![]() |
Skimmer
Salve a tutti.
Possiedo una vasca da 100 lt con skimmer seaclone e filtro biologico. Vorrrei avicinarmi al metodo berlinese, per cui vorrei togliere il filtro biologico. Solo che mi sorge un problema non ho posto per una sump. Per cui togliendo il filtro biologico non saprei dove mettere il riscaldatore e le resine... Stavo pensando a sostituire biologico e seaclone con un deltec MCE 600. Visto che contiene uno spazio dedicato per le resine o mi sbaglio? Qui mi si pongono delle domande. 1- Questo skimmer potrebbe risultare sovradimensionato? 2- La mia vasca essendo piccola a vetri da 5mm appoggiandolo al lato potrebbe creare problemi di tenuta? Quanto pesa a regime uno skiumatoio del genere. 3- Dove viene appoggiato al vetro della vasca quanta altezza ha? Cioè la mia vasca è alta 45cm sarebbe più alto? Grazie mille. P.S se il deltec non fosse la scelta migliore si accettano consigli.l |
Skimmer
Salve a tutti.
Possiedo una vasca da 100 lt con skimmer seaclone e filtro biologico. Vorrrei avicinarmi al metodo berlinese, per cui vorrei togliere il filtro biologico. Solo che mi sorge un problema non ho posto per una sump. Per cui togliendo il filtro biologico non saprei dove mettere il riscaldatore e le resine... Stavo pensando a sostituire biologico e seaclone con un deltec MCE 600. Visto che contiene uno spazio dedicato per le resine o mi sbaglio? Qui mi si pongono delle domande. 1- Questo skimmer potrebbe risultare sovradimensionato? 2- La mia vasca essendo piccola a vetri da 5mm appoggiandolo al lato potrebbe creare problemi di tenuta? Quanto pesa a regime uno skiumatoio del genere. 3- Dove viene appoggiato al vetro della vasca quanta altezza ha? Cioè la mia vasca è alta 45cm sarebbe più alto? Grazie mille. P.S se il deltec non fosse la scelta migliore si accettano consigli.l |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Per cui cosa mi consigli di fare?
Sto pensando all'altezza non dovrebbe essere un problema perchè il mobile è l'argo come l'acquario per cui sotto sarebbe appeso e non dovrebbe comportare problemi. L'unica cosa che mi spaventava il peso però se magari faccio un piedistallo o qualcosa che aiuta a tenerlo forse si può fare. Per quanto riguarda il sovradimensionamente, questo tipo di schiumatoio si potrebbe regolare per non dare il 100% tipo portata acqua eccetera? Si accettano consigli su altre soluzioni. Voglio togliere il biologico che mi sta portando troppi fosfati. La sump non riesco a metterla. Che ne pensate di un filtro esterno caricato solo con resine? |
Per cui cosa mi consigli di fare?
Sto pensando all'altezza non dovrebbe essere un problema perchè il mobile è l'argo come l'acquario per cui sotto sarebbe appeso e non dovrebbe comportare problemi. L'unica cosa che mi spaventava il peso però se magari faccio un piedistallo o qualcosa che aiuta a tenerlo forse si può fare. Per quanto riguarda il sovradimensionamente, questo tipo di schiumatoio si potrebbe regolare per non dare il 100% tipo portata acqua eccetera? Si accettano consigli su altre soluzioni. Voglio togliere il biologico che mi sta portando troppi fosfati. La sump non riesco a metterla. Che ne pensate di un filtro esterno caricato solo con resine? |
Ciao, perchè non opti per un deltec mce300, io l'ho avuto con un 80litri netto e faceva egregiamente il suo lavoro, in più puoi insergli all'interno un sacchettino con le resine/carbone!
#36# |
Ciao, perchè non opti per un deltec mce300, io l'ho avuto con un 80litri netto e faceva egregiamente il suo lavoro, in più puoi insergli all'interno un sacchettino con le resine/carbone!
#36# |
Si!!
Anche MCE300 ha uno scomparto per le resine. Se è cosi prendo quello. Pensavo che lo scomparto lo avesse solo il 600. Grazie :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Si!!
Anche MCE300 ha uno scomparto per le resine. Se è cosi prendo quello. Pensavo che lo scomparto lo avesse solo il 600. Grazie :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Diciamo che non ha una scomparto vero e proprio, ha una zona di passaggio dell'acqua (sopra alla pompa) dopo possono essere alloggiati 1/2 sacchetti!
E' uno spazio ricavato, non ti viene venduto con la scitta "scomparto per fosfati ;-) Ps: io tra l'altro in questo "scomparto" avevo inserito anche un riscaldatore da 50w...ma effettivamente risultava tutto iun poi troppo pressato!!! |
Diciamo che non ha una scomparto vero e proprio, ha una zona di passaggio dell'acqua (sopra alla pompa) dopo possono essere alloggiati 1/2 sacchetti!
E' uno spazio ricavato, non ti viene venduto con la scitta "scomparto per fosfati ;-) Ps: io tra l'altro in questo "scomparto" avevo inserito anche un riscaldatore da 50w...ma effettivamente risultava tutto iun poi troppo pressato!!! |
ok!!!
Grazie!! |
ok!!!
Grazie!! |
Quote:
io però non metterei nulla li...nel 600 lo scomparto per le resine o il carbone è dopo la pompa proprio per evitate che qualche granello ci finisca dentro.. |
Quote:
io però non metterei nulla li...nel 600 lo scomparto per le resine o il carbone è dopo la pompa proprio per evitate che qualche granello ci finisca dentro.. |
L'aspirazione dell' MCE300 è diretta in vasca tramite il tubo in pvc(o simili), lo stesso vale per l'uscita della pompa nella quale c'è incastrato un altro tubo che s'infila nel tubo più grosso dove gira la schiuma...
Tutto stò casino per dire che anche se dovessero uscire pezzi di carbone(o simili) non potrebbero incastrarsi da nessuna parte! Tutto qua ;-) |
L'aspirazione dell' MCE300 è diretta in vasca tramite il tubo in pvc(o simili), lo stesso vale per l'uscita della pompa nella quale c'è incastrato un altro tubo che s'infila nel tubo più grosso dove gira la schiuma...
Tutto stò casino per dire che anche se dovessero uscire pezzi di carbone(o simili) non potrebbero incastrarsi da nessuna parte! Tutto qua ;-) |
...e se va via la corrente?e se lo spegni?....e se per pura sfiga il saccetto entra nella camera di contatto? :-))
|
...e se va via la corrente?e se lo spegni?....e se per pura sfiga il saccetto entra nella camera di contatto? :-))
|
che il sacchetto entri nella camera di contatto mi pare impossibile, per le altre 2 domande il problema è presente anche nel deltec mce600(ma anche in tutte le vasche non dotate di ups -11
Poi, io stò dicendo di non sottovalute il 300 e che volendo ha possibilità di ospitere un sacchetto (io l'avevo fatto) se poi mi si dice che il 600 è stato studiato per essere più "completo" non posso che essere d'accordo! ;-) Ora vado a nanna che per questa sera ho dato #19 |
che il sacchetto entri nella camera di contatto mi pare impossibile, per le altre 2 domande il problema è presente anche nel deltec mce600(ma anche in tutte le vasche non dotate di ups -11
Poi, io stò dicendo di non sottovalute il 300 e che volendo ha possibilità di ospitere un sacchetto (io l'avevo fatto) se poi mi si dice che il 600 è stato studiato per essere più "completo" non posso che essere d'accordo! ;-) Ora vado a nanna che per questa sera ho dato #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl