![]() |
Schiumatoi, Pompe e pazzia
ho smantellato e riallestito da tre settimane una vasca triangolare da 140L lordi avviata da 9 anni. Le rocce vive saranno circa un 25#30 Kg se non di più. Ho sostituito tutta l'acqua, perchè veramente malconcia, con acqua osmosi marina.
In origine la vasca disponeva di un filtro interno ed era chiusa. Ora è aperta, ho tolto il filtro e ho aggiunto uno schiumatoio della Prizm Red sea (per vasche fino a 200L). Ho aggiunto 3 pompe: 1 koralia nano (angolo posteriore), una koralia 1 sul lato dx vino al vetro frontale orientata verso l'alto, 1 da 1000L/h (nn ricordo il nome marca) sul lato sx con in bocchettone d'uscita orientato verso il vetro frontale. Ogni tanto si crea lungo i lati della vasca, in superficie, una schiuma bianca. Da cosa può dipendere visto che pompe e schiumatoio vanno 24/24 h? Inoltre, sul fondo c'è del sedimento (tipo limo): come faccio a toglierlo visto che buona parte di questo è sotto le rocce? Ho deciso di non mettere sabbia sul fondo pertanto si vede solo vetro: è sbagliato? Lo schiumatoio: ogni settimana pulisco lo schiumatoio. Raccolgo circa 1 cm di acqua verde-marrone. é normale? |
Schiumatoi, Pompe e pazzia
ho smantellato e riallestito da tre settimane una vasca triangolare da 140L lordi avviata da 9 anni. Le rocce vive saranno circa un 25#30 Kg se non di più. Ho sostituito tutta l'acqua, perchè veramente malconcia, con acqua osmosi marina.
In origine la vasca disponeva di un filtro interno ed era chiusa. Ora è aperta, ho tolto il filtro e ho aggiunto uno schiumatoio della Prizm Red sea (per vasche fino a 200L). Ho aggiunto 3 pompe: 1 koralia nano (angolo posteriore), una koralia 1 sul lato dx vino al vetro frontale orientata verso l'alto, 1 da 1000L/h (nn ricordo il nome marca) sul lato sx con in bocchettone d'uscita orientato verso il vetro frontale. Ogni tanto si crea lungo i lati della vasca, in superficie, una schiuma bianca. Da cosa può dipendere visto che pompe e schiumatoio vanno 24/24 h? Inoltre, sul fondo c'è del sedimento (tipo limo): come faccio a toglierlo visto che buona parte di questo è sotto le rocce? Ho deciso di non mettere sabbia sul fondo pertanto si vede solo vetro: è sbagliato? Lo schiumatoio: ogni settimana pulisco lo schiumatoio. Raccolgo circa 1 cm di acqua verde-marrone. é normale? |
secondo me lo schiumatoio è assolutamente sottodimensionato.
facendo tutti questi spostamenti e cambiando il 100% dell'acqua, la vasca stà rifacendo una maturazione a tutti gli effetti e infatti iniziano ad arrivare alghe, ciano etc, etc |
secondo me lo schiumatoio è assolutamente sottodimensionato.
facendo tutti questi spostamenti e cambiando il 100% dell'acqua, la vasca stà rifacendo una maturazione a tutti gli effetti e infatti iniziano ad arrivare alghe, ciano etc, etc |
#23
Non ti voglio scoraggiare ma hai sbaglaito secondo me tutta la parte tecnica.....dallo skimmer alle pompe!!!! #23 |
#23
Non ti voglio scoraggiare ma hai sbaglaito secondo me tutta la parte tecnica.....dallo skimmer alle pompe!!!! #23 |
Ciao e hai anche sbagliato a cambiare tutta l'acqua.....almeno il 50% era meglio riutilizzarla. :-)
|
Ciao e hai anche sbagliato a cambiare tutta l'acqua.....almeno il 50% era meglio riutilizzarla. :-)
|
Quote:
una domanda. è vero sono ultra neofita, però vorrei chiedere:perchè ho sbagliato tutta la prte tecnica? Lo skimmer è consigliato fino a 400L lordi; la mia vasca è 110 netti. Pompe: avevo letto che le pompe andavano disposte in modo da creare una certa corrente in grado di movimentare la superficie e che il flusso doveva essere circa 10-20 volte il volume della vasca. Ora non ricordo di preciso ma mi sembra che: NANO 650 L/h KORALIA 1 1200 L/h MULTI-JET 1000 L/H 110L X 20 = 2200 L/H. La movimentazione totale delle pompe che ho sarebbe 2850L/h. Sia chiaro, non sto puntualizzando nulla vorrei solo capire perchè ho sbagliato tutto sulla parte tecnica. Grazie :-) |
Quote:
una domanda. è vero sono ultra neofita, però vorrei chiedere:perchè ho sbagliato tutta la prte tecnica? Lo skimmer è consigliato fino a 400L lordi; la mia vasca è 110 netti. Pompe: avevo letto che le pompe andavano disposte in modo da creare una certa corrente in grado di movimentare la superficie e che il flusso doveva essere circa 10-20 volte il volume della vasca. Ora non ricordo di preciso ma mi sembra che: NANO 650 L/h KORALIA 1 1200 L/h MULTI-JET 1000 L/H 110L X 20 = 2200 L/H. La movimentazione totale delle pompe che ho sarebbe 2850L/h. Sia chiaro, non sto puntualizzando nulla vorrei solo capire perchè ho sbagliato tutto sulla parte tecnica. Grazie :-) |
Quote:
Dopo 21 giorni dall'avvio i parametri misurati sono: KH 10 Ph 8 NO2 assenti NO3 25 mg/L PO4 > 2 mg/L (lo so sono alti) Le rocce hanno lasciato un po di detrito sul fondo e, in parte, questo detrito è anche sulla superficie delle rocce. Questa può essere la causa dell'aumento dei PO4? Come faccio a sifonare il residuo che ho sul fondo visto che non riesco ad arrivarci con l'aspiratore? Mi è stato consigliato di aggiungere un filtro esterno per allontanare e tenere sottocontrollo il particolato. |
Quote:
Dopo 21 giorni dall'avvio i parametri misurati sono: KH 10 Ph 8 NO2 assenti NO3 25 mg/L PO4 > 2 mg/L (lo so sono alti) Le rocce hanno lasciato un po di detrito sul fondo e, in parte, questo detrito è anche sulla superficie delle rocce. Questa può essere la causa dell'aumento dei PO4? Come faccio a sifonare il residuo che ho sul fondo visto che non riesco ad arrivarci con l'aspiratore? Mi è stato consigliato di aggiungere un filtro esterno per allontanare e tenere sottocontrollo il particolato. |
...acqua maleodorante ?....
...ti ci eri sciaquato i piedi o cosa ?... |
...acqua maleodorante ?....
...ti ci eri sciaquato i piedi o cosa ?... |
Quote:
No. Bel consiglio; lo terrò presente per la prox volta. Comunque, l'acqua era molto torbida e aveva un forte odore di pesce marcio poichè l'acqua non veniva cambiata da molto tempo e il fondo era pieno di sedimento melmoso con un bel po di vermazzi schifosi. Mi è stato detto che sono detricoli; sarà, ma li ho beccati a far fuori un mollusco che era ospitato all'interno di una spaccatura della roccia. |
Quote:
No. Bel consiglio; lo terrò presente per la prox volta. Comunque, l'acqua era molto torbida e aveva un forte odore di pesce marcio poichè l'acqua non veniva cambiata da molto tempo e il fondo era pieno di sedimento melmoso con un bel po di vermazzi schifosi. Mi è stato detto che sono detricoli; sarà, ma li ho beccati a far fuori un mollusco che era ospitato all'interno di una spaccatura della roccia. |
...un conto è dire che l'acqua non viene cambiata da tempo altro è avere l'acqua addirittura maleodorante...
...in una vasca che funziona, anche se con valori di nitrati alti (> 100) ed anche fosfati, io non ho visto acqua torbida ne tantomeno puzza di pesce marcio.... ...e questo non cambiando l'acqua anche per 6 mesi.... ...penso che tu abbia qualche altro grosso problema.... ...altro che acqua non cambiata..... |
...un conto è dire che l'acqua non viene cambiata da tempo altro è avere l'acqua addirittura maleodorante...
...in una vasca che funziona, anche se con valori di nitrati alti (> 100) ed anche fosfati, io non ho visto acqua torbida ne tantomeno puzza di pesce marcio.... ...e questo non cambiando l'acqua anche per 6 mesi.... ...penso che tu abbia qualche altro grosso problema.... ...altro che acqua non cambiata..... |
Ciao ora per 2/3 mesi non fare cambi d'acqua metti batteri, carbone, secondo me cambia le pompe con 2 Koralia2 ho Tunze NanoStream 6025, il detrito sulle rocce si ferma perche hai poco movimento.......se le pompe sono posizionete bene sulle rocce di sedimento non ce ne deve essere........lascialo maturare. ;-)
|
Ciao ora per 2/3 mesi non fare cambi d'acqua metti batteri, carbone, secondo me cambia le pompe con 2 Koralia2 ho Tunze NanoStream 6025, il detrito sulle rocce si ferma perche hai poco movimento.......se le pompe sono posizionete bene sulle rocce di sedimento non ce ne deve essere........lascialo maturare. ;-)
|
Quote:
Grazie |
Quote:
Grazie |
Gli organismi detrivori mangiano i molluschi quando sono deboli o già morti.
Si chiamano detrivori proprio per questo. Un pò come gli avvoltoi con i cristiani! |
Gli organismi detrivori mangiano i molluschi quando sono deboli o già morti.
Si chiamano detrivori proprio per questo. Un pò come gli avvoltoi con i cristiani! |
Re: Schiumatoi, Pompe e pazzia
Quote:
1) le rocce vive erano già in vasca o le hai prese nuove? 2) per acqua di osmosi marina cosa intendi? 3) quando hai fatto il riallestimento le rocce sono state fuori dall'acqua? Se si, per quanto tempo? geppy |
Re: Schiumatoi, Pompe e pazzia
Quote:
1) le rocce vive erano già in vasca o le hai prese nuove? 2) per acqua di osmosi marina cosa intendi? 3) quando hai fatto il riallestimento le rocce sono state fuori dall'acqua? Se si, per quanto tempo? geppy |
Re: Schiumatoi, Pompe e pazzia
1) le rocce vive erano già in vasca o le hai prese nuove?
Sono quelle che erano presenti in vasca da 9 anni 2) per acqua di osmosi marina cosa intendi? Acqua di osmosi in cui hanno sciolto i sali. In pratica ho preso acqua già salata 3) quando hai fatto il riallestimento le rocce sono state fuori dall'acqua? Se si, per quanto tempo? Le rocce sono state fuori dall'acqua per circa 30 minuti, ma sempre umide. Il riallestimento della vasca l'ho fatto il giorno successivo e per tutto il tempo le rocce sono state lasciate nell'acqua originaria che avevo raccolto e tenuto |
Re: Schiumatoi, Pompe e pazzia
1) le rocce vive erano già in vasca o le hai prese nuove?
Sono quelle che erano presenti in vasca da 9 anni 2) per acqua di osmosi marina cosa intendi? Acqua di osmosi in cui hanno sciolto i sali. In pratica ho preso acqua già salata 3) quando hai fatto il riallestimento le rocce sono state fuori dall'acqua? Se si, per quanto tempo? Le rocce sono state fuori dall'acqua per circa 30 minuti, ma sempre umide. Il riallestimento della vasca l'ho fatto il giorno successivo e per tutto il tempo le rocce sono state lasciate nell'acqua originaria che avevo raccolto e tenuto |
Ragazzi lo state martellando, aveva solo chiesto consiglio.
Le pompe sono stoodimensionate, non fare caso ai dati di targa delle koralia, metti ina tnze dello stesso litraggio e ti accorgerai della differenza. La multijet non è una pompa adatta la movimento (ha il getto stretto e volece, al contrario di quello richiesto dal movimento che è largo e "lento"). Lo skimmer nel dettaglio non lo conosco, ma in genere (tranne rare eccezioni) quelli appesi hanno l'efficienza di un frullatore. Suppongo, da quello che hai scritto, che tu non abbia una sump. Se vuoi un consiglio, metti un tracimatore e fatti una sump. Saranno soldi benedetti. Hai animali in vasca ? A proposito, un'altra cosa, leggi, leggi, leggi, ed ancora leggi. Aspetta a spendere soldi, informati prima e non farti prendere dalla foga dell'acquisto. Un saluto. |
Ragazzi lo state martellando, aveva solo chiesto consiglio.
Le pompe sono stoodimensionate, non fare caso ai dati di targa delle koralia, metti ina tnze dello stesso litraggio e ti accorgerai della differenza. La multijet non è una pompa adatta la movimento (ha il getto stretto e volece, al contrario di quello richiesto dal movimento che è largo e "lento"). Lo skimmer nel dettaglio non lo conosco, ma in genere (tranne rare eccezioni) quelli appesi hanno l'efficienza di un frullatore. Suppongo, da quello che hai scritto, che tu non abbia una sump. Se vuoi un consiglio, metti un tracimatore e fatti una sump. Saranno soldi benedetti. Hai animali in vasca ? A proposito, un'altra cosa, leggi, leggi, leggi, ed ancora leggi. Aspetta a spendere soldi, informati prima e non farti prendere dalla foga dell'acquisto. Un saluto. |
Ragazzi lo state martellando, aveva solo chiesto consiglio.
Grazie a SCManc e anche a tutti gli altri..... MAX |
Ragazzi lo state martellando, aveva solo chiesto consiglio.
Grazie a SCManc e anche a tutti gli altri..... MAX |
Quote:
2-Le pompe sono del tutto isufficenti....la nano Koralia è praticamente inutile e la koralia 1 è troppo piccola mentre la multijet non è adatta per fare movimento.Forse inserirei due Tunze6045 alternandole ogni 1 o 2 ore circa ma potrebbero andar bene due 6025 sempre accese se posizionate bene magari in aggiunta alla Koralia1. 3-Non oso chiedere il tipo di illuminazione Se accetti qualche consiglio che ti viene dato dai vari utenti magari migliori enormemente la situazione..... ;-) OT. Ciao Geppy ma che fine hai fatto? Non ti si sente/legge piu...... Lo sai che il tuo skimmer ancora funziona? :-D :-D :-D Un abbraccio..... Tommy |
Quote:
2-Le pompe sono del tutto isufficenti....la nano Koralia è praticamente inutile e la koralia 1 è troppo piccola mentre la multijet non è adatta per fare movimento.Forse inserirei due Tunze6045 alternandole ogni 1 o 2 ore circa ma potrebbero andar bene due 6025 sempre accese se posizionate bene magari in aggiunta alla Koralia1. 3-Non oso chiedere il tipo di illuminazione Se accetti qualche consiglio che ti viene dato dai vari utenti magari migliori enormemente la situazione..... ;-) OT. Ciao Geppy ma che fine hai fatto? Non ti si sente/legge piu...... Lo sai che il tuo skimmer ancora funziona? :-D :-D :-D Un abbraccio..... Tommy |
Re: Schiumatoi, Pompe e pazzia
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Diciamo che è probabile che l'inquinamento derivi dalla morte delle spugne (questo giustificherebbe sia la torbidità dell'acqua che il cattivo odore). Sono solo ipotesi, eh! :-) Però a me, anni fa, è successo così:-)) :-)) :-)) geppy |
Re: Schiumatoi, Pompe e pazzia
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Diciamo che è probabile che l'inquinamento derivi dalla morte delle spugne (questo giustificherebbe sia la torbidità dell'acqua che il cattivo odore). Sono solo ipotesi, eh! :-) Però a me, anni fa, è successo così:-)) :-)) :-)) geppy |
Ok, si capisce bene che da quanto si scrive qui e su molti altri topic, lo schiumatoio deve essere buono, potente ed efficiente e quello che ci e' scritto sulla scatola e' una presa per i fondelli; eppure un negoziante (esperto) mi ha riferito che lo schiumatoio puo' essere non necessario e che comunque elimina anche nutrienti preziosi #23. Boh, certo è che molto dipende dalla popolazione in vasca ma capire bene come stanno le cose diventa spesso un bel rompicapo..... ;-)
|
Ok, si capisce bene che da quanto si scrive qui e su molti altri topic, lo schiumatoio deve essere buono, potente ed efficiente e quello che ci e' scritto sulla scatola e' una presa per i fondelli; eppure un negoziante (esperto) mi ha riferito che lo schiumatoio puo' essere non necessario e che comunque elimina anche nutrienti preziosi #23. Boh, certo è che molto dipende dalla popolazione in vasca ma capire bene come stanno le cose diventa spesso un bel rompicapo..... ;-)
|
marco60,
Quote:
|
marco60,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl