricordo bene ma potrebbero essere stati anche 20

Vasca chiusa: ti dicono tutti di lasciarla aperta sopratutto per favorire gli scambi dell'azoto.......

ciao

Giuansy 04-12-2008 16:56

Ciao,

Vasca: qui a Genova il costo è stato quello ...dalle tue parti possibilissimo che siano piu cari.....pero perima di trovare un vetraio serio (non parlo solo di soldi) ho dovuto penare (cercare) parecchio.....

Rocce: si sono sicuro 1kg ogni 4/5litri ........sono il cuore del sistema
penso tu sappia a cosa servono e come "lavorano".......
non ti preoccupare che ci stanno......nel posizionarle (rocciata) le metti
una addosso all'altra ...creando appunto una rocciata.....c'è gente (me compreso) che ha perso dei giorni per farla bella e funzionale ........

Mobile: sono andato in un brico e mi sono fatto tagliare di misura del
compensato da 2cm .........costo 15€ se ricordo bene ma potrebbero essere stati anche 20

Vasca chiusa: ti dicono tutti di lasciarla aperta sopratutto per favorire gli scambi dell'azoto.......

ciao

PaoloScalare 04-12-2008 22:34

Effettivamente trovare un vetraio capace prima di tutto non è semplice, sono daccordissimo, non per il taglio, ma per l'incollaggio, che secondo me è la cosa più delicata, sono però perplesso sul fatto che un moblie fatto da compensato da 2cm possa sorreggere il peso di un acquario di circa 140 litri, per il resto dacordissimo

PaoloScalare 04-12-2008 22:34

Effettivamente trovare un vetraio capace prima di tutto non è semplice, sono daccordissimo, non per il taglio, ma per l'incollaggio, che secondo me è la cosa più delicata, sono però perplesso sul fatto che un moblie fatto da compensato da 2cm possa sorreggere il peso di un acquario di circa 140 litri, per il resto dacordissimo

leletosi 04-12-2008 22:44

paolo -05

1 kg di rocce ogni 4,5 litri d'acqua lordi......dove lo hai letto 10 ?

neanche nel dsb quasi.....

leletosi 04-12-2008 22:44

paolo -05

1 kg di rocce ogni 4,5 litri d'acqua lordi......dove lo hai letto 10 ?

neanche nel dsb quasi.....

PaoloScalare 08-12-2008 19:56

ero convinto di aver letto così su qualche articolo, sicuramente mi sono sbagliato, chiedo venia.

PaoloScalare 08-12-2008 19:56

ero convinto di aver letto così su qualche articolo, sicuramente mi sono sbagliato, chiedo venia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10307 seconds with 13 queries