![]() |
Riallestimento Acquario 35l.(problemi con valori acqua)
Salve a tutti,
da un pò leggo il vostro forum e ho sempre trovato molte risposte ai miei perchè, solo che questa volta il problema suppongo sia un pò più articolato. Allora un paio di settimane fa ho riallestito una vasca da 35l con l'idea di poter ricreare un angolino del Rio Negro, ho proceduto come segue. Ho messo un fondo composto da un ghiaietto fertilizzante di cui non ricordo la marca #12 , e sopra questo ho diposto del substrato ADA Amazonia. Ho diposto delle piante : - Vallisneria Spiralis - Ceratophyllum Submersum rosso (o credo sia quello, non vi era targhetta sulla pianta) - Anubia nana bonsai (che non c'entra affatto col biotopo Rio Negro, ma era l'unica piantina bassa disponibile, mannaggia alla fretta) - e un legnetto Ho riempito la vasca di acqua del rubinetto, mio errore ho mal interpretato un post, al di la di questo istantaneamnete l'acqua è diventata giallissima. Mi sono informato e ho capito che è normale ma ho deciso di sostituire il vecchio filtro con un ferplast bluwave 03, lasciando il filtraggio originale: -filtro meccanico (2 stadi); -cannolicchi; -spugna al carbone attivo. E ho inserito la pasticchetta col bioattivatore, tutto cio a 2-3 giorni dall'allestimento. Di seguito ho inserito anche un impiantino CO2: CO2 energy classic (ferplast). Dunque l'anubias si è da subito ambientata, con la'ggiunta poi delaa CO2 cresca ancora di più. Riguardo la Vallisneria e il ceratophyllum diciamo che non sono partite proprio bene, però ora con la Co2 ho notato un miglioramente anche il ceratophyllum che sembrava spacciato ha fatto qualche germoglio, solo che ho notato che dove il ceratophyllum tocca la Vallisneria gli crea come una ferita che finisce per far marcire la foglia della Vallisneria che si recide poi da sola. Comunque ho aspettato fino ad oggi a scrivere perchè oggi stesso mi sono arrivati i test della JBL. Ecco i risultati: -temperatura 26° -KH 1.5 -pH 6.5 -NO2 mg/l 1.2 -NO3 mg/l >240(fuori scala cromatica) -Fe mg/l 0.2 L'acqua rimane sempre gialla(cosa normale) e torbidina. Dimeticavo ho messo due Neon T8 uno da 6000k e l'altro da 10000k. Siccome vorrei realizzare una plafoniera più decente e ho visto già i progetti nelle schede fai da te, volovo avere qualche consiglio su quanti e quali neon inserirci io avevo pensato due T5 un paio di led per la luce crepuscolare ma non so se due T5 sono eccessivi o meno, ho letto pareri contrastanti, per questo biotipo. Spero in qualsiasi suggerimento o critica (tanto sono sempre costruttive). Ciao a tutti |
Riallestimento Acquario 35l.(problemi con valori acqua)
Salve a tutti,
da un pò leggo il vostro forum e ho sempre trovato molte risposte ai miei perchè, solo che questa volta il problema suppongo sia un pò più articolato. Allora un paio di settimane fa ho riallestito una vasca da 35l con l'idea di poter ricreare un angolino del Rio Negro, ho proceduto come segue. Ho messo un fondo composto da un ghiaietto fertilizzante di cui non ricordo la marca #12 , e sopra questo ho diposto del substrato ADA Amazonia. Ho diposto delle piante : - Vallisneria Spiralis - Ceratophyllum Submersum rosso (o credo sia quello, non vi era targhetta sulla pianta) - Anubia nana bonsai (che non c'entra affatto col biotopo Rio Negro, ma era l'unica piantina bassa disponibile, mannaggia alla fretta) - e un legnetto Ho riempito la vasca di acqua del rubinetto, mio errore ho mal interpretato un post, al di la di questo istantaneamnete l'acqua è diventata giallissima. Mi sono informato e ho capito che è normale ma ho deciso di sostituire il vecchio filtro con un ferplast bluwave 03, lasciando il filtraggio originale: -filtro meccanico (2 stadi); -cannolicchi; -spugna al carbone attivo. E ho inserito la pasticchetta col bioattivatore, tutto cio a 2-3 giorni dall'allestimento. Di seguito ho inserito anche un impiantino CO2: CO2 energy classic (ferplast). Dunque l'anubias si è da subito ambientata, con la'ggiunta poi delaa CO2 cresca ancora di più. Riguardo la Vallisneria e il ceratophyllum diciamo che non sono partite proprio bene, però ora con la Co2 ho notato un miglioramente anche il ceratophyllum che sembrava spacciato ha fatto qualche germoglio, solo che ho notato che dove il ceratophyllum tocca la Vallisneria gli crea come una ferita che finisce per far marcire la foglia della Vallisneria che si recide poi da sola. Comunque ho aspettato fino ad oggi a scrivere perchè oggi stesso mi sono arrivati i test della JBL. Ecco i risultati: -temperatura 26° -KH 1.5 -pH 6.5 -NO2 mg/l 1.2 -NO3 mg/l >240(fuori scala cromatica) -Fe mg/l 0.2 L'acqua rimane sempre gialla(cosa normale) e torbidina. Dimeticavo ho messo due Neon T8 uno da 6000k e l'altro da 10000k. Siccome vorrei realizzare una plafoniera più decente e ho visto già i progetti nelle schede fai da te, volovo avere qualche consiglio su quanti e quali neon inserirci io avevo pensato due T5 un paio di led per la luce crepuscolare ma non so se due T5 sono eccessivi o meno, ho letto pareri contrastanti, per questo biotipo. Spero in qualsiasi suggerimento o critica (tanto sono sempre costruttive). Ciao a tutti |
Il legno trovo sia innaturale per via dell'evidente taglio. Io lo piegherei la parte più grossa verso il retro
|
Il legno trovo sia innaturale per via dell'evidente taglio. Io lo piegherei la parte più grossa verso il retro
|
ciao il carbone lo hai messo per ridurre l'effetto "acqua ambrata"? per un biotopo come il tuo ci sta bene però...in ogni caso toglilo quando inizierai a fertilizzare. ;-)
tieni d'occhio le oscillazioni del Ph perchè con un Kh così basso e con aggiunta immissione di CO2,possono essere grandi. ;-) |
ciao il carbone lo hai messo per ridurre l'effetto "acqua ambrata"? per un biotopo come il tuo ci sta bene però...in ogni caso toglilo quando inizierai a fertilizzare. ;-)
tieni d'occhio le oscillazioni del Ph perchè con un Kh così basso e con aggiunta immissione di CO2,possono essere grandi. ;-) |
Purtroppo il legno non posso spostarlo perchè l'acquario non è verso il muro quindi non cambierebbe molto, vedrei il legno spezzato dall'altra parte.
Dopo un paio di cambi d'acqua(grazie al consiglio di Paolo, grazie Paolo) el'aggiunta di qualche pianta, ora ho questi valori: pH 7 KH 1.5 NO2 0 NO3 80 cambio ancora acqua???? |
Purtroppo il legno non posso spostarlo perchè l'acquario non è verso il muro quindi non cambierebbe molto, vedrei il legno spezzato dall'altra parte.
Dopo un paio di cambi d'acqua(grazie al consiglio di Paolo, grazie Paolo) el'aggiunta di qualche pianta, ora ho questi valori: pH 7 KH 1.5 NO2 0 NO3 80 cambio ancora acqua???? |
NO3 a 80 sono parecchio alti....hai usato acqua di rubinetto per i cambi?in caso affermativo testa i valori di NO3 di questa e se si rivelassero effettivamente alti,in futuro ti converrà usare acqua di osmosi arricchita con sali (altrimenti invece di immettere acqua pulita ne introdurrai di già inquinata)...non hai ancora inserito animali vero? ;-)
|
NO3 a 80 sono parecchio alti....hai usato acqua di rubinetto per i cambi?in caso affermativo testa i valori di NO3 di questa e se si rivelassero effettivamente alti,in futuro ti converrà usare acqua di osmosi arricchita con sali (altrimenti invece di immettere acqua pulita ne introdurrai di già inquinata)...non hai ancora inserito animali vero? ;-)
|
no no di pescetti non ne ho,
i cambi li ho fatti con acqua a osmosi, almeno sicuramente l'ultimo. riguardo a quelli precedenti, l'acqua l'avevo presa da un altro negoziante e l'ultima volta ho visto che la prelevava direttamente da dove lui teneva le piantine, che tanto per la cronaca non erano poi così rigogliose. ma i nitriti a zero vuogliono dire che il filtro è quasi maturo??? o mi sbaglio #24 |
no no di pescetti non ne ho,
i cambi li ho fatti con acqua a osmosi, almeno sicuramente l'ultimo. riguardo a quelli precedenti, l'acqua l'avevo presa da un altro negoziante e l'ultima volta ho visto che la prelevava direttamente da dove lui teneva le piantine, che tanto per la cronaca non erano poi così rigogliose. ma i nitriti a zero vuogliono dire che il filtro è quasi maturo??? o mi sbaglio #24 |
se hai usato solo acqua di osmosi o il negoziante ti ha dato acqua di palude (fai un test per gli NO3 sull'acqua che hai usato) oppure c'è qualcosa in vasca che sta marcendo (tipo piante,foglie ecc)...
hai allestito all'inizio di novembre?allora probabilmente il picco è già passato ;-) |
se hai usato solo acqua di osmosi o il negoziante ti ha dato acqua di palude (fai un test per gli NO3 sull'acqua che hai usato) oppure c'è qualcosa in vasca che sta marcendo (tipo piante,foglie ecc)...
hai allestito all'inizio di novembre?allora probabilmente il picco è già passato ;-) |
Bhe qualche pianta che ha perso qualche foglia c'è, in più sto vedendo un proliferare di lumachine della specie phyla marmoree, almeno credo. comunque sto facendo ora i test dell'acqua del negozio, poi do i risultati( ci vogliono 10 min)
|
Bhe qualche pianta che ha perso qualche foglia c'è, in più sto vedendo un proliferare di lumachine della specie phyla marmoree, almeno credo. comunque sto facendo ora i test dell'acqua del negozio, poi do i risultati( ci vogliono 10 min)
|
ummmmmmmhhhhh... sono passati appena due minuti e mi sembra che dal colore siamo già tra 20 e 40 -04 -04 -04
|
ummmmmmmhhhhh... sono passati appena due minuti e mi sembra che dal colore siamo già tra 20 e 40 -04 -04 -04
|
mmm -28d#
|
mmm -28d#
|
provo a risciaquare meglio la provetta magari non l'ho fatto abbastanza nella'acqua osmosizzata, se lo è.
|
provo a risciaquare meglio la provetta magari non l'ho fatto abbastanza nella'acqua osmosizzata, se lo è.
|
comincio a dubitare che sia proprio acqua "fresca" quella che ti hanno venduto...
|
comincio a dubitare che sia proprio acqua "fresca" quella che ti hanno venduto...
|
nulla sciacquato e risciacquato più volte ma niente da fare il risultato non cambia.
cosa mi consigli, il filtro da solo può riuscire ad abbassare tali livelli? o provo in un altro negozio anche se è lontanuccio da me? P.S. ho ancora su il la spugna al carbone la levo??(non la tenevo per il colore dell'acqua ma perchè già c'era montata) |
nulla sciacquato e risciacquato più volte ma niente da fare il risultato non cambia.
cosa mi consigli, il filtro da solo può riuscire ad abbassare tali livelli? o provo in un altro negozio anche se è lontanuccio da me? P.S. ho ancora su il la spugna al carbone la levo??(non la tenevo per il colore dell'acqua ma perchè già c'era montata) |
il carbone toglilo,al momento non serve (anzi quando si scarica ti rilascia in acqua le sostanze che aveva assorbito..)
il filtro con gli NO3 non può far nulla sono l'ulitmo stadio di degradazione nel ciclo dell'azoto,l'unica per abbassarli e fare cambi d'acqua regolari con acqua che ne sia priva (o che comunque ne contenga molto pochi). visto il biotopo che vuoi ricreare,ti conviene andare a rifornirti di acqua di osmosi inversa in un altro negozio. ;-) |
il carbone toglilo,al momento non serve (anzi quando si scarica ti rilascia in acqua le sostanze che aveva assorbito..)
il filtro con gli NO3 non può far nulla sono l'ulitmo stadio di degradazione nel ciclo dell'azoto,l'unica per abbassarli e fare cambi d'acqua regolari con acqua che ne sia priva (o che comunque ne contenga molto pochi). visto il biotopo che vuoi ricreare,ti conviene andare a rifornirti di acqua di osmosi inversa in un altro negozio. ;-) |
ok grazie mille dei consigli #25 #25 (se eravamo su ebay ti lascivo mille punti di feedback) #22
P.S. le piante quindi un pochino dovrebbero aiutarmi un pochino nell'abbassare l'NO3, o danno se lo danno un micro aiuto?? |
ok grazie mille dei consigli #25 #25 (se eravamo su ebay ti lascivo mille punti di feedback) #22
P.S. le piante quindi un pochino dovrebbero aiutarmi un pochino nell'abbassare l'NO3, o danno se lo danno un micro aiuto?? |
figurat!si le piante aiutano in quanto assorbono NO3 per ricavare azoto,e più ne hai meglio è,però non possono fare miracoli per questo servono comunque i cambi parziali in modo da tenere i valori nella norma.
se vuoi aggiungere piante male non fai in ogni caso ;-) |
figurat!si le piante aiutano in quanto assorbono NO3 per ricavare azoto,e più ne hai meglio è,però non possono fare miracoli per questo servono comunque i cambi parziali in modo da tenere i valori nella norma.
se vuoi aggiungere piante male non fai in ogni caso ;-) |
Eccomi di nuovo, la spugna al carbone attivo l'ho tolta, ora mi chidevo che tipo di fertilizzanti dovrei usare??
ho guardato un post e volevo chiedere se potevo far riferimento a questo: http://www.plantacquari.it//seachem/...stampabile.htm Ancora una domandina nel frattempo i NO3 si sono rialzati di nuovo 120, volevo sapere se poteva essere collegato al fatto che sono comparse un pò di lumachine che dovrebbero essere delle Physa. Per quel che ho capito non dovrebbe essere così strettamente collegato, anche perchè non sono ancora tantissime, però chiedo conferma. P.S. ho aggiunto qualche altra pianta, le ho scritte nella scheda il mio acquario. |
Eccomi di nuovo, la spugna al carbone attivo l'ho tolta, ora mi chidevo che tipo di fertilizzanti dovrei usare??
ho guardato un post e volevo chiedere se potevo far riferimento a questo: http://www.plantacquari.it//seachem/...stampabile.htm Ancora una domandina nel frattempo i NO3 si sono rialzati di nuovo 120, volevo sapere se poteva essere collegato al fatto che sono comparse un pò di lumachine che dovrebbero essere delle Physa. Per quel che ho capito non dovrebbe essere così strettamente collegato, anche perchè non sono ancora tantissime, però chiedo conferma. P.S. ho aggiunto qualche altra pianta, le ho scritte nella scheda il mio acquario. |
NO3 a 120??ma hai effettuato altri cambi di acqua?se si di che tipo?stai dando mangime (magari per aiutare il filtro a maturare) in quantità eccessive??alcuni gasteropodi defecano abbondantemente ma non credo che qualche physa possa farti arrivare a certi valori...controlla l'acqua con cui fai i cambi...
;-) |
NO3 a 120??ma hai effettuato altri cambi di acqua?se si di che tipo?stai dando mangime (magari per aiutare il filtro a maturare) in quantità eccessive??alcuni gasteropodi defecano abbondantemente ma non credo che qualche physa possa farti arrivare a certi valori...controlla l'acqua con cui fai i cambi...
;-) |
purtroppo non ho potuto effettuare cambi d'acqua perchè ho ancora l'acqua dell'altra volta e quindi avrei solo peggiorato la situazione, e causa lavoro non ho avuto il tempo materiale per trovare un altro negozio su cui fare affidamento.
Mangime non lo sto somministrando. Mi sa che a questo punto torno dal negoziante che mi ha dato quell'acqua e vedo che mi dice, gli faccio fare il test della sua acqua, così vediamo che risponde -04 -04 . tanto o è il suo impianto che non funzia ho avevo la tanica contaminata. #06 vado e vedo. |
purtroppo non ho potuto effettuare cambi d'acqua perchè ho ancora l'acqua dell'altra volta e quindi avrei solo peggiorato la situazione, e causa lavoro non ho avuto il tempo materiale per trovare un altro negozio su cui fare affidamento.
Mangime non lo sto somministrando. Mi sa che a questo punto torno dal negoziante che mi ha dato quell'acqua e vedo che mi dice, gli faccio fare il test della sua acqua, così vediamo che risponde -04 -04 . tanto o è il suo impianto che non funzia ho avevo la tanica contaminata. #06 vado e vedo. |
vinsat21, ma hai provato a testare l'acqua di rubinetto? Magari hai meno nitrati lì che in quella che ti da il negoziante.
Se in quella di rubinetto ci sono pochi nitrati ed invece il KH è abbastanza sostenuto, prendi due piccioni con una fava ;-) |
vinsat21, ma hai provato a testare l'acqua di rubinetto? Magari hai meno nitrati lì che in quella che ti da il negoziante.
Se in quella di rubinetto ci sono pochi nitrati ed invece il KH è abbastanza sostenuto, prendi due piccioni con una fava ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl