![]() |
Foglie di echinodorus bucate
Chi può essere?
4 Cory Panda 2 Corydoras sterbai 1 Peckoltia sp. (L134) 1 Baryancistrus sp. (LDA33) 2 Ramirezi 10 Caridina japonica |
Foglie di echinodorus bucate
Chi può essere?
4 Cory Panda 2 Corydoras sterbai 1 Peckoltia sp. (L134) 1 Baryancistrus sp. (LDA33) 2 Ramirezi 10 Caridina japonica |
claudiop77, come sono bucate? certo, non i cory, nè i ramirezi [gli altri li conosco poco]
possono anche essere lumachine in vasca, o una carenza delle piante, descrivi i buchi. ciao, ba |
claudiop77, come sono bucate? certo, non i cory, nè i ramirezi [gli altri li conosco poco]
possono anche essere lumachine in vasca, o una carenza delle piante, descrivi i buchi. ciao, ba |
ecco la foto
http://img76.imageshack.us/my.php?im...glie124nl2.jpg edit: ho linkato la foto, essendo tropo grande sformava la pagina, e chi non ha una connessione troppo veloce potrebbe avere problemi di visualizzazione. |
ecco la foto
http://img76.imageshack.us/my.php?im...glie124nl2.jpg edit: ho linkato la foto, essendo tropo grande sformava la pagina, e chi non ha una connessione troppo veloce potrebbe avere problemi di visualizzazione. |
in effetti sembrano rosicchiature, piuttosto che carenze di qualcosa #24
non conosco le attitudini alimentari delle Peckoltia e dell'altro, so che sono erbivori e pertanto vanno alimentati con le apposite pasticche che cadono sul fondo e con verdure sbollentate (spinaci, coste, piselli ad esempio) |
in effetti sembrano rosicchiature, piuttosto che carenze di qualcosa #24
non conosco le attitudini alimentari delle Peckoltia e dell'altro, so che sono erbivori e pertanto vanno alimentati con le apposite pasticche che cadono sul fondo e con verdure sbollentate (spinaci, coste, piselli ad esempio) |
CIAO CLAUDIO77 ANCHE LA MIA ECHINODORUS HA SUBITO DEGLI ATTACCHI CON TANTO DI PERFORAZIONI, MA IL COLPEVOLE E' STATO SUBITO INDIVIDUATO E MESSO IN PUNIZIONE IN UN ALTRO ACQUARIO SOLO SOLETTO ERA UNO SQUALETTO DI CIRCA 1 ANNO E MEZZO. COMUNQUE OSSERVANDO LE FOTO NON MI SEMBRA UN PROBLEMA DOVUTO AI PESCI, CHE VALORI HAI NELL'ACQUA?
|
CIAO CLAUDIO77 ANCHE LA MIA ECHINODORUS HA SUBITO DEGLI ATTACCHI CON TANTO DI PERFORAZIONI, MA IL COLPEVOLE E' STATO SUBITO INDIVIDUATO E MESSO IN PUNIZIONE IN UN ALTRO ACQUARIO SOLO SOLETTO ERA UNO SQUALETTO DI CIRCA 1 ANNO E MEZZO. COMUNQUE OSSERVANDO LE FOTO NON MI SEMBRA UN PROBLEMA DOVUTO AI PESCI, CHE VALORI HAI NELL'ACQUA?
|
si a me sembra proprio dovuto ai pesci, chiedi in catfish se i pekoltia e i bariancystrus mangiano le foglie di echinodorus come gli ancystruys perchè il rosicchiamento pare proprio quello.....
ciao, ba |
si a me sembra proprio dovuto ai pesci, chiedi in catfish se i pekoltia e i bariancystrus mangiano le foglie di echinodorus come gli ancystruys perchè il rosicchiamento pare proprio quello.....
ciao, ba |
Quote:
Comunque ciò che dici è sbagliato, questi danni sono proprio evidentemente causati, come comferma baba, dal rosicchiamento, si nota infatti come le parti colpite siano corrose e non malaticce o gialle, come si intravedono le nervature rimaste perchè troppo coriacee, nonchè la foglia è sana nel complesso ;-) |
Quote:
Comunque ciò che dici è sbagliato, questi danni sono proprio evidentemente causati, come comferma baba, dal rosicchiamento, si nota infatti come le parti colpite siano corrose e non malaticce o gialle, come si intravedono le nervature rimaste perchè troppo coriacee, nonchè la foglia è sana nel complesso ;-) |
ragazzi non riesco a capire chi è ha dato anche delle zucchine da mangiare,
1 Peckoltia sp. (L134) 1 Baryancistrus sp. (LDA33) ma il fenomeno continua le 10 Caridina japonica stanno facendo mute su mute, penso che siano loro che altro potrei dare da mangiare x evitare il rosicchiamento delle piante?? |
ragazzi non riesco a capire chi è ha dato anche delle zucchine da mangiare,
1 Peckoltia sp. (L134) 1 Baryancistrus sp. (LDA33) ma il fenomeno continua le 10 Caridina japonica stanno facendo mute su mute, penso che siano loro che altro potrei dare da mangiare x evitare il rosicchiamento delle piante?? |
tropius scusa ma non sapevo di questo particolare, essendo nuovo nel mondo dei forum molte cose non le conosco, ed hai fatto bene a farmelo notare, scusate tutti.
Anch'io ho le foglie dell'echinodorus bucate e per questo come ho detto sopra ho tolto lo squaletto ma comunque ancora ho la presenza di un ancistrus sara' mica quello? |
tropius scusa ma non sapevo di questo particolare, essendo nuovo nel mondo dei forum molte cose non le conosco, ed hai fatto bene a farmelo notare, scusate tutti.
Anch'io ho le foglie dell'echinodorus bucate e per questo come ho detto sopra ho tolto lo squaletto ma comunque ancora ho la presenza di un ancistrus sara' mica quello? |
La predilezione per le foglie di Echinodorus da parte degli Ancistrus è nota e probabilmente i Baryancistrus non fanno eccezione ;-)
A mio sapere, le Caridina non rosicchiano le piante. |
La predilezione per le foglie di Echinodorus da parte degli Ancistrus è nota e probabilmente i Baryancistrus non fanno eccezione ;-)
A mio sapere, le Caridina non rosicchiano le piante. |
Quoto in toto Federico e gli altri.
Le caridine non c'entrano. Quelle sono foglie consumate dai loricaridi: e se prendono il "vizio" di raschiare le foglie ben oltre lo strato di alghe, può risultare anche molto difficile convincerli a desistere da tale abitudine....... Artnoir, se per "squaletto" intendi il Balantiocheilus melanopterus, lui non c'entra nulla con l'echino bucate, mentre è molto più probabile l'intervento dell'Ancistrus. |
Quoto in toto Federico e gli altri.
Le caridine non c'entrano. Quelle sono foglie consumate dai loricaridi: e se prendono il "vizio" di raschiare le foglie ben oltre lo strato di alghe, può risultare anche molto difficile convincerli a desistere da tale abitudine....... Artnoir, se per "squaletto" intendi il Balantiocheilus melanopterus, lui non c'entra nulla con l'echino bucate, mentre è molto più probabile l'intervento dell'Ancistrus. |
ciao Entropy si proprio il Balantiocheilus melanopterus e sono sicuro che è stato lui, perche' sono stato quasi un'ora davanti la vasca ed l' ho visto bucare la pianta inesorabilmente. Nel giro di 5 minuti ha perforato la povera echinodorus tipo "colapasta". per quanto riguarda l'Ancistrus non l'ho mai beccato, magari lo fara' di notte ma da quanto non c'e' + "shark" la situazione e' molto migliorata.
|
ciao Entropy si proprio il Balantiocheilus melanopterus e sono sicuro che è stato lui, perche' sono stato quasi un'ora davanti la vasca ed l' ho visto bucare la pianta inesorabilmente. Nel giro di 5 minuti ha perforato la povera echinodorus tipo "colapasta". per quanto riguarda l'Ancistrus non l'ho mai beccato, magari lo fara' di notte ma da quanto non c'e' + "shark" la situazione e' molto migliorata.
|
Quote:
|
Quote:
|
Alla fine qualcuno è riuscito ad identificare il problema????.
Io ho le foglie delle echinodorus bucate come quelle della foto precedente è non ho mai visco alcun pesce avvicinarsi (non ho ancistrus e similari). Anche io non ho capito la causa Ma penso che la causa non sia un pesce, ma dell'acqua probabilmente troppo tenera nel mio caso. In due vasce con KH3 le echinodorus hanno fatto la fine di quella in fotografia. Voi a quale KH avete riscontrato il problema?? |
Alla fine qualcuno è riuscito ad identificare il problema????.
Io ho le foglie delle echinodorus bucate come quelle della foto precedente è non ho mai visco alcun pesce avvicinarsi (non ho ancistrus e similari). Anche io non ho capito la causa Ma penso che la causa non sia un pesce, ma dell'acqua probabilmente troppo tenera nel mio caso. In due vasce con KH3 le echinodorus hanno fatto la fine di quella in fotografia. Voi a quale KH avete riscontrato il problema?? |
Up. + potrebbe eseere GYRINOCHEILUS AYMONIERI a mangiarle?
|
Up. + potrebbe eseere GYRINOCHEILUS AYMONIERI a mangiarle?
|
mmm non credo che a kh3 si rovinino le echinodorus...sono abituate nelle zone di origine a vivere a quei "ritmi"....
il gyrinocheilus....potrebbe, è un locaride, e come gia detto, hanno questo vizietto....ma non ho mai sentito niente di foglie rosicchiate da questi pesci....dimensioni dell'indiziato?!?? |
mmm non credo che a kh3 si rovinino le echinodorus...sono abituate nelle zone di origine a vivere a quei "ritmi"....
il gyrinocheilus....potrebbe, è un locaride, e come gia detto, hanno questo vizietto....ma non ho mai sentito niente di foglie rosicchiate da questi pesci....dimensioni dell'indiziato?!?? |
lo stesso problema l'ho avuto con un ancistrus dopo ilsuo passaggio rimaneva solo uno scheletro della foglia, il mio gyrinocheilus non le mangiava
|
lo stesso problema l'ho avuto con un ancistrus dopo ilsuo passaggio rimaneva solo uno scheletro della foglia, il mio gyrinocheilus non le mangiava
|
Dimensioni del GYRINOCHEILUS 10 cm, unico locaride in vasca.
Dopo due giorni che inserisco le Echinodorus le foglie sono già in brutte condizioni. Sono le uniche piante che non riescono a vivere in vasca, le crypto e le Microsorum crescono bene e non vengono mangiate. Non credo sia l'acqua, il fenomeno si presenta subito, appena inserite le nuova piante. E' che non riesco a beccarlo sul fatto!!! |
Dimensioni del GYRINOCHEILUS 10 cm, unico locaride in vasca.
Dopo due giorni che inserisco le Echinodorus le foglie sono già in brutte condizioni. Sono le uniche piante che non riescono a vivere in vasca, le crypto e le Microsorum crescono bene e non vengono mangiate. Non credo sia l'acqua, il fenomeno si presenta subito, appena inserite le nuova piante. E' che non riesco a beccarlo sul fatto!!! |
#24 che le crypto e la microsorum siano piante "cattive" è risaputo...però...10 centrimetri, mica è piccoletto...potrebbe essere...specialmente le foglie tenere... #24 #24 #24 prova a postare in catfish...sicuramente ti sapranno dire se hanno gia avuto esperienze ;-)
|
#24 che le crypto e la microsorum siano piante "cattive" è risaputo...però...10 centrimetri, mica è piccoletto...potrebbe essere...specialmente le foglie tenere... #24 #24 #24 prova a postare in catfish...sicuramente ti sapranno dire se hanno gia avuto esperienze ;-)
|
BECCATTO è il BOTIA!!!!!!!!!!!!!!!!!
In seguito alla sua rimozione ora le Echinodorus non sono più bucate. Mi mangiava le foglie più tenere e tentava con le più mature bucanbole!!!! |
BECCATTO è il BOTIA!!!!!!!!!!!!!!!!!
In seguito alla sua rimozione ora le Echinodorus non sono più bucate. Mi mangiava le foglie più tenere e tentava con le più mature bucanbole!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl