AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come abbassare i valori? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148007)

Matteo_Guppy 16-11-2008 12:34

Come abbassare i valori?
 
Oggi ho fatto i test dell'acqua a distanza di 2 mesi dall'avviamento della vasca.
Ecco i seguenti:
Ph 8
Gh 15°
Kh 10°
No2 <0.05 mg/l
No3 < 5 mg/l
Po4 0.25 mg/l
Fe 0.1 mg/l

Per altre info vedi il mio profilo.

Vorrei allestire un acquario con pesci di branco tipo neon e/o hamemania nana.
Alcune piante stentano un pò nella crescita, forse a causa dei valori un pò altini, come la cabomba e la blixa japonica.
Come faccio ad abbassare i valori?
Purtroppo in zona ho difficoltà a reperire una buona acqua d'osmosi, in centro c'è un negoziante ma dai test che ho fatto sulla sua Ro, sembra un acqua tagliata che completamente d'osmosi. A farmi un impianto casalingo nemmeno a pensarci, visto che l'acqua del rubinetto non è potabile.

Cosa fare???

Matteo_Guppy 16-11-2008 12:34

Come abbassare i valori?
 
Oggi ho fatto i test dell'acqua a distanza di 2 mesi dall'avviamento della vasca.
Ecco i seguenti:
Ph 8
Gh 15°
Kh 10°
No2 <0.05 mg/l
No3 < 5 mg/l
Po4 0.25 mg/l
Fe 0.1 mg/l

Per altre info vedi il mio profilo.

Vorrei allestire un acquario con pesci di branco tipo neon e/o hamemania nana.
Alcune piante stentano un pò nella crescita, forse a causa dei valori un pò altini, come la cabomba e la blixa japonica.
Come faccio ad abbassare i valori?
Purtroppo in zona ho difficoltà a reperire una buona acqua d'osmosi, in centro c'è un negoziante ma dai test che ho fatto sulla sua Ro, sembra un acqua tagliata che completamente d'osmosi. A farmi un impianto casalingo nemmeno a pensarci, visto che l'acqua del rubinetto non è potabile.

Cosa fare???

|GIAK| 16-11-2008 15:36

Matteo_Guppy, che l'acqua del rubinetto non sia potabile non influisce molto... qui al sud nessuno ha l'acqua potabile dal rubinetto, o cmq nessuno la beve...

ma se dici cosi, vuol dire che non usi acqua del rubinetto in acquario? che acqua usi?


cmq l'unico modo per abbassare i valori è usare osmosi (o tagliata con rubinetto o integrata con i sali) e co2 o torba o cose simili...


p.s. i valori avresti dovuto abbassarli prima di inserire i pesci ;-)

|GIAK| 16-11-2008 15:36

Matteo_Guppy, che l'acqua del rubinetto non sia potabile non influisce molto... qui al sud nessuno ha l'acqua potabile dal rubinetto, o cmq nessuno la beve...

ma se dici cosi, vuol dire che non usi acqua del rubinetto in acquario? che acqua usi?


cmq l'unico modo per abbassare i valori è usare osmosi (o tagliata con rubinetto o integrata con i sali) e co2 o torba o cose simili...


p.s. i valori avresti dovuto abbassarli prima di inserire i pesci ;-)

Stefano s 17-11-2008 11:56

Quote:

l'unico modo per abbassare i valori è usare osmosi (o tagliata con rubinetto o integrata con i sali) e co2 o torba o cose simili...
quoto !! #36#

Stefano s 17-11-2008 11:56

Quote:

l'unico modo per abbassare i valori è usare osmosi (o tagliata con rubinetto o integrata con i sali) e co2 o torba o cose simili...
quoto !! #36#

Matteo_Guppy 17-11-2008 16:33

caro |GIAK|, l'acqua del mio comune oltre a non essere potabile è pure inquinata. Qualche mese fa, su ordinanza del sindaco, ne è stato iddirittura sconsigliato l'uso domestico perchè vi erano infiltrazioni fognarie... Come se non bastasse l'estate a prosciugare i nostri pozzi...
Purtroppo questo è il sud e per gente come noi che ama questa terra è ancora più brutto da mandar giù.

Cmq, ritornando a noi, l'acqua che utilizzo per il mio acquario la prelevo da una fortana distante una decina di km da qui. E' potabile, con un ph di 8.
Perciò secondo te, per abbassare i valori, mi conviene usare l'acqua di RO? C'è un modo meno dispendioso visto che me la fa pagare 0.10 € al litro???

ps. i vasca non ho pesci, ho dimenticato di aggiornare il profilo

Matteo_Guppy 17-11-2008 16:33

caro |GIAK|, l'acqua del mio comune oltre a non essere potabile è pure inquinata. Qualche mese fa, su ordinanza del sindaco, ne è stato iddirittura sconsigliato l'uso domestico perchè vi erano infiltrazioni fognarie... Come se non bastasse l'estate a prosciugare i nostri pozzi...
Purtroppo questo è il sud e per gente come noi che ama questa terra è ancora più brutto da mandar giù.

Cmq, ritornando a noi, l'acqua che utilizzo per il mio acquario la prelevo da una fortana distante una decina di km da qui. E' potabile, con un ph di 8.
Perciò secondo te, per abbassare i valori, mi conviene usare l'acqua di RO? C'è un modo meno dispendioso visto che me la fa pagare 0.10 € al litro???

ps. i vasca non ho pesci, ho dimenticato di aggiornare il profilo

Stefano s 17-11-2008 16:40

e' l'unico modo sfortunatamente !! -04

Stefano s 17-11-2008 16:40

e' l'unico modo sfortunatamente !! -04

|GIAK| 17-11-2008 16:42

Matteo_Guppy, come ti capisco... cmq... è l'unico modo... non c'è altra maniera #23

|GIAK| 17-11-2008 16:42

Matteo_Guppy, come ti capisco... cmq... è l'unico modo... non c'è altra maniera #23

Matteo_Guppy 18-11-2008 09:12

Che vada per l'acqua di RO alora... #09 #09 #09
Ma che differenza c'è con la torba? Non si ottiene lo stesso risultato? Oppure semplicemente un effetto tampone che dura 3-4 giorni???

Cmq, il mio acquario è di 80 litri, ne tolgo 40 per sostituirli con osmosi? Pensate che bastino per abbassare i valori?
Posso farlo tutto in una volta oppure a cambi settimanali da 15 litri ciascuno?

Matteo_Guppy 18-11-2008 09:12

Che vada per l'acqua di RO alora... #09 #09 #09
Ma che differenza c'è con la torba? Non si ottiene lo stesso risultato? Oppure semplicemente un effetto tampone che dura 3-4 giorni???

Cmq, il mio acquario è di 80 litri, ne tolgo 40 per sostituirli con osmosi? Pensate che bastino per abbassare i valori?
Posso farlo tutto in una volta oppure a cambi settimanali da 15 litri ciascuno?

satian1975 18-11-2008 10:50

10 centesimi di euro sono una cavolata,io l'ho sempre pagata 20 centesimi al litro l'acqua RO(benedetta)

satian1975 18-11-2008 10:50

10 centesimi di euro sono una cavolata,io l'ho sempre pagata 20 centesimi al litro l'acqua RO(benedetta)

Stefano s 18-11-2008 13:03

con la torba abbassi si i valori... ma il rilascio e' graduale e si esaurisce.. quindi e' un sistema poco ortodosso e preciso x abbassare il ph !!

se vuoi avere un ph stabile serve la co2 !! ;-)

Stefano s 18-11-2008 13:03

con la torba abbassi si i valori... ma il rilascio e' graduale e si esaurisce.. quindi e' un sistema poco ortodosso e preciso x abbassare il ph !!

se vuoi avere un ph stabile serve la co2 !! ;-)

Matteo_Guppy 18-11-2008 16:49

Vada per l'acqua di ro. ma quanta ne metto?

Matteo_Guppy 18-11-2008 16:49

Vada per l'acqua di ro. ma quanta ne metto?

Stefano s 18-11-2008 17:25

scarica da qui' acquaconverter

http://www.acquaportal.it/Software/

e' molto pratico per fare le dosi dell'acqua .. e anche altro ;-)

Stefano s 18-11-2008 17:25

scarica da qui' acquaconverter

http://www.acquaportal.it/Software/

e' molto pratico per fare le dosi dell'acqua .. e anche altro ;-)

Matteo_Guppy 18-11-2008 18:27

A quale valore dovrei portare la mia acqua per renderla ottimale per le piante che ho e per i pesci che andrò ad inserire?

Matteo_Guppy 18-11-2008 18:27

A quale valore dovrei portare la mia acqua per renderla ottimale per le piante che ho e per i pesci che andrò ad inserire?

|GIAK| 18-11-2008 20:09

Matteo_Guppy, per i valori da raggiungere guarda tu stesso le schede dei pesci: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

se l'acquario è in maturazione, fallo maturare così com'è... quando il filtro sarà maturo fai qualche cambio sino a portare la durezza al valore desiderato (non tutto insieme.. abbassa gradualmente i valori) poi dai co2 e porti il ph al valore ottimale (anche qui con una certa gradualità)... dopo di che quando avrai i valori stabili cominci lentamente a popolare ;-) ;-)

se cambi acqua in maturazione rallenti il processo.... ;-)

|GIAK| 18-11-2008 20:09

Matteo_Guppy, per i valori da raggiungere guarda tu stesso le schede dei pesci: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

se l'acquario è in maturazione, fallo maturare così com'è... quando il filtro sarà maturo fai qualche cambio sino a portare la durezza al valore desiderato (non tutto insieme.. abbassa gradualmente i valori) poi dai co2 e porti il ph al valore ottimale (anche qui con una certa gradualità)... dopo di che quando avrai i valori stabili cominci lentamente a popolare ;-) ;-)

se cambi acqua in maturazione rallenti il processo.... ;-)

Matteo_Guppy 19-11-2008 09:19

2 mesi dall'avviamento della vasca non bastano come processo di maturazione? Calcola che il filtro lo uso da più di 1 anno e i cannolicchi non li ho mai toccati.

Matteo_Guppy 19-11-2008 09:19

2 mesi dall'avviamento della vasca non bastano come processo di maturazione? Calcola che il filtro lo uso da più di 1 anno e i cannolicchi non li ho mai toccati.

Stefano s 19-11-2008 11:07

direi che e' bello che maturo ormai!!! #36#

Stefano s 19-11-2008 11:07

direi che e' bello che maturo ormai!!! #36#

Matteo_Guppy 23-11-2008 15:54

Vi aggiorno sulla situazione.
Ho sosriuito il 50% dell'acqua della vasca con osmosi inversa, ottenendo i seguenti valori:
ph 7
gh 10
kh 7
no2 0.05
no3 0.5
po4 0.25
fe 0.1

Perchè, anche se ho sostiuito metà vasca con Rc, il mio ph si è abbassato solamente di un punto???
Come faccio a portarlo a 6.5????

Matteo_Guppy 23-11-2008 15:54

Vi aggiorno sulla situazione.
Ho sosriuito il 50% dell'acqua della vasca con osmosi inversa, ottenendo i seguenti valori:
ph 7
gh 10
kh 7
no2 0.05
no3 0.5
po4 0.25
fe 0.1

Perchè, anche se ho sostiuito metà vasca con Rc, il mio ph si è abbassato solamente di un punto???
Come faccio a portarlo a 6.5????

Stefano s 24-11-2008 12:14

l'acqua ad osmosi non serve x abbassare il ph .. non ha potere tampone, ma si adegua al ph dell'altra acqua che hai !!
x abbassare il ph devi usare co2 !!

Stefano s 24-11-2008 12:14

l'acqua ad osmosi non serve x abbassare il ph .. non ha potere tampone, ma si adegua al ph dell'altra acqua che hai !!
x abbassare il ph devi usare co2 !!

ducadiangers 25-11-2008 09:26

io per abbassare il PH ho usato un altro metodo: qui a Roma l'acqua di Osmosi costa 20 centesimi al litro e l ho analizzata e mi dava PH=7.5 ! pensando che il negoziante usasse acqua di rubinetto magari decalcificata (visto che il PH dell acqua di ROma e' tra 7.5 e 8) per 26 centesimi al litro ho introdotto acqua minerale (sant Anna di vinadio)con PH 6.5 e non addizzionata con anidrite carbonica non frizzante ma liscia....il risultato per ora l'ho ottenuto il PH ora si e' abbassato da 7.5 a 7.....ovviamente l'ho trattata con un po di biocondizionatore prima di inserirla in acquario.
Spendendo circa 6 centesimi di piu al litro per il momento ho risolto il problema.
Comunque temporaneamente ho usato questo sistema perche avevo terminato la torba....e' vero che dopo un po la torba esaurisce gli acidi umici ma continua comunque il suo effetto tampone per un po impedendo che il PH si alzi....in media la sostituisco dopo 3 settimane

ducadiangers 25-11-2008 09:26

io per abbassare il PH ho usato un altro metodo: qui a Roma l'acqua di Osmosi costa 20 centesimi al litro e l ho analizzata e mi dava PH=7.5 ! pensando che il negoziante usasse acqua di rubinetto magari decalcificata (visto che il PH dell acqua di ROma e' tra 7.5 e 8) per 26 centesimi al litro ho introdotto acqua minerale (sant Anna di vinadio)con PH 6.5 e non addizzionata con anidrite carbonica non frizzante ma liscia....il risultato per ora l'ho ottenuto il PH ora si e' abbassato da 7.5 a 7.....ovviamente l'ho trattata con un po di biocondizionatore prima di inserirla in acquario.
Spendendo circa 6 centesimi di piu al litro per il momento ho risolto il problema.
Comunque temporaneamente ho usato questo sistema perche avevo terminato la torba....e' vero che dopo un po la torba esaurisce gli acidi umici ma continua comunque il suo effetto tampone per un po impedendo che il PH si alzi....in media la sostituisco dopo 3 settimane

Stefano s 25-11-2008 10:55

mica male come sistema !!!

Stefano s 25-11-2008 10:55

mica male come sistema !!!

Wildman 25-11-2008 11:29

Quote:

Originariamente inviata da ducadiangers
io per abbassare il PH ho usato un altro metodo: qui a Roma l'acqua di Osmosi costa 20 centesimi al litro e l ho analizzata e mi dava PH=7.5 ! pensando che il negoziante usasse acqua di rubinetto magari decalcificata (visto che il PH dell acqua di ROma e' tra 7.5 e 8) per 26 centesimi al litro ho introdotto acqua minerale (sant Anna di vinadio)con PH 6.5 e non addizzionata con anidrite carbonica non frizzante ma liscia....il risultato per ora l'ho ottenuto il PH ora si e' abbassato da 7.5 a 7.....ovviamente l'ho trattata con un po di biocondizionatore prima di inserirla in acquario.
Spendendo circa 6 centesimi di piu al litro per il momento ho risolto il problema.
Comunque temporaneamente ho usato questo sistema perche avevo terminato la torba....e' vero che dopo un po la torba esaurisce gli acidi umici ma continua comunque il suo effetto tampone per un po impedendo che il PH si alzi....in media la sostituisco dopo 3 settimane

Ciao, il ph dell'acqua di Ro ha poco valore, se è Ro fatta bene (Kh e Gh 0 e bassi ms) il ph cambia abbastanza velocemente.

Inoltre anche l'acqua in bottiglia una volta introdotta in acquario può cambiare il suo ph per vari fattori.

Insomma, ti consiglio di controllare il ph spesso. Ciao

Wildman 25-11-2008 11:29

Quote:

Originariamente inviata da ducadiangers
io per abbassare il PH ho usato un altro metodo: qui a Roma l'acqua di Osmosi costa 20 centesimi al litro e l ho analizzata e mi dava PH=7.5 ! pensando che il negoziante usasse acqua di rubinetto magari decalcificata (visto che il PH dell acqua di ROma e' tra 7.5 e 8) per 26 centesimi al litro ho introdotto acqua minerale (sant Anna di vinadio)con PH 6.5 e non addizzionata con anidrite carbonica non frizzante ma liscia....il risultato per ora l'ho ottenuto il PH ora si e' abbassato da 7.5 a 7.....ovviamente l'ho trattata con un po di biocondizionatore prima di inserirla in acquario.
Spendendo circa 6 centesimi di piu al litro per il momento ho risolto il problema.
Comunque temporaneamente ho usato questo sistema perche avevo terminato la torba....e' vero che dopo un po la torba esaurisce gli acidi umici ma continua comunque il suo effetto tampone per un po impedendo che il PH si alzi....in media la sostituisco dopo 3 settimane

Ciao, il ph dell'acqua di Ro ha poco valore, se è Ro fatta bene (Kh e Gh 0 e bassi ms) il ph cambia abbastanza velocemente.

Inoltre anche l'acqua in bottiglia una volta introdotta in acquario può cambiare il suo ph per vari fattori.

Insomma, ti consiglio di controllare il ph spesso. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11606 seconds with 13 queries