AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Allestimento 500 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148397)

F.ilippo 19-11-2008 17:07

Allestimento 500 lt
 
Un Buongiorno a tutti!

Ho appena acquistato una vasca di 480 lt, che vorrei allestire per i ciclidi africani. Purtroppo il litraggio è alto, ma le dimensioni sono un po' "anormali":

120x50x85

In più, l'acquario è posto a separare due ambienti, quindi dovrà essere osservabile da entrambi i lati(anzi in verità da 3 lati su 4).

Devo allestirlo da zero, quindi vorrei consigli su TUTTO,vi anticipo le mie idee:

-Filtro esterno della resun da 1600 lt/h, con termoriscaldatore anche esterno.(wattaggio del termoriscadatore?)

- come fondale sabbia edile va bene? quale spessore?

- Dove posso trovare delle roccie per fare la rocciata che siano esteticamente gradevoli e non pagarle come fossero in oro?

-Una illuminazione da 2x40w è sufficiente o devo potenziarla, considerando anche la profondità della colonna d'acqua?

-posso tentare di mettere piante? Pensavo ad anubias e/o vallisneria

-un consiglio su come disporre la rocciata....

degli inquilini sarà opportuno parlarne in seguito...


Mi scuso se sono stato un po' "bombardante" con le domande, ma ogni risposta sarà mooolto apprezzata!

F.ilippo 19-11-2008 17:07

Allestimento 500 lt
 
Un Buongiorno a tutti!

Ho appena acquistato una vasca di 480 lt, che vorrei allestire per i ciclidi africani. Purtroppo il litraggio è alto, ma le dimensioni sono un po' "anormali":

120x50x85

In più, l'acquario è posto a separare due ambienti, quindi dovrà essere osservabile da entrambi i lati(anzi in verità da 3 lati su 4).

Devo allestirlo da zero, quindi vorrei consigli su TUTTO,vi anticipo le mie idee:

-Filtro esterno della resun da 1600 lt/h, con termoriscaldatore anche esterno.(wattaggio del termoriscadatore?)

- come fondale sabbia edile va bene? quale spessore?

- Dove posso trovare delle roccie per fare la rocciata che siano esteticamente gradevoli e non pagarle come fossero in oro?

-Una illuminazione da 2x40w è sufficiente o devo potenziarla, considerando anche la profondità della colonna d'acqua?

-posso tentare di mettere piante? Pensavo ad anubias e/o vallisneria

-un consiglio su come disporre la rocciata....

degli inquilini sarà opportuno parlarne in seguito...


Mi scuso se sono stato un po' "bombardante" con le domande, ma ogni risposta sarà mooolto apprezzata!

Marvin62 19-11-2008 17:09

sabbia, luci e filtraggio a parte.... prima gli inquilini e poi l'allestimento.

Marvin62 19-11-2008 17:09

sabbia, luci e filtraggio a parte.... prima gli inquilini e poi l'allestimento.

F.ilippo 19-11-2008 17:13

bhe allora partiamo da sabbia luci e filtraggio!

F.ilippo 19-11-2008 17:13

bhe allora partiamo da sabbia luci e filtraggio!

Marvin62 19-11-2008 17:17

sabbia edile ok
luci ok
filtraggio.... io preferirei averne 2 da 1300 separati
per una migliore circolazione dell'acqua e libertà di
disporre in e out, vista anche l'altezza abbondante
che hai.......

Io non ci metterei degli mbuna, avresti praticamente
metà vasca totalmente vuota anche allestendo rocciate
altissime.....

Marvin62 19-11-2008 17:17

sabbia edile ok
luci ok
filtraggio.... io preferirei averne 2 da 1300 separati
per una migliore circolazione dell'acqua e libertà di
disporre in e out, vista anche l'altezza abbondante
che hai.......

Io non ci metterei degli mbuna, avresti praticamente
metà vasca totalmente vuota anche allestendo rocciate
altissime.....

F.ilippo 19-11-2008 17:22

Il discorso è che lo spazio per il filtro esterno è di 45x45x85, per cui dubito ce ne stiano due, anche se rimanendo su di uno solo posso andare abbastanza su di dimensioni. Poi, ho visto che un filtro da 1600 costa poco più di uno da 1300, mentre prenderne due, di qualsiasi litraggio siano........

Al limite si potrebbe pensare di "biforcare" l'uscita del filtro...

Per quanto riguarda i pesci temo che tu abbia ragione, ma mbuna e non mbuna non possono convivere nella stessa vasca?

F.ilippo 19-11-2008 17:22

Il discorso è che lo spazio per il filtro esterno è di 45x45x85, per cui dubito ce ne stiano due, anche se rimanendo su di uno solo posso andare abbastanza su di dimensioni. Poi, ho visto che un filtro da 1600 costa poco più di uno da 1300, mentre prenderne due, di qualsiasi litraggio siano........

Al limite si potrebbe pensare di "biforcare" l'uscita del filtro...

Per quanto riguarda i pesci temo che tu abbia ragione, ma mbuna e non mbuna non possono convivere nella stessa vasca?

Marvin62 19-11-2008 17:27

sì.... ma c'è un ma....

io in quella vasca vedrei bene qualche specie psammofila (che vive in habitat sabbioso)
tipo Letrini e qualche specie di Aulonocara.... assieme ad un gruppeto di "utaka" da acqua aperta
che ti riempirebbero la parte alta della vasca.... tipo Copadichromis Trewavasae.....


http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos-a3.htm

Marvin62 19-11-2008 17:27

sì.... ma c'è un ma....

io in quella vasca vedrei bene qualche specie psammofila (che vive in habitat sabbioso)
tipo Letrini e qualche specie di Aulonocara.... assieme ad un gruppeto di "utaka" da acqua aperta
che ti riempirebbero la parte alta della vasca.... tipo Copadichromis Trewavasae.....


http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos-a3.htm

F.ilippo 19-11-2008 17:37

Ottima idea!

Così si riuscirebbe a tenere le rocce di arredamento al minimo, ed allo stesso tempo avere una vasca "piena"... e poi hanno dei colori bellissimi!

Il comportamento riproduttivo è lo stesso?

Un unico dubbio. Io sono di Cuneo, dove potrei trovare questi pesci, visto che nella mia zona non ci sono negozi molto forniti?


p.s: fantastico il sito che mi hai linkato, ora me lo spulcio un po'!

F.ilippo 19-11-2008 17:37

Ottima idea!

Così si riuscirebbe a tenere le rocce di arredamento al minimo, ed allo stesso tempo avere una vasca "piena"... e poi hanno dei colori bellissimi!

Il comportamento riproduttivo è lo stesso?

Un unico dubbio. Io sono di Cuneo, dove potrei trovare questi pesci, visto che nella mia zona non ci sono negozi molto forniti?


p.s: fantastico il sito che mi hai linkato, ora me lo spulcio un po'!

Marvin62 19-11-2008 17:47

Allevamento "Le Onde" Offanengo.....

e non dirmi che è lontano che c'è gente che si fa anche 400km per
andare a prendere i pesci.... :-))

Cmq. spedisce pure....

Marvin62 19-11-2008 17:47

Allevamento "Le Onde" Offanengo.....

e non dirmi che è lontano che c'è gente che si fa anche 400km per
andare a prendere i pesci.... :-))

Cmq. spedisce pure....

F.ilippo 19-11-2008 17:56

Miii....visto che non vuoi sentirtelo dire ti dirò solo che.....non è proprio vicino!

però una tantum si può fare!!!

Giusto per la cronaca, le spedizioni sono sicure? mi fa un po' effetto pensare alla spedizione di animali vivi....


Tornando a noi, secondo te qual'è una buona varietà di pesci da mettere, e in quale numero potrebbero starci?
Guardando sul sito che mi hai mandato, la troppa abbondanza non fa che confondermi ancora di più!


-poi ti sei guadagnato l provvigione sui miei nuovi acquisti- :-)

F.ilippo 19-11-2008 17:56

Miii....visto che non vuoi sentirtelo dire ti dirò solo che.....non è proprio vicino!

però una tantum si può fare!!!

Giusto per la cronaca, le spedizioni sono sicure? mi fa un po' effetto pensare alla spedizione di animali vivi....


Tornando a noi, secondo te qual'è una buona varietà di pesci da mettere, e in quale numero potrebbero starci?
Guardando sul sito che mi hai mandato, la troppa abbondanza non fa che confondermi ancora di più!


-poi ti sei guadagnato l provvigione sui miei nuovi acquisti- :-)

Marvin62 19-11-2008 18:12

te butta giù qualche nome tra quelli di cui sopra....

:-))

Marvin62 19-11-2008 18:12

te butta giù qualche nome tra quelli di cui sopra....

:-))

F.ilippo 19-11-2008 18:39

ehm dovrei studiarmela un attimo...

penso comunque a qualcosa di colorato(ma non mi pare sia un problema....) e non troppo bellicoso...

F.ilippo 19-11-2008 18:39

ehm dovrei studiarmela un attimo...

penso comunque a qualcosa di colorato(ma non mi pare sia un problema....) e non troppo bellicoso...

Marvin62 19-11-2008 18:44

studia, studia, :-))

Marvin62 19-11-2008 18:44

studia, studia, :-))

F.ilippo 19-11-2008 19:42

ti ho contattato in mp per la popolazione, qui vorrei continuare a parlare della vasca e dell'allestimento tecnico e non!

F.ilippo 19-11-2008 19:42

ti ho contattato in mp per la popolazione, qui vorrei continuare a parlare della vasca e dell'allestimento tecnico e non!

Marvin62 20-11-2008 09:03

per il NON, meglio se ne discutiamo pubblicamente della popolazione
in quanto andrà fatto in base a quest'ultima... :-)) e tutti assieme
possiamo consigliarti meglio....

Marvin62 20-11-2008 09:03

per il NON, meglio se ne discutiamo pubblicamente della popolazione
in quanto andrà fatto in base a quest'ultima... :-)) e tutti assieme
possiamo consigliarti meglio....

goaz65 20-11-2008 09:19

Quote:

meglio se ne discutiamo pubblicamente della popolazione
in quanto andrà fatto in base a quest'ultima... e tutti assieme
possiamo consigliarti meglio....
Giusto, può essere utile anche ad altri ;-)

goaz65 20-11-2008 09:19

Quote:

meglio se ne discutiamo pubblicamente della popolazione
in quanto andrà fatto in base a quest'ultima... e tutti assieme
possiamo consigliarti meglio....
Giusto, può essere utile anche ad altri ;-)

majinbu 20-11-2008 12:00

In una vasca di quella altezza secondo me non può non mancare un trio o piccolo gruppetto di copadichromis (molto belli i trewavasae) che prediligono la parte alta e l'acqua libera ( e con 80 cm avoja) ai quale abbinare tutta la restante popolazione. Io li vedrei bene, creando un aparte della vasca rocciosa con dei protomelas Taiwan reef più che namalenje e magari un'otopharinx.
Oppure ci vedrei un letrino con l'aggiunta di un aulo di sabbia o un pheno tanzania!! ;-)

majinbu 20-11-2008 12:00

In una vasca di quella altezza secondo me non può non mancare un trio o piccolo gruppetto di copadichromis (molto belli i trewavasae) che prediligono la parte alta e l'acqua libera ( e con 80 cm avoja) ai quale abbinare tutta la restante popolazione. Io li vedrei bene, creando un aparte della vasca rocciosa con dei protomelas Taiwan reef più che namalenje e magari un'otopharinx.
Oppure ci vedrei un letrino con l'aggiunta di un aulo di sabbia o un pheno tanzania!! ;-)

F.ilippo 20-11-2008 14:07

Grazie a tutti.


come richiesto vi posto i 2 mp con marvin



F.ilippo ha scritto:
Ciao,

Innanzi tutto ti ringrazio molto per la pazienza che hai verso di me...

Ho dato un'occhiata al sito che mi hai consigliato, e mi piacciono molto questi qua:
-Aulonocara molte sottospecie, magari di quelle più piccole posso tenerne di più?
-Cheilochromis euchilus
-Copadichromis azureus Mbenji Island
-Ctenopharynx nitidus
-Cyrtocara morii Ntekete
-Hemitaeniochromis sp. "spilopterus blue“
-Otopharynx, molte sottospecie (auromarginatus...)
-Lethrinops sp. "red cap"
-Mchenga cyclicos
-Placidochromis sp. "electra blue" Mbamba Bay
-Trematocranus microstoma

in grassetto i miei preferiti!
ho già escluso le specie piscivore per ovvi motivi...

Che ne dici, hai suggerimenti su come sfoltire la lista e come comporre la vasca?

o magari anche altre varietà che mi sono sfuggite...

Ti ringrazio


Filippo


LA lista è bella ma devi debitamente fare i conti con la reperibilità
delle suddette specie....

Io inizialmente punterei a specie abbastanza diffuse e "collaudate"
senza inerpicarmi alla ricerca dell'esemplare irreperibili ecc. ecc.

Le Aulonocara, se stai su una vasca sabbiosa, vanno bene
le Stuartgrandi o le Kitande e si tende sempre a tenerne una
specie sola in vasca per via della somiglianza tra le femmine
e la quasi sicura ibridazione tra le speie.

I Moori sono troppo grossi per la tua vasca, per quello ti indicai
Letrini, Aulonocara e Copadichromis

Placidochromis e Trematocranus.... idem come sopra

Hola..






l'unico problema è che io non so quale siano le specie facilmente reperibili e quali non, a parte ciò che mi ha detto marvin.....


vi illustro la mia idea, se fattibile:

una rocciata modesta addossata all'unica parete non visibile della vasca, di altezza media (intendo fino a quando riesco senza che rischi di cadere, credo sui 40-50 cm di farcela) che però non protruda troppo per non sottrarre spazio al nuoto, e poi il resto sabbia, con qualche roccia decorativa e se riesco a farla crescere una vallisneria.

Come ospiti, si potrebbe fare convivere magari una sola specie mbuna con altre non mbuna?


posso chiedervi una ulteriore cortesia? per favore, scrivete nome specifico del pesce per esteso, e non il nome "in gergo" o solo la sottospecie, perchè sono un po' indietro e forse un po' tonto e non capisco! :-))

grazie mille!

F.ilippo 20-11-2008 14:07

Grazie a tutti.


come richiesto vi posto i 2 mp con marvin



F.ilippo ha scritto:
Ciao,

Innanzi tutto ti ringrazio molto per la pazienza che hai verso di me...

Ho dato un'occhiata al sito che mi hai consigliato, e mi piacciono molto questi qua:
-Aulonocara molte sottospecie, magari di quelle più piccole posso tenerne di più?
-Cheilochromis euchilus
-Copadichromis azureus Mbenji Island
-Ctenopharynx nitidus
-Cyrtocara morii Ntekete
-Hemitaeniochromis sp. "spilopterus blue“
-Otopharynx, molte sottospecie (auromarginatus...)
-Lethrinops sp. "red cap"
-Mchenga cyclicos
-Placidochromis sp. "electra blue" Mbamba Bay
-Trematocranus microstoma

in grassetto i miei preferiti!
ho già escluso le specie piscivore per ovvi motivi...

Che ne dici, hai suggerimenti su come sfoltire la lista e come comporre la vasca?

o magari anche altre varietà che mi sono sfuggite...

Ti ringrazio


Filippo


LA lista è bella ma devi debitamente fare i conti con la reperibilità
delle suddette specie....

Io inizialmente punterei a specie abbastanza diffuse e "collaudate"
senza inerpicarmi alla ricerca dell'esemplare irreperibili ecc. ecc.

Le Aulonocara, se stai su una vasca sabbiosa, vanno bene
le Stuartgrandi o le Kitande e si tende sempre a tenerne una
specie sola in vasca per via della somiglianza tra le femmine
e la quasi sicura ibridazione tra le speie.

I Moori sono troppo grossi per la tua vasca, per quello ti indicai
Letrini, Aulonocara e Copadichromis

Placidochromis e Trematocranus.... idem come sopra

Hola..






l'unico problema è che io non so quale siano le specie facilmente reperibili e quali non, a parte ciò che mi ha detto marvin.....


vi illustro la mia idea, se fattibile:

una rocciata modesta addossata all'unica parete non visibile della vasca, di altezza media (intendo fino a quando riesco senza che rischi di cadere, credo sui 40-50 cm di farcela) che però non protruda troppo per non sottrarre spazio al nuoto, e poi il resto sabbia, con qualche roccia decorativa e se riesco a farla crescere una vallisneria.

Come ospiti, si potrebbe fare convivere magari una sola specie mbuna con altre non mbuna?


posso chiedervi una ulteriore cortesia? per favore, scrivete nome specifico del pesce per esteso, e non il nome "in gergo" o solo la sottospecie, perchè sono un po' indietro e forse un po' tonto e non capisco! :-))

grazie mille!

F.ilippo 21-11-2008 19:07

secondo voi sotto la sabbia conviene mettere un cavetto riscaldante per prevenire la formazione di zone anossiche?

F.ilippo 21-11-2008 19:07

secondo voi sotto la sabbia conviene mettere un cavetto riscaldante per prevenire la formazione di zone anossiche?

Marvin62 24-11-2008 09:09

no non importa.... sarà continuamente smossa dagli ospiti....

Marvin62 24-11-2008 09:09

no non importa.... sarà continuamente smossa dagli ospiti....

fastfranz 24-11-2008 10:44

Quote:

secondo voi sotto la sabbia conviene mettere un cavetto riscaldante per prevenire la formazione di zone anossiche?

no non importa.... sarà continuamente smossa dagli ospiti....
Anzi, peggio ... seppure recondito non puoi escludere il rischio di ustioni (se scavando toccano il cavetto quando è "in temperatura").

fastfranz 24-11-2008 10:44

Quote:

secondo voi sotto la sabbia conviene mettere un cavetto riscaldante per prevenire la formazione di zone anossiche?

no non importa.... sarà continuamente smossa dagli ospiti....
Anzi, peggio ... seppure recondito non puoi escludere il rischio di ustioni (se scavando toccano il cavetto quando è "in temperatura").


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11189 seconds with 13 queries