![]() |
Nuova Vasca ?? Help me!!
Salve ragazzi, provengo dal "marino" essendo in possesso di un acquario di barriera, e mi trovo a chiedere il Vs aiuto per conto di un amico che vuole farsi un acquario "Dolce", cosa molto importante vuole inserire solo Guppy
La vasca che vuole installare è una Juwel Trigon 350 l con tutti i suoi accessori di serie, tipo filtro, illuminazione, riscaldatore ecc.ecc. A parte questi componenti, che credo vadano bene, cos'altro dovrà acquistare? Fondo, che tipo? Con le lampade di serie, che tipo di piante potrà inserire? I valori dell'acqua, per i Guppy quali sono? Non saprei proprio dove andargli a reperire tutto ciò che servirebbe sapere per l'allestimento di una vasca per Guppy, per questo chiedo uil Vostro prezioso contributo. Grazie |
Nuova Vasca ?? Help me!!
Salve ragazzi, provengo dal "marino" essendo in possesso di un acquario di barriera, e mi trovo a chiedere il Vs aiuto per conto di un amico che vuole farsi un acquario "Dolce", cosa molto importante vuole inserire solo Guppy
La vasca che vuole installare è una Juwel Trigon 350 l con tutti i suoi accessori di serie, tipo filtro, illuminazione, riscaldatore ecc.ecc. A parte questi componenti, che credo vadano bene, cos'altro dovrà acquistare? Fondo, che tipo? Con le lampade di serie, che tipo di piante potrà inserire? I valori dell'acqua, per i Guppy quali sono? Non saprei proprio dove andargli a reperire tutto ciò che servirebbe sapere per l'allestimento di una vasca per Guppy, per questo chiedo uil Vostro prezioso contributo. Grazie |
Per la gestione dei gupy non ci sono grosse difficoltà ti posso consigliare di mettere molte piante a crescita rapita in modo da dare nascondiglio alle sicure proli l'illuminazione di conseguenza in genere con piante del genere non serve nulla di speciale pui prendere un 10000k° più un 4200k° oppure 6000°.
per i valori ora non li ricordo a memoria ma si aggirano ph 7 ... comunque se fai una piccola ricerca li trovi. |
Per la gestione dei gupy non ci sono grosse difficoltà ti posso consigliare di mettere molte piante a crescita rapita in modo da dare nascondiglio alle sicure proli l'illuminazione di conseguenza in genere con piante del genere non serve nulla di speciale pui prendere un 10000k° più un 4200k° oppure 6000°.
per i valori ora non li ricordo a memoria ma si aggirano ph 7 ... comunque se fai una piccola ricerca li trovi. |
10000k non è eccessivo?rischi di favorire la proliferazione algale....di solito gli acquari di serie montano 2 neon e si consiglia di inserire una luce sui 4000k fitostimolante e un'altra da 6000k a luce "solare",così da avere uno spettro abbastanza completo.come fondo puoi usarne uno qualsiasi ma meglio evitare il ghiaietto policromo in quanto contiene parti calcaree che possono alzare ulteriormente i valori di durezza dell'acqua di rubinetto (per un allestimento con guppy e poecilidi di solito si usa solo questa),meglio un fondo di quarzo a granulometria fine (le piante radicano bene).se il tuo amico vuole coltivare una buona varietà di piante può stendere sotto il ghiaietto un fondo fertile.quoto le piante a crescita rapida (come elodea densa,ceratophyllum,hydrocotyle leucocephala,hygrophila corymbosa ecc) che contrastano la crescita algale e offrono rifugio ai piccoletti. ;-)
|
10000k non è eccessivo?rischi di favorire la proliferazione algale....di solito gli acquari di serie montano 2 neon e si consiglia di inserire una luce sui 4000k fitostimolante e un'altra da 6000k a luce "solare",così da avere uno spettro abbastanza completo.come fondo puoi usarne uno qualsiasi ma meglio evitare il ghiaietto policromo in quanto contiene parti calcaree che possono alzare ulteriormente i valori di durezza dell'acqua di rubinetto (per un allestimento con guppy e poecilidi di solito si usa solo questa),meglio un fondo di quarzo a granulometria fine (le piante radicano bene).se il tuo amico vuole coltivare una buona varietà di piante può stendere sotto il ghiaietto un fondo fertile.quoto le piante a crescita rapida (come elodea densa,ceratophyllum,hydrocotyle leucocephala,hygrophila corymbosa ecc) che contrastano la crescita algale e offrono rifugio ai piccoletti. ;-)
|
Caspita, 350 L solo per i guppy..... che spreco... #13
cmq Quote:
Quote:
Quote:
per altri chiarimenti chiedi e fornisci + indicazioni possibili. |
Caspita, 350 L solo per i guppy..... che spreco... #13
cmq Quote:
Quote:
Quote:
per altri chiarimenti chiedi e fornisci + indicazioni possibili. |
Quote:
Concordo pienamente sul fondo da te consigliato. |
Quote:
Concordo pienamente sul fondo da te consigliato. |
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp ;-) |
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp ;-) |
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento." da articolo AP |
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento." da articolo AP |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Le 10000K non le definirei fitostimolanti, quantomeno nell'accezione comune secondo cui si definiscono tali le varie Sylvania Grolux, Osram Fluora, ecc che in genere sono dichiarate come 8500K. Però sono più fitostimolanti per piante in serra che per piante immerse. Link utile: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html |
Quote:
Le 10000K non le definirei fitostimolanti, quantomeno nell'accezione comune secondo cui si definiscono tali le varie Sylvania Grolux, Osram Fluora, ecc che in genere sono dichiarate come 8500K. Però sono più fitostimolanti per piante in serra che per piante immerse. Link utile: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html |
Quote:
a me risulta che esistano lampade con uno spettro "fitostimolante" da 4000/5000(credo arcadia...).e non ho consigliato di inserire solo quello ma di accoppiarlo con un 6500 per avere uno spettro più completo. nemmeno io sono qui per fare polemica questo è poco ma sicuro,e nemmeno "per confondere le idee".mi baso su quello che ho letto (non solo su AP,ma anche) e quello che ho sperimentato.nulla vieta che il titolare del topic possa poi scegliere la soluzione che ritiene più idonea a quello che vuole ricreare,o che altri esprimano la loro opinione liberamente. ;-) |
Quote:
a me risulta che esistano lampade con uno spettro "fitostimolante" da 4000/5000(credo arcadia...).e non ho consigliato di inserire solo quello ma di accoppiarlo con un 6500 per avere uno spettro più completo. nemmeno io sono qui per fare polemica questo è poco ma sicuro,e nemmeno "per confondere le idee".mi baso su quello che ho letto (non solo su AP,ma anche) e quello che ho sperimentato.nulla vieta che il titolare del topic possa poi scegliere la soluzione che ritiene più idonea a quello che vuole ricreare,o che altri esprimano la loro opinione liberamente. ;-) |
stefy86, dalla citazione penso che tu ti riferisca a quanto ho scritto io, e lì non c'è ombra nè di polemica nè di "confondere le idee", ho solo portato una mia esperienza ed ho detto, a mio parere, dove e come le 10000K possono essere impiegate e tieni presente che la luce ha solo una parte di responsabilità nell'insorgenza delle alghe ;-)
|
stefy86, dalla citazione penso che tu ti riferisca a quanto ho scritto io, e lì non c'è ombra nè di polemica nè di "confondere le idee", ho solo portato una mia esperienza ed ho detto, a mio parere, dove e come le 10000K possono essere impiegate e tieni presente che la luce ha solo una parte di responsabilità nell'insorgenza delle alghe ;-)
|
si,era per specificare che non era una frase partorita da me o un mio "statement",ma per l'appunto una citazione da un articolo. ;-)
per "il confondere le idee" non era certo indirizzata a te! per quanto riguarda l'insorgenza delle alghe hai perfettamente ragione,ma siccome sono un pò "pignola" per quanto riguarda la gestione dei miei acquarietti,e solo nell'unico in cui era stata montata una 10000k ho avuto dei problemi ho riportato quanto era successo.sotituendo la lampada il problema è rientrato. ;-) |
si,era per specificare che non era una frase partorita da me o un mio "statement",ma per l'appunto una citazione da un articolo. ;-)
per "il confondere le idee" non era certo indirizzata a te! per quanto riguarda l'insorgenza delle alghe hai perfettamente ragione,ma siccome sono un pò "pignola" per quanto riguarda la gestione dei miei acquarietti,e solo nell'unico in cui era stata montata una 10000k ho avuto dei problemi ho riportato quanto era successo.sotituendo la lampada il problema è rientrato. ;-) |
Ma porcocane comemai non mi funziona più il tasro "cita selezionato" -04
Comunque sia stefy86 l'acquario che dici ti aveva dato problemi con la 10000K° che piante aveva? o meglio aveva piante a crescita rapida? avevi co2 ? |
Ma porcocane comemai non mi funziona più il tasro "cita selezionato" -04
Comunque sia stefy86 l'acquario che dici ti aveva dato problemi con la 10000K° che piante aveva? o meglio aveva piante a crescita rapida? avevi co2 ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl