![]() |
IMPIANTO OSMOREGOLATORE AUTOMATICO
Ciao,
sono in crisi... sono un imbranato nel settore... io sono già in posseggo di una piccola pompa che potrebbe essere messa nella vasca di rabbocco automatico. Partendo da questo, preferirei comprarmi il resto da solo e montarmelo da me. Ma di cosa ho bisogno... 1- Galleggiante che funge da interruttore http://it.rs-online.com/web/search/s...chTerm=331-017 E poi...come li collego, sti maledetti pezzi?? Help |
IMPIANTO OSMOREGOLATORE AUTOMATICO
Ciao,
sono in crisi... sono un imbranato nel settore... io sono già in posseggo di una piccola pompa che potrebbe essere messa nella vasca di rabbocco automatico. Partendo da questo, preferirei comprarmi il resto da solo e montarmelo da me. Ma di cosa ho bisogno... 1- Galleggiante che funge da interruttore http://it.rs-online.com/web/search/s...chTerm=331-017 E poi...come li collego, sti maledetti pezzi?? Help |
zanofa, non è difficile , dal galleggi ante , escono 2 fili , che vanno collegati ad un filo della pompa ...., prendi il filo della pompa , e dopo le opportune misurazioni , tagli un solo filo dei 2 presenti , ottenendo 2 capi . dopo averli scoperti dalla guaina, li colleghi all'interruttore, un filo per ogni capo...
|
zanofa, non è difficile , dal galleggi ante , escono 2 fili , che vanno collegati ad un filo della pompa ...., prendi il filo della pompa , e dopo le opportune misurazioni , tagli un solo filo dei 2 presenti , ottenendo 2 capi . dopo averli scoperti dalla guaina, li colleghi all'interruttore, un filo per ogni capo...
|
non tagliare nulla....fatti una scatolina con una presa e il collegamento lo fai lì.....poi ci attacchi la pompa che vuoi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_819.jpg
|
non tagliare nulla....fatti una scatolina con una presa e il collegamento lo fai lì.....poi ci attacchi la pompa che vuoi.
|
Abracadabra, non avevo pensato , sicuramente è più sicuro
|
Abracadabra, non avevo pensato , sicuramente è più sicuro
|
ok..ragazzi ora compro il galleggiante..e poi proverò a montarlo come mi avete detto...
quindi mi confermate che oltre a galleggiante e pompa non devo prendere altre cose, giusto? |
ok..ragazzi ora compro il galleggiante..e poi proverò a montarlo come mi avete detto...
quindi mi confermate che oltre a galleggiante e pompa non devo prendere altre cose, giusto? |
Abracadabra, :-D questo disegno è superbo!
|
Abracadabra, :-D questo disegno è superbo!
|
Abracadabra, cosa significa quel tondino che hai fatto sui 2 fili al galleggiante?
|
Abracadabra, cosa significa quel tondino che hai fatto sui 2 fili al galleggiante?
|
il buco nella scatolina :-D :-D
sebyorof, vhè io faccio maccheroni....tigelle....che pretendete ?? :-)) |
il buco nella scatolina :-D :-D
sebyorof, vhè io faccio maccheroni....tigelle....che pretendete ?? :-)) |
Abracadabra, #23 #23 sono sempre più invornito #23 #23 #23
|
Abracadabra, #23 #23 sono sempre più invornito #23 #23 #23
|
#e52 i buchi zio i buchi :-D :-D
|
#e52 i buchi zio i buchi :-D :-D
|
ma... questo può andare bene se la pompa è a bassa tensione! se è a 220 io stare ben lontano da quella vasca dopo! :)
|
ma... questo può andare bene se la pompa è a bassa tensione! se è a 220 io stare ben lontano da quella vasca dopo! :)
|
e perchè ?
|
e perchè ?
|
perchè, per quanto adatto al 220 e all'uso in acqua.. non mi ispira avere un rischio così alto :) io metterei una pompetta a 12V oppure un relè a 12V che comanda la pompa 220 :)
|
perchè, per quanto adatto al 220 e all'uso in acqua.. non mi ispira avere un rischio così alto :) io metterei una pompetta a 12V oppure un relè a 12V che comanda la pompa 220 :)
|
scusa, quale sarebbe il rischio? tutte le pompe di movimento che hai in vasca sono a 220V
|
scusa, quale sarebbe il rischio? tutte le pompe di movimento che hai in vasca sono a 220V
|
michi2, e le pompe di movimento, risalita e il riscaldatore? Quelle mica le hai in bassa tensione, o sbaglio?
Io non sono assolutamente d'accordo con chi dice che mettere un galleggiante a 220V in vasca é pericoloso. Lo é solo se chi fa il tutto lo fa in maniera poco attenta. Il galleggiante di per se é sicuro, forse piú di altri accessori. Teniamo presente che ha una protezione in plastica, e che il contatto all'interno é a sua volta in un piccolo contenitore sigillato di vetro. Ovviamente cerca di fare le connessioni lontato da dove potrebbe arrivare l'acqua. Un'altra cosa: alimentare con un gallaggiante di quel tipo una pompa in bassa tensione aumenta in maniera elevata il rischio di incollaggio del contatto, con successivo allagamento. Se voglio usare una pompa in bassa tensione, meglio interporre un relé. Saluti Luca |
michi2, e le pompe di movimento, risalita e il riscaldatore? Quelle mica le hai in bassa tensione, o sbaglio?
Io non sono assolutamente d'accordo con chi dice che mettere un galleggiante a 220V in vasca é pericoloso. Lo é solo se chi fa il tutto lo fa in maniera poco attenta. Il galleggiante di per se é sicuro, forse piú di altri accessori. Teniamo presente che ha una protezione in plastica, e che il contatto all'interno é a sua volta in un piccolo contenitore sigillato di vetro. Ovviamente cerca di fare le connessioni lontato da dove potrebbe arrivare l'acqua. Un'altra cosa: alimentare con un gallaggiante di quel tipo una pompa in bassa tensione aumenta in maniera elevata il rischio di incollaggio del contatto, con successivo allagamento. Se voglio usare una pompa in bassa tensione, meglio interporre un relé. Saluti Luca |
io ho innestato direttamente nel filo della pompa ...è molto rischioso ?
|
io ho innestato direttamente nel filo della pompa ...è molto rischioso ?
|
Dipende dalla pompa. In assoluto non si puó sapere, ci sono persone che non hanno mai avuto problemi, e altre a cui si incolla un galleggiante dopo l'altro.
Di solito si prende di mira il galleggiante, dandogli tutta la colpa, perché semplicemente non si sa che la colpa é della pompa. Spiego, sperando che si capisca bene: la pompa é un carico induttivo (un motore per intenderci, ma anche le elettrocalamite sono un carico induttivo). I carichi induttivi hanno una brutta e antipatica caratteristica: quanto gli togli alimentazione, ai capi del carico (i due fili che lo collegano all'alimentazione) si genere una tensione molto elevata. Questa tensione é tanto piú elevata quanto piú alto é il consumo in corrente del carico. Bene, detto questo, se la tensione é molto alta, é in grado di fare una scintilla ai capi dell'interruttore che si é aperto (leggo galleggiante) facendo l'effetto di una saldatrice. Risultato: si incolla il contatto. Lavorare in bassa tensione é piú rischioso, perché per ottenere le stesse potenze si usa, ovviamente, una corrente piú alta. Le soluzioni possibili sono varie: - Si mette un relé, il cui contatto é solitamente piú robusto (ma attenzione, in molti casi il problema viene solo spostato, perché per spendere poco si comprano relé poco piú robusti del galleggiante) - Si mette un varistore ai capi del carico, prendendone uno idoneo - Si usano sistemi piú evoluti Spero di essere stato d'aiuto a comprendere il problema. Luca |
Dipende dalla pompa. In assoluto non si puó sapere, ci sono persone che non hanno mai avuto problemi, e altre a cui si incolla un galleggiante dopo l'altro.
Di solito si prende di mira il galleggiante, dandogli tutta la colpa, perché semplicemente non si sa che la colpa é della pompa. Spiego, sperando che si capisca bene: la pompa é un carico induttivo (un motore per intenderci, ma anche le elettrocalamite sono un carico induttivo). I carichi induttivi hanno una brutta e antipatica caratteristica: quanto gli togli alimentazione, ai capi del carico (i due fili che lo collegano all'alimentazione) si genere una tensione molto elevata. Questa tensione é tanto piú elevata quanto piú alto é il consumo in corrente del carico. Bene, detto questo, se la tensione é molto alta, é in grado di fare una scintilla ai capi dell'interruttore che si é aperto (leggo galleggiante) facendo l'effetto di una saldatrice. Risultato: si incolla il contatto. Lavorare in bassa tensione é piú rischioso, perché per ottenere le stesse potenze si usa, ovviamente, una corrente piú alta. Le soluzioni possibili sono varie: - Si mette un relé, il cui contatto é solitamente piú robusto (ma attenzione, in molti casi il problema viene solo spostato, perché per spendere poco si comprano relé poco piú robusti del galleggiante) - Si mette un varistore ai capi del carico, prendendone uno idoneo - Si usano sistemi piú evoluti Spero di essere stato d'aiuto a comprendere il problema. Luca |
thecorsoguy, sei stato d'aiuto , ma capisco poco ...ho usato un galleggiante per lavatrici o lavastoviglie , (me l'hanno regalato) ed è in funzione da 2 anni ...la pompa è una mxijet 1200...sono solo fortunato ???? i contatti li ho fatti attorcigliando il filo di rame #12
|
thecorsoguy, sei stato d'aiuto , ma capisco poco ...ho usato un galleggiante per lavatrici o lavastoviglie , (me l'hanno regalato) ed è in funzione da 2 anni ...la pompa è una mxijet 1200...sono solo fortunato ???? i contatti li ho fatti attorcigliando il filo di rame #12
|
Almeno metti un morsetto, su, che cosí é un pó piú sicuro e fatto bene..... :-D :-D :-D
La combinazione che hai funziona, lo dimostra il fatto che in due anni mai avuto un problema. Come ho detto, é una questione di accoppiata giusta. Il problema é che nessuno ci da i dati del motore, e quindi é difficile distinguere quello piú adatto da uno che lo é meno. Ciao Luca |
Almeno metti un morsetto, su, che cosí é un pó piú sicuro e fatto bene..... :-D :-D :-D
La combinazione che hai funziona, lo dimostra il fatto che in due anni mai avuto un problema. Come ho detto, é una questione di accoppiata giusta. Il problema é che nessuno ci da i dati del motore, e quindi é difficile distinguere quello piú adatto da uno che lo é meno. Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl