![]() |
AIUTO Centralina " LIGHT AND WAWE " autocostruita
Salve a tutti , ho acquistato due mesi fa una centralina usata luci/pompe artigianale , qualche giorno fa , dopo aver finalmente assemblato l'acquario , lho montata e alimentata ma non funziona , la persona da cui l'ho comperata l'ha , a sua volta, acquistata circa 1 anno e mezzo fa da una persona di Vicenza ma purtroppo ha perso tutti i contattai ( mail e telefono ).
Allego una foto della centralina , se qualcuno riconosce il suo lavoro, o se qulacuno conosce l'artigiano di Vicenza , puo' gentilmente contattarmi cosi' magari mi sa spiegare dov'e'e il problema . Grazie |
cerca su internet antonio lettieri e chiedi a lui il problema, certo non l'ha fatta lui quella ma il progetto light & wave e' suo!
eccolo trovato contattalo ;-) http://users.libero.it/antoniolettieri/ |
Quote:
Ho provato a scrivere qualcosa sul guestbook... ma penso sia una vana speranza... :-( Ancora grazie , comunque !! P.S. se per caso sai come rintracciarlo... #07 |
c'e' anche su ap sezione vasche italiane prova a vedere se vedi la mail li si sa mai
|
Quote:
|
com'è andata a finire poi?
|
sta da mesi da un riparatore , ha cambiato processore , l'ha riprogrammata ma funziona per un po' poi si blocca... sto ancora con i timer meccanici !!! -04 -04 -04 -04
|
azz mi spiace...
|
Bel progetto, non l'avevo mai visto.
Comunque sia, ho lavorato parecchio con quei micro ed il problema che riscontri (per un pò funziona e poi si ferma tutto) è uno dei più comuni. Può derivare da 2 cose, alimentazione del micro instabile o molto più spesso circuito oscillatore di cattiva qualità. Puoi sistituire il quarzo ed i suoi condensatori con dei modelli migliori specifici per microcontrollori o ancora meglio sostituire il gruppo oscillatore con un modulo oscillatore TTL della stessa frequenza (sono dei muli in quanto a robustezza e sopravvivono anche a cortocircuiti) in più per rendere il micro meno sensibile alle interferenze è meglio programmarlo sempre selezionando la frequenza HS anche se si lavora e velocità basse, il micro cosumerà appena qualche milliampere in più. I componenti li trovi tutti su RS |
io l'ho costruito, ma non riesco a mettere il progamma nel pic 7688 perchè dice (aprendo il programma) che bisogna usare l'F84 (?)
per me è impossibile, perchè è stato progettato per i 768....... |
Contatta MARCO AP forse lui sa dove trovare antonio
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ri/default.asp qui nella sua vasca del mese |
Quote:
Dopo varie prove e modifiche ed altri soldi spesi, sono arrivato alla deduzione che gli archi elettrici che si vengono a creare tra i contatti del relè o le sovvratensioni ai capi delle bobine dei relè vanno a resettare la pic. DELUSIONE!!!! -20 Ho anche contattato Antonio Lettieri, ma non mi ha saputo dare spiegazioni, mi disse che a lui funzionava correttamente. Se ti interessa ho trovato un modello in kit su nuova elettronica, è molto simile.. Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Modder, quello di nuova elettronica è il kit 1488, io lo uso.
|
Quote:
|
Quote:
se non ti disturbo troppo uno schemino? Considera che alcuni relè sono a doppio scambio. Grazie!!! Gentilissimo |
Ciao, mi potresti dire il valore della resistenza e del condensatore che dovrei aggiungere?
se non ti disturbo troppo uno schemino? Considera che alcuni relè sono a doppio scambio. Grazie!!! Gentilissimo[/quote] Controllo questa sera e domani ti faccio sapere |
quoto miciomacio.. ci devi mettere dei filtri...resistenza e condensatore, giustissimo.
se non erro il problema è dovuto al carico induttivo che resetta l' elettronica.. è una cosa un po' strana, io ho avuto problemi con dei timer digitali che si resettavano all' accensione dell HQI, una volta dotati dei filtri tutto è andato ok... per un po'.. poi sono passato definitivamente al PLC.. |
Quote:
anch'io uso il kit di nuova elettronica da diversi mesi e debbo dire che funziona molto bene. L'unico problema che ho e' dato dal fatto di non poter gestire la programmazione a mio piacimento cioe',il software ti permette di usare certi settaggi,ma io vorrei per esempio far accendere e spengere le luci in modo inverso a quello attuale o usare l'effetto marea in una certa fascia oraria (per esempio solo di giorno e non di notte ). C'e' qualcuno che sa dirmi se e' possibile modificare il software ? Grazie. Ciao frank #21 |
come lo usi questo timer per alternare le pompe?
|
Quote:
lo uso per comandare l'accenzione delle luci ,per le pompe (effetto marea) e su una presa ausiliaria ci comando l'accenzione dei led per la notte. Pero' quello che volevo fare io era la possibilita' di accendere le luci e di farle spengere in modo inverso... Per capirci adesso accende la 1,2,3,4 e spenge la 4,3,2,1 . in questo modo la luce 3 rimane accesa piu' tempo della 4 mentre io vorrei che la 3 si spengesse prima della 4 in modo da avere lo stesso periodo di luce per entrambe le lampade. prima avevo dei t5,adesso ho due HQI da 150 watts con i relativi neon. Altra cosa,per l'effetto marea io volevo fare in modo di averlo solo di giorno,invece il kit mi da' un tempo tra acceso e spento che pero' si ripete di continuo. (comando 2 pompe perche' uso anche l'uscita n.a. del kit ). Per fare queste modifiche credo si debba mettere mano al software del kit. Ciao frank |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl